Visitare Montone, il Borgo Incantato Dove la Pietra Respira Storia e Poesia

0
25

C’è un luogo, nel cuore dell’Umbria, in cui il tempo sembra aver rallentato il suo passo, lasciando intatte le atmosfere antiche e autentiche di un borgo medievale sospeso tra colline verdi e silenzi carichi di suggestione: questo luogo è Montone, in provincia di Perugia. Se stai cercando una meta che unisca storia, arte, cultura e paesaggi mozzafiato, Montone è la destinazione che fa per te. In questa lunga narrazione ti accompagnerò alla scoperta dei suoi tesori, dalle attrazioni più note fino alle gemme nascoste, offrendoti consigli pratici per organizzare al meglio la tua visita.


Conosciamo meglio Montone

Montone fa parte dei Borghi più belli d’Italia, e non è difficile capirne il motivo: arroccato su un colle, con un impianto urbanistico rimasto sostanzialmente invariato dal Medioevo, questo piccolo centro umbro sa conquistare i visitatori con la sua autenticità. Passeggiare tra le sue viuzze selciate significa immergersi in un passato quasi tangibile, dove antiche leggende e tradizioni rivivono nelle pietre delle case e nelle opere d’arte custodite nelle chiese.

Perché Montone merita una visita? Perché non è solo un semplice borgo medievale, ma un vero e proprio scrigno di testimonianze storiche e culturali. Qui si intrecciano storie di nobili famiglie, di condottieri, di artisti e artigiani che hanno lasciato un segno inconfondibile: il borgo diventa così un racconto a cielo aperto, tutto da esplorare.

In più, Montone ha la fortuna di sorgere in un contesto paesaggistico di grande fascino. Le dolci colline umbre che lo circondano offrono panorami suggestivi in ogni stagione: dalle sfumature dorate dell’autunno al verde vibrante della primavera, passando per i tramonti di fuoco dell’estate. E, grazie alla sua posizione strategica, Montone è un’ottima base per esplorare anche altri centri umbri di grande interesse, come Perugia, Assisi o Gubbio.

Ma Montone non è solo questo: eventi culturali, manifestazioni storiche e una cucina locale ricca e genuina completano l’offerta di un borgo che, pur essendo piccolo, è capace di regalare grandi emozioni. Preparati, dunque, a un viaggio nel passato che parla ancora al presente, e lascia che Montone ti sveli i suoi segreti.


Le attrazioni principali da vedere a Montone

Le antiche mura e la Porta del Borgo

Il tuo viaggio a Montone inizia da una suggestiva Porta d’accesso che si apre fra le antiche mura difensive. Varcare questa soglia significa entrare in un mondo sospeso nel tempo. Originariamente costruite per proteggere il borgo dagli assalti nemici, le mura sono oggi uno degli elementi più affascinanti del paesaggio: possenti, antichissime, conservano intatta l’atmosfera medievale. Lungo il percorso si possono ammirare torri merlate e affacciarsi su scorci mozzafiato della vallata sottostante.

Piazza Fortebracci, il cuore pulsante di Montone

Dopo aver attraversato le mura, ti troverai presto in Piazza Fortebracci, il cuore pulsante del borgo. Qui sembra che ogni pietra abbia una storia da raccontare. La piazza prende il nome da Braccio da Montone, valoroso condottiero e signore di queste terre nel XV secolo. La fontana al centro della piazza, costruita in stile sobrio e armonioso, funge da punto di ritrovo per abitanti e visitatori. Sedersi su una panchina e osservare la vita che scorre in piazza è un’esperienza quasi meditativa, che ti fa toccare con mano la quotidianità di questo borgo.

La Rocca di Braccio e i suoi panorami

Una delle attrazioni più conosciute di Montone è la Rocca di Braccio, la fortezza che domina il borgo e che in passato costituiva il fulcro del sistema difensivo. Costruita per volere di Braccio da Montone, la Rocca regala uno dei panorami più emozionanti di tutta la Valle del Tevere.

  • Orari di visita: solitamente aperta tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00, ma è sempre consigliabile controllare in loco eventuali variazioni stagionali.
  • Biglietto d’ingresso: in alcuni periodi può essere gratuito, in altri è previsto un contributo di qualche euro (generalmente 2 € o 3 €).

Dall’alto delle mura, lo sguardo spazia sulle colline umbre, punteggiate di cipressi, oliveti e casolari. In lontananza, specialmente nelle giornate più limpide, si possono scorgere altri borghi antichi, creando un quadro di straordinaria bellezza.

Il Museo Civico di San Francesco

Una tappa imperdibile è il Museo Civico di San Francesco, ospitato all’interno dell’omonima chiesa trecentesca. Questo complesso è una sorta di “scrigno” che conserva opere d’arte e manufatti di grande pregio, testimoni della storia religiosa e culturale del luogo.

All’interno troverai:

  • Affreschi di scuola umbra datati tra il XIV e il XV secolo.
  • Opere pittoriche di maestri locali e di artisti attivi nella zona tra il Rinascimento e il periodo barocco.
  • Reperti archeologici che raccontano gli albori di Montone e la sua evoluzione urbanistica.

Il museo è ben organizzato in sezioni tematiche, e la visita consente di comprendere a fondo la profonda spiritualità che permea il borgo.

  • Orario: variabile, spesso 10:00-13:00 e 15:00-18:00.
  • Biglietto d’ingresso: in genere 4 €, ridotto 2 € per studenti e over 65, gratuito per i bambini sotto i 6 anni.

La Chiesa di Santa Maria del Serratore

Oltre alla Chiesa di San Francesco, un altro luogo di culto di grande rilevanza è la Chiesa di Santa Maria del Serratore. Situata in una posizione panoramica, è famosa per la sua facciata sobria ma elegante, e per il cappellone che custodisce affreschi di grande pregio. L’atmosfera all’interno è raccolta e mistica, ideale per un momento di contemplazione e preghiera. Se ti appassiona l’arte sacra, rimarrai incantato dai dettagli pittorici e dalla spiritualità che si respira in questo spazio secolare.

Il Convento di Sant’Agnese

Proseguendo la tua esplorazione, incontrerai il Convento di Sant’Agnese, risalente al XV secolo. Questo complesso religioso offre uno spaccato di vita monastica di altri tempi e un colpo d’occhio davvero unico, grazie al suo chiostro ampio e luminoso. Nel convento si possono talvolta trovare mostre temporanee e iniziative culturali, un’occasione perfetta per scoprire aspetti meno noti della vita di comunità religiosa in Umbria.


Attrazioni meno conosciute

Montone è un borgo dal fascino senza tempo, ma spesso i turisti si concentrano esclusivamente sulle attrazioni più note, perdendo l’occasione di scoprire angoli meno battuti che sanno regalare emozioni altrettanto forti. Ecco alcune gemme nascoste che meritano una visita.

L’Eremo di San Fortunato

A pochi chilometri dal centro, immerso in un fitto bosco di lecci e querce, sorge l’Eremo di San Fortunato. Questo luogo, avvolto dal silenzio e da un’aura di misticismo, è ideale per chi desidera allontanarsi dal frastuono e ritrovare la pace interiore. Si raggiunge tramite un sentiero facilmente percorribile a piedi, costeggiando ruscelli e prati fioriti. L’eremo è spesso chiuso al pubblico, ma anche solo osservarlo dall’esterno e godersi la tranquillità del bosco circostante vale la deviazione.

Passeggiata lungo la Via del Tramonto

Una delle esperienze più suggestive a Montone è la passeggiata lungo la Via del Tramonto, un percorso panoramico che segue il perimetro delle antiche mura. Perfetta da fare nel tardo pomeriggio, quando il sole si adagia sulle colline e tinge il cielo di sfumature calde e avvolgenti. Da qui si dominano gli orti e i campi coltivati che circondano il borgo, con vedute che sembrano dipinte da un maestro rinascimentale. Porta con te la macchina fotografica o lo smartphone ben carico: la golden hour qui regala scatti da cartolina.

La Fontana della Danza

Non tutti sanno che a Montone si trova la Fontana della Danza, una piccola opera architettonica quasi nascosta tra le viuzze. La leggenda narra che un tempo, in questo punto preciso, i giovani del borgo si ritrovassero a ballare durante le festività popolari. Ancora oggi, la fontana conserva un che di misterioso e affascinante: l’acqua che sgorga sembra sussurrare i ritmi antichi di una terra che ha fatto della tradizione un valore fondamentale.


Eventi e attività stagionali

Montone, nonostante le sue ridotte dimensioni, vanta un calendario di eventi culturali e folcloristici di tutto rispetto, capaci di richiamare visitatori da ogni parte d’Italia (e non solo). Partecipare a queste manifestazioni è un modo perfetto per entrare in contatto con l’anima più autentica del borgo e conoscere usanze tramandate di generazione in generazione.

La Donazione della Santa Spina

Il lunedì dell’Angelo (o Pasquetta), Montone celebra la Donazione della Santa Spina, una festa di origine medievale che ricorda l’arrivo nel borgo di una reliquia sacra. Per l’occasione, il centro storico si riempie di costumi d’epoca, sfilate storiche e momenti liturgici di grande suggestione. L’evento si conclude con la consegna simbolica della reliquia alle autorità cittadine, rievocando un momento di profonda devozione e raccoglimento.

L’Umbria Film Festival

A inizio estate, Montone diventa capitale del cinema grazie all’Umbria Film Festival, una kermesse che porta nel borgo registi, attori e appassionati di settima arte. Le proiezioni avvengono spesso all’aperto, in piazze e cortili storici, creando un’atmosfera magica, quasi da cinema sotto le stelle. Oltre ai film internazionali, l’evento offre workshop, incontri con gli autori e spazi dedicati alla promozione di giovani talenti.

La Festa del Bosco

In autunno, Montone festeggia la Festa del Bosco, un omaggio ai prodotti e ai sapori della stagione. Mercatini di funghi, tartufi, formaggi e salumi locali animano il borgo, accompagnati da degustazioni e laboratori del gusto. È l’occasione perfetta per scoprire la ricchezza enogastronomica umbra e acquistare prodotti tipici direttamente dai contadini e dai produttori del posto.


Consigli pratici per la visita

Montone è una meta che si presta a viaggi di coppia, famiglia o gruppo di amici. Ecco alcuni suggerimenti per organizzare al meglio la tua visita.

Periodo migliore per andare

L’Umbria è affascinante in ogni stagione, ma se vuoi cogliere al meglio la magia di Montone, i periodi ideali sono:

  • Primavera (aprile-giugno): temperature miti, natura in fiore, giornate più lunghe. Perfetto per le passeggiate all’aperto e per partecipare a eventi come la Donazione della Santa Spina.
  • Autunno (settembre-novembre): colori caldi, clima ancora gradevole e la Festa del Bosco da non perdere.

L’estate offre caldo secco e lunghe giornate di sole, ideali per chi ama stare all’aperto, ma può essere più affollata, specialmente durante l’Umbria Film Festival. L’inverno, invece, regala silenzio e atmosfere intime, se non ti spaventa il freddo potrai goderti un borgo quasi tutto per te.

Dove alloggiare

Montone è piccolo, ma offre soluzioni ricettive per ogni esigenza: alberghi storici, agriturismi immersi nel verde, B&B caratteristici e case vacanza. Scegli in base ai tuoi gusti: se vuoi vivere l’atmosfera medievale, dormire nel centro storico è la soluzione perfetta; se preferisci la tranquillità e i ritmi lenti della campagna, opta per un agriturismo fuori le mura.

Per prenotare il tuo soggiorno e approfittare di possibili offerte speciali, puoi utilizzare il seguente bottone:

In questo modo, avrai a disposizione un’ampia scelta di strutture su Booking.com, e potrai confrontare prezzi, recensioni e disponibilità in tempo reale.

Cosa mettere in valigia

  • Scarpe comode: le strade di Montone sono in salita e lastricate, e se ami camminare, ti troverai a percorrere molti vicoli e sentieri panoramici.
  • Abbigliamento a strati: soprattutto in primavera e in autunno, quando le temperature possono variare durante la giornata.
  • Macchina fotografica o smartphone: i panorami e i dettagli architettonici sono un invito continuo a scattare fotografie.
  • Piccolo ombrello o giacca impermeabile: l’Umbria è famosa per il suo verde rigoglioso, frutto anche di piogge frequenti, seppur brevi.

Viaggiare con bambini o in gruppo

Se viaggi con bambini, Montone può essere un’avventura piacevole e sicura. I vicoli sono a misura d’uomo, il traffico è limitato, e ci sono aree verdi nelle immediate vicinanze in cui i più piccoli possono giocare. Alcuni ristoranti offrono menu per bambini e seggioloni, e i contesti naturali circostanti (boschi, fattorie didattiche) possono essere un modo divertente e istruttivo per trascorrere la giornata.

Se invece viaggi in gruppo, considera la possibilità di affittare un casolare o una villa in campagna: avrai ampi spazi comuni, piscina e la libertà di gestire i tuoi orari. Montone offre anche esperienze di gruppo come corsi di cucina, degustazioni di vini e visite guidate dedicate alla scoperta della storia locale.


Un viaggio che lascia il segno

Montone non è solo un luogo da visitare, è un viaggio emotivo che abbraccia i sensi e lo spirito. La bellezza dei paesaggi, la profondità della storia, la calda accoglienza degli abitanti e la ricchezza culturale rappresentano un mix perfetto per chi cerca un’esperienza autentica.

In questo borgo antico, dove ogni pietra racconta leggende di condottieri e santi, e dove ogni vicolo custodisce angoli di poesia, scoprirai un’Umbria vera, lontana dai cliché turistici. Dai grandi eventi che animano il paese al fascino silenzioso delle attrazioni meno conosciute, Montone sa regalarti emozioni irripetibili in ogni stagione.

Che tu decida di trascorrervi un weekend o un’intera settimana, Montone ti mostrerà un volto dell’Umbria che difficilmente dimenticherai. E quando, arrivato il momento di partire, volgerai un ultimo sguardo alle sue mura antiche, sentirai come un richiamo che invita a tornare. Perché Montone non è solo un borgo: è un luogo dell’anima, capace di farti innamorare del suo passato e di rinnovare in te il desiderio di conoscere la terra umbra in tutta la sua struggente bellezza.

Preparati, dunque, a lasciarti stupire da questo borgo incantato, dove la pietra respira storia e poesia, e a vivere un’esperienza indimenticabile nel cuore verde d’Italia. Montone ti aspetta, con il suo fascino discreto e la sua calorosa accoglienza, pronta a svelarti i suoi segreti e a farti sentire parte di una storia millenaria che continua a pulsare nel presente.

Buon viaggio!

Montone-Umbria

Benvenuto sul sito

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.