Visitare Capri in uno o due giorni: cosa vedere e cosa fare

0
2328

L’isola di Capri è una delle mete turistiche in Italia più rinomate ed ambite dal turismo internazionale. Situata a 3 miglia dalla Penisola Sorrentina e a 17 miglia marine a sud di Napoli, l’isola di Capri è considerata la perla del Mar Tirreno e del golfo di Napoli.

Capri ha incantato per secoli musicisti, pittori, scrittori e poeti, ma anche imperatori romani, con la sua vegetazione lussureggiante, ricca di colori straordinari, con il suo mare e le grotte meravigliose che circondano l’isola.

Famosa per il clima mite ed il paesaggio luminoso, per la storia millenaria e le splendide bellezze paesaggistiche e naturali, l’isola di Capri è una delle mete preferite dagli italiani e dagli stranieri che visitano la nostra penisola.

L’isola si estende su un’area di circa 10 km quadrati, di cui 6 appartengono al comune di Anacapri e 4 al comune di Capri. Il perimetro dell’isola è di circa 17 km, ma solo pochi tratti hanno piccole spiagge.

I promontori principali sono il Monte Tiberio alto 334 metri, ad oriente, ed il Monte Solaro alto 589 metri, ad occidente, mentre i comuni di Capri e Anacapri sorgono rispettivamente a 138 e 286 metri sul livello del mare.

Visitare Capri: cosa vedere 

Capri è una piccola isola, può essere visitata anche in un solo giorno, anche se la permanenza di più giorni permette di godere meglio di questo suggestivo paradiso naturale.

L’isola può essere divisa in quattro “zone”: la città di Capri, Anacapri, Marina Grande (il porto) e Marina Piccola. Ogni zona è diversa dalle altre e merita di essere vista, anche brevemente.

L’isola è stata sfondo di decine di film e luogo di ritrovo per tanti personaggi famosi e vip, che usavano ritrovarsi nella famosissima piazzetta. Questi ne hanno creato il mito e è diventato il simbolo della vita mondana dell’epoca.

L’Arco Naturale

Si tratta di un arco naturale di roccia calcarea, risultato di milioni di anni di erosione delle onde del mare. Una bellissima meraviglia della natura, alto quasi 20 metri, sovrasta le acque turchesi del Mar Tirreno.


Monte Solaro

Rappresenta il punto più alto dell’isola di Capri, e arrivando alla sua cima, a quasi 600 metri di altitudine, si può godere di una bellissima vista sull’isola. Per arrivarci, occorre arrivare prima ad Anacapri, dove si trova il punto di partenza della seggiovia.

visitare-capri-monte-solaro
Monte Solaro, Capri – Foto di Nitish Patel da Pixabay

La salita in seggiovia è molto piacevole e suggestiva. Il costo è di 9 euro a tratta, oppure 12 euro per salita e discesa. I più avventurosi, possono anche fare la scalata a piedi, ma è abbastanza faticosa.

Una volta in cima, vi aspetta una straordinaria vista a 360 gradi, che nelle giornate più limpide permette di ammirare tutto il Golfo di Napoli e la Penisola Sorrentina. È tempo di sfoderare la fotocamera e immortalare questi bellissimi paesaggi.


La Fontelina

Fontelina è una delle spiagge più famose dell’isola. È proprio su questa spiaggia che vanno molte delle celebrità che visitano l’isola!

Occorre sapere che non ci sono numerose spiagge a Capri, e molte sono piccole con ciottoli. La Fontelina è famosa per i suoi ombrelloni blu e bianchi, che si possono vedere anche dalla parte superiore dell’isola.

A Fontelina è presente anche un ristorante. Se si vuole mangiare qui, occorre prenotare con diversi giorni di anticipo! Il luogo è molto richiesto e i prezzi praticati sono piuttosto alti.


La Grotta Azzurra

Visitare Capri significa anche visitare la Grotta Azzurra, l’attrazione turistica principale dell’isola! Questa grotta, famosa per il colore blu intenso delle sue acque, è accessibile solo in barca.

Con delle piccole barchette, dopo aver oltrepassato una piccola cavità, si entra in questa grotta dalla quale entra la luce del sole e dà all’acqua questo incredibile colore blu.

L’ingresso costa 14 euro ed è un’esperienza da non perdere. Attenzione, se si arriva in ​​alta stagione, è probabile che ci sia un sacco di attesa, anche di 2 ore.

 


I Giardini di Augusto

È un piccolo giardino situato alla fine della città di Capri. L’ingresso costa 1 euro ed offre una vista mozzafiato sulla via Krupp e soprattutto una vista sublime dei Fariglioni.

visitare-capri-via-krupp
La Via Krupp a Capri – Foto di moise gh-marian da Pixabay

Considerata una delle più belle strade del mondo, la via Krupp, costruita tra il 1900 e il 1902, è completamente asfaltata e collega la Certosa di San Giacomo con il porto di Marina Piccola.


Via Tragara

Questa è una delle strade più famose di Capri. Se avete in programma una bella passeggiata lungo la costa, questa può essere una buona scelta. Durante la passeggiata si delle splendide ville e i tanti yacht che costeggiano l’isola.


La Piazzetta

La Piazzetta è il luogo più emblematico dell’isola di Capri. È raggiungibile in funicolare (costo 2 euro), oppure in autobus o taxi, ed è il posto perfetto per passeggiare e godersi un drink sulla favolosa terrazza. Intorno alla piazza ci sono piccole stradine con negozi di lusso. Infatti, anche per questo, la maggior parte delle case di moda ha disegnato collezioni ispirate a Capri.


Anacapri

Più autentica della capitale Capri, la città di Anacapri è la seconda città più importante dell’isola. Situata a ovest, e più in alto, è piena di fascino ed ha un’atmosfera totalmente diversa. Un autobus che parte da Piazza Umberto, nella città di Capri, porta qui in 10 minuti. Da non perdere la visita alla piccola chiesa barocca di San Michele.


Villa Lysis

Questa è un posto incredibile, una villa privata situata nel nord est dell’isola, accessibile solo dopo una passeggiata di 45 minuti. La lunga e bella passeggiata per arrivarci la preserva dal turismo di massa e dalla folla di turisti mordi e fuggi. Punto di riferimento per artisti, intellettuali, poeti, scrittori che arrivavano a Capri, merita di essere visitata.


Un giro in barca

Sia se si visita l’isola in un giorno o in più giorni, questa è davvero una delle attività da non perdere! L’offerta è molto ampia, ci sono diversi tour in barca organizzati in gruppi.

Questa è un’opportunità per fare un giro completo dell’isola e soprattutto per scoprire centinaia di grotte colorate di un bellissimo azzurro!

Si può fare anche una visita alla Grotta Azzurra durante questi tour in barca. Comunque, va ricordato che la visita alla Grotta Azzurra non è compresa, ed ha un costo supplementare di 14 euro, e soprattutto in alta stagione l’attesa può essere anche di 1 o 2 ore.


Quando visitare Capri

Influenzato naturalmente dal mare, il clima è temperato, gradevole e salubre. La temperatura è più mite rispetto alla costa del golfo di Napoli. Essendo circondata dal mare, la media è di 13° C in inverno, 17° C in primavera, 23° C in estate e 14° C in autunno.

Non sorprende che, come per molte destinazioni turistiche famose, la “bassa stagione” è il periodo migliore per godersi l’isola appieno! Il momento migliore per scoprire Capri è la seconda metà di settembre e maggio.


Come arrivare

Il viaggio verso l’isola di Capri può iniziare in vari modi: in auto, in bus, in treno o in aereo. Una volta raggiunto Napoli o Sorrento, il viaggio prosegue con le navi e i traghetti veloci che collegano l’isola con i porti turistici di Napoli e Sorrento. Puoi prenotare i tuoi traghetti online tramite il sito web di Direct Ferries.

Nei mesi di primavera ed estate, cioè da marzo ad ottobre, o nelle vacanze di Natale e Capodanno, vige il divieto di imbarco per le auto private.


Dove alloggiare a Capri

Visitare Capri e soggiornare qui può essere abbastanza costoso. Se non si vuole spendere molto, è preferibile scegliere Anacapri, la parte dell’isola un po’ più economica, e dove è più facile trovare pensioni di piccole dimensioni, camere per gli ospiti e altri alloggi economici.

Trova e prenota un alloggio a Capri

 

Isola di Capri, Campania – Foto da Istock

Benvenuto sul sito

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.