Come Pianificare un Giro del Mondo: Guida per un’Avventura Indimenticabile

0
16

Organizzare un giro del mondo è il sogno di molti viaggiatori: si tratta di un’esperienza unica, coinvolgente e ricca di momenti che ricorderai per tutta la vita. Tuttavia, pianificare questo tipo di viaggio richiede tempo, risorse e un’ottima dose di organizzazione.

In questa guida completa e approfondita scoprirai come affrontare la preparazione del tuo itinerario globale, quali sono le migliori destinazioni da considerare e come gestire al meglio le prenotazioni, i documenti e il budget. Preparati a immergerti in una lettura che ti porterà attorno al mondo e ti svelerà tutti i segreti per realizzare il tuo sogno di viaggio!


1. Introduzione: perché fare un giro del mondo?

Un giro del mondo non è semplicemente un viaggio, ma un vero e proprio cambiamento di prospettiva. L’idea di toccare con mano culture diverse, esplorare paesaggi incantevoli e conoscere persone che vivono all’altro capo del pianeta regala emozioni inestimabili. Questa avventura ti permetterà di uscire dalla tua comfort zone, imparare ad adattarti a situazioni nuove e scoprire aspetti di te stesso che non conoscevi.

Ognuno ha motivazioni differenti per intraprendere un giro del mondo: c’è chi desidera prendersi una pausa dalla routine, chi vuole riempire il proprio bagaglio di esperienze prima di iniziare un nuovo lavoro o un percorso di studi e chi invece sceglie di esplorare il pianeta insieme alla propria famiglia. Qualunque sia la tua ragione, questa guida ti aiuterà a pianificare ogni dettaglio per vivere l’esperienza al massimo.


2. Pianificare un giro del mondo: i primi passi

2.1 Definire la durata del viaggio

La prima domanda da porsi è: quanto tempo hai a disposizione? Un giro del mondo può durare da poche settimane a diversi mesi o persino anni. Se hai pochi giorni di ferie, potresti limitarti a un viaggio su uno o due continenti; se invece decidi di prenderti una pausa più lunga, potrai attraversare diverse regioni del pianeta.

Tieni presente che un viaggio di almeno 3-4 mesi è l’ideale per esplorare un buon numero di Paesi senza correre troppo, concedendoti il tempo di assaporare le culture e vivere esperienze autentiche. Naturalmente, più lungo sarà il tuo itinerario, più dovrai essere flessibile con il budget e con i ritmi di viaggio.

2.2 Stabilire un budget indicativo

Un aspetto fondamentale prima di partire è capire quanto puoi o vuoi spendere. Il budget per un giro del mondo varia notevolmente a seconda dello stile di viaggio (dalle sistemazioni di lusso all’ostello più economico), del numero di destinazioni visitate e del tempo che trascorri in ogni Paese.

  • Un budget “zaino in spalla” può partire da circa 10.000-12.000 euro per 6 mesi, includendo voli, assicurazioni di base e alloggi essenziali.
  • Un budget medio, con qualche comfort in più, potrebbe salire intorno ai 15.000-20.000 euro.
  • Se desideri un viaggio di lusso, ovviamente i costi aumenteranno in modo significativo.

Ricorda che in alcune zone del mondo, come il Sud-Est asiatico o il Sud America, la vita quotidiana è più economica rispetto all’Europa o al Nord America. Al contempo, i voli intercontinentali e gli spostamenti frequenti possono incidere notevolmente sul totale delle spese. Per questo motivo è consigliabile fare una stima iniziale dei costi e tenere sempre un margine di sicurezza per eventuali imprevisti.

2.3 Organizzare i documenti di viaggio

Assicurati di avere in regola tutti i documenti necessari per visitare i Paesi che hai in mente:

  • Passaporto: controlla la scadenza, poiché molti Paesi richiedono che il documento sia valido per almeno 6 mesi successivi alla data di ingresso.
  • Visti: informati con largo anticipo sulla necessità di ottenere un visto turistico o di altro tipo per le nazioni che visiterai. Alcuni Paesi richiedono lunghe procedure di richiesta; pianificare in anticipo ti eviterà fastidiosi ritardi.
  • Patente internazionale: se prevedi di guidare in Paesi extraeuropei, potresti aver bisogno della patente di guida internazionale.

3. Come costruire l’itinerario perfetto

3.1 Scegliere i continenti e le destinazioni

La scelta delle destinazioni è il cuore pulsante della pianificazione di un giro del mondo. Per decidere dove andare, chiediti quali sono i tuoi interessi principali: ti affascinano i paesaggi naturali, le grandi metropoli o i siti archeologici? Ti piace l’avventura, il trekking o preferisci rilassarti su spiagge paradisiache?

Ecco un suggerimento su come suddividere il mondo in macroaree da esplorare:

  • Europa: culla di arte, storia e cultura.
  • Asia: dal dinamismo delle grandi metropoli alla spiritualità di templi millenari.
  • Africa: safari, natura selvaggia e tradizioni millenarie.
  • Nord America: modernità e parchi nazionali mozzafiato.
  • Sud America: meraviglie naturali e città coloniali.
  • Oceania: isole paradisiache, barriere coralline e una cultura unica.

Molti viaggiatori scelgono di iniziare dalla regione a loro più familiare (ad esempio l’Europa, se si è europei) e poi volare verso l’Asia o l’America. Altri preferiscono procedere in senso antiorario attorno al globo, approfittando di combinazioni di voli più economiche.

3.2 Suddividere il tempo in ogni tappa

Se hai un tempo limitato, è essenziale organizzare un calendario dettagliato che suddivida in modo equilibrato i giorni/mesi a disposizione nelle varie regioni. Non pianificare un ritmo troppo serrato: viaggiare di continuo da una città all’altra è stressante e riduce le opportunità di vivere esperienze autentiche.

La regola generale è dedicare almeno 3-4 giorni alle città più grandi e almeno 5-7 giorni a regioni che richiedono spostamenti interni, come le coste e le zone montane. Per le destinazioni più vaste, come ad esempio l’Australia o il Brasile, un solo mese potrebbe non bastare. Tutto dipende da quanto in profondità vuoi esplorare e dai tuoi interessi personali.

3.3 Verificare il clima e le stagioni

Uno degli errori più comuni nella pianificazione di un giro del mondo è non considerare le stagioni e il clima dei luoghi che si intendono visitare. In alcuni Paesi, come l’India o la Thailandia, la stagione dei monsoni può influire notevolmente sulla fruibilità di certe zone. Lo stesso vale per destinazioni molto fredde, dove le temperature estreme rendono alcune attività impossibili.

Per evitare sorprese, cerca di strutturare il tuo itinerario in modo da visitare ogni area nella sua stagione ideale o, quantomeno, in un periodo in cui non ci siano condizioni climatiche proibitive. Se non puoi fare altrimenti, valuta di limitare il tempo nelle aree a rischio maltempo e di dedicarti a luoghi con un clima più favorevole.


4. Le migliori destinazioni per un giro del mondo

Di seguito troverai un elenco di destinazioni imperdibili e qualche suggerimento su cosa visitare, i prezzi medi dei trasporti interni o delle attrazioni principali, e informazioni pratiche su orari e curiosità.

4.1 Europa: tra cultura e storia

Roma (Italia)
La Città Eterna è un must per chi ama la storia e l’arte: il Colosseo, i Fori Imperiali, la Cappella Sistina e il Pantheon sono solo alcune delle meraviglie che troverai. I prezzi dei biglietti per i principali monumenti vanno dai 12 ai 20 euro, mentre gli orari di ingresso variano dalle 8:30 fino alle 19:00 a seconda del sito.
Prenota il tuo alloggio nella capitale italiana per vivere appieno la magia delle sue strade:

Prenota qui il tuo hotel a Roma

Parigi (Francia)
Città dell’amore per eccellenza, Parigi offre musei di fama mondiale come il Louvre e il Musée d’Orsay, monumenti iconici come la Torre Eiffel e i romantici Champs-Élysées. Il biglietto per salire sulla Torre Eiffel parte da circa 17 euro (varia a seconda del piano a cui si accede), mentre il Louvre costa circa 17 euro con orari di apertura generalmente dalle 9:00 alle 18:00.

Torre Eiffel, Parigi – Francia
Prenota qui il tuo hotel a Parigi

4.2 Asia: tra modernità e spiritualità

Tokyo (Giappone)
La capitale del Giappone è un mix affascinante di modernità e tradizione: dai neon sfavillanti di Shibuya e Shinjuku ai templi secolari di Asakusa. I prezzi della metro si aggirano intorno ai 2-3 euro a tratta, mentre l’orario di servizio va dalle 5:00 all’1:00 circa. Da non perdere l’esperienza gastronomica a base di sushi e ramen nei tipici ristoranti locali.

Prenota qui il tuo hotel a Tokyo

Bangkok (Thailandia)
Se ami l’atmosfera caotica delle metropoli asiatiche, Bangkok è la città che fa per te. Visita il Gran Palazzo Reale, il Wat Pho con il suo enorme Buddha sdraiato, e goditi il cibo di strada tra i più rinomati al mondo. I prezzi per entrare nelle principali attrazioni si attestano sui 5-10 euro, mentre gli orari di apertura sono solitamente dalle 8:30 alle 16:30. Non dimenticare di fare un giro sui tuk-tuk e di esplorare i mercati notturni.

Bangkok, Thailandia
Prenota qui il tuo hotel a Bangkok

4.3 Africa: natura e autenticità

Città del Capo (Sudafrica)
Una delle città più affascinanti del continente africano, incastonata tra l’oceano e la maestosa Table Mountain. Da non perdere la visita al Robben Island Museum, dove Nelson Mandela fu imprigionato, e un’escursione lungo la Garden Route per ammirare paesaggi costieri mozzafiato. I prezzi delle escursioni variano dai 30 ai 100 euro a seconda del tour e della durata. Gli orari dei musei si aggirano dalle 9:00 alle 17:00.

Prenota qui il tuo hotel a Città del Capo

Marrakech (Marocco)
La città rossa ti conquisterà con i suoi souk affollati, i colori vivaci e l’aroma delle spezie. Visita la Piazza Jemaa el-Fna, dichiarata Patrimonio dell’UNESCO, e ammira l’architettura islamica del Palazzo Bahia. I prezzi per l’accesso alle attrazioni sono contenuti (tra i 2 e i 7 euro), con orari che variano dalle 9:00 alle 17:00. Non perderti un tour nel deserto del Sahara per vivere un’esperienza davvero unica.

Piazza Jamaa el Fna a Marrakesh, Marocco – Foto da Istock
Prenota qui il tuo hotel a Marrakech

4.4 Nord America: paesaggi urbani e meraviglie naturali

New York (Stati Uniti)
La “Grande Mela” è la città che non dorme mai: visita Times Square, sali sul Top of the Rock o sul One World Observatory, passeggia a Central Park e fai shopping sulla Fifth Avenue. I prezzi dei biglietti per le attrazioni principali (come la Statua della Libertà o l’Empire State Building) partono da circa 25-40 dollari, con orari di visita che solitamente vanno dalle 8:00 alle 22:00 o oltre.

Prenota qui il tuo hotel a New York

Vancouver (Canada)
Situata sulla costa pacifica, Vancouver è la meta perfetta per chi ama la natura ma non vuole rinunciare alla comodità di una grande città. Da non perdere lo splendido Stanley Park, i mercati di Granville Island e l’emozionante passeggiata sul Capilano Suspension Bridge. I prezzi di ingresso si aggirano intorno ai 40-50 dollari canadesi per alcune attrazioni, mentre gli orari di visita variano in base alla stagione.

Downtown Vancouver, Canada
Prenota qui il tuo hotel a Vancouver

4.5 Sud America: tra avventura e tradizioni

Rio de Janeiro (Brasile)
Conosciuta per le sue spiagge iconiche come Copacabana e Ipanema, Rio offre un mix di bellezze naturali e cultura brasiliana. Fai una visita al Cristo Redentore sul Monte Corcovado (biglietto intorno ai 15 euro, orari dalle 8:00 alle 19:00) e goditi la vita notturna del quartiere di Lapa.

Prenota qui il tuo hotel a Rio de Janeiro

Machu Picchu (Perù)
Uno dei siti archeologici più affascinanti e misteriosi al mondo, situato tra le Ande peruviane. Per accedervi è necessario munirsi di biglietto (intorno ai 40-50 euro) e spesso di una guida obbligatoria. Gli orari di ingresso sono dalle 6:00 alle 17:00, ma il numero di visitatori giornalieri è limitato: prenota con largo anticipo.

Machu Picchu in Peru – Foto di Dennis Jarvis da Flickr
Prenota il tuo soggiorno vicino a Machu Picchu

4.6 Oceania: tra isole e avventura

Sydney (Australia)
La città simbolo dell’Australia ti conquisterà con la sua iconica Opera House, il Sydney Harbour Bridge e le spiagge da sogno come Bondi Beach. I prezzi delle attrazioni principali (ad esempio, il tour dell’Opera House) si aggirano sui 25-30 dollari australiani, mentre gli orari variano a seconda dell’evento o della visita guidata.

Prenota qui il tuo hotel a Sydney

Fiji
Un arcipelago paradisiaco nel cuore dell’Oceano Pacifico, perfetto per chi cerca relax e sport acquatici. Snorkeling e immersioni tra barriere coralline spettacolari sono attività imprescindibili, con costi che vanno dai 40 ai 100 euro a seconda del pacchetto scelto. Considera di visitare anche villaggi locali per scoprire la cultura fijiana.

Prenota il tuo soggiorno nelle Fiji

5. Come gestire gli spostamenti

5.1 Biglietti “Round the World”

Molte compagnie aeree e alleanze (come Star Alliance, Oneworld e SkyTeam) offrono biglietti “Round the World” che permettono di effettuare un numero prestabilito di voli a un prezzo forfettario. Questi biglietti possono essere più convenienti rispetto all’acquisto di voli separati, soprattutto se hai intenzione di coprire diverse tratte intercontinentali.

Prima di procedere, verifica le condizioni del biglietto (come la durata massima, il numero di fermate consentite e le eventuali penalità per modifiche all’itinerario). Confronta i prezzi con quelli dei singoli voli “low cost” e calcola quale opzione sia più vantaggiosa per te.

5.2 Trasporti interni

All’interno di un continente o di un Paese, è spesso conveniente muoversi con i bus o i treni, soprattutto in regioni come l’Europa e l’Asia dove le tratte ferroviarie sono ben sviluppate e i costi contenuti. Valuta anche l’idea di noleggiare un’auto se viaggi con amici o in famiglia: in alcuni luoghi, come gli Stati Uniti o l’Australia, la macchina è il mezzo migliore per esplorare zone remote in piena autonomia.

Per prenotare i tuoi spostamenti aerei, dai un’occhiata a siti comparatori di tariffe come Skyscanner o Kayak, mentre per il noleggio auto potresti affidarti a portali come Rentalcars o Discover Cars. Ricorda di controllare sempre le recensioni e le condizioni di noleggio (coperture assicurative, limiti di chilometraggio, eventuali depositi).


6. Organizzare il tuo alloggio

6.1 Prenotare in anticipo vs. scegliere sul posto

In un giro del mondo a lungo termine, è spesso difficile prenotare tutti gli alloggi con largo anticipo. Molti viaggiatori preferiscono pianificare le prime tappe (soprattutto nelle città più turistiche e costose) e poi lasciare flessibilità per le destinazioni successive. Se viaggi in alta stagione o in periodi di feste nazionali, è consigliabile bloccare almeno le notti iniziali, in modo da avere un punto di riferimento.

Sul posto potrai scoprire alloggi alternativi come appartamenti Airbnb, couchsurfing o guest house a conduzione familiare. Tuttavia, se preferisci avere tutto sotto controllo e godere di un’ampia scelta, prenotare online con anticipo resta la strategia migliore.

6.2 Dove cercare offerte?

  • Booking.com: tra i più utilizzati per la facilità di ricerca e l’ampia gamma di strutture.
  • Airbnb: ottimo per trovare appartamenti e sperimentare uno stile di vita più “locale”.
  • Hostelworld: ideale per chi cerca ostelli economici.

Se punti a risparmiare, tieni d’occhio le offerte last minute e i codici sconto che le piattaforme di prenotazione mettono a disposizione periodicamente. Inoltre, iscriviti alle newsletter dei principali siti per ricevere notifiche su promozioni e sconti esclusivi.


7. Budget e gestione delle spese

7.1 Monitorare i costi durante il viaggio

Gestire il budget su un periodo esteso come un giro del mondo richiede disciplina e meticolosità. Per tenere sotto controllo ogni spesa, utilizza app dedicate come Trail Wallet o TravelSpend, oppure semplici fogli Excel o Google Sheet. Segna quotidianamente i costi di alloggio, trasporto, cibo e attività, e confrontali con il budget che ti eri prefissato.

7.2 Suddivisione del budget nelle varie voci

Per un viaggio equilibrato, suddividi il tuo budget nei seguenti macro-settori:

  1. Trasporti internazionali (voli intercontinentali, biglietti “Round the World”)
  2. Trasporti locali (bus, treni, noleggi auto)
  3. Alloggi (hotel, ostelli, appartamenti)
  4. Cibo (ristoranti, street food, spesa al supermercato)
  5. Attività ed escursioni (tour, musei, parchi nazionali)
  6. Extra (visti, assicurazioni, souvenir)

Per evitare brutte sorprese, calcola sempre un margine del 10-15% per imprevisti o emergenze mediche. Se noti di sforare in una categoria (ad esempio, se voli più spesso del previsto), cerca di compensare tagliando su altre voci, magari optando per alloggi più economici.


8. Assicurazione di viaggio e sicurezza

8.1 Polizza sanitaria e assicurazione

Quando si affronta un giro del mondo, avere un’assicurazione di viaggio adeguata è fondamentale. Le spese mediche all’estero possono essere molto elevate, specialmente in Paesi come gli Stati Uniti. Scegli una polizza che copra:

  • Spese mediche e ospedaliere
  • Rimpatrio sanitario
  • Responsabilità civile
  • Copertura per furto o smarrimento di bagagli

Controlla sempre i massimali e le condizioni della polizza, verificando eventuali limitazioni in specifici Paesi o attività. Valuta se aggiungere una copertura per sport estremi o attività particolarmente rischiose.

8.2 Sicurezza personale

Prima di visitare un Paese, informati sulla situazione di sicurezza locale attraverso i siti delle ambasciate o il portale “Viaggiare Sicuri” del Ministero degli Esteri (se sei italiano). Evita aree considerate a rischio e adotta sempre comuni misure di prudenza: non mostrare oggetti di valore in pubblico, fai attenzione ai borseggiatori nei luoghi affollati e mantieni una copia digitale di tutti i documenti importanti.


9. Vaccinazioni e salute in viaggio

9.1 Vaccini obbligatori e consigliati

In alcuni Paesi è richiesta la vaccinazione contro la febbre gialla (ad esempio in alcune zone dell’Africa e del Sud America). Altre vaccinazioni consigliate includono epatite A e B, tifo e tetano. Prima di partire, consulta un centro di medicina dei viaggi o il tuo medico di fiducia per un piano vaccinale personalizzato.

9.2 Farmaci e kit di pronto soccorso

Porta con te un kit di primo soccorso contenente cerotti, disinfettanti, antidolorifici, farmaci per disturbi intestinali e, se necessario, antibiotici di base. Se soffri di particolari patologie, assicurati di viaggiare con una scorta sufficiente di medicinali e di avere con te le relative ricette, tradotte in inglese se possibile.


10. Consigli pratici durante il viaggio

10.1 Adattarsi alla cultura locale

Una delle parti più belle di un giro del mondo è entrare in contatto con culture totalmente diverse dalla tua. Rispetta sempre gli usi e costumi locali: informati sul galateo, sull’abbigliamento adeguato (soprattutto in luoghi di culto) e sulle norme sociali come mancia e contrattazione nei mercati.

10.2 Gestire la comunicazione

  • SIM locali: per avere una connessione dati affidabile e spendere meno in chiamate, acquista una SIM nel Paese in cui ti trovi.
  • VPN: se accedi a dati sensibili o hai bisogno di collegarti a siti bloccati in certi Paesi, usa una VPN per proteggere la tua privacy.

10.3 Mantenere un diario di viaggio

Annotare le tue esperienze, le impressioni e gli incontri speciali in un diario (cartaceo o digitale) ti permetterà di rivivere le emozioni del viaggio anche a distanza di anni. Puoi integrare le tue note con foto, video, scontrini e biglietti dei mezzi pubblici per avere un vero e proprio album dei ricordi.

Assicurazioni viaggio

11. Rientro a casa e come gestire la “sindrome da ritorno”

Dopo mesi (o anni) trascorsi a esplorare il mondo, ritornare a casa può essere un’esperienza emotivamente complessa. È la cosiddetta “sindrome da ritorno”, quella sensazione di spaesamento e nostalgia che colpisce molti viaggiatori di lungo termine. Per gestirla:

  • Condividi il tuo racconto: parla con amici e familiari, mostra foto e video, organizza una serata a tema viaggio.
  • Pianifica un nuovo progetto: non dev’essere necessariamente un viaggio; può trattarsi di un corso, di una nuova attività lavorativa o di un hobby.
  • Mantieni i contatti con le persone incontrate: grazie ai social media è più facile che mai continuare a coltivare le amicizie nate durante il viaggio.

12. Conclusioni: trasforma il sogno in realtà

Organizzare un giro del mondo richiede pianificazione, flessibilità e la voglia di mettersi in gioco. La chiave del successo è trovare il giusto equilibrio tra la preparazione dettagliata di alcune tappe e la libertà di cambiare rotta se sul momento scopri opportunità imperdibili. Tieni sempre a mente il tuo budget, i documenti e le vaccinazioni necessari, ma non dimenticare che un viaggio indimenticabile è fatto anche di sorprese e di incontri casuali.

Speriamo che questa guida ti abbia fornito spunti utili e che ti abbia ispirato a compiere il grande passo. Ognuno di noi vive il giro del mondo in modo diverso: c’è chi lo fa per immergersi nella natura, chi per scoprire nuove culture, chi per crescere personalmente. L’importante è partire con il cuore aperto e la mente pronta ad accogliere tutto ciò che il pianeta ha da offrirci.

Buon viaggio e buona avventura attorno al mondo! Siamo certi che, una volta rientrato, guarderai la realtà con occhi nuovi e con una consapevolezza più ampia. Ora che hai tutte le informazioni necessarie, non ti resta che preparare lo zaino, prendere coraggio e iniziare il tuo viaggio.

Se desideri organizzare le singole tappe con facilità, ricorda di dare un’occhiata alle offerte disponibili su Booking.com per trovare alloggi che soddisfino le tue esigenze, dal più economico al più lussuoso. E non dimenticare di seguire i consigli di altri viaggiatori sui forum dedicati, dove potrai ricevere dritte specifiche e aggiornate sulle destinazioni che ti aspettano!


Nota: I prezzi e gli orari menzionati potrebbero variare nel tempo. Verifica sempre le informazioni aggiornate sui siti ufficiali prima di effettuare prenotazioni e partenze.

Benvenuto sul sito

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.