Sri Lanka

Lo Sri Lanka è un’isola magnetica: antiche rovine e reliquie religiose, spiagge orlate di palme e barriere coralline, foreste pluviali abitate da fauna straordinaria. Un luogo dove la natura tropicale convive con città storiche, piantagioni di tè, miti e leggende tramandate da secoli.

In tutto il Paese le rovine di antiche capitali riemergono dalla giungla, mentre le architetture portoghesi, olandesi e britanniche si mescolano al patrimonio buddista e indù. Tra i monumenti più suggestivi ci sono gli antichi monasteri e i complessi templari, ancora oggi centri di pellegrinaggio, che si animano durante le grandi feste religiose.

Nell’entroterra le dolci colline del tè si tingono di verde brillante, tagliate da viadotti ferroviari iconici; lungo la costa si alternano villaggi di pescatori, spiagge da surfisti e cittadine coloniali dai bastioni dorati al tramonto. Nei parchi nazionali si osservano elefanti, bufali selvatici, branchi di scimmie e, con un pizzico di fortuna, il leopardo; in mare nuotano tartarughe, delfini e, in stagione, le balenottere azzurre.

Documenti

Serve il passaporto con almeno 6 mesi di validità residua. Per l’ingresso è richiesto il visto ETA (Electronic Travel Authorization), generalmente valido 30 giorni (estendibile in loco). L’ETA si richiede online sul portale ufficiale; all’arrivo è possibile ma costa di più e può richiedere tempi di attesa. Le condizioni (costi, esenzioni, estensioni) possono cambiare: prima di partire, verifica sempre la scheda aggiornata su Viaggiare Sicuri e, se necessario, sul sito ETA ufficiale.

Fuso orario

Lo Sri Lanka adotta UTC+5:30 tutto l’anno (niente ora legale). La differenza con l’Italia è di +4:30 in inverno (CET) e +3:30 in estate (CEST).

Religioni e cultura

La maggioranza singalese è buddista. Sono presenti anche induismo (soprattutto tra i tamil), islam e cristianesimo. Nei luoghi di culto si entra con spalle e ginocchia coperte; si rimuovono scarpe e copricapo, non si dà le spalle alle statue del Buddha per le foto e non si toccano i monaci (per rispetto culturale, le donne evitino qualsiasi contatto fisico).

Moneta e pagamenti

La valuta è la Rupia di Sri Lanka (LKR). I tassi di cambio oscillano: evita valori fissi e verifica prima di partire. Carte Visa e Mastercard sono diffuse nelle aree turistiche, ma porta contanti per zone rurali/mercati. Preferisci prelievi ATM presso banche note; conserva le ricevute dei money changer e diffida di cambi in strada. Come ovunque, presta attenzione ai pagamenti contactless e controlla gli scontrini.

Clima e quando andare

Il clima è tropicale con due regimi monsonici distinti:

  • Monsoni di sud-ovest (Yala): piogge su ovest e sud (Maggio–Settembre, picco spesso tra Maggio–Luglio).
  • Monsoni di nord-est (Maha): piogge su nord ed est (Ottobre–Gennaio).

Miglior periodo per aree:
Ovest–Sud e altopiani → da Dicembre ad Aprile (mesi più stabili).
Est e nord → da Maggio/ Giugno a Settembre (tempo più secco).
Le temperature costiere medie sono intorno a 27–30°C; negli altopiani possono scendere a 16–20°C (sera fresca).

Nota: alcuni parchi (ad es. Yala) possono chiudere temporaneamente per tutela della fauna: informati in anticipo. In ogni stagione c’è comunque sempre una costa “giusta” dove trovare bel tempo.

Salute e sicurezza

Gli ospedali pubblici offrono cure essenziali; le strutture private nelle grandi città sono più attrezzate e spesso con medici di riferimento per i turisti. Fai sempre un’assicurazione di viaggio completa (spese mediche illimitate, rimpatrio sanitario e copertura per attività come trekking/safari).

Emergenze in Sri Lanka: Polizia 118/119; Ambulanza/Incendi 110; Pronto soccorso del National Hospital di Colombo: 011-2691111. Tieni questi numeri nel telefono e in formato cartaceo.

Acqua e cibo: preferisci acqua in bottiglia sigillata (o bollita/filtrata), evita il ghiaccio se non sei certo della provenienza. Consuma frutta da sbucciare e verdure cotte; lo street food è parte del viaggio ma scegli banchi con alta rotazione e cottura al momento. Latte e latticini: meglio pastorizzati o UHT.

Vaccini e profilassi: per indicazioni aggiornate (febbre gialla per chi proviene da Paesi a rischio, antitetanica, epatite A/B, tifo, ecc.) consulta sempre Viaggiare Sicuri e il tuo centro di medicina dei viaggi.

Telefonia e Internet

All’arrivo valuta una SIM locale (operatori principali: Dialog, Mobitel) o una eSIM internazionale se supportata dal tuo smartphone. La copertura 4G è buona lungo la costa e nelle principali città; nelle aree remote può calare. Usa hotspot con cautela e con password robuste.

Elettricità e prese

Tensione 230V, frequenza 50 Hz. Prese tipi D, G e M: porta un adattatore universale con fusibile e, se necessario, un riduttore multipresa con protezione da sovratensioni.

Etichetta, usi e costumi

La stretta di mano è comune (concordata culturalmente). In casa e nei templi ci si toglie le scarpe; i vestiti devono essere modesti (spalle e ginocchia coperte). È spesso offerto il tè: rifiutarlo può essere percepito come scortesia. Le mance non sono obbligatorie, ma apprezzate (circa 10% nei ristoranti turistici, piccole somme a guide/autisti in base al servizio).

Cosa vedere: itinerari e highlights

Triangolo Culturale (Sigiriya, Polonnaruwa, Dambulla, Anuradhapura): patrimonio UNESCO tra rocche-fortezza, stupa monumentali e grotte affrescate.
Kandy: cuore spirituale con il Tempio del Dente e il lago; base per il Kandy–Ella train, uno dei viaggi in treno più scenografici al mondo.
Altopiani del tè (Nuwara Eliya, Ella, Haputale): fabbriche del tè, cascate, trekking leggeri (Little Adam’s Peak, Horton Plains).
Galle: città fortificata olandese, bastioni sul mare, boutique e caffè.
Parchi nazionali: Yala (leopardi), Udawalawe (elefanti), Minneriya/Kaudulla (raduni di elefanti), Wilpattu (lagune e fauna schiva).
Spiagge: Sud/Ovest (Unawatuna, Mirissa, Hikkaduwa, Bentota) → Dic–Apr; Est (Trincomalee, Nilaveli, Passikudah, Arugam Bay per il surf) → Mag–Set.

Itinerario tipo di 10 giorni

  • Giorno 1: Arrivo a Colombo → trasferimento a Negombo (riposo, spiaggia, canali).
  • Giorni 2–3: Triangolo Culturale (Sigiriya all’alba, Dambulla; safari a Minneriya in stagione).
  • Giorno 4: Kandy (Tempio del Dente, danze tradizionali serali).
  • Giorno 5: Treno panoramico Kandy–Ella; pernottamento a Ella.
  • Giorno 6: Ella (Little Adam’s Peak, Nine Arches Bridge).
  • Giorno 7: Safari a Udawalawe o Yala (in base alla stagione e alle eventuali chiusure).
  • Giorni 8–9: Costa Sud (Mirissa per whale watching in stagione, Galle Fort al tramonto).
  • Giorno 10: Rientro su Colombo o prolungamento mare/Est (periodo Mag–Set).

Extra tempo? Aggiungi Trincomalee/Passikudah (mare cristallino e snorkeling in estate), Jaffna (cultura tamil e fortezza), o un soggiorno benessere ayurvedico.

Come muoversi

Driver privato: la soluzione più comoda per itinerari su più tappe (auto con aria condizionata, tempi certi). Tratta in anticipo il prezzo (giornaliero/all inclusive).
Treni: panoramici e convenienti, ideali tra Kandy–Nanu Oya–Ella; prenota in anticipo per i posti riservati (1ª/2ª classe o observation car), altrimenti viaggia in 2ª non riservata con orari flessibili.
Autobus: rete fitta ed economica, ma lenti e affollati.
Tuk-tuk: perfetti per brevi distanze; usa app o concorda la tariffa prima di salire; guida autonoma in tuk-tuk solo se esperto e con assicurazione adeguata.

Guida locale: sconsigliata ai neofiti (traffico e sorpassi impegnativi). In caso, patente internazionale valida, assicurazione e massima prudenza.

Budget indicativo

I costi variano per stagione e comfort, ma come ordine di grandezza: guesthouse 20–50€ a notte; boutique/lodge 80–180€; resort 200€+. Pasti semplici 4–8€, ristoranti 12–25€. Safari in 4×4 35–70€ p.p. (più biglietti d’ingresso). Tratta sempre le escursioni e chiedi cosa è incluso (permessi, guida, jeep, mance).

Cibo tipico da provare

Rice & curry (riso con più curry di verdure/carne/pesce), hoppers (cialde a scodella, anche nella versione egg hopper), kottu roti (sfoglia tritata alla piastra con verdure e spezie), string hoppers (spaghetti di riso al vapore), sambol piccanti come il pol sambol (cocco, peperoncino e lime). Chiedi sempre il grado di piccantezza.

Eventi e festival

Esala Perahera (Kandy, luglio–agosto): la processione più famosa dell’isola, con danzatori, tamburi e pellegrini. Vesak (maggio, luna piena): lanterne e decorazioni in tutto il Paese. Nallur Festival (Jaffna, agosto): celebrazioni indù molto suggestive. Prenota con largo anticipo per questi periodi.

Spiagge e mare: in quale stagione

Dic–Apr: costa ovest/sud (Negombo, Bentota, Hikkaduwa, Unawatuna, Mirissa).
Mag–Set: costa est (Trincomalee, Nilaveli, Uppuveli, Passikudah, Arugam Bay per il surf).
Snorkeling e immersioni rinomate a Pigeon Island (Trincomalee) e Hikkaduwa: valuta escursioni con centri certificati e rispettosi dell’ambiente.

Acquisti responsabili

Spezia, tè di Ceylon, tessuti e artigianato sono ottimi souvenir. Evita prodotti di origine animale o marini (coralli, conchiglie protette): possono essere illegali o dannosi per l’ecosistema. Acquista da cooperative e botteghe locali per sostenere l’economia.

Cosa non esportare e cosa non importare

È vietata l’esportazione di animali selvatici, parti e prodotti derivati, coralli e conchiglie protette. Molte specie vegetali sono sottoposte a licenza. In ingresso, oltre alle normali limitazioni internazionali, farmaci soggetti a prescrizione richiedono ricetta medica in originale; la pornografia è vietata. Le regole possono cambiare: verifica sempre i siti doganali e Viaggiare Sicuri prima di partire.

Consigli finali e checklist

  • Fotocopia digitale (cloud) e cartacea di passaporto ed ETA.
  • Assicurazione viaggio completa (spese mediche + rimpatrio).
  • Adattatore universale e powerbank; busta impermeabile per piogge improvvise.
  • Abbigliamento modesto per templi; sciarpa/pareo in zaino.
  • Repellenti, farmaci personali, sali reidratanti; borraccia filtrante se utile.
  • Contanti in piccole taglie + carta di pagamento di scorta.
  • Trasferimenti/safari prenotati con operatori affidabili, registrati e assicurati.

Dove prenotare

Per semplificare il viaggio, ti lascio due scorciatoie davvero utili (poche ma buone):

Hotel e guesthouse in Sri Lanka (Booking.com) Voli + Hotel su Expedia

Tour ed esperienze

Safari, lezioni di cucina, snorkeling e visite guidate: scegli operatori certificati e attenti all’ambiente, con guide locali qualificate.

Numeri utili e contatti

  • Emergenze: Polizia 118/119 · Ambulanza/Incendi 110 · Pronto soccorso Colombo 011-2691111.
  • Ambasciata/Consolato d’Italia: verifica orari e contatti aggiornati su Viaggiare Sicuri.
  • Info ufficiali su requisiti d’ingresso, sicurezza e sanità: Viaggiare Sicuri – Sri Lanka.

Nota bene: le informazioni pratiche (ETA, costi, aperture di parchi, numeri utili) possono variare; prima del viaggio consulta sempre le fonti ufficiali.

Splendide spiagge dello Sri Lanka – Foto di Iris Liu da Flickr