La Sicilia è una terra antica, ricca di meraviglie nascoste, una combinazione di storia, di un clima mite e di una cucina saporita. La Sicilia è parte dell’Italia, ma come molte parti del paese, ha una propria identità.
L’isola rappresenta il crocevia di diverse civiltà che si sono susseguite sull’isola ed offre testimonianze di varie epoche come i templi greci, le cattedrali romaniche e le chiese barocche sparse per tutto il territorio.
La Sicilia, la più grande isola del Mediterraneo, separata dalla punta dello stivale italiano dallo di Stretto di Messina, ha un clima tipicamente mediterraneo con estati secche e calde e inverni miti che la rendono una buona meta per viaggi e vacanze tutto l’anno.
Questi sono solo alcuni dei motivi che la rendono una destinazione turistica cosi popolare, oltre per la diversità dei paesaggi, il mare turchese, le sue bellissime località balneari e il ricco patrimonio culturale che possiede. Senza dimenticare la presenza di due vulcani attivi che si possono scalare: l’Etna e lo Stromboli.
Cosa vedere:
Palermo: è una città vivace. Nel dedalo dei vecchi quartieri sono incluse meraviglie come i mosaici della Cappella Palatina, l’abbagliante stucco dell’Oratorio del Rosario, il Palazzo Gangi, la pittoresca zona del porto e il mercato brulicante della Vucciria.
Segesta: i resti dell’antica città di Segesta sono tra i più belli della Sicilia. Il teatro di 4.000 posti a sedere, scavato nel monte Barbaro si integra con i dolci paesaggi collinari.
Cefalù: borgo medievale e porto di pesca a bordo del Mar Tirreno, Cefalù è anche una località balneare molto ricercata per la sua lunga striscia di sabbia bianca. La vecchia medina della città con la sua Cattedrale del XII secolo e le strade acciottolate che portano fino ai piedi della grande Rocca, ha un fascino incomparabile.
Siracusa: la sua essenza culturale è l’isola di Ortigia, un vero gioiello, dove si possono visitare numerosi edifici medievali e palazzi barocchi. Un ponte la collega alla terraferma, dove si possono visitare il Teatro Greco e le antiche cave di pietra utilizzate come prigione. Da non perdere il bellissimo parco archeologico.
Agrigento e la Valle dei Templi: tra alberi di mandorli e pistacchi, il sito della Valle dei Templi è costellato di tesori dell’antichità, tra cui il Tempio di Giunone quello di Castore e Polluce. Mentre dai bastioni si gode una splendida vista sul mare.
Taormina: aggrappata al fianco del Monte Etna, Taormina è una bellissima città, arroccata a 204 m su un altopiano che scende a picco sul mare. Prima di rilassarsi su una delle tante terrazze, all’ombra di palme e oleandri, bisogna scoprire il teatro greco. Da non perdere il tramonto sul Monte Etna e l’Isola Bella.
Etna: è il più grande vulcano d’Europa e il più attivo, con attualmente una media di un’eruzione ogni tre anni. Si possono fare tour in auto, in treno o a piedi per attraversare i suoi pendii solcati dalla lava. La montagna è circondata da incantevoli villaggi.
Le isole Eolie: sono un gruppo di diciassette isole sette delle quali sono abitate. La loro atmosfera tranquilla, le acque limpide e le spiagge sabbiose, sono la gioia di ogni turista.
Come molte destinazioni sul Mediterraneo, la Sicilia si rivelerà molto più piacevole da scoprire in autunno o in primavera, a causa del suo clima mite in questi periodi, ma anche per via dell’assenza del turismo di massa che si imbatte durante l’estate, soprattutto sulle coste.