Quarta città più grande d’Italia e capoluogo del Piemonte, Torino è una delle città più belle d’Italia. Per apprezzarla al meglio e visitarla comodamente, in questa guida vedremo quali sono le zone migliori dove dormire a Torino e per ogni zona i migliori hotel dove alloggiare.
Situata ai piedi delle Alpi, Torino non è solo la capitale italiana dell’auto, ma una città con un grande patrimonio artistico, storico e culturale, famosa soprattutto per i meravigliosi palazzi e castelli costruiti da una delle famiglie più influenti in Europa durante il Medioevo, i Savoia.
Arte, storia e natura sono alcune delle cose che si possono trovare a Torino, famosa anche per ospitare due importanti musei: il Museo Egizio di Torino e il Museo Nazionale del Cinema. Torino è sinonimo di design, innovazione e reinvenzione.
Migliori zone dove dormire a Torino
Come città, Torino è più compatta e leggermente più economica di Roma o Milano. La città è suddivisa in 23 quartieri, molto diversi l’uno dall’altro.
Senza dubbio la zona migliore dove dormire a Torino è il centro storico, dove si trova la stazione centrale, e da dove è possibile raggiungere facilmente le altre zone della città.
L’offerta ricettiva a Torino è abbastanza ampia e varia, con molti hotel, ma anche appartamenti turistici, case vacanze, bed and breakfast, ville ed ostelli.
Centro storico: migliore zona per dormire a Torino
Il centro storico di Torino è un gioiello architettonico che raggruppa, in un’area quadrata e ariosa piena di splendide piazze, i principali monumenti e musei del capoluogo piemontese.
Il cuore della città è Piazza Castello, un’enorme piazza circondata da edifici storici come il Palazzo Reale o il Palazzo Madama. Alloggiare nel centro storico permette di essere a pochi passi dalla Mole Antonelliana, il simbolo e il monumento più celebre di Torino.
Oltre ad avere quasi tutte le attrazioni della città nelle vicinanze, è la zona più bella e più suggestiva. Il centro storico di Torino offre anche molti negozi e ristoranti buoni ed economici tra cui scegliere.
Il centro storico è una buona zona per dormire a Torino, vivace e centrale. È facile da raggiungere, perché si trova vicino alle due stazioni principali, Porta Susa e Porta Nuova. Inoltre, alloggiare in centro permette di girare la città comodamente a piedi.
I prezzi degli hotel e appartamenti nel centro storico di Torino sono di circa 100€ a notte per camera doppia o matrimoniale. Se si vuole spendere un po’ meno si possono trovare buoni ostelli per circa 50€.
Principali attrazioni del centro storico di Torino
- Palazzo Reale di Torino – risalente al 17° secolo, riflette l’opulenza della Casa Savoia. Elencato come patrimonio mondiale dell’UNESCO, comprende sale riccamente decorate, una biblioteca e una vasta collezione di armi.
- Mole Antonelliana – questo monumento simbolo di Torino, domina la città con i suoi 167,5 metri di altezza. Ospita su cinque piani il Museo Nazionale del Cinema Italiano.
- Via Po e Piazza Veneto – delimitata da splendidi portici, Via Po è uno dei viali più belli di Torino. Collega Piazza Castello a Piazza Vittorio Veneto, che offre una splendida vista sul fiume.
- Cattedrale di San Giovanni Battista – è la chiesa principale di Torino, particolarmente famosa per custodisce al suo interno la sacra Sindone.
- Museo egizio – ospita la seconda più grande collezione al mondo di antichità egizie: numerose statue, sarcofagi, mummie, oggetti di uso quotidiano e gioielli, nonché una serie di papiri.
- Galleria Sabauda – è una delle più importanti gallerie d’arte in Italia. Ospita più di 700 opere di artisti italiani ed europei dal 13° al 20° secolo.
- Chiesa di San Lorenzo – è costruita in stile barocco, sormontata da un’imponente cupola.
- Palazzo Madama – è un castello medievale con una facciata barocca. Oggi ospita il Museo Civico di Arte Antica.
- Palazzo Carignano – ospita il Museo del Risorgimento Italiano
Migliori hotel nel centro storico di Torino:
Prenota un hotel o alloggio nel centro di TorinoPorta Nuova: la zona più comoda dove alloggiare a Torino
Torino non è una città molto grande, quindi non si hanno particolari disaggi se ci si allontana un po’ dal centro storico. Un’ottima scelta per dormire a Torino è quella di alloggiare nei dintorni della stazione di Porta Nuova.
Non è una zona con grandi attrazioni, ma è a soli 15 minuti a piedi dalla centrale Piazza Castello. Non ci sono tantissimi negozi e ristoranti come nel centro storico, ma la scelta è comunque varia.
In questa zona si trovano numerosi appartamenti turistici carini ed economici con tariffe di circa 50€ a notte. Anche i prezzi degli hotel sono abbastanza più economici rispetto a quelli del centro. Si possono trovare camere doppie da 60€ a notte. Il rapporto qualità-prezzo attorno alla stazione Torino Porta Nuova è il migliore della città.
Inoltre l’area è molto ben collegata. Oltre alla stazione ferroviaria, ci sono diverse fermate di autobus e tram che portano in qualsiasi punto di Torino. Se arrivate in città in treno, la cosa più comoda è soggiornare vicino alla stazione, per poter portare in poco tempo ed anche a piedi i bagagli in hotel.
Migliori hotel vicino la stazione di Torino Porta Nuova:
Prenota un hotel o alloggio vicino la stazione di Porta NuovaAurora: per le coppie e famiglie con bambini
A nord del centro storico si trova il quartiere di Aurora, un’ottima alternativa per dormire a Torino, perfetta sia per le coppie, che per le famiglie con bambini. È uno dei quartieri più antichi di Torino, costruito fuori dalle mura della città medievale.
Aurora è una zona popolare, vivace e multietnica, famosa per i suoi mercati alimentari e il mercatino delle pulci. Da non perdere il mercato di Porta Palazzo, il più grande mercato d’Europa all’aperto.
Per quanto riguarda l’alloggio, il quartiere ha una varia offerta di alloggi con ottimi prezzi e tariffe. Si possono trovare camere doppie da 40€ a notte. In più si trova a soli 10 minuti a piedi dal centro storico.
Principali attrazioni del quartiere Aurora a Torino
- Mercato alimentare di Porta Palazzo – uno dei più grandi mercati in Italia e in Europa con prodotti di varia qualità.
- Mercato delle pulci di Torino – ottimo luogo da visitare nei fine settimana, per trovare oggetti originali ed economici. È situato a Via Borgo Dora.
- Cimitero monumentale di Torino – un luogo di sepoltura sublime, un vero e proprio “museo” a cielo aperto grazie alle numerose sculture funerarie.
- Porta Palatina – imponente porta della città di epoca romana.
Migliori hotel ed alloggi nella zona di Aurora
Prenota un hotel o alloggio nel quartiere di AuroraBorgo Po: per chi cerca tranquillità
Borgo Po è una zona residenziale semplice e rurale, ai margini del Po e sulle alture di Torino. Si tratta di una delle zone più affascinanti della città. Le sue ripide strade acciottolate conducono alla cima del Monte dei Cappuccini.
È un quartiere residenziale molto tranquillo, con poche attività commerciali, e non troppo lontano dal centro di Torino (ci si arriva in mezz’ora a piedi). Ci sono pochi hotel, ma numerosi appartamenti turistici molto carini e con prezzi molto convenienti.
Consigliamo questa zona per dormire a Torino se si hanno a disposizione diversi giorni e se si desidera soggiornare in una zona tranquilla. Se invece si ha poco tempo per visitare la città è meglio alloggiare più vicino al centro.
Migliori attrazioni del quartiere Borgo Po:
- Chiesa della Gran Madre Di Dio – è un edificio neoclassico, caratterizzato dalla sua forma circolare, dalla sua grande cupola e dalle sue imponenti colonne.
- Chiesa di Santa Maria del Monte dei Cappuccini – la chiesa risale alla fine del Rinascimento. Si trova su una collina che domina il fiume Po, vicino al ponte di Piazza Vittorio Veneto a Torino.
- Villa della Regina – ex residenza della famiglia reale di Savoia, sulle alture di Torino.
Migliori hotel e alloggi a Borgo Po
Prenota un hotel o alloggio nella zona di Borgo PoSan Salvario: per i giovani e la vita notturna
Il distretto di San Salvario si trova a sud-est del centro di Torino. Si estende da Corso Vittorio Emanuele II a Corso Bramante, ed è delimitato dalla stazione ferroviaria di Porta Nuova ad ovest e dal fiume Po ad est.
Il distretto ospitava inizialmente la comunità ebraica di Torino. Qui potrete visitare una sorprendente sinagoga in stile moresco.
Oggi il quartiere di San Salvario è uno dei quartieri multietnici di Torino con una ricca vita notturna, molti bar, caffetterie e ristoranti, una zona perfetta dove alloggiare per i giovani in cerca di divertimento serale. I vecchi edifici industriali del quartiere hanno trovato una seconda giovinezza.
Principali attrazioni nel quartiere di San Salvario:
- Parco del Valentino e il giardino botanico – questo è il parco più bello di Torino. Un parco piacevole e romantico sulle rive del fiume Po, con terrazze e ristoranti sul bordo dell’acqua. Il giardino botanico è aperto da aprile a fine ottobre.
- Borgo medievale – è una curiosa “ricostruzione storica” di un borgo medievale piemontese, sormontato da un castello.
- Centro storico della Fiat – l’ingresso è gratuito e si possono vedere veicoli, automobili e aerei Fiat prodotti a Torino.
- Promotrice delle Belle Arti – una sede per mostre temporanee nel Parco del Valentino.
- Sinagoga di Torino – sorprendente sinagoga di stile moresco, costruita nel 1884.
Migliori hotel e alloggi a San Salvario:
Prenota un hotel o alloggio nella zona di San SalvarioLingotto: la zona più economica dove dormire a Torino
Se non date molta importanza alla posizione e non vi dispiace prendere i mezzi pubblici, il quartiere Lingotto è una buona scelta dove dormire per risparmiare. Ospita l’ex fabbrica di automobili FIAT, trasformata dall’architetto Renzo Piano nel Centro Congressi Lingotto.
Se si vuole soggiornare vicino a negozi e ristoranti, questa zona non è una buona scelta per alloggiare. Per raggiungere il centro ci vuole circa un’ora piedi oppure circa 30 minuti con i mezzi pubblici, se si utilizza il tram o l’autobus.
Il quartiere ha una stazione ferroviaria che collega la zona con le altre città italiane, quindi anche se lontano dal centro, il quartiere è ben collegato.
In questo quartiere si trovano alloggi anche per soli 30€ a notte per camera doppia, ma la zona non è tra le più vivaci. Si consiglia di prenotare un alloggio qui solo se si sta cercando una sistemazione molto economica.
Migliori hotel nel quartiere Lingotto:
Prenota un hotel o alloggio nella zona del Lingotto