Sicurezza nei viaggi: cosa fare in caso di bisogno e i siti dove informarsi

0
1731

Decine di migliaia di italiani viaggiano ogni anno all’estero. Per la maggior parte dei viaggiatori la vacanza trascorre senza incidenti ma, in alcuni casi, i piani di qualche turista possono essere sconvolti da una serie di problemi. Alcuni di questi problemi sono impossibili da prevedere o da evitare, ma progettando tutto in anticipo e armandosi con le informazioni giuste, è possibile ridurre i rischi che si potrebbero incontrare all’estero.

Cosa fare prima di partire

Controlla i consigli di viaggio più recenti

Oltre i vari forum e blog potete consultare anche Viaggiaresicuri.it. Questo sito fornisce informazioni utili sulla situazione dei diversi paesi esteri, sulla sicurezza e gli eventuali rischi per i dei turisti.

Registra i dati di viaggio e contatti

Iscrivi i tuoi dati su Dovesiamonelmondo.it. Il sito ti permette di registrare tutti gli elementi necessari per essere rintracciati e ricevere informazioni utili in caso di emergenza. Queste informazioni sono tenute assolutamente riservate e utilizzate solo se c’è un’emergenza.

Fai l’assicurazione di viaggio

Scegli una polizza che copre tutte le attività che intendi intraprendere (dalle immersioni allo scooter), la responsabilità personale, il trattamento medico, il trasporto medico di emergenza… Non sottovalutate i costi: anche un trattamento medico minore può essere molto costoso all’estero.

Resta in contatto con la famiglia e gli amici

Dai una copia dettagliata del tuo itinerario, inclusi i dettagli dell’alloggio e della tua polizza di assicurazione di viaggio, a un parente o amico. Fai loro sapere se cambia il tuo itinerario, e se ti trovi intrappolato in una situazione di emergenza d’oltremare, non dimenticare di contattare la famiglia per far sapere che stai bene.

Abbi cura del tuo passaporto

Il passaporto o carta d’identità è un documento prezioso e perderlo mentre sei in viaggio può creare difficoltà reali. Prendi una fotocopia del tuo passaporto con te e lascia un’altra copia ad un familiare.

Controlla la validità del passaporto prima di partire: molti paesi richiedono che il passaporto sia valido per almeno sei mesi oltre la partenza prevista da quel paese. In ogni caso puoi visitare il sito di ETD Emergency Travel Document che contiene le info utili in caso di smarrimento del proprio documento di viaggio, nei paesi in cui lo stato d’origine non dispone di rappresentanza consolare permanente.

Controlla i requisiti per il visto

Nel caso fosse necessario ottenere un visto per raggiungere la tua destinazione assicurati di avere almeno una pagina bianca nel tuo passaporto per i timbri d’immigrazione. Maggiori informazioni utili, dai diritti dei passeggeri ai documenti, dai trasporti e la guida, da cosa è utile o vietato da portare in bagaglio, potete trovarli su Viaggiare, la sezione del sito dell’UE dedicata a chi viaggia.

Controlla se si devono prendere precauzioni per la salute

Chiedi all’agente di viaggio o al medico se si raccomandano vaccinazioni per le aree in cui si vuole viaggiare. Leggete tutte le informazioni sulla Copertura sanitaria per soggiorni di breve durata

Prendi un mix di denaro

Informati presso la tua banca che cosa raccomanda e se le attrezzature ATM sono disponibili dove si sta andando. Programma bene quanti soldi ti potrebbero servire e come ottenerli anche in caso di emergenza.

Informati sulle leggi locali

Le pene per la violazione della legge sono le stesse per un turista come per un locale e certe volte si viene puniti anche per cose che qui in Italia non costituiscono violazione della legge.

Scopri dove si trova l’Ambasciata

Cerca di segnare l’indirizzo dell’ambasciata o del consolato italiano nel luogo dove si viaggia. Se ti trovi in una situazione di difficoltà mentre sei all’estero, l’Ufficio consolare competente può, su tua richiesta, intervenire in tuo favore.

Puoi sempre contattare il 112 numero unico di emergenza in tutta l’UE.

In ogni caso, usa il buon senso, sii attento e vigile, osserva e rispetta le abitudini, i costumi e la legge del paese visitato.

Benvenuto sul sito

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.