Chi non ha mai sognato di esplorare l’affascinante capitale rumena, Bucarest, soprannominata “la Piccola Parigi dell’Est”? Una metropoli vibrante che unisce tradizione e modernità, architetture imponenti, parchi rigogliosi e una scena culturale in fermento.
Se ti stai chiedendo come arrivare a Bucarest dall’Italia, questo articolo ti guiderà passo dopo passo tra voli diretti, viaggi in treno, tragitti in auto, itinerari turistici e consigli pratici per vivere al meglio questa magnifica città dell’Est Europa.
Perché Visitare Bucarest?
Bucarest è una città dal carattere unico, dove le architetture neoclassiche francesi convivono con palazzi dell’epoca comunista e vibranti quartieri alternativi come Cotroceni o Dristor. Una città in continua evoluzione, perfetta per un weekend fuori porta o come punto di partenza per scoprire l’intera Romania, dai castelli leggendari della Transilvania alle spiagge del Mar Nero.
Tra le attrazioni principali:
- Palazzo del Parlamento, uno degli edifici più grandi al mondo, secondo solo al Pentagono per estensione
- Il suggestivo centro storico Lipscani, ricco di locali alla moda, librerie antiche e boutique
- Il Museo del Villaggio Dimitrie Gusti, immerso nel verde del Parco Herăstrău, con case tradizionali provenienti da tutta la Romania
- I parchi Cismigiu e Herăstrău, ideali per rilassarsi, fare jogging o picnic
- La moderna zona di Piata Unirii, cuore pulsante della città, con fontane danzanti e shopping center
Bucarest è anche una capitale dell’intrattenimento, dove la vita notturna è tra le più vivaci d’Europa e la cucina offre esperienze culinarie autentiche, dai piatti tradizionali come i sarmale (involtini di verza) ai raffinati ristoranti gourmet.
Come Arrivare a Bucarest dall’Italia
Esistono diversi modi per raggiungere Bucarest, ognuno con i suoi vantaggi e caratteristiche. Di seguito analizziamo le opzioni più pratiche e diffuse.
1. Voli Diretti dall’Italia a Bucarest

Il mezzo più comodo e veloce per raggiungere Bucarest è sicuramente l’aereo. L’aeroporto internazionale di Henri Coandă (OTP), conosciuto anche come Otopeni, si trova a circa 17 km dal centro città ed è ben collegato da diversi mezzi di trasporto.
Principali città italiane con voli diretti:
- Roma (Fiumicino e Ciampino)
- Milano (Malpensa e Bergamo)
- Bologna, Torino, Venezia, Napoli, Bari, Catania, Verona, Pisa, Palermo
Compagnie aeree: Wizz Air, Ryanair, ITA Airways, Tarom, Blue Air (a seconda della stagione).
Prezzi medi: da 30 a 150 € A/R, variabili in base al periodo (prenotando con anticipo si possono trovare offerte vantaggiose).
Durata del volo: circa 2 ore e 30 minuti.
Una volta atterrati, puoi raggiungere il centro con:
- Autobus 783: collega l’aeroporto a Piata Unirii, attivo 24 ore su 24, ogni 30 minuti (biglietto 0,60 €)
- Taxi o Bolt: più rapidi e comodi, con costi medi tra 8 e 15 €
- Navetta privata o hotel shuttle: ideale per gruppi o viaggi notturni
- Treno Express Henri Coandă: collega l’aeroporto alla Gara de Nord in 20 minuti (biglietto: 4 lei)
2. Viaggiare in Treno
Se ami i viaggi lenti, romantici e panoramici, puoi considerare l’opzione treno. Non esistono collegamenti diretti Italia-Romania, ma con un paio di cambi puoi trasformare il viaggio in un’avventura da raccontare.
Itinerario suggerito:
- Treno da Venezia o Milano verso Vienna o Budapest
- Da Vienna o Budapest, treno diretto per Bucarest Gara de Nord
Il tratto Budapest-Bucarest è servito da treni notturni (InterCity o EuroNight), dotati di cuccette, cabine letto e servizio ristorante.
Durata totale del viaggio: circa 20-30 ore, variabile in base ai tempi di attesa tra coincidenze
Costo totale: tra 100 e 250 €, con offerte speciali prenotando con anticipo tramite Rail Europe o siti delle ferrovie nazionali
3. Auto o Moto: un Viaggio On the Road
Per gli amanti del viaggio “on the road”, raggiungere Bucarest in auto o moto rappresenta una vera e propria avventura europea. Da Milano a Bucarest sono circa 1.600 km, attraversando paesaggi mozzafiato e città affascinanti.
Itinerario consigliato:
- Italia (A4 fino a Trieste o A23 verso Tarvisio)
- Slovenia o Austria (Lubiana o Graz)
- Ungheria (Budapest, Debrecen)
- Romania (Oradea, Cluj-Napoca, Sibiu)
Tappe consigliate:
- Lubiana, capitale della Slovenia
- Budapest, per una sosta rigenerante alle terme
- Sibiu o Brasov, per un assaggio della Transilvania
Tempi di viaggio: circa 20 ore di guida effettiva, ma consigliato suddividerlo in 2-3 giorni
Costi: carburante, pedaggi autostradali, vignette (Slovenia: 15 € per 7 giorni, Ungheria: 11 €), eventuali pernottamenti
Documenti e raccomandazioni:
- Patente valida e Carta Verde assicurativa
- Controlla i documenti doganali per attraversare paesi extra-Schengen
- In inverno, obbligo di pneumatici invernali o catene
Dove Dormire a Bucarest
Bucarest offre una vasta gamma di alloggi per tutte le esigenze. Puoi scegliere tra:
- Hotel 5 stelle in zona Piata Victoriei o Dorobanți
- Boutique hotel nel cuore del centro storico, ideali per un soggiorno romantico
- Appartamenti con cucina su Airbnb e Booking, per lunghi soggiorni
- Ostelli moderni con cucina e spazi comuni, perfetti per i viaggiatori solitari
Zone consigliate dove alloggiare:
- Lipscani: vita notturna e atmosfera storica
- Universitate e Romana: centrali, servite da metro e vicino ai musei
- Aviatorilor/Herăstrău: eleganti, verdi e tranquille
- Tineretului: alternativa economica vicino al parco omonimo
Cosa Fare a Bucarest: Itinerario Esteso Consigliato
Giorno 1: Il Cuore Storico
- Passeggiata nel quartiere Lipscani, tra antichi edifici, caffè vintage e gallerie d’arte
- Visita a Curtea Veche, l’antico palazzo reale, e alla Chiesa Stavropoleos, piccolo gioiello ortodosso
- Aperitivo in Strada Smardan, magari provando una ciubară de pui (zuppa tradizionale)
Giorno 2: Cultura e Storia
- Visita guidata al Palazzo del Parlamento (tour guidato circa 10 €, prenotazione consigliata)
- Passeggiata nel Parco Herăstrău e visita al Museo del Villaggio
- Museo del Contadino Romeno e shopping solidale nell’artigianato locale
- Serata con cena tipica in un ristorante come Caru’ cu Bere
Giorno 3: Benessere, Shopping e Sorpresa
- Mattina alle Therme Bucharest, centro termale con piscine, saune e area relax tropicale (Ingresso base da 13 €)
- Pranzo al Mall Băneasa o shopping ad AFI Cotroceni, uno dei centri più grandi d’Europa
- Visita serale al Castelul Vlad Tepes (replica romantica del famoso castello di Dracula)
Quando Andare a Bucarest
Bucarest ha un clima continentale temperato. Le stagioni migliori sono:
- Primavera (aprile-giugno): clima mite, eventi culturali all’aperto, alberi in fiore
- Autunno (settembre-ottobre): temperatura piacevole, parchi dai colori spettacolari
L’estate (luglio-agosto) è calda ma animata da festival, mentre l’inverno (dicembre-febbraio) è freddo, ma affascinante con i mercatini di Natale in Piata Universitatii.
Consigli Pratici per il Viaggio
- Valuta: Leu Rumeno (RON). 1 € ≈ 5 RON
- Lingua: rumeno. L’inglese è diffuso nei luoghi turistici, meno in periferia
- Trasporti: 4 linee metro, biglietti economici (0,50 € a corsa), bus, tram, minibus e app di ride-sharing (Bolt, Uber)
- Internet: Wi-Fi gratuito in molti luoghi pubblici, SIM locali molto economiche (da 5 € per 50GB)
- Sicurezza: città generalmente sicura, evitare zone isolate di notte, attenzione a borseggiatori
Link Utili
- Sito ufficiale dell’aeroporto di Bucarest OTP
- Sito ufficiale dei trasporti di Bucarest STB
- Therme Bucharest
In conclusione, Bucarest è una metropoli sorprendente, piena di contrasti e opportunità, raggiungibile facilmente dall’Italia con voli diretti, itinerari in treno e percorsi in auto. Ogni viaggio è un’occasione per scoprire un volto nuovo dell’Est Europa, tra storia, relax, cucina e cultura.
Prepara la valigia, prenota il tuo alloggio e lasciati conquistare dalla magia autentica di Bucarest!