Lo Sri Lanka è una terra di antiche rovine e reliquie religiose, piena di spiagge orlate di palme e coloratissime barriere coralline, con foreste pluviali, miti e leggende locali.
In tutto lo Sri Lanka, le rovine di antiche città emergono dalla giungla, mentre i resti di insediamenti indiani, portoghesi, olandesi e britannici si aggiungono al delizioso mix di architettura storica.
Forse i monumenti più suggestivi sono gli antichi monasteri dello Sri Lanka, che sono ancora oggi tra i maggiori centri di pellegrinaggio e devozione, in particolare durante le feste epiche dell’isola.
Tra le colline, si notano piantagioni di tè e risaie a cascata, mentre la costa è disseminata di villaggi moderni, di bar sulla spiaggia, surfisti abbronzati e negozi pieni di costumi da bagno.
Le foreste di Yala, Udawalawe e degli altri parchi nazionali pullulano di scimmie, leopardi e elefanti selvatici, mentre tartarughe marine, delfini e balene blu possono essere ammirati lungo la costa.
Documenti
Per visitare lo Sri Lanka è necessario il passaporto, con una validità residua di almeno sei mesi. Inoltre è obbligatorio un visto d’ingresso “ETA – Electronic Travel Authorization”, che ha una durata di 30 giorni e costa 30 dollari americani. Tale visto si può prendere online, nelle agenzie viaggi oppure all’arrivo, ma nell’ultimo caso il costo è maggiorato (35 dollari americani).
Fuso orario
Lo Sri Lanka ha un fuso orario di 4,30 ore in più rispetto all’Italia.
Religione
La maggior parte della popolazione singalese pratica il buddismo (70%). Le religioni minoritarie comprendono l’induismo (quasi praticato esclusivamente dalla popolazione tamil), il cristianesimo con la maggioranza cattolica romana (circa il 6% della popolazione rispetto al 0,8% che sono anglicani) e l’Islam (praticato da circa il 10% della popolazione).
Moneta
La moneta è la Rupia Sri Lanka (LKR. 1 euro = circa 160 rupie). MasterCard e Visa sono ampiamente accettate. L’Ente per il turismo invita alla cautela in caso di pagamento con carta di credito a causa delle potenziali frodi. Si consiglia di avere qualche soldo cash durante il viaggio, in particolare nelle zone rurali.
Convenzioni sociali
La stretta di mano è il modo normale di saluto. È consuetudine offrire il tè durante la visita ed è considerato scortese rifiutare. L’abito informale occidentale è adatto quasi in ogni occasione, ad eccezione di quando si visitano i templi buddisti, dove dovrebbero essere indossati abiti modesti (con gambe e parte superiore delle braccia coperte). I visitatori dovrebbero essere decentemente vestiti quando si visita qualsiasi luogo di culto, e le scarpe e cappelli devono essere rimossi.
Lingua
Le principali lingue parlate sono il singalese e il tamil. L’inglese è parlato da circa il 10% della popolazione, e una piccola minoranza parla il portoghese creolo.
Clima
L’isola è certamente una destinazione perfetta per le vacanze tutto l’anno in quanto vi è sempre una regione del paese che ha il bel tempo.
In generale, le aree montane dello Sri Lanka sono più fresche con una media annua intorno a 16-20°C, mentre le zone costiere sono più calde, con temperature medie intorno ai 27°C.
Il tempo lungo le coste è reso più confortevole dalle fresche brezze marine. Il clima dello Sri Lanka può essere più piacevole durante la stagione secca.
Il momento migliore per visitare l’ovest, il sud e le zone montane dell’isola è da dicembre a marzo. La stagione consigliata per la costa orientale va da aprile a settembre.
Il mare che circonda l’isola rimane abbastanza caldo tutto l’anno con una temperatura di circa 27°C. L’umidità è in genere piuttosto alta, con una media di circa 80% tutto l’anno.
Quando andare
La stagione più importante per il turismo è tra dicembre e marzo, quando il paese attira gli europei in fuga dal clima invernale dell’emisfero settentrionale.
I periodi di Natale e Capodanno sono particolarmente richiesti, mentre luglio ed agosto rappresentano la stagione dei festival sull’isola. Se si viaggia durante tale periodo si consiglia di prenotare con largo anticipo per garantirsi un alloggio.
Salute
Le cure sono gratuite presso gli ospedali pubblici e i dispensari, mentre il trattamento di 24 ore è disponibile al National Hospital di Colombo. Alcuni alberghi hanno anche medici.
Tuttavia la qualità dell’assistenza sanitaria varia ampiamente in tutto il paese, e nelle zone più rurali, può essere piuttosto rudimentale rispetto agli standard occidentali.
I visitatori sono invitati a stipulare un’assicurazione di viaggio completa prima di partire. Per chiamare un’ambulanza in caso di emergenza, chiamare il 110. Si consiglia di munirsi di medicinali di uso comune.
Cibo e bevande
Tutta l’acqua deve essere considerata come potenzialmente contaminata. L’acqua usata per bere o lavarsi i denti dovrebbe essere prima bollita o sterilizzata, mentre l’acqua in bottiglia e sempre disponibile presso la maggior parte degli alberghi.
Il latte crudo deve essere bollito, e se possibile, è consigliato usare latte in polvere o in scatola. Evitare i prodotti lattiero-caseari realizzati con latte non bollito.
Attenzione a mangiare insalate, le verdure devono essere cotte e la frutta sbucciata, e tutto deve essere lavato con acqua sterilizzata. Il cibo di strada in Sri Lanka è ovunque, mangiare con saggezza carne e pesce ben cotti.
Telefonia
Dall’Italia si chiama utilizzando il prefisso 0094, mentre per chiamare verso l’Italia si digita il prefisso 0039.
Importazioni proibite
Farmaci non soggetti a prescrizione e la pornografia.
Esportazioni proibite
Gli animali selvatici e le loro parti, coralli, conchiglie e prodotti marini protetti. Oltre 450 piante possono essere esportate solo con una licenza.