Il Sestriere è un importante località turistica sia estiva che invernale, famosa soprattutto per essere una delle più grandi stazioni sciistiche italiane ed europee. Questa stazione sciistica nata nel 1934 fa parte del comprensorio sciistico italo – francese della Via Lattea, è stata una delle sedi delle Olimpiadi invernali 2006 a Torino. Il villaggio si trova su un alto passo a 2.035 metri di altitudine, tra la Val Chisone e la Val di Susa.
La nascita di questa località sciistica fu dovuta a Giovanni Agnelli senior, fondatore della Fiat, che all’inizio degli anni ’30 fece costruire in questa zona due alberghi a forma di torre, diventati poi il simbolo della località e due funivie. In seguito, furono costruiti altri hotel, un trampolino per gli sci, le prime seggiovie e un campo da golf a 18 buche, il più alto d’Europa.
Sestriere, oltre ad essere una rinomata località sciistica e di sport invernali, è una delle località più mondane d’Italia. Durante le vacanze invernali la località arriva ad ospitare giornalmente circa 20.000 turisti. Insieme ai villaggi di Pragelato, Claviere, Sauze d’Oulx, Cesana Torinese, San Sicario e Monginevro (in Francia), costituisce l’area sciistica della Via Lattea.
Cosa fare al Sestriere
Nella località di villeggiatura del Sestriere si possono praticare numerose attività sportive e all’aria aperta durante tutto l’anno. Alcune si possono praticare solo in alcuni periodi come lo sci, lo snowboard e tutti gli sport invernali, mentre ad esempio la piscina riscaldata è aperta tutto l’anno e ha due vasche (una interna ed una esterna).
In inverno
In totale il Sestriere ha 146 piste e 92 impianti di risalita. La lunghezza totale delle piste da sci è di 400 chilometri, di cui 120 dotate di impianti per innevamento artificiale. Il Sestriere ha anche una delle poche località in cui è possibile sciare di notte su una pista illuminata. Le sue piste ogni anno ospitano importanti gare di coppa del mondo di sci alpino.
Il Sestriere in inverno non è solo una meta per sport invernali come lo sci alpino e lo sci di fondo, ma si possono svolgere anche altri sport ed attività. Ad esempio, si può fare del pattinaggio su ghiaccio, escursioni sulla neve in motoslitta, passeggiare tra i boschi su slitte trainate dai cani e le immancabili passeggiate con le ciaspole tra boschi e i sentieri innevati.
In estate
Le attività preferite dai turisti e dei villeggianti che soggiornano durante l’estate al Sestriere sono il trekking e le escursioni guidate, che permettono di apprezzare al meglio la meravigliosa natura che circonda la località e i suoi paesaggi montani unici. La sua posizione attraverso due valli permette di essere vicini a numerosi sentieri escursionistici.
Anche le gite in mountain bike in gruppi organizzati che in solitaria sono una delle esperienze più apprezzate perché, come per le passeggiate a piedi, permettono ugualmente di ammirare tutto la zona circostante. Sono disponibili anche biciclette elettriche che permettono di scoprire il territorio senza fare molta fatica.
In estate è possibile giocare a golf sul campo a 18 buche, il più alto d’Europa, giocare a tennis e partecipare a partire di calcetto. Gli amanti della natura potranno fare piaceli passeggiate a cavallo. Completano l’offerta le numerose attività all’aria aperta e sportive dedicate ai bambini.
Dove dormire al Sestriere
Anche se è una località situata ad un’altitudine elevata, il Sestriere ha una buona offerta turistica ricettiva con oltre 200 strutture di vario tipo. Le principali strutture dove alloggiare sono gli hotel e alberghi, gli appartamenti turistici e le case vacanze, ma ci sono anche chalet ed alcuni campeggi.
Se si preferisce essere in una zona più tranquilla e con più contatto con la natura si può preferire la zona di Borgata Sestriere. La migliore zona dove alloggiare è la zona centrale di Sestriere, per avere nelle vicinanze bar, ristoranti, negozi e specialmente gli impianti di risalita.
Hotel: per chi cerca confort e servizi
Hotel Shackleton Mountain Resort – hotel 4 stelle, una delle migliori scelte in assoluto dove alloggiare
Hotel Biancaneve – a 200 metri dagli impianti di risalita e a 5 minuti a piedi dal centro di Sestriere
Hotel Sud Ovest – hotel 3 stelle, una buona scelta dove alloggiare sia in inverno che in estate
Hotel Banchetta – hotel 3 stelle nella zona di Borgata Sestriere per chi cerca tranquillità e contatto con la natura
Hotel Il Fraitevino – hotel 4 stelle in posizione centrale, una scelta ottimale specie durante il periodo invernale
Hotel Cristallo – hotel 4 stelle vicinissimo agli impianti di risalita e con un ottimo ristorante interno
Hotel Olimpic – una buona scelta specie per brevi soggiorni o weekend, vicinissimo agli impianti
Tana Della Volpe – hotel situato a 2.600 metri di altitudine, per chi preferisce dormire in vetta durante il periodo invernale
Chalet: per coppie e vacanze romantiche
Chalet Edelweiss – chalet con angolo cottura e tutti i comfort necessari, a 10 minuti a piedi dagli impianti di risalita
Cozy Bungalow – per chi preferisce alloggiare in una zona più tranquilla
Chalet Weal – a 5 minuti a piedi dagli impianti di risalita e a 300 metri dal centro di Sestriere
Appartamenti: per famiglie con bambini e lunghe vacanze
TH Sestriere | Villaggio Olimpico – una delle migliori scelte in assoluto per chi cerca un appartamento in un residence
Teleo Vacanze – Villaggio Olimpico di Sestriere – appartamenti super accessoriati con tutti i confort e vicinissimi agli impianti di risalita
Appartamento Villaggio Olimpico – per soggiorni di lungo periodo e per famiglie con bambini
Resort Palace Sestriere 1 e 2 – una delle scelte più economiche dove alloggiare
Alloggi e hotel economici Sestriere
Hotel Olimpic – si possono trovare tariffe economiche sia per brevi soggiorni o weekend che per lunghe vacanze e settimane bianche
Chalet Edelweiss – un’ottima scelta per una famiglia con bambini che cerca anche angolo cottura e tutti servizi necessari durante la vacanza
Hotel Sud Ovest – sia in inverno che in estate questo hotel propone buone tariffe, con un ottimo rapporto qualità prezzi
Come arrivare al Sestriere
Per raggiungere il Sestriere si può utilizzare solo l’auto o il bus, non essendoci una stazione ferroviaria data l’altitudine elevata, oltre i 2.000 metri. Si ricorda che in inverno, se si viaggia in auto in montagna sono obbligatori pneumatici da neve o le catene a bordo.
Se si vuole arrivare in auto si consiglia di percorrere l’Autostrada A32, Torino-Bardonecchia ed uscire al casello di Oulx (Val Susa). Da lì si deve proseguire sulla Strada statale 24 fino a Cesana Torinese e poi la Strada provinciale 23R che porta su fino al Sestriere. Da Oulx al Sestriere si impiegano circa 20 minuti.
Se invece si preferisce arrivare in treno si può raggiungere la stazione ferroviaria di Oulx con uno dei treni che partono da Torino. Da Oulx poi si può raggiungere il Sestriere in taxi o con uno dei bus.
Il bus può essere anche una buona scelta per raggiungere il qualunque periodo il Sestriere. I bus partono da Torino, Milano, Genova e da molte città del nord Italia, specie durante il periodo invernale.
