Puglia segreta, alla scoperta dei borghi più belli: viaggio tra trulli, balconi fioriti e viste sul mare

0
25

La Puglia non è solo spiagge da cartolina e masserie eleganti: è soprattutto un mosaico di borghi antichi, fatti di pietra bianca scolpita dal vento, vicoli che sanno di focaccia appena sfornata e panorami che si perdono tra uliveti millenari. In questa guida ti porto per mano alla scoperta dei 14 paesi più affascinanti, fornendoti informazioni pratiche, curiosità storiche e link diretti per prenotare il tuo soggiorno con un semplice click.


Mappa rapida dei borghi trattati

  1. Alberobello
  2. Locorotondo
  3. Cisternino
  4. Ostuni
  5. Martina Franca
  6. Polignano a Mare
  7. Monopoli
  8. Vieste
  9. Vico del Gargano
  10. Trani
  11. Otranto
  12. Gallipoli
  13. Specchia
  14. Presicce‑Acquarica
Mappa Borghi e Città della Puglia

Mappa Interattiva – Borghi e Città della Puglia

(Salva l’articolo tra i preferiti: troverai dettagli su prezzi, orari di visita e persino eventi stagionali.)


1. Alberobello – Il regno dei trulli

Perché visitarlo? Patrimonio UNESCO dal 1996, Alberobello è un vero museo a cielo aperto composto da oltre 1.500 trulli bianchi che sembrano usciti da una fiaba.

Cosa vedere

  • Rione Monti – Il quartiere più fotografato: perdersi tra le sue 1.000 cupole coniche è un’esperienza quasi mistica.
  • Trullo Sovrano – L’unico trullo a due piani aperto al pubblico (ingresso 4 €, 9:30‑19:00).
  • Casa d’Amore – Simbolo della rivolta borghese contro il feudalesimo (ingresso gratuito).

Esperienze da non perdere

  • Degustazione di olio EVO locale (tour da 15 € a persona, ogni mattina 10:00‑11:30).
  • Noleggio bici elettrica per un tour tra i vigneti circostanti (mezza giornata 25 €).

Dove dormire

Prenota il tuo alloggio ad Alberobello su Booking.com

2. Locorotondo – Balcone panoramico della Valle d’Itria

Perché visitarlo? Il nome significa “luogo rotondo” e già anticipa la sua caratteristica forma circolare, fatta di case candide con tetti a punta chiamati cummerse.

Cosa vedere

  • Lungomare panoramico (sì, così lo chiamano i locali!): balconata con vista a 360° sugli uliveti.
  • Chiesa di San Giorgio Martire (ingresso gratuito, 8:30‑12:30 / 16:00‑20:00).
  • Centro storico – Perdetevi tra vicoli addobbati di fiori.

Sapori da provare

  • Vino bianco Locorotondo DOC (calice da 4 € nei wine bar del centro).
  • Gnumerèdde suffuchete – involtini di frattaglie, street‑food per veri local.

Dove dormire

Prenota un trullo panoramico a Locorotondo

3. Cisternino – Il tempio della carne arrosto

Perché visitarlo? Cisternino è una terrazza naturale sulla Valle d’Itria e un paradiso per i carnivori: le sue fornelli pronti sono famosi in tutta Italia.

Cosa vedere

  • Torre dell’Orologio – Simbolo del borgo.
  • Chiesa Madre di San Nicola con polittico di Stefano da Putignano.

Esperienze da non perdere

  • Bombette pugliesi – involtini di capocollo ripieni (porzione media 10 €).
  • Passeggiata serale tra i vicoli bianchi illuminati da lanterne.

Dove dormire

Trova una dimora storica a Cisternino

4. Ostuni – La Città Bianca che domina l’Adriatico

Ostuni in Puglia

Perché visitarlo? Ostuni svetta a 218 m s.l.m. con le sue case calce‑bianche che brillano al sole, regalando scorci mozzafiato sul mare.

Cosa vedere

  • Cattedrale di Santa Maria Assunta (biglietto 5 €, 9:30‑18:30) con facciata gotica unica in Puglia.
  • Arco Scoppa – Uno dei punti fotografici più iconici.
  • Museo Civico e Parco Archeologico di Santa Maria d’Agnano (biglietto 8 € combinato museo + parco).

Consigli pratici

  • Parcheggio a pagamento in Piazza Libertà: 2 €/ora (alta stagione).
  • Navetta gratuita “La Lombarda” da giugno a settembre: 8:00‑00:00.

Dove dormire

Prenota un B&B a Ostuni

5. Martina Franca – Barocco e Festival della Valle d’Itria

Perché visitarlo? Famosa per il suo barocco elegante e per il festival internazionale d’opera che ogni estate invade i suoi chiostri.

Cosa vedere

  • Palazzo Ducale (ingresso 3 €, lun‑sab 9:00‑19:00) con affreschi rococò.
  • Basilica di San Martino e la sua facciata scolpita.

Eventi

  • Festival della Valle d’Itria: metà luglio ‑ inizio agosto (biglietti da 25 € a 70 €).

Dove dormire

Scegli un palazzo storico a Martina Franca

6. Polignano a Mare – La poesia sospesa sulla scogliera

Polignano a Mare in Puglia

Perché visitarlo? Patria di Domenico Modugno e dei tuffi dalle alte scogliere (Red Bull Cliff Diving), Polignano a Mare regala la celebre vista sulla spiaggia di Lama Monachile.

Cosa vedere

  • Centro storico con poesie dipinte sulle porte.
  • Statua di Modugno – Selfie obbligatorio.
  • Grotta Palazzese – Ristorante in una grotta marina (menu degustazione da 195 €).

Esperienze da non perdere

  • Giro in barca tra le grotte (da 30 € a persona, 1h30).
  • Gelato al caffè speciale: espresso, panna e scorza di limone.

Dove dormire

Trova un balcone sul mare a Polignano

7. Monopoli – Il porto antico e le chianche calde

Monopoli in Puglia

Perché visitarlo? Meno affollata della vicina Polignano, Monopoli vanta un labirinto di vie lastricate in pietra chianche e un castello sul mare.

Cosa vedere

  • Basilica Cattedrale della Madonna della Madia (ingresso gratuito).
  • Castello di Carlo V (biglietto 5 €), aperto 10:00‑13:00 / 17:00‑20:00).

Consigli

  • Spiaggia cittadina Cala Porta Vecchia – gratuita.

Dove dormire

Prenota una casa nel borgo di Monopoli

8. Vieste – La perla del Gargano

Vieste, Gargano (Puglia) – Foto da Adobe Stock

Perché visitarlo? Vieste è il balcone naturale sul promontorio del Gargano, celebre per il monolite Pizzomunno e le sue spiagge dorate.

Cosa vedere

  • Centro storico medievale arroccato.
  • Castello Svevo (biglietto 7 €, 9:00‑19:00).
  • Foresta Umbra (ingresso libero) a 20 km: trekking e laghetti.

Esperienze

  • Gita in barca alle grotte marine (da 25 €).
  • Lezione di kitesurf a Spiaggia Lunga (2 h 60 €).

Dove dormire

Prenota a Vieste, fronte spiaggia

9. Vico del Gargano – Il paese dell’amore

Perché visitarlo? Inserito tra i Borghi più belli d’Italia, Vico è noto per il Vicolo del Bacio, largo appena 50 cm!

Cosa vedere

  • Chiesa Matrice con organo del 1600.
  • Museo Trappeto Maratea – antico frantoio ipogeo (biglietto 3 €).

Eventi

  • Festa di San Valentino (14 febbraio) con pioggia di petali d’arancio.

Dove dormire

Scopri un B&B romantico a Vico del Gargano

10. Trani – Eleganza sul mare e cattedrale sul porto

Trani, Puglia

Perché visitarlo? Trani incanta con la sua Cattedrale di San Nicola Pellegrino che si specchia nell’Adriatico e il quartiere ebraico dalla pietra rosata.

Cosa vedere

  • Cattedrale (ingresso 3 €, 8:30‑18:00).
  • Castello Svevo (biglietto 6 €).
  • Passeggiata sul molo di Sant’Antonio al tramonto.

Gastronomia

  • Calice di Moscato di Trani DOC (5 €) sui locali del porto.

Dove dormire

Prenota nel centro di Trani

11. Otranto – Porta d’Oriente

Otranto in Salento, Puglia

Perché visitarlo? Punto più a est d’Italia, Otranto è un intreccio di storia bizantina, normanna e aragonese.

Cosa vedere

  • Cattedrale di Santa Maria Annunziata e il mosaico pavimentale di Pantaleone (ingresso 3 €).
  • Castello Aragonese (biglietto 10 €).
  • Baia dei Turchi – spiaggia caraibica (parcheggio 4 €).

Eventi

  • Alba dei Popoli – concerto all’alba di Capodanno (gratuito).

Dove dormire

Prenota a Otranto, vista mare

12. Gallipoli – La città bella by night

Gallipoli in Salento – Puglia

Perché visitarlo? Divisa tra borgo antico su un’isola calcarea e città nuova, Gallipoli è sinonimo di movida estiva e mare turchese.

Cosa vedere

  • Castello Angioino‑Aragonese (biglietto 7 €).
  • Cattedrale di Sant’Agata.
  • Passeggiata sulle antiche mura con vista ionica.

Vita notturna

  • Baia Verde – beach club con dj‑set (drink medio 12 €).

Dove dormire

Trova un appartamento a Gallipoli

13. Specchia – Labirinto di corti e frantoi ipogei

Perché visitarlo? Specchia è un borgo collinare del Capo di Leuca, premiato per la sua architettura in carparo dorato.

Cosa vedere

  • Palazzo Risolo (ingresso gratuito).
  • Frantoio Ipogeo Scupola (visita guidata 5 €).

Esperienze

  • Cena tipica salentina in una corte privata (menu fisso 35 €).

Dove dormire

Prenota una casa a Specchia

14. Presicce‑Acquarica – La città sottoterra

Perché visitarlo? Fusa nel 2020, Presicce‑Acquarica è celebre per i suoi frantoi ipogei e dimore nobiliari.

Cosa vedere

  • Palazzo Ducale e i suoi giardini segreti.
  • Museo del Pane (ingresso 4 €).

Curiosità

  • Iniziativa “Case a 1 €” lanciata dal comune per ripopolare il centro storico (controlla i bandi aggiornati).

Dove dormire

Alloggia tra i frantoi di Presicce

Come muoversi tra i borghi

  • Auto – L’opzione più flessibile: noleggio da 35 €/giorno (Brindisi o Bari Aeroporto).
  • Treno – La linea Ferrovie Sud‑Est collega Fasano‑Martina Franca‑Gagliano.
  • Bus Locorotondo‑Alberobello (6 corse/dì, 2,50 € a tratta).

Periodo migliore per visitare

MeseMeteoFol crowdEventi
Apr‑Mag18‑25 °CBassoInfiorata di Nardò
Giu‑Ago25‑35 °CAltoLuminaria di Scorrano
Set‑Ott20‑28 °CMedioFiera del Levante
Nov‑Mar10‑18 °CBassoMercatini di Natale di Trani

Budget indicativo (per coppia, 3 giorni)

  • Alloggio: 180‑350 €
  • Cibo: 120‑180 €
  • Trasporti: 60‑90 €
  • Attività/entrate: 40‑80 €

Totale: 400‑700 €

FAQ – Domande frequenti

Qual è il borgo più instagrammabile? Polignano a Mare al tramonto dalla terrazza di Lama Monachile.

Quale borgo è il più economico? Cisternino: troverai B&B di charme da 35 € a notte.

Quale borgo visitare con bambini? Alberobello grazie al Mini‑Trenino dei Trulli (tour 40 min 5 €).

Ora che hai in mano una guida dettagliata con descrizioni, prezzi, orari e link di prenotazione diretta, non ti resta che scegliere il borgo che più risuona con il tuo spirito viaggiatore. Che tu voglia perderti nel bianco accecante di Ostuni, cenare su un balcone vista mare a Polignano, o ballare nei vicoli di Gallipoli, la Puglia saprà sorprenderti ad ogni svolta.

Ricorda: il segreto è prendere il tempo di respirare tra un vicolo e l’altro, assaporare un caffè leccese in piazza e lasciarti guidare dal profumo del pane appena sfornato. Buon viaggio e… ci vediamo in Puglia!

Benvenuto sul sito

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.