Cosa fare e vedere a Chania la citta piu suggestiva dell’isola greca di Creta

0
2328

Chania (o Hania) è la città più suggestiva di Creta. Pur essendo una destinazione turistica molto gettonata, conserva un fascino autentico e un’atmosfera vivace che conquista chiunque la visiti. Passeggiando per le sue strette stradine e lungo il pittoresco porto veneziano, vi sembrerà di fare un tuffo nel passato, ripercorrendo la ricca storia di Creta. Qui, infatti, si sono susseguite diverse dominazioni, ognuna delle quali ha lasciato la propria impronta: dai Minoici ai Bizantini, dai Veneziani agli Ottomani, fino ai Greci di oggi. Ogni angolo di Chania racconta una storia, ogni edificio è un testimone di un’epoca passata.

Tuttavia, durante un viaggio in auto attraverso Creta, non limitatevi a esplorare solo la città di Chania. I suoi dintorni offrono una varietà di spunti per escursioni e gite fuori porta. In questo articolo, vi guideremo alla scoperta di alcuni dei nostri posti preferiti da vedere a Chania e dintorni, per un viaggio indimenticabile all’insegna della cultura, della natura e del relax.

Il periodo migliore per visitare Chania va da aprile a giugno e da settembre a novembre, con maggio e ottobre che spiccano come mesi ideali.

Cosa vedere a Chania

Grazie alla sua posizione e le sue dimensioni (si tratta della seconda città più grande di Creta), Chania e i suoi dintorni offrono una vasta gamma di attività. Questo luogo è un vero tesoro, ricco di fascino culturale, architettonico e storico.

Il porto veneziano

Un’esperienza indimenticabile è una passeggiata lungo il pittoresco porto di Chania fino al suo imponente faro egiziano. Circondato da edifici dai vivaci colori, il porto è un luogo affascinante dove passeggiare ammirando i bastioni millenari, le barche colorate che ondeggiano sulla superficie del mare e i numerosi locali che offrono specialità gastronomiche locali. Approfittate di questa atmosfera vivace e prendetevi il tempo di ammirare i monumenti storici che punteggiano il percorso lungo il porto, testimonianze della ricca storia di Chania.

Moschea di Chania

La Moschea di Chania, con le sue eleganti cupole rosa, è uno dei primi monumenti che cattura lo sguardo all’arrivo al porto. Costruita nel 1645 dai Turchi dopo la conquista di Chania, è stata la prima moschea eretta a Creta. Anche se non più utilizzata come luogo di culto e priva del minareto originale, oggi funge da spazio espositivo per mostre ed eventi temporanei.

Il grande arsenale e banchine veneziane

Percorrendo il lungomare, si incontra il maestoso Arsenale Veneziano, centro nevralgico dei cantieri navali durante l’epoca della Serenissima. Questi immensi edifici a volta erano quindi dedicati attività di costruzione, riparazione e armamento delle navi. Oggi ospitano varie mostre e convegni.

Il faro egiziano

Proseguendo lungo il porto, ci si imbatte nel suggestivo faro egiziano, simbolo iconico di Chania. Sebbene originariamente costruito dai Veneziani nel XVI secolo, fu ricostruito dagli Egiziani nel XIX secolo, durante l’occupazione ottomana di Creta, da cui deriva il suo nome. Percorrere il molo fino al faro regala una vista incantevole sul porto di Chania, ancora più suggestiva al tramonto.

Fortezza di Firkas

All’estremità opposta del porto si erge la Fortezza di Firkas, una grandiosa struttura difensiva costruita dai veneziani nel XIII secolo. Questa imponente struttura fu un tempo quartier generale delle forze armate di Chania, che vigilavano sul porto. L’accesso al cortile interno di questa fortezza è libero. Dalla sua sommità si gode di una panoramica mozzafiato sul porto.

Oggi, la fortezza ospita il Museo Navale di Chania, dove potrete esplorare la storia marittima della città attraverso una ricca collezione di reperti e artefatti. L’ingresso costa 4 euro e

I quartieri storici di Chania

immergetevi nell’atmosfera suggestiva del centro storico di Chania, dove potrete ammirare i resti dell’architettura veneziana e ottomana che si fondono armoniosamente.

Il Centro Storico ad Ovest del Porto

Dopo aver esplorato il porto di Chania, si consiglia una passeggiata attraverso le vie della città antica, situate a occidente del porto e oltre la fortezza di Firkas. Qui ci si trova immersi in un labirinto di vivaci colori e scene pittoresche. Da non perdere le vie Theotokopoulou e Kondikali, autentiche perle di questo quartiere. Per chi lo desidera, è possibile procedere fino alle rovine dell’antica fortificazione dello Schiavo per ammirare il magnifico panorama sulla città.

Quartiere di Kasteli

Non si dovrebbe trascurare una visita al quartiere di Kasteli, posizionato su una collina a sud del porto di Chania. Pur mostrando segni dei bombardamenti subiti durante la Seconda Guerra Mondiale, questo quartiere conserva un fascino intramontabile. Qui si trovano numerosi resti risalenti all’epoca veneziana e vari siti archeologici.

Splantzia

Spostandosi ancora più a sud del porto, oltre la collina di Kasteli, si giunge al quartiere di Splantzia, noto come il quartiere turco di Chania. Esplorando gli stretti vicoli di questo quartiere, si raggiunge il suo fulcro, la chiesa di Agios Nikolaos, un edificio unico caratterizzato dalla presenza sia di un campanile che di un minareto, testimonianza della diversità culturale di Chania nel corso dei secoli.

La Cattedrale di Chania

Questa imponente struttura, lungo la strada principale che conduce al porto, cattura immediatamente l’attenzione con la sua sagoma dorata. Lo stile barocco dell’edificio si armonizza magnificamente con l’architettura circostante. Non esitate ad attraversare la sua soglia e ammirare l’interno a tre navate. La grande piazza antistante l’edificio è spesso animata da varie attività, offrendo un’opportunità per immergersi nell’atmosfera vivace della città.

Il mercato coperto

Il mercato coperto a forma di croce di Chania è celebre per le sue bancarelle gastronomiche che espongono i prodotti tipici dell’isola. Questo mercato accoglie ogni giorno quasi ottanta espositori. Approfittate della vostra visita per pranzare in uno dei tanti locali ed assaggiare i vari piatti gustosi e genuini della cucina cretese!

Il mercato è aperto da lunedì a sabato, dalle 8.30 alle 17.00/18.00.

Le spiagge di Chania

Le Spiagge di Chania sono un’altra attrattiva imperdibile. Anche se non competono per la bellezza con alcune delle altre spiagge di Creta, offrono comunque momenti di relax al mare. La spiaggia di Neo Chora, raggiungibile in circa venti minuti a piedi dal porto, è la più conosciuta. Qui troverete un’ampia scelta di lettini, ma anche spazi liberi dove stendere il vostro asciugamano. Sul lungomare troverete numerosi ristoranti e caffè dove rilassarsi e godersi il tramonto.

Altre spiagge da visitare sono:

  • Koum Kapi Beach,
  • Hrisi Akti, rinomata tra i surfisti,
  • Golfo Orientale, un’incantevole insenatura protetta circondata da pinete,
  • Platanias Beach, perfetta per fare festa sulla spiaggia tutta la notte,
  • Agii Apostoli / Iguana Beach, una bella spiaggia ampia, riparata dai venti e circondata da una pineta.

Continuando lungo la costa verso ovest, scoprirete altre piccole spiagge, altrettanto popolari durante la stagione estiva. Per coloro che cercano pace e tranquillità, alcune strutture alberghiere offrono spiagge private esclusive per gli ospiti, un’opzione da considerare se si prevede di trascorrere molto tempo al mare.

Museo Archeologico di Chania

Il Museo Archeologico di Chania offre una visita che vale la pena anche solo per esplorare l’edificio stesso che ospita le sue collezioni. Questa antica basilica veneziana incanta con le sue magnifiche navate a volta e uno spazio luminoso, grazie alle splendide finestre gotiche che lo caratterizzano. All’interno, si trovano diverse collezioni che spaziano dal Neolitico all’epoca romana, tra cui ceramiche, gioielli, mosaici, sarcofagi minoici e statuette di argilla. È un museo che suscita emozioni e offre un viaggio avvincente attraverso le epoche storiche di Creta.


Cosa vedere nei dintorni di Chania

Chania offre anche un’ampia varietà di attrazioni nei suoi dintorni:

Penisola di Akrotiri

La penisola di Akrotiri, una perla naturale vicino a Chania, offre monasteri pittoreschi, grotte affascinanti e spiagge mozzafiato, ideali per una giornata di scoperta e relax. Visitate il Monastero di Agia Triada e il Monastero di Gouverneto per una vista superba e avventuratevi lungo il sentiero che conduce alla grotta Katholiko e al monastero omonimo. Esplorate le spiagge appartate come Stavros per un momento di tranquillità e non perdete la Grotta di Lera, un sito archeologico che racconta la storia millenaria di Creta. Per raggiungerla, noleggiate un’auto e godetevi la libertà di esplorare la penisola a vostro piacimento.

Spiaggia Seitan Limania

Un gioiello nascosto tra ripide scogliere, questa piccola spiaggia offre un’ambientazione spettacolare e acque cristalline. Pur richiedendo un sentiero ripido per raggiungerla, l’esperienza sarà indimenticabile.

La Spiaggia di Balos

Visita obbligata durante il vostro soggiorno a Chania è la spiaggia di Balos, considerata tra le più belle d’Europa. Questa laguna dalle acque turchesi, accessibile via mare o attraverso un sentiero panoramico, vi regalerà un’esperienza indimenticabile. Le acque cristalline vi permetteranno di ammirare facilmente la vita marina circostante, creando un ambiente mozzafiato. Per raggiungere Balos da Chania, bastano circa 90 minuti in auto, mentre sono disponibili escursioni in barca da Chania e Kissamos.

La Spiaggia di Elafonissi

Elafonisi, con la sua caratteristica sabbia rosa, è un’altra perla tra le spiagge di Creta, facilmente raggiungibile da Chania in circa 90 minuti di auto, nella parte sud-ovest dell’isola. Qui, troverete un’altra laguna mozzafiato. Non perdetevi l’opportunità di attraversare la laguna per raggiungere l’isolotto di Elafonissi di fronte alla spiaggia principale. Questa riserva naturale protetta è un vero paradiso da esplorare.

Le Gole di Samaria

Considerata la più famosa escursione di Creta, le Gole di Samaria offrono un’esperienza mozzafiato per gli amanti del trekking e della natura. Il percorso di 16 chilometri vi porterà attraverso paesaggi incredibili, dalle alte montagne alle strette gole, fino alle mitiche porte di Samaria, dove le imponenti pareti rocciose creano un passaggio largo solo 3 metri e alto 300 metri.

Spiaggia di Marathi

Con acque turchesi e un pittoresco porticciolo fiancheggiato da taverne e bistrot, Marathi Beach offre un’esperienza incantevole, sebbene non molto estesa e con alcune zone private.

Tomba di Venizelos

Situata a soli 5 km da Chania, la tomba di Venizelos, politico di spicco considerato il padre della Grecia moderna, offre una vista panoramica mozzafiato sulla baia di Chania, diventando il luogo ideale per ammirare il tramonto.

Sito archeologico di Aptera

Situato sulle alture di Chania, con vista sulla baia di Souda, Aptera svela la storia millenaria di Creta, dalla civiltà minoica al periodo veneziano e oltre. Il sito include un antico monastero, rovine romane, un tempio, cisterne d’acqua e un magnifico anfiteatro. Da non perdere anche la fortezza turca di Aptera che offre una magnifica vista su Chania, anche se si trova un po’ distante dal sito principale di Aptera.

Giardino Botanico di Creta

Situato sulle ceneri di un incendio del 2003, questo giardino ospita centinaia di specie di piante provenienti da tutto il mondo. Attraverso sentieri ombreggiati, è possibile scoprire una varietà di specie vegetali e animali, tra cui uccelli, farfalle, pavoni e animali da fattoria.


Cosa fare a Chania

  • Passeggiare tra i vicoli del quartiere veneziano: perdetevi tra i vicoli del quartiere veneziano, lasciandovi sorprendere dai profumi, dai colori e dalle mille sfaccettature di questa città unica. Visitate le piccole botteghe artigianali dove potrete trovare souvenir originali e prodotti tipici locali.
  • Gustare la cucina cretese: la cucina cretese è ricca di sapori e profumi mediterranei. Assaggiate i piatti tipici come il moussaka, lo stifado e la dakos, una bruschetta con pomodoro, feta e olive. Non perdete l’occasione di gustare un ottimo olio d’oliva locale e un bicchiere di ouzo, un liquore tipico a base di anice. Potete visitare un vigneto e un uliveto per conoscere la produzione dell’olio d’oliva e del vino cretese.
  • Rilassarsi sulle spiagge: la zona di Chania vanta alcune delle spiagge più belle di Creta. Rilassatevi al sole sulla spiaggia di Elafonissi, famosa per la sua sabbia rosa, o sulla spiaggia di Balos, una laguna incontaminata con acque turchesi. Se invece amate gli sport acquatici, potrete praticare surf, windsurf o kitesurf nella baia di Falasarna.
  • Parapendio sopra Chania o sulla spiaggia di Balos: un’esperienza mozzafiato che renderà il tuo viaggio a Creta indimenticabile, sia che tu sia un parapendio esperto o sia la tua prima volta.
  • Escursione di snorkeling da Chania: immergetevi nei fondali marini di Creta con un’escursione di snorkeling in barca. Equipaggiati con maschera e boccaglio, avrete l’opportunità di ammirare i vivaci fondali dell’isola, accompagnati da guide esperte.

Dove dormire a Chania

Essendo la seconda città più grande di Creta, Chania offre diverse opzioni di alloggio. Per massimizzare la vostra esperienza, vi consigliamo di cercare sistemazioni vicino al centro storico e al porto. Questa posizione strategica vi permetterà di raggiungere facilmente i principali luoghi di interesse della città.

Vedi le disponibilità e prenota un alloggio a Chania

Consigli per visitare Chania

  • Il periodo migliore per visitare Chania è da aprile a giugno e da settembre a novembre, quando il clima è mite e piacevole.
  • Chania è una città ben servita dai mezzi pubblici, ma per esplorare al meglio i dintorni è consigliabile noleggiare un’auto.
  • All’Ufficio del Turismo di Chania puoi ottenere una mappa della città. L’ufficio è aperto tutti i giorni, tranne i fine settimana, dalle 8.30 alle 14.30. Indirizzo: Milonogianni 53, Chania.

Conclusione: Chania e dintorni hanno davvero qualcosa da offrire a tutti. Che siate amanti della storia, della natura, del buon cibo o semplicemente in cerca di una vacanza rilassante, qui troverete il vostro paradiso.

Powered by GetYourGuide
Moschea nel Porto Veneziano di Chania town a Creta – Grecia – Fotop da Istock

Benvenuto sul sito

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.