La Liguria è situata nel nord-ovest d’Italia, al confine con la Francia. La regione dispone di imponenti montagne e splendide colline di colore verde dal manto erboso del Mediterraneo con vista sul Mar Ligure. Collina e mare sono divisi da una costa frastagliata alta.
La Liguria è una scheggia multiforme della penisola, dove le differenze si intrecciano per creare una vasta gamma di cose da fare e vedere durante un viaggio o una vacanza in questa splendida regione. Natura, montagna, cultura, divertimento e vita notturna: tutto e tanto altro offre la Liguria. Le acque di questo tratto del Mediterraneo sono una caratteristica estremamente importante della regione, con le sue caratteristiche coste rocciose interrotte da piccole insenature e spiagge di sabbia fine e dorata. Le Cinque Terre e il Golfo dei Poeti, il Golfo del Tigullio, Genova e Golfo Paradiso, la Riviera delle Palme e la Riviera dei Fiori compongono la famosa costa della Liguria che si estende da Ameglia a Ventimiglia, per più di 300 km .
Durante un percorso così spettacolare tra la bellezza della terra e del mare, possiamo vedere le più famose località turistiche della Liguria: Portofino, Santa Margherita Ligure, Rapallo, Sestri Levante con la sua incantevole Baia del Silenzio, e Chiavari. Uno dopo l’altro, spiagge ampie, porti minuscoli con scenari splendidi e incredibili salutano i visitatori, e si trasformano in centri vivaci di notte, con un sacco di divertimento e di shopping. Alcuni di questi includono: Sanremo, la città dei fiori, famosa per il Festival della Canzone Italiana e per il Casinò; le città raffinate di Bordighera e Alassio, con i suoi 3 chilometri di sabbia fine, insieme a Laigueglia e Varigotti, alcune delle gemme della Riviera di Ponente. Poi viene Portovenere di fronte al’Isola Palmaria e poi Lerici con il suo imponente castello medievale, le eleganti ville e i giardini lussureggianti.
Il Mar Ligure attrae anche numerosi esemplari di capodogli, balenottere e delfini, che trovano il loro habitat naturale e vivono in modo sicuro in questa zona conosciuta come il “Santuario dei Cetacei”. I grandi boschi della Liguria con i loro alberi secolari, un vero e proprio patrimonio naturale, sono un’ottima alternativa al turismo tradizionale. L’immersione negli ambienti naturali della regione permette di arrivare a conoscere e vedere i luoghi in cui l’uomo, con amore e dedizione, ha saputo coltivare i frutti migliori. Luoghi ricchi di storia, cultura e tradizioni, che testimoniano il passaggio di popoli antichi provenienti dal mare.
CLICCA QUI per LAST MINUTE ed OFFERTE HOTEL in LIGURIA
