Da oggi imbarcare i bagagli sui voli Ryanair costerà di meno. In più, chi viaggia con Ryanair dovrà dire addio ai due bagagli in cabina! A meno che non sia disposto a pagare di più per diventare un cliente prioritario.
Sono queste alcune delle novità introdotte dalla compagnia aerea low cost per quanto riguarda la politica dei bagagli. Le nuove regole entreranno in vigore a partire dal 1° novembre e saranno applicate a tutti i voli in partenza da questa data, a prescindere da quando è stata effettuata la prenotazione.
Cosa cambia?
♦ Cambiano le regole su ciò che si può portare in cabina.
Troppi bagagli in cabina, spesso di dimensioni maggiori rispetto a quelle consentite, rallentano i passeggeri durante le procedure d’imbarco e sbarco. Per accelerare questi passaggi, Ryanair ha deciso di non consentire ai clienti non prioritari di viaggiare con diversi bagagli a mano.
Inizialmente i passeggeri potevano prendere in cabina due bagagli, uno di dimensioni normali (55x40x20 cm) e uno più piccolo (35x20x20). A partire dal 1° novembre, invece, solo le piccole borse, come le borse delle donne o quelle dei portatili, saranno ammesse in cabina. I bagagli di 10 chili, precedentemente autorizzati in cabina, saranno obbligatoriamente imbarcati, gratuitamente, senza nessun costo aggiuntivo.
Se, tuttavia, i clienti desiderano viaggiare con tutti e due bagagli in cabina, potranno farlo a condizione che scelgano l’imbarco prioritario al momento della prenotazione dei biglietti. Ciò vale anche per i clienti Plus, Flexi Plus e Family Plus. Questa opzione, se scelta al momento dell’acquisto del biglietto, costa 5 euro, oppure 6 euro se i clienti la scelgono dopo l’acquisto del biglietto, o più tardi fino a un’ora prima della partenza dell’aereo.
♦ Cambiano le dimensioni consentite
Ryanair decide di aumentare il peso consentito dei bagagli da imbarcare da 15 chili a 20 chili.
♦ Cambia il costo da pagare per chi deve imbarcare i bagagli
Il costo da pagare per i bagagli da imbarco diminuisce da 35 a 25 euro.
“Questi cambiamenti nella politica dei trasporti per i bagagli costano più di 50 milioni di euro a Ryanair”, ha detto il direttore marketing Kenny Jacobs. Tuttavia, il dirigente crede che i ritardi di volo, causati dal gran numero di bagagli imbarcati nelle cabine diminuirà.