Se avete deciso di andare in vacanza a Tenerife e state organizzando in modo autonomo il viaggio, in questa guida troverete tutte le informazioni su come arrivare a Tenerife e come prenotare il viaggio online in modo economico trovando le migliori offerte voli. Nella seconda parte troverete anche le informazioni su come potersi muovere una volta arrivati sull’isola.
L’isola di Tenerife è una delle destinazioni turistiche più amate dagli italiani, una meta perfetta per godersi sole, spiaggia e mare tutto l’anno. Anche se situata nell’Oceano Atlantico a circa 300 km dalle coste dell’Africa, l’isola di Tenerife fa parte dell’arcipelago delle Canarie (Spagna) e dunque anche dell’Unione Europea.
Realizzare il sogno di visitare questo paradiso tropicale è molto più semplice di quando si pensi. Dopo aver organizzato e prenotato il viaggio in aereo, resterà solo da prenotare l’alloggio in una delle località turistiche dell’isola.
Verifica tariffe, disponibilità e cerca le migliori offerte hotel a TenerifeCome arrivare a Tenerife
Tenerife è facilmente raggiungibile in aereo. L’isola da due aeroporti, quello di Tenerife-Sud (Reina-Sofià) per i voli internazionali e quello di Tenerife-Nord (Los Rodeos) usato maggiormente per i collegamenti con le altre isole e la penisola Iberica.
Ci sono voli diretti per Tenerife Sud dai seguenti aeroporti italiani: Milano Malpensa, Roma Fiumicino, Bergamo, Napoli, Pisa, Bologna e Venezia. Si può partire anche dagli altri aeroporti italiani facendo scalo in uno di questi aeroporti italiani o in uno dei principali aeroporti europei.
La maggior parte di questi voli sono operati da compagnie aeree low cost, dunque raggiungere Tenerife è anche economico, specialmente se si prenota il volo con largo anticipo, magari usando un motore di ricerca voli come Skyscanner.
Verifica tariffe, disponibilità ed offerte voliCome muoversi a Tenerife
Il modo più semplice e comodo per esplorare tutta l’isola Tenerife è in auto. Le tariffe di un noleggio auto sono abbastanza economiche, non ci sono strade con pedaggio e il costo della benzina è molto più basso dell’Italia.
L’isola ha una buona e vasta rete stradale, con un’autostrada gratuita che percorrere quasi tutto il perimetro dell’isola, permettendo facili e veloci spostamenti tra le varie zone.
Noleggia un’auto per esplorare Tenerife
I bus pubblici urbani (o guaguas) sono un mezzo comodo per spostarsi in città. In alcune città come Santa Cruz o La Laguna si può utilizzare anche la rete del tram. Attualmente sono in servizio due linee.
L’autobus è un mezzo di trasporto molto usato sull’isola. Ci sono sia autobus pubblici extraurbani che turistici che collegano le principali città e zone turistiche dell’isola. Ci sono bus che portato anche al Teide, dove poi con il Teleferico si può raggiungere la vetta.
I biglietti dei bus pubblici urbani che extraurbani si possono acquistare prima di salire presso i distruttori automatici o a bordo. È consigliabile acquistare il “bono-bus”, una tipologia di biglietto che fa risparmiare circa la metà del prezzo e può essere utilizzato per più persone.
Il taxi è anche una buona soluzione per spostarsi all’interno delle varie località turistiche. Le tariffe sono abbastanza economiche (molto più basse rispetto l’Italia) e sono facilmente trovabili, specialmente nelle zone più turistiche.
Chiunque desideri visitare le altre isole dell’arcipelago delle Canarie può prendere uno dei tanti voli in partenza dai due aeroporti dell’isola o uno dei numerosi traghetti in partenza dal porto di Los Cristianos o di Santa Cruz de Tenerife.
Verifica tariffe, disponibilità ed offerte voliVerifica tariffe, disponibilità ed offerte traghetti
