Saranda, situata nel sud dell’Albania, è una delle mete più amate per chi desidera trascorrere una vacanza al mare all’insegna di mare cristallino, clima caldo e paesaggi mozzafiato. Questa affascinante città costiera si trova su una splendida baia a ferro di cavallo tra le montagne e il Mar Ionio, offrendo una cornice unica per chi cerca relax e avventura.
Saranda non è solo una meta balneare, ma anche un punto di partenza ideale per scoprire il ricco patrimonio culturale e naturale della regione.
Origini e Fascino Storico
Il nome Saranda deriva dal monastero paleocristiano dedicato ai Quaranta Santi (Agioi Saranta), mentre nell’antichità era conosciuta come Onchesmus. La città è un perfetto mix di storia e modernità: passeggiando per le sue vie, si possono ammirare rovine antiche accanto a hotel moderni e ristoranti di alta qualità. Tra i siti storici da visitare, spiccano anche le rovine di un’antica sinagoga e diversi mosaici che testimoniano il passato multiculturale della città.
Posizione Strategica e Clima Mediterraneo
Situata di fronte all’isola greca di Corfù, Saranda gode di un clima mediterraneo, con oltre 300 giorni di sole all’anno. Questo la rende una delle destinazioni più ambite della riviera albanese, ideale per chi vuole godersi spiagge soleggiate e acque calde anche in primavera e autunno. Grazie alla sua posizione strategica, Saranda permette di esplorare con facilità altre destinazioni vicine, offrendo ai visitatori un mix perfetto tra mare, cultura e gastronomia.
Cosa Fare e Vedere a Saranda
1. Lungomare e Vita Notturna
Il lungomare di Saranda è il cuore pulsante della città. Qui troverete una varietà di ristoranti, bar e locali dove gustare specialità locali come il pesce fresco e il famoso raki albanese. Di notte, la città si anima con eventi e musica dal vivo, rendendo Saranda una meta perfetta anche per i giovani. L’atmosfera è vivace e accogliente, ideale per passeggiate serali con vista sul mare illuminato dalle luci della città.
2. Spiagge da Sogno
Le spiagge di Saranda sono tra le più belle della riviera albanese. Ksamil, a pochi chilometri dalla città, è una vera gemma con le sue acque turchesi e le isole raggiungibili a nuoto o in barca. Questa località è perfetta per famiglie, grazie alle acque poco profonde e alla presenza di strutture ben attrezzate. Pulebardha Beach e Mirror Beach, meno affollate, sono invece ideali per chi cerca tranquillità e panorami spettacolari. Per gli amanti dello snorkeling, queste spiagge offrono un mondo sottomarino tutto da scoprire.
3. Siti Archeologici e Attrazioni Vicine
- Butrinto: Patrimonio dell’UNESCO, l’antica città di Butrinto è un sito archeologico ricco di storia e fascino. Qui potrete esplorare rovine romane, un teatro ben conservato e un antico battistero, circondati da una natura incontaminata.
- Blue Eye (Syri i Kaltër): Una sorgente naturale unica nel suo genere, famosa per il colore intenso delle sue acque e la vegetazione lussureggiante. Questo luogo è perfetto per una gita di un giorno e offre una pausa rinfrescante dal caldo estivo.
- Castello di Lekursi: Una fortezza situata su una collina che domina Saranda. Da qui si gode di una vista panoramica mozzafiato sulla città e sul Mar Ionio, soprattutto al tramonto.
Come Raggiungere Saranda
In Aereo
L’aeroporto più vicino è l’Aeroporto Internazionale di Tirana Nënë Tereza (TIA), situato a circa 280 km da Saranda. Da qui è possibile noleggiare un’auto o prendere un autobus per raggiungere la città. Durante l’alta stagione, esistono anche servizi di transfer privati che collegano direttamente l’aeroporto a Saranda, offrendo un’opzione comoda e veloce.
In Traghetto
- Da Corfù: Un traghetto giornaliero collega Corfù a Saranda in meno di un’ora, rendendo questa tratta una delle più comode per i turisti internazionali. L’esperienza del viaggio in traghetto è già di per sé un’attrazione, grazie ai panorami spettacolari sul Mar Ionio.
- Da Brindisi: Durante l’alta stagione, è disponibile un traghetto diretto da Brindisi a Saranda, una soluzione ideale per chi viaggia dall’Italia.
In Auto o Bus
Chi viaggia via terra può raggiungere Saranda passando dai porti di Durazzo o Valona, percorrendo poi la spettacolare strada costiera che offre viste mozzafiato sul Mar Ionio. Il viaggio è una vera e propria avventura, con numerose opportunità di fermarsi lungo il percorso per ammirare spiagge nascoste e piccoli villaggi.
Prenota biglietti di treno, autobus e aereoQuando Visitare Saranda
Il periodo migliore per visitare Saranda è tra maggio e settembre, quando il clima è caldo e il mare ideale per nuotare. Tuttavia, anche nei mesi di aprile e ottobre è possibile godere di giornate soleggiate e temperature piacevoli. Durante la bassa stagione, la città è meno affollata, offrendo un’esperienza più tranquilla e autentica.
Prenotare un Soggiorno a Saranda
Per garantire la migliore esperienza, soprattutto durante l’alta stagione, è consigliabile prenotare in anticipo. Booking.com offre una vasta gamma di opzioni, dai resort di lusso agli appartamenti economici. Potrete trovare soluzioni per ogni tipo di viaggiatore, sia che cerchiate comfort e servizi esclusivi, sia che preferiate una vacanza più economica.
Prenota il tuo soggiorno a Saranda su Booking.comSaranda è una destinazione imperdibile per chi cerca una vacanza al mare all’insegna di relax, cultura e bellezze naturali. Con le sue spiagge incantevoli, il clima mediterraneo e le tante attrazioni vicine, questa città albanese è la scelta perfetta per coppie, famiglie e gruppi di amici. Pianificate subito la vostra vacanza e scoprite tutto ciò che Saranda ha da offrire! Non solo troverete una località accogliente e ricca di servizi, ma vivrete anche un’esperienza autentica in una delle regioni più affascinanti del Mediterraneo. Approfittate delle tante opportunità per creare ricordi indimenticabili!
Per conoscere meglio l’Albania e tutte le sue meravigliose mete controllate il sito: www.vacanzeinalbania.it