Spiagge di sabbia bianca che sfumano in fondali corallini, tramonti infuocati sul Mar Rosso, resort a cinque stelle che convivono con guest‑house economiche e calletti animati dal profumo di spezie: Sharm el Sheikh è una meta che non smette mai di sorprendere. Ma qual è la zona giusta dove alloggiare?
In questa guida – di consigli on‑the‑road – troverai la risposta tagliata su misura per ogni tipo di viaggiatore, dai sub accaniti alle famiglie con bimbi, dalle coppie in cerca di coccole ai backpacker a caccia di occasioni.
Perché la scelta del quartiere fa davvero la differenza
Sharm non è un villaggio unico e compatto, ma un arcipelago di micro‑mondi che si snoda lungo una costa di oltre 30 km. Ogni baia ha personalità, ritmi e prezzi diversi. Scegliere bene dove dormire vuol dire risparmiare tempo in taxi, evitare spiagge affollate quando si vuole relax o, al contrario, trovarsi nel bel mezzo del divertimento quando cala la notte. Qui sotto mappiamo le cinque macro‑zone che contano davvero per una vacanza da ricordare.
Le zone in un colpo d’occhio
- Naama Bay: movida, shopping e posizione centrale.
- Shark’s Bay: snorkeling top e resort deluxe.
- Nabq Bay: family‑friendly, natura protetta e hotel all‑inclusive.
- Hadaba (Ras Um El Sid): atmosfera locale, barriera corallina a portata di pinna.
- Old Market (Sharm el‑Maya): autenticità, souk e prezzi mini.
Naama Bay – Il Cuore Pulsante di Sharm
Ideale per: nottambuli, giovani coppie, gruppi di amici, amanti dello shopping.
Naama Bay è l’indirizzo storico del turismo sul Mar Rosso. Ancora oggi la sua promenade lunga 2 km è tappezzata di club, bar con shisha, ristoranti fusion e boutique duty‑free aperte fino a tarda notte. Per chi vuole saltare da una spiaggia all’altra senza dipendere dai mezzi, questa è la base perfetta: in meno di 10 minuti a piedi si va dal pontile dei diving center alle passerelle dei beach club più fotografati su Instagram.
Dove dormire a Naama Bay
- Stella Di Mare Beach Hotel & Spa – ***** – Camere vista mare, spiaggia privata con ingresso diretto alla barriera e una delle spa più premiate d’Egitto.
Prezzo medio: da 150 € a notte in B&B. - Maritim Jolie Ville Resort & Casino – **** – Iconico per il suo casino aperto 24h e per la piscina a sfioro vista golfo. Prezzo medio: 110 €.
- Kanabesh Village – *** – Piccolo villaggio sulla sabbia, perfetto per chi vuole spendere poco ma stare in centro. Prezzo medio: 60 €.
Pro tip: se viaggi tra luglio e agosto prenota con almeno 60 giorni di anticipo: l’occupazione raggiunge l’85 % e le tariffe salgono di circa il 30 %.
Shark’s Bay – Lusso Discreto e Fondali da Cartolina
Ideale per: coppie in luna di miele, snorkeler, viaggiatori esigenti.
A soli 8 km a nord di Naama, Shark’s Bay è un anfiteatro naturale protetto dal vento dove il reef inizia a pochi metri dalla battigia. Qui spopolano i resort 5 stelle con pontili privati, scenografici giardini e beach bar dal design minimale. Le notti sono quiete – l’unica musica è lo sciabordio delle onde – ma in 15 minuti di taxi si piomba nella movida di Soho Square, il quartiere lifestyle più chic di Sharm.
Hotel consigliati a Shark’s Bay
- Four Seasons Resort Sharm El Sheikh – ***** – Iconico, raffinato, recentemente rinnovato con nuove ville con piscina privata. Prezzo medio: da 400 €.
- Grand Rotana Resort & Spa – ***** – Famoso per il miglio di palme che costeggia il litorale. Prezzo medio: 220 €.
- Sunrise Arabian Beach – ***** – Formula all‑inclusive e ottimo miniclub. Prezzo medio: 180 €.
Da non perdere: scendi al White Knight Reef all’alba: visibilità eccezionale e probabilità altissima di incontrare tartarughe verdi.
Nabq Bay – Il Regno delle Famiglie e della Natura
Ideale per: famiglie con bambini, amanti dell’ecoturismo, kitesurfer.
Nabq Bay è la zona più recente, a 20 km dall’aeroporto, lambita dal Nabq Protected Area, una riserva di mangrovie e dune dove scorrazzano gazzelle dorcas. Le spiagge sono ampie e digradano dolcemente, un plus per i piccoli nuotatori. I resort qui sono spesso ultra all‑inclusive con parchi acquatici, ma non mancano boutique hotel ecosostenibili.
Hotel consigliati a Nabq Bay
- Rixos Premium Seagate – ***** – All‑inclusive di lusso con 12 ristoranti à la carte e aquapark interno. Prezzo medio: 260 €.
- Jaz Mirabel Park – **** – Ottimo rapporto qualità‑prezzo, camere family comunicanti. Prezzo medio: 140 €.
- Tiran Island Hotel – **** – Ideale per kitesurf grazie ai venti costanti. Prezzo medio: 100 €.
Curiosità: da novembre a marzo le raffiche costanti di 20‑25 nodi rendono Nabq una mecca per il kiteboard sul Mar Rosso.
Hadaba (Ras Um El Sid) – Snorkeling a Due Passi e Vibe Locale
Ideale per: sub esperti, viaggiatori che amano la cultura locale, nomadi digitali.
Hadaba si stende su una falesia a sud di Naama e custodisce il famoso Faro di Ras Um El Sid. Dall’alto la vista abbraccia l’intero golfo e, sott’acqua, il reef è uno dei più ricchi di biodiversità. I prezzi sono mediamente più bassi che a Shark’s Bay e l’offerta culinaria è autentica: falafel corner, frullati di frutta fresca e piccoli cafè beduini.
Hotel consigliati a Hadaba
- Sunrise Diamond Beach Resort – ***** – Pontile sul reef, house reef accessibile anche ai principianti. Prezzo medio: 160 €.
- Il Mercato Hotel & Spa – **** – Accanto al dedalo di bazar dell’omonimo quartiere, shuttle gratuito per la spiaggia. Prezzo medio: 90 €.
- Xperience St. George Homestay – *** – Gestione familiare, arricchita da una piscina con swim‑up bar. Prezzo medio: 55 €.
Tip locale: al tramonto siediti sui cuscini del Farsha Mountain Lounge: tè alla menta, lucine sospese nel vento e la vista più instagrammabile di Sharm.
Old Market (Sharm el‑Maya) – Autenticità e Budget Light
Ideale per: backpacker, coppie on‑a‑budget, food‑lover.
Il quartiere più antico, nato come villaggio di pescatori, è oggi un dedalo di souk profumati di cardamomo e botteghe di artigiani. Qui la sera l’atmosfera è a mille: si contratta per un narghilè inciso a mano, si assaggia koshari street‑food con meno di 1 €, si ascolta musica araba dal vivo. Le spiagge sono servite da minibus economici (5‑10 EGP), o potrai prendere un tuk‑tuk fino a Ras Um El Sid in 10 minuti.
Dove dormire nell’Old Market
- Aqua Hotel Resort & Spa – **** – Piscina lagunare e shuttle gratuito per la spiaggia. Prezzo medio: 70 €.
- Turquoise Beach Hotel – *** – Camere semplici ma pulite a 200 m dal mare. Prezzo medio: 45 €.
- Aida 2 Hotel El Maya – ** – Per veri low‑budget: Prezzo medio: 28 €.
Da provare: la Sinai Grand Camels Grill serve il miglior kebab di cammello della città (piatto principale da 120 EGP, circa 3,50 €).
Quando andare e che clima aspettarsi
Sharm el Sheikh è un deserto costiero con oltre 330 giorni di sole l’anno. Le temperature oscillano tra 20 °C a dicembre e 40 °C in piena estate. Il periodo migliore per immersioni e snorkeling è aprile‑maggio e settembre‑novembre, quando il mare supera i 26 °C e la visibilità tocca i 30 metri. Se sei freddoloso evita gennaio: l’acqua scende a 22 °C.
Come muoversi tra le baia
Taxi e Go Bus (l’autobus climatizzato che collega aeroporto e centri principali) sono le soluzioni più comode. Una corsa Naama Bay → Shark’s Bay costa circa 120 EGP (3,5 €). Per spostamenti rapidi usa la app Careem, il “Uber” del Medio Oriente.
Prenota l’alloggio in un click
Per semplificarti la ricerca abbiamo selezionato la miglior piattaforma con cancellazione gratuita su quasi tutte le strutture. Clicca il bottone qui sotto e filtra per zona o fascia di prezzo:
Link utili per organizzare il viaggio
- Skyscanner – confronta i voli per Sharm (SSH)
- Egypt Travel – info ufficiali su visti e sicurezza
- Mappa dei diving center di Sharm
FAQ – Domande che ci fate più spesso
Quanto costa mediamente una notte in hotel a Sharm el Sheikh?
Il ventaglio va da 25 € per le guest‑house dell’Old Market a oltre 500 € per le suite fronte mare del Four Seasons. In alta stagione (luglio‑agosto e Natale) i prezzi lievitano del 20‑35 %.
È sicuro spostarsi con i taxi privati?
Sì, ma contratta sempre prima di salire o usa il tassametro. Le app come Careem mostrano prezzo fisso.
Serve la muta per fare snorkeling in inverno?
Da dicembre a febbraio l’acqua scende a 22 °C: una muta shorty da 3 mm è consigliata per lunghe nuotate.
Che tu sogni una vacanza glamour tra cocktail e rooftop bar, un nido romantico con trattamenti spa al tramonto, oppure un rifugio economico da cui esplorare la barriera corallina, Sharm el Sheikh ha la risposta. Scegliendo la zona che rispecchia il tuo stile risparmierai soldi e tempo, vivendo un’esperienza cucita su misura. Ora non ti resta che fare le valigie, abbracciare l’avventura e tuffarti nel Mar Rosso più famoso del mondo!
Buon viaggio – o meglio, maʿa as‑salāma!