Vacanze in Valle d’Aosta: dove dormire e cosa vedere

0
1556

La Valle d’Aosta è la più piccola e la meno popolata regione d’Italia. Si trova al confine settentrionale del Piemonte e nell’estremo nord-ovest dell’Italia. Confina con la Francia a nord-ovest e la Svizzera a nord.

La Valle d’Aosta è costituita da un grande solco vallivo, lungo circa 100 km, attraversato dal fiume Dora Baltea. Dalla valle principale della regione si diramano numerose vallate più piccole. Ma le aree pianeggianti costituiscono solo il 4% dell’intero territorio regionale.

Le valli sono sovrastate dai magnifici massicci montagnosi del Gran Paradiso, del Cervino, del Monte Rosa e del Monte Bianco, i cui picchi principali superano i 4.000 metri. Quest’ultimo rappresenta la vetta più alta dell’Europa grazie ai suoi 4.810 metri.

La parte meridionale di questa regione montuosa è protetta dal Parco Nazionale del Gran Paradiso, che è stato fondato nel 1922 ed è uno dei luoghi più belli da vedere in Valle d’Aosta.

La regione comprende anche numerosi grandi centri sportivi come La Thuile, La Rosiere, Pila, Alagna Valsesia, Monte Rosa e Courmayer.

Con questo panorama orografico, non sorprende che l’arrampicata, lo sci e il trekking attraverso gli imponenti paesaggi alpini siano alcune delle attività più importanti della zona e uno dei motivi principali per i quali si visita la Valle d’Aosta.

Ciò, tuttavia, non implica che coloro che non amano praticare sport di montagna non possano godere appieno del meraviglioso paesaggio locale, che può essere visitato grazie a funivie come quella situata a Courmayeur, uno dei centri sciistici più importanti del mondo.

Cosa vedere in Valle d’Aosta

La Valle d’Aosta è una terra meravigliosa con paesaggi incantevoli e un ricco patrimonio storico, composto da imponenti castelli e fortezze, chiese, antichi templi e musei. Scopriamo in seguito i punti salienti da vedere nella Valle d’Aosta:

Cervinia

Cervinia è una delle località sciistiche più famose dell’arco alpino. Situata ad un’altitudine di 2050 m è molto popolare per le sue piste da sci, molte delle quali nere, apprezzate dai sciatori professionisti. Accanto ad esse ci sono anche dolci pendii per principianti e bambini. Le scuole di sci locali hanno specialisti altamente qualificati.

Gli impianti di Cervinia sono collegati con quelli di Zermatt, sul versante svizzero del Cervino, e formano così un unico comprensorio sciistico, il Matterhorn Ski Paradise, con oltre 350 km di piste.

Trova un alloggio a Cervinia

Courmayeur

Nelle vicinanze di Cervinia, ai piedi del Monte Bianco, si trova la località turistica di Courmayeur, considerato uno dei migliori resort di lusso in Italia. Oltre agli hotel di lusso, ci sono negozi e boutique alla moda, ristoranti raffinati e diversi luoghi di intrattenimento.

Courmayeur è una delle capitali mondiali dell’alpinismo e dello sci, famosa per la funivia SkyWay Monte Bianco. Questa funivia porta a 3466 m in pochi minuti e dalla terrazza panoramica a Pointe Helbronner permette di godere una vista a 360 ° sulle Alpi e di ammirare l’imponente bellezza del Monte Bianco.

Trova e prenota un alloggio a Courmayeur

La Thuile 

Ai piedi del Monte Blanco c’è la cittadina di La Thuile, una località tranquilla ed economica. Originariamente una città mineraria, ora La Thuile offre sia un pittoresco villaggio che un moderno complesso di impianti di risalita che accede a favolose e tranquille piste da sci.

Con ampie piste facili e diversi servizi dedicati ai più piccoli, La Thuile è una meta particolarmente adatta alle famiglie. In più, i collegamenti sciistici alla vicina località francese di La Rosier, offrono agli sciatori che vogliono avventurarsi un po’ più lontano 150 km di piste in totale, servite da 35 impianti di risalita.

Trova un alloggio a La Thuile

Aosta

La città di Aosta è il capoluogo della Valle d’Aosta e una delle città più antiche e pittoresche della regione. Il suo centro storico ospita edifici di epoche diverse, dall’epoca romana ai primi del XX secolo.

Nel 25 a.C., i romani occuparono la regione e fondarono Augusta Praetoria, che è l’attuale Aosta. Per la sua vicinanza ai passi del Grande e del Piccolo San Bernardo, Aosta è sempre stata un crocevia molto strategico nelle Alpi occidentali. Resti di questo glorioso periodo possono essere visti in tutta la città: il Ponte Romano, l’Arco di Augusto, le Porte Pretoriane, il Forum Criptoportico, il Teatro Romano e le mura della città.

La città conserva anche importanti vestigia del Medioevo, come la Cattedrale, situata sul sito di una chiesa primitiva del IV e V secolo, e la chiesa collegiata dei Santi Pietro e Orso, un capolavoro dell’arte romanica e gotica.

Trova e prenota un alloggio ad Aosta

Parco del Gran Paradiso

Il Parco Nazionale del Gran Paradiso è il più antico parco nazionale italiano. Quest’area protetta, situata sia in Valle d’Aosta che in Piemonte, accoglie cinque vallate con tipici ambienti alpini, con ghiacciai, rocce, boschi di larici ed abeti. In mezzo a loro si innalza la vetta del Gran Paradiso, unica cima oltre i 4.000 metri interamente in territorio italiano.

La storia del primo parco nazionale italiano è legata alla protezione dello stambecco alpino, animale simbolo del Parco.

Esistono molti modi per vivere il Parco Nazionale del Gran Paradiso. In estate e all’inizio dell’autunno, puoi intraprendere gratificanti escursioni giornaliere e tour di più giorni da rifugio a rifugio. In inverno, è possibile andare con le ciascpole e praticare lo sci di fondo. Abbondano anche le opportunità di arrampicata e ciclismo.

Trova un alloggio all’interno del Parco nazionale del Gran Paradiso

Cogne

Cogne è una rinomata località turistica situata a 1.534 metri, nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso. È una meta famosa per lo sci nordico ma non mancano anche alcune piste di media difficoltà per lo sci di discesa e un campo scuola di sci per i principianti.

Con oltre 150 cascate Cogne è conosciuta anche per l’arrampicata su ghiaccio. In più offre un’estesa rete di sentieri, percorsi pedonali sulla neve e itinerari per ciaspole. Anche i più piccoli si possono divertire su una pista di pattinaggio sul ghiaccio, sullo snow park creato per loro oppure facendo delle belle passeggiate a cavallo.

Da non perdere il Giardino Botanico Alpino Paradisia, le miniere di magnetite all’interno delle gallerie originali e il museo etnografico Maison Gérard-Dayné.

Trova e prenota un alloggio a Cogne

Bard

Situata a 381 metri sul livello del mare, la tranquilla e pittoresca cittadina di Bard è conosciuta soprattutto per la sua fortezza, risalente al 1034, che attira migliaia di visitatori all’anno.

Bard si trova al centro di una stretta gola a capo della valle d’Aosta, stretta tra la roccia su cui si trova il famoso Forte e la montagna all’inizio della Valle di Champorcher.

Per la sua posizione strategica, Bard è sempre stato un baluardo contro le invasioni ed è stato quindi fortificato nei tempi antichi, divenendo il distretto medievale più importante della valle.

Trova un alloggio a Bard

Pila

Pila è la stazione d’alta quota più facilmente raggiungibile delle Alpi. Per arrivarsi non c’è bisogno dell’automobile ma si può prendere la telecabina direttamente dal centro di Aosta che in 18 minuti porta tra le piste boscose di questa località perfettamente attrezzata per il divertimento sportivo e mondano. I suoi 70 km di piste soddisfano tutti gli sciatori, dai principianti ai più esperti.

Trova e prenota un alloggio a Pila

La Salle

La Salle è un villaggio tra Courmayeur e Aosta. La base del villaggio si trova a 891 metri, mentre la cima si trova a 1762 metri di altezza. Consigliamo di salire a zigzag su per il paese per ammirare il tramonto sul Monte Bianco e sulle montagne circostanti. In estate, c’è un ristorante a Planaval, in cima al villaggio, che si può visitare. È anche il punto di partenza per numerose escursioni.

Trova e prenota un alloggio a La Salle

Champoluc

Champoluc è il più grande resort del distretto di Monterosa, un enorme comprensorio sciistico noto anche come le “Tre Valli” italiane. Circondato da un terreno boscoso e situato ad un’estremità dell’area sciistica Monterosa (con Gressoney nella valle centrale e Alagna sul lato opposto), Champoluc vanta una vista spettacolare sui ghiacciai e sulle vette spettacolari della regione.

Quelli che decidono di alloggiare qui hanno accesso all’intero circuito di Monterosa, rinomato in particolare per le sue piste poco affollate e il favoloso terreno fuoripista.

Trova un alloggio a Champoluc

Monumenti storici e castelli

castello-fenis-valle-d'aosta
Castello di Fenis in Valle d’Aosta – Foto di nonmisvegliate da Pixabay

Ci sono anche diversi monumenti storici da scoprire nella regione, tra cui un gran numero di meravigliosi castelli medievali come quelli di Savoia, Saint Pierre, Fenis, Issogne, Sarre, Cly, Ussel, Verrés, Chatelard e Aymavilles. Ognuno di loro ha la sua inimitabile storia.

Castello di Savoia – Costruito tra il 1899 e il 1904, il castello di Savoia a Gressonay-St-Jean era il luogo in cui la regina Margherita, vedova di Umberto I, visse per molte estati. Progettato da Stramucci, che ha anche progettato l’arredamento neobarocco nel Palazzo Reale di Torino e il Quirinale a Roma, il Castello di Savoia è suddiviso su 3 piani composti da alloggi, appartamenti reali e stanze dei signori.

Saint-Pierre – Uno dei castelli più grandi e più belli è quello di Saint-Pierre che ospita il Museo regionale di scienze naturali della Valle d’Aosta. Per il suo aspetto molto scenografico è diventato, uno dei monumenti simbolo della regione. Molti viaggiatori preferiscono visitarlo la sera, quando la facciata del castello è decorata con spettacolari luci.

Castello di Fenis – Diversamente dagli altri castelli, costruiti per scopi bellici e di protezione questo castello è stato la prestigiosa sede di rappresentanza degli esponenti della famiglia Challant. È famoso per la sua straordinaria architettura, organizzata in modo concentrico attorno a un cortile interno, decorato con meravigliosi affreschi. All’interno si possono vedere collezioni di mobili antichi, opere d’arte medievali e altre mostre dedicate alla cultura del passato.

Questa è solo una piccola parte degli incredibili monumenti storici che possono essere visitati durante il vostro soggiorno nella Valle d’Aosta.

La parte principale delle fortificazioni medievali si trova lungo la strada che collega Aosta e Torino. In totale, ci sono più di un centinaio di castelli e fortezze, molti dei quali attualmente in rovina.


Cosa fare in Valle d’Aosta

cosa-fare-valle-d'aosta
I paesaggi della Valle d’Aosta – Foto di Sergio Cerrato da Pixabay

La zona offre varie attività durante tutto l’anno, quindi la Valle d’Aosta è una destinazione popolare per le vacanze estive e anche invernali. Si possono fare arrampicata su roccia, rafting, parapendio, equitazione o giocare a golf su cinque splendidi campi da golf a 9 buche come Courmayeur, Gignod, Pila, Gressoney-Saint-Jean e Cervinia.

L’intera area è attraversata da una vasta rete di sentieri segnalati e piste ciclabili che offrono escursioni indimenticabili nel bel mezzo di un paradiso di foreste e laghi.

Sciare in Valle d’Aosta

Nonostante il fatto che la Valle d’Aosta sia la regione più piccola del paese, la gamma di opzioni di intrattenimento è semplicemente enorme. La lunghezza delle piste da sci locali è di circa 1.200 chilometri; tutti i centri sciistici sono ben attrezzati per sciatori di diversi livelli di esperienza.

La caratteristica principale dei centri sciistici locali è che confinano con aree sciistiche popolari di Francia e Svizzera. Gli ospiti hanno l’opportunità unica di provare le piste da sci di tre diversi paesi. Le stazioni sciistiche più famose sono Cervinia, La Thuile, Courmayeur, Monte Rosa e Pila.


Escursioni

Nel periodo caldo, i viaggiatori possono fare un’interessante escursione tra vigneti e cantine storiche. Il Parco Nazionale del Gran Paradiso è popolare tra gli appassionati di ecoturismo ed offre una grande quantità di sentieri escursionistici. I turisti possono ammirare l’affascinante paesaggio rurale e vedere piante, fiori e specie rare di animali, che non possono essere viste in nessun’altra regione del paese.


Alpinismo

Le aree montane attirano non solo gli appassionati di sci, ma anche gli appassionati di alpinismo. La cima del Monte Blanco è una meta molto popolare tra gli scalatori esperti; c’è un ascensore eccellente per coloro che non hanno una formazione speciale.


Parapendio

I centri di parapendio nelle diverse località sono comuni. Dopo un breve corso con un istruttore esperto si può volare in sicurezza circondato dagli splendidi panorami alpini della Valle d’Aosta.


Altre attività in Valle d’Aosta

Rafting, canoa, kayak, canyoning e pesca sono tra gli sport acquatici disponibili nella valle.

Con il suo spettacolare scenario alpino, la Valle d’Aosta è uno dei migliori posti in Europa per i ciclisti che hanno infinite opportunità di esplorare i dintorni in mountain bike.

Viaggiare a cavallo è uno dei modi migliori per vivere la bellezza naturale di questa splendida valle che ospita spettacolari vette montuose, villaggi affascinanti, città storiche e vigneti.

Volare in mongolfiera, tentare la fortuna nel Casino de la Vallée, una delle case da gioco più grandi e importanti d’Europa, osservare le stelle nell’osservatorio astronomico di Saint-Barthélemy, salire in alta quota grazie alle funivie, per ammirare da vicino le cime più importanti della Valle d’Aosta… In questa regione le possibilità di divertirsi sono infinite.


Come muoversi in Valle d’Aosta

La regione ha un eccellente sistema di autobus che collega tutte le valli laterali con la valle centrale e con la città di Aosta, ma sarebbe un piacere anche viaggiare in auto. Noleggiare un’auto è un’opzione ideale per coloro che viaggiano in gruppo oppure per chi vuole visitare diverse località, muovendosi in autonomia.

Chi ama spostarsi in treno può raggiungere da Aosta, in meno di un’ora, i comuni di Châtillon, Verrès, Hône-Bard e Pont-Saint-Martin per poi spostarsi con gli autobus verso le altre destinazioni. Con la linea  ferroviaria “Aosta – Pont-Saint-Martin”, ci si sposta verso Ivrea, Chivasso e Torino, in Piemonte.

In alternativa si possono usare i tanti impianti a fune che servono le piste da sci e collegano velocemente anche le località poco raggiungibili con altri mezzi.

Dove dormire in Valle d’Aosta

Si può scegliere tra più di mille soluzioni per dormire in Valle d’Aosta: la regione ha un vasto numero di alloggi dove soggiornare. Si possono trovare hotel, agriturismi e appartamenti per qualsiasi gusto e budget; di norma, gli hotel più costosi si trovano nelle principali città.

I viaggiatori che hanno un budget limitato preferiscono gli hotel nelle aree suburbane dalle quali si può facilmente arrivare ai principali centri di intrattenimento e aree sciistiche.

Consulta l’elenco completo di tutte le strutture ricettive dove dormire nella Valle d’Aosta.

Scopri tutte le strutture dove soggiornare nella Valle d’Aosta

 

Come arrivare

In aereo

Per raggiungere facilmente le località Valle d’Aosta si può atterrare negli aeroporti di Torino, Milano e Ginevra. Ci sono diverse compagnie aeree che volano su queste rotte e grazie ai brevi tempi di trasferimento dall’aeroporto fino alla meta scelta, è del tutto possibile passare nella Valle d’Aosta anche un fine settimana o una breve vacanza.

Dagli aeroporti ci sono diversi autobus di linea durante l’inverno oppure si possono prenotare trasferimenti privati. In alternativa è possibile noleggiare un’auto.

In macchina

La Valle d’Aosta si può raggiungere da Torino che è collegata direttamente con l’autostrada A5 e dista solo 55 km da Pont-Saint-Martin, 98 km da Aosta e 136 da Courmayeur.

Chi parte da Milano (164 Km), deve prendere l’autostrada A4 e imboccare il raccordo a Santhià, in direzione Aosta.

Si può giungere in Valle anche da Genova oppure dal versante francese o svizzero attraverso i due trafori del Monte Bianco e del Gran San Bernardo, e nel periodo estivo, attraverso i valichi del Piccolo e Gran San Bernardo.

Noleggia un’auto per visitare la Valle d’Aosta

 

In treno

Si può raggiungere Aosta in treno partendo da Milano oppure dalle stazioni di Torino Porta Nuova e Torino Porta Susa. La stazione ferroviaria di Aosta si trova vicino alla stazione di partenza della telecabina che collega la città al comprensorio sciistico di Pila.

Le principali stazioni ferroviarie valdostane che s’incontrano lungo il tragitto (Pont-Saint-Martin, Verrès e Châtillon / Saint-Vincent) sono collegate alle valli laterali da servizi bus.

Scopri la disponibilità e prenota il tuo biglietto per il treno

 

In bus

C’è un servizio giornaliero di bus che collegano Milano con Cervinia, Aosta, Courmayeur. C’è anche un servizio di linea attivo da / per Torino (stazione ferroviaria di Torino Porta Susa).

In estate ci sono pullman di linea che collegano la Valle d’Aosta con alcune località della Liguria, dell’Emilia Romagna e di altre regioni italiane.

valle-d'aosta-dove-dormire-cosa-vedere
Valle d’Aosta – Foto di Raúl Blázquez Viedma da Pixabay

Benvenuto sul sito

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.