Vacanze al mare a Bibione: cosa fare e dove dormire

0
1291

Bibione è una delle destinazioni turistiche balneari più popolari in Italia. È una meta idilliaca per le vacanze al mare, famosa per l’ampia spiaggia di fine sabbia dorata, lunga otto chilometri, per gli infiniti spazi verdi naturali, i splendidi bagni termali e le piste ciclabili panoramiche che eliminano la necessità di avere una macchina.

Situato nella regione del Veneto nel nord-est del paese, Bibione è una base eccezionale per una vacanza al mare. La sua posizione strategica a breve distanza da una serie di grandi attrazioni dà anche la possibilità di fare incredibili gite di un giorno nei dintorni.

La spiaggia con bandiera blu è la principale attrazione della città con le sue linee di lettini, ombrelloni e Wi-Fi sulla spiaggia. E mentre prendere il sole è sicuramente uno dei motivi principali per cui molti turisti visitano questa città balneare nei mesi estivi, Bibione non è solo una meta per una vacanza tranquilla.

Troverai anche numerose attività all’aria aperta, dalle lezioni di zumba e salsa sulla spiaggia, alle passeggiate nella natura, alle piste ciclabili e alle passeggiate a cavallo lungo la costa.

Da non perdere anche le sue terme, riconosciute per la loro qualità, dove si possono fare dei bagni di fango, saune, hammam, massaggi e trattamenti curativi. Per gli appassionati di nautica, il porto di Bibione ospita anche un circolo nautico.

Vacanza al mare a Bibione: cosa fare

Con una popolazione di circa 2.500 abitanti e una superficie di appena 28 chilometri quadrati, la città di Bibione può sembrare piccola, ma sicuramente offre un un gran numero di attrazioni varie. Ecco le cose migliori da fare a Bibione in vacanza con la famiglia, con gli amici o anche da solo.

Rilassarsi in spiaggia

Spiaggio di Bibione – Veneto – Foto da Istock

Sede di una delle spiagge più grandi d’Italia, non sorprende che Bibione sia una popolare destinazione balneare europea. Lungo il tratto di otto chilometri della sua spiaggia Bandiera Blu, troverai la connessione Wi-Fi e tanti lettini e ombrelloni.

Inoltre ci sono molte cose all’aperto da fare a Bibione con workshop gratuiti per famiglie, sport e giochi che si tengono sulla spiaggia, nonché lezioni di spinning, salsa, yoga e ginnastica in mare.


La laguna di Caorle

Si tratta di un’area naturalistica protetta che si può esplorare a bordo di imbarcazioni turistiche. La laguna da la possibilità di scoprire una flora e fauna particolare.

Immersi nella lussureggiante vegetazione e unico simbolo della presenza umana in laguna, si possono visitare i Casoni, delle abitazioni caratteristiche che, nei secoli passati, erano utilizzate da pescatori e cacciatori come base per le loro attività.


Scoprire i mercati della città

Una volta alla settimana nella città di Bibione, nel quartiere di Spiaggia, c’è un mercatino delle pulci in cui si può trovare praticamente tutto ciò di cui si ha bisogno – dagli articoli per la casa agli accessori, prodotti freschi e abbigliamento. I prezzi sono molto più economici rispetto al supermercato quindi vale sicuramente la pena spendere qualche ora in questo mercato.

Il Mercato del pesce di Bibione è un altro suggestivo mercato da visitare in città. Situato in Piazza Mercato, il Mercato del pesce è aperto ogni martedì, venerdì e sabato dalle 8:00 alle 13:00. Durante l’estate è aperto tutti i giorni. C’è anche un mercato di frutta e verdura nelle vicinanze.


Terme di Bibione

Bibione Thermae è un centro benessere sul mare, situato in Via della Colonie. Nota per le sue qualità curative, la temperatura dei bagni è in media di 52 ° C. Bibione Thermae offre una vasta gamma di trattamenti, servizi di bellezza e pacchetti giornalieri per adulti e bambini.

Per quelli con disturbi cutanei, vascolari, articolari, sono disponibili trattamenti specializzati come sessioni di idromassaggio, fanghi e idroterapia termale. Se non si sta cercando qualcosa di specifico e si vuole semplicemente rilassare, si può optare per un massaggio nel centro benessere o semplicemente immergersi nelle piscine termali.

Orari di apertura

  • lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì: dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 19.00.
  • sabato, domenica e festivi: dalle 10.00 alle 20.00

Fare shopping a Bibione

Tutti gli amanti dello shopping possono dirigersi verso Via Orsa Maggiore (che è la via principale) oppure raggiungere Palmanova Outlet Village e Noventa di Piave Designer Outlet, che distano pochi chilometri da Bibione.


Esplorare la natura circostante

Situato sia sulla costa dell’oceano che su una laguna riparata, Bibione è il luogo ideale per uscire ed esplorare i grandi spazi aperti. Circondato da infiniti corsi d’acqua, boschi e parchi naturali protetti, è un paradiso per gli amanti della natura.

Le due aree della laguna di Bibione, Valgrande e Vallesina, sono di grande interesse naturale. Insieme, queste aree naturali compongono circa 475 ettari che si estendono su 320 corsi d’acqua e stagni pittoreschi, fitte foreste e terreni agricoli.

Si tratta di un’area protetta che ospita stormi di fenicotteri, cervi, cavalli selvaggi e cinghiali e la sua incredibile flora e fauna si può ammirare a piedi, in bicicletta, a cavallo o in kayak.


Cosa fare a Bibione con i bambini

Parco Zoo Punta Verde

Uno dei migliori zoo per bambini piccoli nella zona. Il parco si estende su 100.000 mq ed ospita circa 1.000 animali appartenenti a centinaia di specie tra Mammiferi, Uccelli e Rettili. È pulito, curato e molto interessante. La descrizione degli animali è rappresentata in modo adatto per i bambini.

La visita del Parco Zoo Punta Verde dura circa 2 ore e regala emozioni a grandi e piccoli. Si potrà passare una giornata di svago in un ambiente piacevole in mezzo ad una flora rigogliosa.


Gulliverlandia e Aquasplash

È un parco a tema indirizzato soprattutto alle famiglie con i bambini. Gulliverlandia sorge su un’area di circa 40.000 mq, a due passi dal Parco Acquatico Aquasplash, nella località turistica di Lignano Sabbiadoro.

Nel parco si possono trovare diverse attrazioni, tra cui l’Acquarium, il Vulcano Rapids, la Zona medievale, la Torre panoramica e molto altro ancora … È un posto perfetto se hai bambini piccoli.
Aquasplash invece è stato uno dei primi parchi acquatici ad essere stato inaugurato in Italia e nei suoi 35.000 mq offre ai suoi visitatori numerose attrazioni come scivoli d’acqua, toboga, piscine ad onde artificiali … Tutto per una giornata all’insegna del divertimento.

Luna Park Adriatico

È il posto ideale per divertirsi in famiglia o tra amici. Si tratta di un parco di 12 mila metri quadrati, che ospita ben 65 giostre!

Troverai giostre per tutte le età, quelle adatte ai bambini come la piccola barca dei pirati, le minimoto, il trenino e molto altro, ma non mancano nemmeno le attrazioni pensate solo per gli adulti come le gabbie volanti, i go kart e il fire bat. Sul sito del luna park si possono trovare vari coupon promozionali da scaricare.

Il Luna Park di Bibione si trova in Via Orsa Maggiore ed ha un’ampia area riservata al parcheggio gratuito.


Cosa fare nei dintorni di Bibione

Una gita di un giorno a Venezia

Venezia-gondole-canali-tramonto
Consigli utili per visitare Venezia – Foto di David Mark da Pixabay

Chi potrebbe resistere a una breve gita in una delle città più affascinanti e attraenti del pianeta? La famosa città di canali e ponti è a poco più di un’ora da Bibione.

La lista delle attrazioni di Venezia è lunga e un giorno non sarà mai abbastanza ma anche solo fare un viaggio in gondola, attraversare il Ponte dei Sospiri e godersi l’atmosfera di Piazza San Marco ti darà emozioni uniche.

Scopri tutti i tour per visitare Venezia

Scoprire Trieste e Udine

Trieste – Foto di Severin Herrmann da Pixabay

Venezia non è l’unico posto fantastico che puoi visitare durante una gita di un giorno da qui. Trieste è una bella città storica che ha magnifici monumenti come il Castello di Miramare e la Cattedrale di San Giusto. Ancora una volta, puoi arrivare da Bibione in poco più di un’ora.

Udine è un’altra ottima opzione per uscire per una gita di un giorno. Questa affascinante città ha alcune bellissime chiese e palazzi da esplorare, così come l’imponente Castello di Udine.


Visitare Villa Manin

Villa Manin è una villa veneta situata a 40 minuti da Bibione, in provincia di Udine. Fu la residenza dell’ultimo doge di Venezia, Ludovico Manin. La villa è famosa anche perché nel 17° secolo vi abitò per circa due mesi Napoleone Bonaparte con Giuseppina de Beauharnais.

La villa è stata restaurata nel XIX secolo e ospita un centro di arte contemporanea e mostre internazionali.


Scoprire Portogruaro 

Portogruaro – Foto di Simone_ph da Pixabay

Non tutti hanno sentito parlare di Portogruaro, ma è un’area straordinaria che offre scorci di incredibile suggestione.

Si possono visitare splendidi palazzi veneziani, la Cattedrale di Sant’Andrea, il campanile pendente, la terza torre più pendente in Italia e vedere i due caratteristici mulini quattrocenteschi sul fiume Lemene.

Inoltre si può visitare il Museo Archeologico Concordiese che ospita reperti storici di inestimabile valore recuperati negli scavi avvenuti nella città e nella vicina Concordia Sagittaria, una città di antiche origini romane.


Quando andare a Bibione

Dato che Bibione è una città balneare, il periodo più popolare dell’anno è durante i mesi estivi più caldi, da maggio a settembre, quando si può nuotare e giocare in spiaggia. Tuttavia, tieni presente che questo periodo dell’anno è anche il più costoso.

Andare a Bibione a settembre è, a nostro avviso, il momento migliore poiché le temperature sono ancora calde, non ci sono tante precipitazioni, l’acqua del mare è ancora calda e la sistemazione è molto più economica che durante l’alta stagione.


Dove dormire a Bibione

La località balneare di Bibione ha circa 100.000 posti letto in hotel, appartamenti, ville e campeggi, per lo più sparsi lungo il lungomare e le strade vicine. Ci sono diverse strutture pet-frendly e c’è anche una spiaggia per cani!

Hotel consigliati

Bibione offre ottime strutture lungo tutta la sua costa. Queste sono alcune delle strutture consigliate, con buonissime recensioni e con ottimi servizi:

Laguna Park Hotel – un bellissimo hotel di fascia alta

Grand Hotel Esplanada – hotel di fascia media

Hotel Milano – hotel econimico


Strutture pet-friendly

Bosco dell’Impero Nettuno – questa struttura offre appartamenti con connessione WiFi gratuita. C’è una piscina all’aperto e un garage gratuito. In più durante l’estate si può usufruire gratuitamente di ombrelloni, sedie a sdraio e lettini presso la spiaggia convenzionata.

Continental B&B City Hotel – Situato a soli 200 metri dalla costa, questo hotel offre un parcheggio privato gratuito, un’area spiaggia privata, una piscina e la connessione Wi-Fi gratuita in tutte le aree.

Trova e prenota un alloggio a Bibione

Come arrivare a Bibione

In macchina – Da Milano, prendere la A4-E70 in direzione di Venezia. Prendi l’uscita di Latisana e segui la SR354 per Bibione.

In autobus – Ci sono diversi pullman che collegano Bibione alle città italiane ed europee. Ad esempio puoi viaggiare con le compagnie Flixbus o Eurolines.

In treno – La stazione ferroviaria più vicina si trova a Latisana, a 23 km da Bibione. Puoi anche viaggiare in treno fino a Venezia, e terminare il tuo viaggio in autobus o in auto.

In aereo – Gli aeroporti più vicini sono Aeroporto Marco Polo a Venezia distante 95 km, e l’Aeroporto Ronchi dei Legionari a Trieste distante 65 km. È possibile raggiungere Bibione in autobus o in treno da entrambi gli aeroporti.

Benvenuto sul sito

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.