Arezzo, città d’arte nel cuore della Toscana, è una meta affascinante che racchiude storia, cultura e paesaggi mozzafiato. Situata su una collina che domina la Valdichiana, Arezzo è famosa per il suo patrimonio storico e artistico, i festival medievali e l’artigianato. Questa guida ti porterà alla scoperta delle migliori attrazioni, consigli pratici e itinerari per vivere al meglio questa perla toscana.
Una città ricca di storia e fascino
Passeggiare per le strade di Arezzo è come fare un viaggio indietro nel tempo. Fondata dagli Etruschi, la città ha visto l’ascesa di artisti come Piero della Francesca e Giorgio Vasari, che hanno lasciato un segno indelebile nel panorama artistico. Arezzo è anche il set di numerosi film, tra cui il celebre “La Vita è Bella” di Roberto Benigni.
Se ti stai chiedendo cosa vedere ad Arezzo, preparati a un mix perfetto di arte, storia e scorci pittoreschi. Nonostante sia meno famosa rispetto a Firenze o Siena, Arezzo è una città che offre un’esperienza autentica e intima, perfetta per chi ama esplorare destinazioni ricche di tradizioni locali.
Le attrazioni principali di Arezzo
1. Piazza Grande
La piazza principale di Arezzo è una delle più suggestive d’Italia. Circondata da edifici medievali e rinascimentali, è il cuore pulsante della città. Qui si svolge la famosa Giostra del Saracino, un torneo medievale che attira visitatori da tutto il mondo.
La piazza principale di Arezzo è una delle più suggestive d’Italia. Con il suo caratteristico pavimento inclinato e i palazzi storici che la circondano, questa piazza offre un’atmosfera unica. Spiccano il Palazzo delle Logge, progettato da Giorgio Vasari, e la Pieve di Santa Maria, con la sua facciata romanica. Piazza Grande è anche il palcoscenico della famosa Giostra del Saracino, un evento che riporta indietro nel tempo.
Consiglio: visita la piazza al tramonto per una vista magica e approfitta della vicinanza di ristoranti tipici per una cena romantica.
2. Basilica di San Francesco
Questa chiesa gotica ospita il celebre ciclo di affreschi “La Leggenda della Vera Croce” di Piero della Francesca, un capolavoro del Rinascimento italiano. Gli affreschi narrano la storia della croce di Cristo in una serie di scene vivaci e ricche di dettagli simbolici.
- Prezzo: circa 8€ per l’ingresso (ridotto 5€ per studenti e over 65)
- Orari: da lunedì a sabato 9:00-19:00; domenica 13:00-18:00
- Consiglio: prenota in anticipo per evitare lunghe code e usa una guida per comprendere appieno il significato degli affreschi.
3. Duomo di Arezzo (Cattedrale di San Donato)
Con la sua imponente architettura gotica e le opere di artisti come Guillaume de Marcillat, il Duomo è un simbolo di Arezzo. All’interno, non perdere la Cappella della Maddalena e la statua di San Donato, patrono della città.
- Prezzo: gratuito
- Orari: tutti i giorni 8:00-19:00
- Consiglio: visita la cattedrale di mattina per goderti la luce che filtra dalle vetrate e scatta foto memorabili.
4. Casa Vasari
La dimora del celebre artista e storico dell’arte Giorgio Vasari è un gioiello del Rinascimento. Le sue stanze sono decorate con affreschi spettacolari che raccontano il suo genio creativo. Un’esperienza unica per immergersi nella vita e nell’opera di uno dei protagonisti del Rinascimento italiano.
- Prezzo: 5€ (ridotto 3€)
- Orari: tutti i giorni 9:00-18:00
- Consiglio: usa l’audioguida per scoprire aneddoti sulla vita dell’artista.
5. Fortezza Medicea
Situata in posizione panoramica, la Fortezza Medicea offre una vista mozzafiato sulla città e le campagne circostanti. È un luogo perfetto per una passeggiata tranquilla e un’immersione nella storia militare della città.
- Prezzo: gratuito
- Orari: da martedì a domenica 10:00-19:00
- Consiglio: porta con te una macchina fotografica per catturare il panorama e visita durante le giornate limpide per una vista migliore.
Attrazioni meno conosciute da vedere ad Arezzo
Anfiteatro Romano e Museo Archeologico
Questo antico anfiteatro è una testimonianza della presenza romana ad Arezzo. Accanto, il Museo Archeologico espone reperti etruschi e romani, raccontando la storia della città attraverso gli oggetti del passato.
- Prezzo: 6€ (anfiteatro + museo)
- Orari: tutti i giorni 9:00-18:00
- Consiglio: ideale per gli appassionati di storia antica e per chi ama esplorare luoghi meno affollati.
Chiesa di San Domenico
Questa chiesa conserva il crocifisso ligneo di Cimabue, un capolavoro dell’arte medievale, e offre un’atmosfera unica di pace e raccoglimento.
- Prezzo: gratuito
- Orari: tutti i giorni 9:00-18:00
- Consiglio: visita nelle ore di punta per apprezzare la tranquillità del luogo e goditi i giochi di luce che illuminano l’interno.
Passeggiata sul Corso Italia
Una delle strade principali di Arezzo, ideale per lo shopping o per una pausa in una delle tante caffetterie storiche. Qui troverai boutique, botteghe artigiane e negozi di specialità locali.
Consiglio: fermati in una delle botteghe artigiane per acquistare souvenir unici, come gioielli o oggetti in pelle lavorata.
Trova e prenota un alloggio ad ArezzoEventi e attività stagionali
- Giostra del Saracino: un torneo medievale che si tiene a giugno e settembre, con cavalieri in costume storico che si sfidano in un’atmosfera suggestiva.
- Fiera Antiquaria di Arezzo: ogni prima domenica del mese, il centro storico si anima con banchi di antiquariato e artigianato, perfetti per chi cerca pezzi unici e autentici.
- Mercatini di Natale: durante il periodo natalizio, Piazza Grande si trasforma in un incantevole villaggio natalizio, con luci, decorazioni e prodotti tipici della stagione.
- Festival del Cinema di Arezzo: un evento culturale che celebra l’arte cinematografica, spesso accompagnato da proiezioni e workshop.
Itinerari suggeriti
1 giorno ad Arezzo
- Mattina: visita alla Basilica di San Francesco e Piazza Grande.
- Pomeriggio: esplora il Duomo e la Casa Vasari.
- Sera: passeggiata sul Corso Italia e cena in una trattoria locale.
2 giorni ad Arezzo
- Giorno 1: come sopra.
- Giorno 2: visita la Fortezza Medicea, l’Anfiteatro Romano e la Chiesa di San Domenico. Concludi con una visita al Museo Archeologico per approfondire la storia locale.
Weekend romantico
- Giorno 1: esplora il centro storico, con una visita alla Piazza Grande e alla Basilica di San Francesco. Cena in un ristorante tipico con vista.
- Giorno 2: dedica la giornata alla scoperta di luoghi meno conosciuti come la Chiesa di San Domenico e il Museo Archeologico, concludendo con una passeggiata rilassante sulla Fortezza Medicea.
Dove dormire ad Arezzo
Arezzo offre una vasta gamma di opzioni per il soggiorno, adatte a ogni esigenza e budget. Per un’esperienza autentica, considera un soggiorno in un agriturismo appena fuori città, dove potrai immergerti nella bellezza della campagna toscana. Se preferisci la comodità del centro, scegli uno dei boutique hotel o B&B situati nei palazzi storici vicino a Piazza Grande, come il Graziella Patio Hotel o il Cento Passi dal Duomo, che combinano fascino storico e moderni comfort.
Chi viaggia con un budget limitato può trovare accoglienti strutture economiche come il Hotel Continentale, a breve distanza dalla stazione ferroviaria. Prenota con anticipo, soprattutto durante eventi come la Giostra del Saracino o la Fiera Antiquaria, quando la domanda di alloggi aumenta significativamente.
Trova e prenota un alloggio ad ArezzoConsigli finali per la visita
Come arrivare
Arezzo è facilmente raggiungibile in treno, grazie alla sua posizione strategica lungo la linea Firenze-Roma. In auto, l’autostrada A1 è la via più comoda.
Prenota biglietti di treno, autobus e aereoQuanto tempo serve per visitare Arezzo
Un giorno è sufficiente per vedere le principali attrazioni di Arezzo, ma per un’esperienza più approfondita e rilassante, due giorni sono l’ideale.
Abbigliamento
Indossa scarpe comode, poiché il centro storico è caratterizzato da strade acciottolate e pendenze. Porta con te una giacca leggera in primavera o autunno e una bottiglia d’acqua per le giornate più calde.
Esperienze culinarie da non perdere
Arezzo non è solo arte e storia, ma anche una destinazione perfetta per gli amanti del buon cibo. Tra i piatti tipici, non perdere la ribollita, una zuppa toscana di pane e verdure, e la bistecca alla fiorentina, preparata con carne di altissima qualità. Prova anche i vini locali, come il Chianti Colli Aretini, che accompagna perfettamente i sapori toscani.
Dove mangiare
- Trattoria Il Saraceno: nel cuore del centro storico, ideale per gustare piatti tradizionali.
- Antica Osteria l’Agania: rinomata per le specialità locali e l’atmosfera accogliente.
Arezzo è una città che incanta con la sua autenticità, lontana dai flussi turistici più intensi. Che tu stia cercando arte, storia, panorami mozzafiato o una semplice pausa dalla routine, Arezzo ha tutto ciò che serve per una visita indimenticabile. Organizza il tuo viaggio seguendo questa guida e preparati a innamorarti di una delle perle nascoste della Toscana.