Se sogni spiagge vulcaniche, tramonti spettacolari sull’Atlantico e la vibrante atmosfera delle Canarie, Tenerife è la meta perfetta. Ma come si arriva a Tenerife dall’Italia?
In questa guida dettagliata e coinvolgente, scoprirai tutte le soluzioni di viaggio, i migliori aeroporti di partenza, consigli pratici, trucchi per risparmiare e idee per organizzare un viaggio indimenticabile. Pronto a partire?
Tenerife: la perla delle Canarie
Tenerife, la più grande delle isole Canarie, offre paesaggi sorprendenti, dalla vetta del Teide alle spiagge di sabbia nera come Playa Jardín e le cittadine storiche come La Laguna. L’isola è perfetta per ogni stagione grazie al suo clima mite tutto l’anno e alle tantissime attività: trekking, surf, relax, cucina tipica e movida.
Come arrivare a Tenerife dall’Italia: tutte le opzioni
1. Voli diretti dall’Italia a Tenerife

La via più comoda e veloce per raggiungere Tenerife è l’aereo. Numerose compagnie offrono voli diretti o con uno scalo dalle principali città italiane:
- Milano (Malpensa e Bergamo)
- Roma (Fiumicino e Ciampino)
- Venezia
- Bologna
- Napoli
Le compagnie aeree più utilizzate sono Ryanair, EasyJet, Wizz Air, Neos e ITA Airways. I voli diretti atterrano in uno dei due aeroporti principali dell’isola:
- Aeroporto di Tenerife Sud (TFS) – Reina Sofía
- Aeroporto di Tenerife Nord (TFN) – Los Rodeos
Prezzi e durata dei voli
La durata del volo diretto dall’Italia a Tenerife è di circa 4,5 – 5 ore. I prezzi possono variare molto in base alla stagione:
- Bassa stagione: voli da 60-120 € andata e ritorno con low cost
- Alta stagione (luglio, agosto, Natale, Pasqua): da 150-350 €
Consiglio: prenota con largo anticipo e iscriviti agli alert di prezzi per trovare le migliori offerte.
2. Voli con scalo: risparmiare e partire da più città
Se vivi lontano da una delle città con collegamenti diretti, puoi volare con scalo a Madrid, Barcellona o Lisbona, sfruttando compagnie come Iberia, Air Europa, Vueling, TAP Portugal.
Pro e contro dei voli con scalo
- Pro: spesso più economici, ampia disponibilità di orari, possibilità di visitare una città europea durante il viaggio.
- Contro: tempi di viaggio più lunghi, rischio di perdere la coincidenza, bagagli da ritirare e reimbarcare.
3. Viaggiare in nave: l’alternativa per spiriti avventurosi
Se ami il viaggio lento e vuoi vivere un’esperienza insolita, puoi arrivare a Tenerife anche via mare. Non esistono collegamenti diretti dall’Italia, ma puoi imbarcarti da Cadice (Spagna continentale) con la compagnia Naviera Armas. La traversata dura circa 36 ore e rappresenta un viaggio indimenticabile tra le onde dell’Atlantico.
- Prezzi: da 250 € a persona (con cabina), varia in base alla stagione e alla tipologia di sistemazione.
- Orari: la nave parte una volta a settimana (solitamente il lunedì), controlla sempre il sito ufficiale per aggiornamenti: Naviera Armas
Gli aeroporti di Tenerife: quale scegliere?
L’isola ha due aeroporti principali:
Aeroporto di Tenerife Sud (TFS) – Reina Sofía
- Situato nella zona più turistica dell’isola, vicino a Playa de las Américas, Costa Adeje e Los Cristianos.
- Collegato con voli internazionali e low cost.
- Migliore scelta se soggiorni nella zona sud.
Aeroporto di Tenerife Nord (TFN) – Los Rodeos
- Situato vicino a Santa Cruz de Tenerife e La Laguna.
- Più usato per voli interni (es. da Madrid, Barcellona, Gran Canaria, Lanzarote).
- Ottimo se vuoi esplorare la parte nord e la città di Santa Cruz.
Come spostarsi dagli aeroporti alle principali destinazioni
Taxi e transfer privati
Disponibili 24 ore su 24. Da TFS a Costa Adeje o Playa de las Américas il prezzo è di circa 25-35 €.
Autobus pubblici (Guaguas)
La compagnia TITSA collega entrambi gli aeroporti con tutte le località principali dell’isola:
- Da TFS a Costa Adeje: Linea 40
- Da TFS a Santa Cruz: Linea 111
- Da TFN a Santa Cruz: Linea 102
- Da TFN a Puerto de la Cruz: Linea 30
Prezzi: 3-10 € in base alla tratta. Consulta il sito ufficiale TITSA per orari aggiornati.
Noleggio auto: la soluzione più flessibile
Noleggiare un’auto direttamente in aeroporto è la soluzione ideale per esplorare l’isola senza vincoli. Trovi tutte le principali compagnie internazionali e locali, con prezzi a partire da 15-20 € al giorno in bassa stagione.
Prenota sempre con anticipo, soprattutto nei periodi di alta stagione.
Dove alloggiare a Tenerife: le zone migliori
Tenerife offre una vasta scelta di alloggi, dagli hotel di lusso ai resort all inclusive, dagli appartamenti alle case rurali. Le zone più amate sono:
- Costa Adeje: perfetta per famiglie, hotel di qualità, spiagge dorate e servizi di alto livello.
- Playa de las Américas: cuore della movida, ideale per giovani e per chi cerca vita notturna e divertimento.
- Los Cristianos: atmosfera più rilassata, spiagge, ottima base per escursioni.
- Puerto de la Cruz: nel nord, adatta a chi ama la natura e le escursioni, vicino al Loro Parque.
- Santa Cruz de Tenerife: capoluogo vivace, cultura e shopping, perfetto per chi cerca una città vera e propria.
Vuoi trovare l’alloggio perfetto? Dai un’occhiata alle migliori offerte e prenota ora:
Prenota il tuo hotel a Tenerife su Booking.com!Le principali attrazioni da non perdere a Tenerife
L’isola offre tantissimo oltre al mare. Ecco cosa vedere assolutamente:
1. Parco Nazionale del Teide
Patrimonio UNESCO, il Teide è il terzo vulcano più grande del mondo. Puoi salire in funivia fino a 3.555 metri (biglietto: circa 40 € A/R – orari: dalle 9 alle 16, prenota in anticipo su Teleférico del Teide).
2. Loro Parque
Uno degli zoo più belli d’Europa, perfetto per famiglie e amanti degli animali (biglietto da 42 € adulti, 30 € bambini – orario: 9-18, info su Loro Parque).
3. Siam Park
Il parco acquatico numero uno al mondo secondo TripAdvisor, ideale per grandi e piccoli (biglietto da 40 €, orari: 10-17, sito ufficiale Siam Park).
4. La Laguna
Cittadina storica, patrimonio UNESCO, famosa per le sue vie colorate e i locali tipici.
5. Le spiagge più belle
- Playa de las Teresitas (vicino Santa Cruz): sabbia dorata, palme, atmosfera caraibica.
- Playa Jardín (Puerto de la Cruz): sabbia nera, giardini esotici.
- Playa del Duque (Costa Adeje): spiaggia chic con tutti i servizi.
6. Le escursioni indimenticabili
- Osservazione delle balene e dei delfini: partenze giornaliere da Los Cristianos e Costa Adeje (prezzi: 30-50 € a persona).
- Trekking nella Macizo de Anaga: panorami mozzafiato nel nord-est.
Domande frequenti: tutto quello che devi sapere prima di partire
Serve il passaporto per andare a Tenerife?
No, Tenerife fa parte della Spagna: basta la carta d’identità valida per l’espatrio.
Che fuso orario c’è a Tenerife?
Tenerife segue l’ora delle Canarie (GMT+0): un’ora indietro rispetto all’Italia.
Che lingua si parla?
Spagnolo, ma nelle zone turistiche tutti parlano anche inglese e spesso italiano.
Che moneta si usa?
Euro (€).
Serve l’assicurazione di viaggio?
Non è obbligatoria ma altamente consigliata per coprire eventuali imprevisti medici o di viaggio.
Come vestirsi a Tenerife?
Clima primaverile tutto l’anno, ma porta sempre una felpa per la sera e scarpe da trekking per le escursioni.
Quando è il periodo migliore per visitare Tenerife?
Tutto l’anno! L’alta stagione va da dicembre ad aprile, ma anche l’estate è perfetta.
Consigli pratici per risparmiare e godersi al massimo il viaggio
- Prenota voli e hotel con almeno 3-4 mesi di anticipo.
- Valuta i pacchetti volo+hotel per risparmiare.
- Spostati con l’auto a noleggio o con gli autobus TITSA per risparmiare sui transfer.
- Acquista i biglietti per attrazioni e parchi online per saltare le code e trovare offerte.
- Sfrutta le numerose spiagge libere dell’isola.
- Gusta i piatti tipici come le papas arrugadas, il mojo verde e il pesce fresco nei guachinche locali.
Link utili per pianificare la tua vacanza a Tenerife
- Prenota voli low cost per Tenerife
- Sito ufficiale turismo Tenerife
- Naviera Armas – traghetti per Tenerife
- TITSA – trasporti pubblici Tenerife
Con questa guida hai tutte le informazioni per organizzare un viaggio da sogno a Tenerife, dalla scelta del volo al soggiorno, dalle spiagge alle escursioni! Lasciati conquistare dalla magia delle Canarie e regalati la vacanza che meriti.
Se hai altre domande o vuoi raccontare la tua esperienza, lascia un commento qui sotto: aiutiamo insieme altri viaggiatori a realizzare il loro sogno di Tenerife!