Con una storia affascinante che risale agli albori della civiltà, l’Egitto è considerato una delle destinazioni più antiche sulla terra. I templi e le piramidi imponenti hanno catturato l’immaginazione dei viaggiatori per migliaia di anni, trasformandosi in un museo a cielo aperto dove ogni pietra racconta un’epopea.
Anche il paesaggio dell’Egitto è altrettanto intrigante: un vasto deserto diviso dal Nilo, il fiume della vita che scorre dal confine sud verso Il Cairo fino a sfociare nel Mediterraneo. Intorno, oasi verdi, altipiani rocciosi e coste affacciate su due mari completamente diversi tra loro, il Mediterraneo e il Mar Rosso.
Confinando con Libia, Sudan, Israele e la Striscia di Gaza, oltre che con il Mar Mediterraneo e il Mar Rosso, l’Egitto invita all’esplorazione da ogni direzione. La sua posizione strategica ha contribuito a una storia ricca di incontri, commerci, conflitti e straordinari lasciti culturali.
Le grandi Piramidi di Giza, a sud-ovest del Cairo (le uniche sopravvissute delle Sette Meraviglie del Mondo antiche), sono l’icona del Paese, ma lungo il Nilo si susseguono innumerevoli siti archeologici: templi monumentali, necropoli dipinte, obelischi, colossi e intere città del passato.
Chi visita l’Egitto può ammirare i tesori dei faraoni nei musei del Cairo, esplorare i templi di Luxor e Karnak, spingersi a sud fino ad Assuan e al complesso di Abu Simbel, oppure abbinare il tutto a qualche giorno di relax sul Mar Rosso tra snorkeling e immersioni. Dall’antica Alessandria fino alla Valle dei Re, qui il passato è sempre presente.
Non solo archeologia: la costa del Mar Rosso è famosa per barriere coralline e fauna marina, con località come Sharm el-Sheikh, Dahab e Hurghada. All’opposto, i viaggi nel Sahara egiziano portano verso oasi scenografiche e silenzi assoluti. Qualunque sia il tuo itinerario, l’Egitto è un luogo che coinvolge tutti i sensi: profumi, colori, spezie, suoni dei souk e il lento scorrere del Nilo.
Cosa vedere
Il Cairo & Giza
Il Cairo è una metropoli sterminata dove il moderno convive con il millenario. Imperdibile il quartiere islamico (moschee storiche, madrase, vicoli antichi), il bazar di Khan el-Khalili e il Museo Egizio (oltre alle nuove collezioni che raccontano i faraoni e i loro corredi). La piana di Giza ospita le tre Piramidi e la Sfinge: per evitare le ore più affollate, punta al mattino presto o al tardo pomeriggio.
Alessandria
Seconda città d’Egitto e affacciata sul Mediterraneo, Alessandria conserva un fascino unico. Oggi spiccano la moderna Bibliotheca Alexandrina, le Catacombe di Kom el-Shoqafa e il Forte di Qaitbay, costruito dove sorgeva l’antico faro. Tra caffè in stile europeo e corniche sul mare, è l’escursione ideale da Il Cairo per respirare un’atmosfera diversa.
Luxor: Templi, Karnak e Valle dei Re
Luxor è un’aula di storia a cielo aperto. Sulla East Bank si trovano i templi di Karnak (colonnati, obelischi, il lago sacro) e Luxor (suggestivo al tramonto). Sulla West Bank si visitano la Valle dei Re e la Valle delle Regine, le tombe dei nobili (alcune magnificamente dipinte), il tempio di Hatshepsut e i Colossi di Memnone. La tomba più famosa è quella di Tutankhamon, scoperta nel 1922.
Assuan & Abu Simbel
Assuan è la porta dell’Alto Egitto, con il Tempio di Philae dedicato a Iside, l’Obelisco incompiuto e le isole sul Nilo raggiungibili in feluca. Da qui si organizzano le visite ad Abu Simbel, capolavoro di Ramses II scavato nella roccia e ricollocato negli anni ’60 per salvarlo dalle acque del lago Nasser: emozionante sia all’alba che al tramonto.
Le oasi del Deserto Occidentale
Dal Fayoum a Bahariya, fino a Farafra, Dakhla e Kharga: le oasi offrono paesaggi da fiaba, con dune morbide, formazioni calcaree (il celebre White Desert), villaggi in adobe e cieli stellati. Esperienza magnifica: un’uscita notturna nel deserto con bivacco sotto le stelle, sempre con guide esperte.
Sinai: monastero, trekking e mare
Nel Sinai spicca il Monastero di Santa Caterina (tra i più antichi al mondo) e l’ascesa al Monte Sinai per assistere all’alba. Sulle coste, località come Dahab sono perfette per windsurf, snorkeling e immersioni; più a sud, Sharm el-Sheikh è il resort con la maggiore scelta di strutture e servizi.
Mar Rosso: Ras Mohammed & Hurghada
Il Parco Nazionale di Ras Mohammed offre alcuni tra i migliori punti di immersione del pianeta: coralli variopinti, pesci di barriera, tartarughe e occasionali pelagici. Sulla costa occidentale del Mar Rosso, Hurghada è cresciuta da porto di pesca a vivace destinazione balneare, ideale per abbinare mare e uscite in barca verso isole sabbiose e reef intatti.
Itinerari consigliati
5–6 giorni (assaggio classico)
Giorno 1–2: Il Cairo & Giza (Museo, quartiere islamico, Piramidi).
Giorno 3–4: Volo per Luxor, East & West Bank (Karnak, Luxor, Valle dei Re, Hatshepsut).
Giorno 5–6: Assuan o relax sul Mar Rosso (Hurghada o Sharm) con snorkeling.
7–9 giorni (classico + crociera)
3 notti al Cairo + 3/4 notti di crociera sul Nilo (Luxor → Assuan o viceversa) + 1–2 notti mare. Le crociere includono visite guidate ai templi principali e navigazione lenta al tramonto.
10–14 giorni (Egitto completo)
Cairo, Alessandria, volo per Luxor (2–3 notti), trasferimento/volo per Assuan (1–2 notti) con escursione ad Abu Simbel, rientro e 3–4 notti sul Mar Rosso (Hurghada, El Gouna o Sharm/Dahab). Se ami il trekking, inserisci 1 notte a Santa Caterina con salita al Monte Sinai.
Quando andare
Il periodo migliore per visitare l’Egitto è autunno, inverno e primavera (da ottobre a maggio), quando il clima è più mite. L’estate è molto calda, soprattutto nell’entroterra e nel deserto; lungo la costa del Mar Rosso, la brezza marina mitiga in parte la calura.
Per l’archeologia: preferisci ottobre–aprile, con visite al mattino presto per goderti siti meno affollati e luci più morbide.
Per mare e immersioni: Ras Mohammed, Sharm, Dahab e Hurghada sono piacevoli quasi tutto l’anno; visibilità eccellente e mare caldo in tarda primavera e inizio autunno.
Festività e affluenza: durante le principali festività (ad es. periodi di vacanze locali o feste religiose) musei e siti possono essere più affollati e alcuni servizi modificare gli orari. Pianifica con anticipo.
Come arrivare e spostarsi
Voli: gli aeroporti principali sono Il Cairo (CAI), Sharm el-Sheikh (SSH) e Hurghada (HRG). Per confrontare pacchetti volo + hotel e offerte flash su Egitto/Mar Rosso puoi dare un’occhiata a Expedia o a Logitravel, spesso convenienti su soggiorni mare e combinati.
Trasporti interni: tra Il Cairo, Luxor e Assuan si vola oppure si usa il treno (diurno o notturno). In città, taxi e servizi tipo app sono pratici; a Luxor e Assuan puoi spostarti anche in feluca per brevi traversate. Le lunghe tratte nel deserto richiedono tour organizzati e guide locali esperte.
Crociere sul Nilo: itinerari classici di 3–4 notti (Luxor ⇄ Assuan). Ottime per chi desidera un ritmo rilassato e visite incluse ai templi principali, con tramonti memorabili sul fiume.
Documenti, visto & salute
Documenti e visto: controlla sempre con anticipo i requisiti aggiornati (validità del passaporto, eventuale visto turistico, procedure e costi in aeroporto o online). Norme e modalità possono cambiare nel tempo.
Consiglio importante: prima di partire verifica la pagina dedicata all’Egitto su Viaggiare Sicuri per aggiornamenti su ingresso, sicurezza e salute. Le indicazioni ufficiali ti aiutano a organizzare il viaggio in modo consapevole.
Salute: evita acqua del rubinetto e ghiaccio; preferisci acqua imbottigliata sigillata. Porta con te un piccolo kit medico, protezione solare alta, cappello, occhiali da sole. In estate attenzione ai colpi di calore: programma le visite nelle ore più fresche e idratati spesso.
Assicurazione di viaggio: raccomandata per assistenza medica, bagaglio e cancellazioni. Valuta massimali adeguati e clausole per attività in mare o nel deserto, se previste.
Dove dormire (aree consigliate)
Il Cairo: Zamalek (centrale e relativamente tranquillo), Garden City (elegante), Downtown (comodo per il Museo e il bazar). A Giza, hotel con vista piramidi per un’alba da cartolina.
Luxor: East Bank per muoversi facilmente tra i templi; West Bank per un’atmosfera rurale vicina alle tombe, perfetta se punti a visite all’alba.
Assuan: lungo il Nilo o sulle isole (panorami e tramonti magnifici). Per Abu Simbel, una notte in loco permette di visitare il sito all’alba con meno affluenza.
Mar Rosso: Sharm el-Sheikh per resort completi di tutto; Dahab per mood più rilassato; Hurghada/El Gouna per fondali, sport acquatici e servizio efficiente.
Tip: per strutture e offerte in tutto l’Egitto puoi cercare qui sotto:
Hotel e resort in Egitto (Booking.com) Pacchetti volo + hotel (Expedia) Offerte mare Egitto (Logitravel)Cibo, cultura & esperienze
Cucina: prova koshari (piatto di pasta/riso/lenticchie con salsa di pomodoro e cipolla fritta), ful medames (crema di fave), ta’ameya (falafel egiziani), molokhia (zuppa di malva) e pesce fresco sul Mar Rosso. Nelle zone turistiche la cucina internazionale è diffusa, ma nei ristoranti locali troverai sapori autentici e prezzi contenuti.
Souvenir: papiri decorati, essenze profumate, argento e gioielli con cartigli, spezie, oggetti in alabastro di Luxor. Contratta sempre con gentilezza.
Esperienze speciali: volo in mongolfiera all’alba a Luxor; feluca al tramonto ad Assuan; snorkeling/immersioni a Ras Mohammed e nello Stretto di Tiran; bagno nelle sorgenti delle oasi; cena in barca sul Nilo al Cairo.
Consigli pratici
- Orari di visita: nei siti archeologici arrivare all’apertura migliora l’esperienza (meno caldo, meno visitatori). In estate, considera una pausa nelle ore centrali.
- Abbigliamento: leggero e traspirante; spalle e ginocchia coperti per entrare in luoghi di culto; foulard utile per sole e sabbia.
- Foto: in alcune tombe e musei la fotografia è regolamentata; verifica sul posto eventuali biglietti extra per la fotocamera.
- Mance (baksheesh): piccole mance sono comuni per servizi come foto, aiuti e facchinaggio. Tieni banconote di piccolo taglio.
- Pagamenti: contanti utili; carte accettate in hotel e ristoranti turistici. Prelievi disponibili nelle principali città e località balneari.
- SIM & internet: all’arrivo puoi acquistare una SIM locale per dati/telefonate; utile per mappe, traduzioni e chiamate.
- Truffe comuni: guida “improvvisata” che si offre insistentemente, taxi senza tassametro, prezzi non esposti; contratta prima e usa app/taxi ufficiali.
- Sicurezza: attenersi alle indicazioni locali e ai consigli ufficiali; per aree desertiche e strade isolate affidati a tour e guide autorizzate.
Budget indicativo
I costi variano molto in base a stagione, comfort e località. In linea di massima:
- Hotel: da strutture economiche in città (pulite ma semplici) a resort all inclusive sul Mar Rosso; le tariffe salgono nelle festività e in alta stagione.
- Pasti: ristoranti locali economici per pranzo (street food, piatti tipici), ristoranti turistici e di hotel per cene più strutturate. Il pesce fresco sul Mar Rosso può avere prezzi superiori alla media.
- Ingressi e guide: i principali siti archeologici prevedono biglietti separati; la guida ufficiale arricchisce la visita e non incide eccessivamente sul budget se condivisa in piccolo gruppo.
- Trasporti: voli interni spesso convenienti e rapidi sulle tratte lunghe; treni tra Cairo–Luxor–Assuan per risparmiare, ma valuta tempi e comfort.
Mar Rosso: scegliere la località giusta
Sharm el-Sheikh: la più completa per famiglie e chi cerca resort con servizi, spiagge attrezzate, vita notturna e accesso semplice alle escursioni (Ras Mohammed, Tiran, Canyon Colorato).
Dahab: atmosfera rilassata e sportiva; ottima per snorkeling e immersioni (Blue Hole), ristorantini sul lungomare, scuole di windsurf/kitesurf.
Hurghada/El Gouna: base ideale per escursioni giornaliere alle isole (Giftun) e reef. Strutture moderne, servizi efficienti, buon rapporto qualità-prezzo.
Domande frequenti
Meglio crociera o base fissa? La crociera sul Nilo permette di spostarsi comodamente tra i templi con visite guidate incluse. Se preferisci autonomia e ritmi flessibili, valuta base a Luxor + Assuan con trasferimenti/escursioni.
Serve prenotare le tombe più famose? Alcune hanno biglietti separati o quote giornaliere. In alta stagione conviene informarsi in anticipo in biglietteria o tramite guida/agenzia.
Si può fare mare tutto l’anno? Sì, il Mar Rosso è visitabile praticamente in ogni stagione. Primavera e autunno offrono temperature ideali; in inverno l’acqua è più fresca ma restano buone condizioni per snorkeling e immersioni.
Meglio guida o fai-da-te? Nei siti complessi (Karnak, Valle dei Re, Abu Simbel) una guida ufficiale rende la visita più chiara e avvincente. Per spostamenti in città, taxi/app e tour in giornata sono comodi ed economici.
Checklist rapida prima di partire
- Passaporto con validità residua adeguata (verifica i requisiti aggiornati).
- Eventuale visto: informati su modalità e costi correnti (online o in aeroporto).
- Assicurazione di viaggio con coperture sanitarie adeguate.
- Fotocopie digitali di documenti e numeri di emergenza.
- Abbigliamento adatto al caldo e al rispetto dei luoghi di culto.
- Protezione solare, cappello, occhiali, borraccia riutilizzabile.
- Kit medico base e farmaci personali.
- SIM locale o piano dati per navigazione e mappe.
Per offerte di pacchetti e soggiorni, oltre a prenotare hotel e resort, valuta le soluzioni su Logitravel e confronta anche su Expedia. Se cerchi idee di tour e attività guidate, usa il widget qui sopra per filtrare per città e interessi.
Nota importante su documenti e sicurezza: prima della partenza consulta la pagina ufficiale del Ministero degli Esteri (Viaggiare Sicuri) dedicata all’Egitto per eventuali aggiornamenti su requisiti d’ingresso, aree sconsigliate, salute e assicurazione. Le linee guida possono cambiare.
