Se volete sapere quali sono le località e stazioni sciistiche dove sciare vicino Milano, in questa guida troverete tutte le località dove potere andare a sciare sia in giornata, che per brevi weekend o settimane bianche.
Milano, con una posizione centrale e alle spalle le Alpi, è una città perfetta dove vivere per gli amanti della neve e degli sport invernali. Ci sono splendide località sciistiche e stazioni per gli sport invernali a poca distanza dalla città, facilmente raggiungibili in una o due ore d’auto.
Se Livigno e Bormio sono sicuramente le due stazioni sciistiche più importanti della Lombardia, con grandi comprensori sciistici con molti km di piste, moderni impianti di risalita e una varia ed ampia offerta alberghiera e ricettiva, le località più vicine a Milano dove sciare sono sicuramente altre.
Vediamo allora adesso quali sono le stazioni sciistiche vicino Milano in base alla distanza e al tempo per arrivarci. Quelle più vicine, a circa un’ora d’auto, sono consigliate per passare una giornata sulla neve, mentre quelle più distanti (due o tre ore in auto) sono ottime scelte per dei weekend in montagna o per delle magnifiche settimane bianche.
Per una vacanza di una settimana o più si consiglia di scegliere una località ampia, che offra non solo un comprensorio sciistico grande e vario, ma anche che abbia una più ricca offerta di ludica.
Sciare in giornata vicino Milano
Se si vuole fuggire da Milano per trascorrere una meravigliosa giornata sulla neve, basta circa un’ora per trovarsi a sciare in bellissime stazioni sciistiche, dove divertirsi con gli amici, in coppia o con famiglia e bambini.
Abbiamo selezionato le quattro stazioni sciistiche più vicine Milano e che si raggiungono facilmente, in modo da passare meno tempo in auto e più tempo sulle piste, per sfruttare al meglio la giornata.
Piani di Bobbio – Valtorta

Piani di Bobbio – Valtorta, situata a 70 km da Milano (un’ora d’auto) e a quasi 1.700 metri di altitudine, rappresenta sicuramente la stazione sciistica più vicina dove poter andare a sciare vicino Milano. Definita la “montagna per tutti”, la località offre 8 impianti di risalita e 35 km di piste per lo sci alpino. Il costo dello skipass giornaliero è di 25 euro, con sconti per ragazzi, bambini e senior.
La località offre anche uno snowpark dove divertirsi con snowboard o sci ed alcuni tracciati per lo sci di fondo. L’offerta ricettiva non è ampia, essendo una stazione sciistica per un turismo prevalentemente giornaliero. Se volete alloggiare comunque consigliamo l’hotel Albergo Esposito, situato a Barzio, a 1 km dagli impianti di risalita.
Verifica tariffe e disponibilità hotel e alloggi vicino Piani di Bobbio – ValtortaSe siete una famiglia con bambini, si consigliano le piste di Piani del Bobbio, che oltre ad essere in assoluto le piste più vicine a Milano dove sciare, presentano alla base degli impianti dei tapis roulant e piste più facili, adatte per i più piccoli e per i principianti, mentre le piste di Valtorta presentano una difficoltà intermedia o per esperti. Un servizio di bus navetta è attivo il sabato e la domenica in partenza da Sesto San Giovanni.
Monte Pora – Presolana

Le stazioni sciistiche di Monte Pora e Presolana, situate a circa 100 km da Milano (un’ora e mezza in auto), sono delle perfette scelte per passare una piacevole giornata sulla neve. Insieme le due stazioni offrono oltre 30 km di piste di varia difficolta, adatte anche agli sciatori meno esperti.
Il costo dello skipass giornaliero è di 35 euro, con sconti per bambini, ragazzi e senior. Con lo stesso skipass si possono utilizzare gli impianti di risalita di Monte Pora e di Presolana, anche se le due stazioni sciistiche non sono collegate sci ai piedi. Se si vuole alloggiare nelle vicinanze, si può prenotare un hotel o un alloggio nella località di Castione della Presolana, distante pochi chilometri dagli impianti di risalita.
Verifica tariffe e disponibilità hotel e alloggi a Castione della PresolanaMottarone

La stazione sciistica del Mottarone, affacciata sul Lago Maggiore, è considerata una delle località italiane con uno dei panorami più belli dove sciare. La località è situata a 95 km da Milano (circa un’ora e 15 minuti in auto). In inverno è possibile praticare vari sport invernali come lo sci, lo snowboard, il bob e le ciaspole.
Per raggiungere la località si può parcheggiare l’automobile a Stresa, una delle località turistiche più importanti e famose sul Lago Maggiore, e salire con la funivia Stresa-Alpino-Mottarone. La stazione offre 20 km di piste di varia difficolta, adatte sia per i giovani che per famiglie con bambini.
Verifica tariffe e disponibilità hotel e alloggi a StresaSe si vuole alloggiare sulla vetta, si può soggiornare presso l’hotel Albergo Casa della Neve o l’Eden Hotel. Comunque, una buona scelta è soggiornare nella località turistica di Stresa che offre una grande e varia offerta alberghiera, e poi durante la giornata raggiungere la stazione sciistica in funivia.
Montecampione

Montecampione, situata a poco più di 100 km da Milano (circa 1 ora e 45 minuti in auto), è la più vicina località sciistica di medie dimensioni. La località offre 30 km di piste e una discreta offerta turistico ricettiva. Il costo dello skipass giornaliero a Montecampione è di circa 30 euro, con sconti per bambini, ragazzi e senior.
La presenza di strutture ricettive, di negozi, bar e ristoranti, di un cinema e una discoteca, oltre alla possibilità di svolgere varie attività, oltre allo sci, come pattinaggio, nuoto nella piscina coperta e di un palazzetto dello sport attrezzato, rendono Montecampione una buona e valida scelta per un breve weekend sulla neve o anche per periodi più lunghi.
Verifica tariffe e disponibilità hotel e alloggi a MontecampioneÈ possibile raggiungere Montecampione anche con il treno. Il pacchetto proposto da Trenord ha un costo di 34 euro e comprende: il biglietto andata e ritorno in treno da Milano fino a Piancamuno, il servizio di bus navetta da Piancamuno a Montecampione e lo skipass.
Weekend sulla neve vicino Milano
Se volete trascorrere un paio di giorni di vacanza in inverno in montagna o un divertente e meraviglioso weekend sulla neve, ecco quali sono le località e stazioni sciistiche distanti tra 100 e 200 km da Milano, che in circa due ore d’auto permettono di sciare su magnifiche piste innevate.
Foppolo (Bremboski)

Foppolo è una delle mete più interessanti per passare un piacevole e divertente weekend sulla neve vicino Milano, sia per giovani che per famiglie con bambini. La località dista circa 100 km da Milano, in meno di 2 ore d’auto si può sciare su queste meravigliose piste.
Foppolo fa parte del comprensorio Bremboski, che comprende anche le stazioni sciistiche di Carona e San Simone, per un totale di oltre 30 km di piste, adatte sia a principianti che sciatori più esperti. La skiarea va dai 1.600 metri di altitudine del paese fino ai 2.160 metri del Monte Valgussera, il punto più alto del comprensorio. Il costo dello skipass è di 30 euro nei giorni festivi e di 20 euro nei giorni feriali, con sconti per bambini, ragazzi e senior.
Verifica tariffe e disponibilità hotel e alloggi a FoppoloSi può praticare anche lo sci di fondo o divertirsi nei tre snowpark, di cui uno dedicato esclusivamente ai bambini. Per alloggiare in città sono presenti hotel, case vacanze e appartamenti turistici, alcuni a pochi passi dagli impianti di risalita.
Madesimo
Madesimo, situata a 140 km da Milano, quasi al confine con la Svizzera, è una moderna stazione sciistica con una buona offerta sciistica raggiungibile in 2 ore d’auto. La località è collegata con gli impianti sciistici di Campodolcino, Motta e Val di Lei, con cui forma un comprensorio di 50 km di piste di varia difficolta adatte sia a bambini e principianti, che a sciatori più esperti.
Verifica tariffe e disponibilità hotel e alloggi a MadesimoPer alloggiare sono disponibili hotel, appartamenti turistici e case vacanze. La stazione si sviluppa dai 1.541 metri ai 2.880 metri di altitudine. Gli skipass giornalieri hanno un costo di circa 40 euro per adulti, 35 euro per i ragazzi e 20 euro per i bambini. Madesimo è una buona scelta un po’ per tutti per passare un bel weekend sulla neve vicino Milano.
Pila
Anche se situata nella regione della Valle d’Aosta, Pila dista 180 km da Milano e in circa due ore d’auto si raggiunge la moderna telecabina che da Aosta porta ai 1.800 metri di quota dove è situata la stazione sciistica di Pila. In questo modo non occorre salire in montagna con la propria auto, la maggior parte del percorso è in autostrada, dunque si raggiunge con estrema facilità e comodità.
Verifica tariffe e disponibilità hotel e alloggi a PilaPila offre uno degli scenari più belli delle Alpi dove sciare, con un panorama che spazia sulle principali vette dell’arco alpino, come il Monte Bianco e il Monte Rosa. Gli skipass giornalieri hanno un costo di circa 45 euro per adulti, 40 euro per i ragazzi e 35 euro per i bambini. Se si vuole, si può anche alloggiare nei vari hotel, chalet e appartamenti turistici per un fine settimana o anche per periodi più lunghi.
Macugnaga Monterosa

Se si vuole sciare ai piedi del Monterosa, la stazione sciistica della Macugnaga è la soluzione perfetta. Distante 140 km da Milano, circa 1 ore e 50 minuti in auto, è un interessante scelta per sciare durante i weekend. La località ospita una decina di accoglienti hotel, oltre a vari caratteristici chalet ed appartamenti turistici dove poter alloggiare a pochi passi dagli impianti di risalita.
Verifica tariffe e disponibilità hotel e alloggi a Macugnaga MonterosaLa stazione offre circa 30 km di piste per la maggior parte di livello intermedio, ma ci sono anche tapis roulant che servono le piste più facili, adatte ai bambini e ai principianti. Il costo dello skipass giornaliero è di circa 30 euro per gli adulti e 20 euro per i bambini. Sono presenti anche piste di fondo per gli amanti dello sci nordico.
Settimana bianca vicino Milano
Se volete trascorrere una splendida settimana bianca di divertimento e relax vicino Milano in grandi località turistiche montane, con importanti compressori sciistici e con centinaia di km di piste di varia difficoltà, occorrono circa 2-3 ore d’auto.
Abbiamo selezionato le quattro migliori stazioni sciistiche vicino Milano che offrono anche varie attività ed esperienze, oltre lo scii e gli sport invernali, ma anche con una buona e varia offerta alberghiera, numerosi bar e ristoranti, viali dove passeggiare e fare shopping, e locali dove intrattenersi la sera fino a tardi.
Bormio

Situata a meno di 200 km da Milano, un po’ meno di 3 ore di auto, Bormio è una splendida località dove passare una piacevole e meravigliosa settimana bianca. La località sorge a 1.225 metri di altitudine ed offre 50 km di piste, per la maggior parte di livello facile ed intermedio, dunque una scelta perfetta per famiglie con bambini o sciatori principianti alle prime armi con lo sci.
La località vanta un’ampia e varia offerta turistico alberghiera con oltre 50 hotel e molti appartamenti turistici e case vacanze. Queste ultime due scelte offrono nelle maggior parte dei casi alloggi con angolo cottura e sala pranzo, perfetti per chi non vuole pranzare e cenare fuori nei ristoranti della città.
Verifica tariffe e disponibilità hotel e alloggi a BormioBormio è una perfetta località per una settimana bianca vicino Milano per vari motivi. Oltre all’importante offerta alberghiera, questa grande e importante località di villeggiatura ospita alcuni dei centri termali più rinomati d’Italia. È molto piacevole passeggiare per il centro della città dove sono presenti molti bar, ristoranti e vari negozi dove fare shopping.
Livigno

Livigno, situata in Alta Valtellina, è la località di villeggiatura in montagna più grande d’Italia. La città ospita quasi 200 hotel e se si considerano anche i vari appartamenti turistici, bed and breakfast, chalet e case vacanze si arriva a quasi 700 strutture ricettive. La località non è tra le più vicine al capoluogo lombardo, si trova a circa 220 km da Milano (3 ore in auto).
Verifica tariffe e disponibilità hotel e alloggi a LivignoIl comprensorio sciistico di Livigno dispone di 115 km di piste e 32 impianti di risalita. La ski area si trova ad un’altitudine tra i 1.816 e i 2.798 metri che permette un buon innevamento e una lunga stagione sciistica. Il costo dello skipass è di 50 euro, mentre per bambini e ragazzi è di 25 euro. Prendendo lo skipass settimanale si risparmia molto.
In città, oltre a numerosi negozi dove poter fare acquisti molto convenienti grazie al fatto di essere una zona extra-doganale, sono presenti molti bar, ristoranti e locali dove divertirsi la sera fino a tardi. Insomma, una grande e perfetta località dove trascorrere una settimana bianca vicino Milano.
Breuil – Cervinia

Anche se situata in Valle d’Aosta, la località di Breuil Cervinia è distante poco più di 180 km da Milano, circa 2 ore in auto, dunque sia per distanza che per tempo si raggiunge più facilmente e velocemente rispetto ad altre stazioni sciistiche in Lombardia. È una delle migliori destinazioni per vacanze in montagna e settimane bianche d’Europa.
Il comprensorio sciistico di Breuil Cervinia, con oltre 350 km piste di varia difficoltà, è tra i più grandi e spettacolari d’Italia, oltre tra i più belli dove sciare. Il costo dello skipass è di 45 euro, con sconti per ragazzi e senior, mentre i bambini con meno di 8 anni hanno diritto allo skipass gratuito di pari durata di quello dell’accompagnatore adulto.
La stazione sciistica di Breuil Cervinia non è solo un paradiso per gli amanti della neve e degli sport invernali, ma anche un meraviglioso luogo di vacanza con paesaggi unici. Si possono svolgere innumerevoli attività, oltre allo sci e agli sport invernali. L’offerta ricettiva è molto ampia e varia, con quasi 300 tra hotel e alloggi di ogni tipo.
Verifica tariffe e disponibilità hotel e alloggi a Breuil CerviniaIl divertimento a Cervina è sempre assicurato, sia di giorno sulle piste e nel centro della città ricco di negozi, bar e ristoranti, sia la sera con numerosi locali e discoteche dove intrattenersi fino a tarda notte. Se si scelgono periodi come Natale e Capodanno si consiglia la prenotazione del hotel o alloggio con largo anticipo.
Sestriere

L’ultima località della nostra guida su dove sciare vicino a Milano è il Sestriere, una delle stazioni sciistiche italiane più storiche e rinomate. Considerata la stazione sciistica dei torinesi, è una buona meta dove andare a sciare anche per i milanesi. Il Sestriere si trova a circa 230 km da Milano (due ore e mezzo in auto).
Situata a oltre 2.000 metri di altitudine, ha una lunga stagione sciistica e vanta uno dei comprensori sciistici più grandi e belli d’Italia, la Via Lattea. Con 400 km di piste, di cui 120 per principianti, è uno dei migliori posti dove imparare a sciare e dove andare in vacanza in montagna in inverno con famiglia e bambini. Lo skipass ha un costo di 40 euro per il giornaliero e 230 euro per il settimanale, con importanti sconti e riduzioni per ragazzi, bambini e senior.
Verifica tariffe e disponibilità hotel e alloggi al SestriereLa località offre anche durante il periodo invernale la possibilità di svolgere numerose attività all’aria aperta, oltre allo sci e agli sporti invernali. Anche per i più piccoli sono disponibili numerose attività, oltre ad un baby park e varie scuole sci all’inizio degli impianti di risalita. Insomma, una splendida meta per una settimana bianca per famiglie con bambini, ma anche per giovani e coppie.
Anche l’offerta alberghiera è adeguata all’importanza della località, con grandi strutture alberghiere e grandi residence, con centinaia di camere e appartamenti dotati di angolo cottura e sala pranzo. Il Sestriere è una delle località più economiche dove passare una settimana bianca in Italia. Anche per i periodi più richiesti, come il Natale e il Capodanno, si possono trovare buone tariffe prenotando in anticipo.