In questa breve guida troverete utili consigli per raggiungere la seconda isola più grande ed una delle più belle d’Italia, e nello specifico tutte le informazioni per arrivare in Sardegna in aereo e in traghetto, ma anche con la propria auto o in treno se lo preferite.
La Sardegna è un’isola meravigliosa da visitare in qualunque periodo dell’anno, ma anche da per viverci, specialmente nei grandi centri costieri. Anche se a livello turistico sono le sue spiagge e il suo mare ad attrarre milioni di visitatori ogni anno, l’isola offre tante altre attrazioni e luoghi interessanti da visitare.
Le rotte aeree che quelle marittime verso l’isola sono tra le più trafficate d’Italia, specialmente durante il periodo estivo. Per chi vuole viaggiare verso l’isola in estate, è sicuramente consigliabile la prenotazione molto anticipata, ad esempio nel periodo invernale o in primavera. Man mano che si avvicina da data i prezzi dei voli e dei traghetti crescono.
Come raggiungere la Sardegna
Essendo un’isola, gli unici mezzi utili per raggiungere la Sardegna sono l’aereo e il traghetto. Se si vuole utilizzare l’auto o il treno, occorrere raggiungere determinati porti, per coprire il tratto via mare in traghetto, e poi proseguire il viaggio in Sardegna in auto, in treno, in bus o con qualunque mezzo si preferisca.
In aereo
Raggiungere la Sardegna in aereo è sicuramente il modo più veloce, la durata del volo va dai 45 minuti ad 1 ora e 15 minuti, in base da quale aeroporto si parte. L’aereo è la migliore scelta per una breve vacanza o per un weekend di tranquillità sul territorio sardo.
In Sardegna sono presenti 6 aeroporti e quasi tutti gli aeroporti italiani hanno voli diretti verso l’isola. I principali aeroporti della Sardegna sono Olbia, Alghero e Cagliari, mentre Oristano-Fenosu, Decimomannu e Tortolì sono degli aeroporti secondari.
Ci sono sia compagnie low cost che di linea che effettuano voli diretti verso la Sardegna, le principali sono: ITA Airways, Ryanair, easyJet, Volotea e Wizz Air.
L’aeroporto di Cagliari-Elmas è il più trafficato e il principale aeroporto della Sardegna. Serve tutta la parte meridionale dell’isola con voli nazionali e continentali. Vi operano principalmente se seguenti compagnie aeree: ITA Airways, Ryanair e easyJet.
Trova le migliori tariffe voli per Cagliari
L’aeroporto di Alghero-Fertilia si trova a 10 km a nord ovest di Alghero ed è il secondo più trafficato aeroporto dell’isola. Serve tutta l’area nord-occidentale della Sardegna con voli nazionali e durante la stagione estiva anche voli continentali. Oltre ad ITA Airways, vi atterrano principalmente compagnie low cost come Ryanair e Wizz Air.
Trova le migliori tariffe voli per Alghero
L’aeroporto Olbia-Elmas si trova a 10 km a nord ovest di Alghero, ed è un aeroporto con voli per la maggior parte turistici, anche perché è la porta d’accesso alla magnifica Costa Smeralda. Vi atterrano sia voli nazionali che continentali. Oltre ad ITA Airways, vi atterrano principalmente compagnie low cost come Wizz Air e EasyJet.
Trova le migliori tariffe voli per Olbia
Prenotare un volo per la Sardegna è molto semplice se si utilizza uno dei comparatori di prezzo. Il migliore in assoluto è Skyscanner che permette di trovare le migliori tariffe in base all’aeroporto di partenza, al periodo, giorno o ora scelta.
Il costo di un biglietto aereo per la Sardegna in bassa stagione è abbastanza economico, molto spesso tra i 10 e i 30 euro per tratta, mentre in alta stagione e specialmente sotto data può superare tranquillamente i 100 euro.
All’arrivo in Sardegna potrebbe essere molto comodo, sia per raggiungere l’hotel o l’alloggio, e per visitare l’isola, noleggiare un’auto. Prenotando anticipatamente online si possono trovare le migliori tariffe e si può avere una più vasta scelta.
Vedi tutte le offerte per il noleggio autoIn traghetto
Il traghetto è una scelta molto comoda per andare in vacanza in Sardegna, specialmente durante il periodo estivo. Permette di imbarcare auto, camper, moto e di poter muoversi poi liberamente sull’isola, e dunque è la migliore soluzione per famiglie con bambini. Inoltre, può essere anche una scelta economica per raggiungere l’isola durante il periodo estivo, quando le tariffe dei voli sono molto alte.
La durata di navigazione varia in base al porto di partenza e al tipo traghetto scelto, per i porti più vicini (come Livorno e Civitavecchia) e con l’utilizzo di navi veloci la durata di attraversamento del Mar Tirreno è di circa 5-6 ore, mentre per i porti più distanti e con un normale traghetto può arrivare anche alle 12-15 ore.
I traghetti di oggi sono come delle minicrociere, oltre confortevoli cabine offrono tutti i servizi di cui il turista o viaggiatore puo aver bisogno, come eleganti ristoranti, aree giochi per i bambini, cinema, sale giochi, piscina e anche negozi e confortevoli cabine. ù
Dunque, anche i tragitti più lunghi sono lo stesso piacevoli e possono essere utilizzati per riposare nelle ore notturne e sbarcare sull’isola il mattino ed avere tutta la giornata a disposizione.
Da quale porto partire per raggiungere la Sardegna?
La scelta del porto di partenza va effettuata considerando sia la vicinanza del porto, ma anche quali sono i collegamenti che offre.
I principali porti di partenza dei traghetti per la Sardegna sono, in ordine da nord a su: Genova, Livorno, Piombino, Civitavecchia, Napoli e Palermo.
I principali porti di arrivo dei traghetti per la Sardegna sono: Cagliari (costa sud), Olbia (costa nord), Porto Torres, Golfo Aranci, Santa Teresa di Gallura e Arbatax.
La tratta più breve ed una delle più utilizzate è Civitavecchia Olbia, ed è quella anche che offre i prezzi migliori e le tariffe più economiche. Le altre tratte più utilizzate sono: Genova Olbia, Genova Porto Torres, Livorno Golfo Aranci e Livorno Olbia.
Ci sono anche traghetti giornalieri collegano Santa Teresa Gallura, nella Sardegna settentrionale, con la Corsica. In questo modo anche con escursioni e gite giornaliere si può visitare anche la bellissima isola francese.
Traghetti da Civitavecchia (Roma) per la Sardegna
Traghetti Civitavecchia Olbia
La compagnia Tirrenia effettua 3 partenze settimanali e la durata del viaggio è di 5 ore e 30 minuti
La compagnia Grimaldi Lines effettua 7 partenze settimanali, una per ogni giorno della settimana e la durata del viaggio è di 7 ore e 30 minuti
Trova le migliori tariffe traghetti da Civitavecchia per Olbia
Traghetti Civitavecchia Porto Torres
La compagnia Grimaldi Lines effettua 4 partenze settimanali e la durata del viaggio è di 7 ore e 15 minuti
Trova le migliori tariffe traghetti da Civitavecchia per Porto Torres
Traghetti Civitavecchia Arbatax
La compagnia Tirrenia effettua 2 partenze settimanali e la durata del viaggio è di 10 ore
Trova le migliori tariffe traghetti da Civitavecchia per Arbatax
Traghetti Civitavecchia Cagliari
La compagnia Tirrenia effettua 2 partenze settimanali e la durata del viaggio è di 13 ore
Trova le migliori tariffe traghetti da Civitavecchia per Cagliari
Traghetti da Genova per la Sardegna
Traghetti Genova Olbia
La compagnia Tirrenia effettua 5 partenze settimanali e la durata del viaggio è di 10 ore
La compagnia Grandi Navi Veloci effettua 4 partenze settimanali e la durata del viaggio è di 12 ore e 15 minuti
La compagnia Moby Lines effettua 12 partenze settimanali e la durata del viaggio è di 10 ore e 30 minuti
Trova le migliori tariffe traghetti Genova Olbia
Traghetti Genova Porto Torres
La compagnia Tirrenia effettua 9 partenze settimanali e la durata del viaggio è di 9 ore e 30 minuti
La compagnia Grandi Navi Veloci effettua 4 partenze settimanali e la durata del viaggio è di 11 ore e 15 minuti
Trova le migliori tariffe traghetti Genova Porto Torres
Traghetti Genova Arbatax
La compagnia Tirrenia effettua 2 partenze settimanali e la durata del viaggio è di 15 ore e 30 minuti
Trova le migliori tariffe traghetti Genova Arbatax
Traghetti da Livorno alla Sardegna
Traghetti Livorno Golfo Aranci
La compagnia Corsica Ferries effettua 19 partenze settimanali e la durata del viaggio è di 6 ore e 30 minuti
Trova le migliori tariffe traghetti Livorno Golfo Aranci
Traghetti Livorno Porto Torres
La compagnia Corsica Ferries effettua 1 partenza settimanale e la durata del viaggio è di 13 ore e 30 minuti
Trova le migliori tariffe traghetti Livorno Porto Torres
Traghetti Livorno Olbia
La compagnia Grimaldi Lines effettua 14 partenze settimanali, 2 per ogni giorno della settimana e la durata del viaggio è di 8 ore
La compagnia Moby Lines effettua 14 partenze settimanali, 2 per ogni giorno della settimana e la durata del viaggio è di 6 ore e 30 minuti
Trova le migliori tariffe traghetti Livorno Olbia
Traghetti da Napoli alla Sardegna
Traghetti Napoli Cagliari
La compagnia Tirrenia effettua 2 partenze settimanali e la durata del viaggio è di 14 ore
Trova le migliori tariffe traghetti Napoli Cagliari
Traghetti da Piombino alla Sardegna
Traghetti Piombino Golfo Aranci
La compagnia Corsica Ferries effettua 1 partenza settimanale e la durata del viaggio è di 8 ore e 30 minuti
Trova le migliori tariffe traghetti Piombino Golfo Aranci
Traghetti Piombino Olbia
La compagnia Moby Lines effettua 6 partenze settimanali e la durata del viaggio è di 5 ore
Trova le migliori tariffe traghetti Piombino Olbia
Traghetti da Palermo (Sicilia) per la Sardegna
Traghetti Palermo Cagliari
La compagnia Tirrenia effettua 2 partenze settimanali e la durata del viaggio è di 12 ore
Trova le migliori tariffe traghetti Palermo CagliariIn auto o camper
Se preferire raggiungere l’isola in auto, o con altri veicoli a motore come camper, moto, occorrere raggiungere uno dei porti da dove partono i traghetti verso l’isola ed imbarcare anche il proprio mezzo. È la migliore scelta, la più comoda ed economica se si viaggia con la famiglia e con i bambini.
In treno
Per chi preferisce muoversi in treno, come per l’auto, occorrerà raggiungere uno dei porti da dove partono i traghetti per la Sardegna. Una volta sull’isola ci si potrà muovere nuovamente in treno oppure in bus o con il mezzo che si preferisce.
In Sardegna la linea ferroviaria principale è quella che collega Cagliari ad Olbia, e che attraversa la parte interna dell’isola, da nord a sud. Ci sono anche linee ferroviarie costiere, ma sono quasi sempre per brevi tratte.
Quando andare in vacanza in Sardegna
Il miglior periodo per visitare l’isola va dalla primavera all’autunno, poi in base alle destinazioni un periodo può essere maggiormente indicato rispetto ad un altro.
In generale il miglior periodo per visitare l’isola è in estate, specialmente per vacanze al mare. Da maggio a settembre si possono godere splendidi bagni in un mare azzurro e limpido. Anche la prima parte di ottobre può presentare buone giornate da trascorrere in spiaggia e per piacevoli tuffi in mare.
I periodi migliori per visitare l’entroterra sono la primavera e l’autunno. In estate nell’entroterra può far abbastanza caldo, con temperature che possono superare in alcune giornate i 40 gradi.
In generale comunque ogni periodo dell’anno può essere un buon periodo per visitare la Sardegna. Essendo un’isola circondata dal mare, gode un clima leggermente più mite rispetto alla penisola italiana.
