Buone notizie sul fronte dei viaggi e delle vacanze in Italia. L’utilizzo del Bonus Vacanze è stato prorogato per altri 12 mesi e sarà quindi utilizzabile fino 31 dicembre 2021. Un’altra novità è la possibilità di poter utilizzare il Bonus Vacanze anche con l’ausilio, l’intervento o l’intermediazione di soggetti che gestiscono piattaforme o portali telematici. E dunque sarà possibile utilizzare il Bonus Vacanze su Booking, la più grande piattaforma di prenotazioni alberghiere al mondo!
Ricordiamo che, anche se l’utilizzo sarà possibile fino 31 dicembre 2021 presso strutture turistico ricettive per soggiorni in Italia, la richiesta del Bonus Vacanze è stata possibile sull’App IO fino al 31 dicembre 2020. Dunque, la richiesta non può essere più fatta, ma chi ha già il bonus può ancora usarlo.
Quando utilizzare il Bonus Vacanze
Il bonus può essere utilizzato entro il 31 dicembre 2021. È valido anche per soggiorni che iniziano entro il termine di validità e che terminano dopo il 31 dicembre 2021. Cosa importantissima, l’utilizzo è vincolato alle normative in vigore riguardo gli spostamenti.
Tra i prossimi periodi migliori per poterlo utilizzare abbiamo:
- Epifania 2021
- Carnevale 2021
- Pasqua 2021
- 25 Aprile 2021
- 1° Maggio 2021
- 2 Giugno 2021
- Estate e Ferragosto 2021
- Halloween 2021
- 8 Dicembre 2021
- Natale 2021
- Capodanno 2022
Bonus Vacanze: il valore dello sconto
Il valore dello sconto del Bonus Vacanze varia in base alla composizione familiare. Se il nucleo familiare è composto solo da una persona, l’importo sarà di 150 euro, se il nucleo familiare è composto da 2 persone sarà di 300 euro e infine il valore del bonus vacanze se il nucleo familiare è composto da 3 o più persone sarà di 500 euro.
Ricordiamo che il valore del bonus vacanze è composto da uno sconto immediato dell’80% del valore del bonus sul costo del soggiorno e il restante 20% del valore del bonus come detrazione di imposta da utilizzare al momento della dichiarazione dei redditi nell’anno successivo al suo utilizzo.
Come utilizzare il Bonus Vacanze su Booking
Come abbiamo precedentemente detto, con l’ultimo decreto-legge n. 126/2020 viene data la possibilità di utilizzare il bonus vacanze anche tramite l’intermediazione di soggetti che gestiscono piattaforme o portali telematici, oltre che – come già previsto inizialmente – di agenzie di viaggio e tour operator, dunque anche sui grossi portali di prenotazioni alberghiere come Booking.
Infatti sono già molti gli hotel su Booking che accettano il Bonus Vacanze. Ad esempio alcuni hanno aggiunto perfino accanto al nome del hotel che si accettano Bonus Vacanze. Dunque, adesso sarà veramente utile e conveniente usare il Bonus Vacanze su Booking al miglior prezzo.
Alcune strutture confermate che accettano il bonus:
In generale per l’utilizzo del Bonus Vacanze su Booking, consigliamo di attuare questa procedura di prenotazione:
- Andare sul sito ufficiale di Booking
- Scegliere la destinazione e il periodo che interessa per la vacanza. Poi tra i filtri da inserire, nella sezione Condizioni della prenotazione scegliere Cancellazione gratuita e Nessun pagamento anticipato.
- Dopodiché cliccare Cerca per visualizzare le strutture che corrispondono ai vostri parametri di ricerca. Potete prenotare una o più strutture. Se le strutture disponibili non sono molte, potete allargare la ricerca alla zona circostante indicando la regione (ad esempio: Puglia) oppure la zona turistica (Dolomiti, Costa Smeralda, Cinque Terre, Lago di Garda, …)
- In questo modo, scegliendo Cancellazione gratuita, dopo la prenotazione avrete tempo per chiedere alla struttura (o alle strutture prenotate) se accettano il Bonus Vacanze. Fate anche presente che avete effettuato già la prenotazione con il sito Booking.com e che siete a conoscenza che il Bonus Vacanze può anche essere utilizzato su Booking.
- Si consiglia di fare più prenotazioni e di preferire gli hotel, i residence e i camping, rispetto ai bed and breakfast, alle case vacanze e agli apppartmenti turistici che molto spesso non hanno partita IVA e dunque non possono accettare il bonus vacanze.
- Se la struttura vi conferma che accettano il Bonus Vacanze e che non ci sono problemi potete lasciare la prenotazione confermata. Invece nel caso di risposta negativa, cioè che non accettano Bonus Vacanze o non lo accettano attraverso Booking, potete cancellare la prenotazione, basta farlo entro i termini che permettono la cancellazione gratuita.
- L’importanza di scegliere tra i filtri anche “Nessun pagamento anticipato” sta nel fatto che il codice del bonus va dato al momento del pagamento a fine soggiorno. In questo modo, così prenoterete solo strutture che non effettuano il pagamento anticipato.
- Prima di effettuare la prenotazione, leggere bene le condizioni di prenotazione e di pagamento, per verificare che ci siano le condizioni giuste per verificare la possibilità di utilizzare il Bonus Vacanze. Infatti, per poter utilizzare l’agevolazione è necessario verificare preventivamente con il fornitore del servizio turistico che aderisca all’iniziativa e “accetti” il bonus.
Perché prenotare con Booking?
Prenotando con Booking potrete ottenere la migliore tariffa e dunque l’utilizzo del bonus vacanze sarà un utile strumento per permettere non solo di trascorrere una piacevole vacanza gratuitamente o scontata, ma specialmente al miglior prezzo.
Il problema del basso successo del bonus vacanze durante l’estate 2020 è stato che le strutture alberghiere che lo accettavano praticavano delle tariffe molto più alte rispetto alle strutture che non lo accettavano. E dunque molti hanno preferito continuare a prenotare su Booking o sugli altri portali alberghieri senza utilizzare il Bonus Vacanze.
Alcune cose da sapere sul Bonus Vacanze
Il bonus vacanze viene richiesto ed erogato in modalità esclusivamente digitale.
La richiesta dell’ISEE può essere fatta accedendo al sito dell’Inps dove è possibile presentare la DSU in modalità non precompilata o precompilata oppure rivolgendosi ai Centri di assistenza fiscale (Caf) che prestano assistenza all’utente a titolo gratuito.
Il bonus vacanze può essere utilizzato, al momento del pagamento del servizio turistico, non solo da colui che ne ha fatto richiesta, ma anche dai componenti del nucleo familiare risultanti dalla DSU presentata.
Lo sconto può essere utilizzato una sola volta entro il 31 dicembre 2021 presso una struttura situata sul territorio nazionale che aderisce all’iniziativa. Infatti, cosa importantissima è avere la conferma dall’hotel o dalla struttura dove si alloggerà che accettano il bonus vacanze.
Tra le strutture ricettive dove può essere possibile usare il bonus vacanze troviamo: hotel, residence, motel, resort, pensioni, villaggi turisti, alberghi, ostelli della gioventù, bed and breakfast, appartamenti turistici, case vacanze, chalet, ville e bungalow.
Nel caso di corrispettivo dovuto per la vacanza sia inferiore al valore del bonus vacanze, lo sconto e la detrazione sono commisurati al corrispettivo e il valore residuo del bonus non sarà più utilizzabile.
Ad esempio, se il valore del bonus è di 500 euro e il corrispettivo della vacanza è di 250 euro, lo sconto sarà di 200 euro e si pagherà solo 50 euro che saranno detraibili nella prossima dichiarazione dei redditi dal componente del nucleo familiare che ha usufruito dello sconto.
Le spese devono essere sostenute in un’unica soluzione, presso un’unica struttura.
La persona che intende usufruire del bonus deve comunicare il codice univoco assegnato (o in alternativa al codice univoco QR code) al fornitore del servizio turistico solo al momento dell’effettivo pagamento dell’importo dovuto per la vacanza, insieme al proprio codice fiscale.
L’Agenzia delle Entrate a Marzo 2021 ha pubblicato un utile guida con tutte le novità e le informazioni aggiornate per fruire di questa agevolazione: