Vacanze a Madonna di Campiglio: cosa fare, dove alloggiare e come arrivare

0
1409

Madonna di Campiglio, incastona nella Val Rendena, una delle zone più splendide delle Dolomiti, è una perfetta e magnifica località di vacanze in qualunque periodo dell’anno. È anche una delle più famose e frequentate località sciistiche italiane, grazie anche all’ampia e varia offerta alberghiera.

Questa animata e mondana località di villeggiatura si trova in Trentino-Alto Adige, precisamente in provincia di Trento. La posizione centrale di Madonna di Campiglio, sul passo che collega la Val di Sole con la Val Rendena, permette di usufruire di un vasto comprensorio sciabile e la possibilità di fare numerose attività all’aria aperta.

Cosa fare a Madonna di Campiglio

Uno degli aspetti più interessanti di una vacanza a Madonna di Campiglio è la possibilità di scegliere tra un’ampia e varia offerta di attività all’aria aperta e di poter praticare praticamente tutti gli sport invernali.

Nelle vicinanze, nella città di Caderzone è anche possibile usufruire del centro benessere e termale delle Terme Val Rendena – Fonte San Antonio. Vediamo adesso in dettaglio cosa poter fare sia durante il periodo invernale che in quello estivo.

In inverno

Sicuramente l’attività principale per cui è conosciuta è la possibilità di praticare tutti gli sport invernali in uno dei paesaggi montani più belli di tutta Europa. La località appartiene al comprensorio sciistico Skirama Dolomiti Adamello Brenta, che comprende 150 impianti di risalita e oltre 380 km di piste.

Gli impianti di risalita della sola zona di Madonna di Campiglio sono gestiti dalla Skiarea Campiglio Dolomiti. La zona comprende 20 impianti di risalita che servono le 44 piste di varia difficolta, per un totale di 62 km di piste sciabili, ma non è la sola zona sciabile.

Le piste di Madonna di Campiglio sono collegate a quelle di Marilleva-Folgariva e a quelle di Pinzolo, formando un’unica area, la Skiarea Campiglio Dolomiti di Brenta, con oltre 150 km di piste. La maggior parte delle piste sono ben soleggiate, d’altro canto molte sono situate in Val di Sole, nome dato proprio per questo motivo.

È possibile utilizzare i 59 impianti di risalita che servono le 108 piste da discesa con un unico skipass e senza mai togliere gli sci. I prezzi degli skipass sono variabili in base alla stagione e all’età dello sciatore. Sciare su queste piste è molto suggestivo, il comprensorio offre panorami mozzafiato sulle valli e le zone circostanti, che comprendo anche le splendide vette delle Dolomiti.

Grazie ai numerosi cannoni da neve, le condizioni sciistiche delle piste sono sempre molto buone, da dicembre a inizio marzo, certe volte anche fino ad aprile. I percorsi sono di varia difficoltà, le piste sono per la maggior parte medio lunghe, con lunghezze che possono superare i 5 km. Sono disponibili anche 4 divertentissimi snowpark, per gli appassionati di snowboard.

Piste del comprensorio e difficoltà:

  • piste nere (difficili): 20 (lunghezza totale circa 30 km)
  • piste rosse (media difficoltà): 47 (lunghezza totale circa 100 km)
  • piste blu (facili e per principianti): 40 (lunghezza totale circa 40 km)

Per gli amanti dello sci di fondo sono disponibili 30 km di piste, con vari gradi di difficoltà. Molti tracciati attraverso pittoresche foreste di conifere. C’è anche la possibilità di praticare lo sci di fondo dopo il tramonto su una pista illuminata.

Le attività invernali non finiscono qui, per gli amanti del pattinaggio sul ghiaccio si avrà a disposizione il laghetto di Madonna di Campiglio e lo Stadio del Ghiaccio di Pinzolo. Sempre nel Palaghiaccio di Pinzolo ci si potrà divertire con il curling o l’hockey.

Una delle esperienze più belle che si possono fare è un’escursione su slitte trainate da cani. Per gli amanti delle escursioni si possono fare passeggiate con le ciaspole lungo i bei paesaggi innevati della Val Rendina. Se si è amanti delle forti emozioni, da non perdere un volo in parapendio.

In estate

Anche in estate, o a fine primavera e inizio autunno, si possono fare numerose attività sempre collegata alla natura e agli splendidi paesaggi. Per gli amanti del golf, a Madonna di Campiglio ci sono ben due campi da golf, uno appena fuori città e l’altro tra Caderzone Terme, Strembo e Bocenago.

La località offre la possibilità di svolgere altre attività sportive come tennis, passeggiate a cavallo, voli in parapendio, arrampicate su roccia e passeggiate in mountain bike. Comunque, le escursioni in montagna sono le preferite, con quasi 500 km di sentieri per il trekking. Per chi cerca relax può fare pesca lungo i ruscelli o nei piccoli laghi della zona.

Dove dormire a Madonna di Campiglio

La località di Madonna di Campiglio offre oltre 500 strutture ricettive, di cui per la maggior parte hotel, appartamenti turistici, residence, case vacanze, a ed alcuni bed & breakfast, agriturismi e chalet.

Sicuramente le migliori strutture dove alloggiare sono gli hotel, che offrono comodità, relax e numerosi servizi molto utili durante la vacanza. Abbiamo selezionato i 12 migliori hotel di Madonna di Campiglio, in più anche qualche appartamento turistico e residence, se avete esigenze particolari.

Migliori hotel a Madonna di Campiglio

Majestic Mountain – 4 stelle

Hotel Lorenzetti – 4 stelle – ottimo rapporto qualità prezzo

Hotel Montana – 3 stelle

Hotel Chalet Del Sogno – 5 stelle – per chi cerca il massimo confort e servizi di alto livello

Hotel Garnì Caminetto – 4 stelle

Hotel Europa – 3 stelle

Alpen Suite Hotel – 5 stelle – per chi cerca il massimo confort e servizi di alto livello

Hotel Chalet Del Brenta – 4 stelle

Hotel Alpina – 3 stelle – ottimo rapporto qualità prezzo

Hotel Casa del Campo – 4 stelle

Hotel Bonapace ***S – 3 stelle superiore – ottimo rapporto qualità prezzo

Cristal Palace Hotel – 4 stelle

Migliori appartamenti turistici e residence

Residenza Grazia 

Ambiez Residence

Appartamento a Pinzolo

Come arrivare a Madonna di Campiglio

In auto

L’auto è la migliore scelta per raggiungere Madonna di Campiglio e per visitare tutta la bellissima zona che circonda questa località.

Se si proviene dal nord-est o dal centro-sud Italia, si consiglia di percorrere l’Autostrada A22 Modena-Brennero e prendere uscita Rovereto Sud. Si possono usare anche le uscite di Trento Sud o San Michele all’Adige – Mezzocorona.

Se si proviene da nord ovest, si consiglia di percorrere l’Autostrada A4 Milano-Venezia e prendere l’uscita Brescia Est.

In treno

Se si vuole arrivare in treno, la stazione ferroviaria più vicina è quella di Trento, distante circa 70 km. Da Trento ci sono autobus regolari che effettuano collegamenti diretti ogni giorno.

In aereo

L’aeroporto più vicino è l’Aeroporto di Bolzano – Dolomiti, distante circa 100 km. Altri aeroporti nelle vicinanze sono quello di Brescia (130 km), di Verona (150 Km) e di Bergamo (160 km). Se si arriva in aereo si consiglia di noleggiare un’auto in aeroporto per raggiungere Madonna di Campiglio.

Madonna di Campiglio, Trentino – Foto da Istock

Benvenuto sul sito

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.