La Puglia, con i suoi quasi 800 chilometri di costa bagnata dall’Adriatico e dallo Ionio, è una delle mete estive più amate d’Italia. Le sue spiagge da sogno, che spaziano dalle baie rocciose del Gargano alle distese sabbiose del Salento, attirano ogni anno migliaia di turisti in cerca di mare cristallino, buon cibo e ospitalità autentica.
In questa guida completa scoprirai non solo i costi medi di ombrelloni e lettini, ma anche consigli su dove mangiare, come risparmiare e cosa aspettarti dai lidi pugliesi. Inoltre, esploreremo i servizi extra, gli eventi stagionali e le esperienze uniche che rendono una giornata in spiaggia in Puglia indimenticabile.
1. Spiagge del Gargano: Vieste, Peschici e Mattinata
Il promontorio del Gargano è un paradiso naturale: pinete che scendono fino al mare, coste frastagliate, calette nascoste e acque limpide. È un’area ricca di storia e tradizione, ideale per famiglie e amanti della natura.
Vieste
Una delle località balneari più rinomate del Gargano, Vieste vanta spiagge dorate e ben attrezzate. Stabilimenti come Lido Oasi, Lido la Bussola o Lido Cristalda offrono comfort e servizi per tutti.
- Prezzo medio ombrellone + 2 lettini: 25-35€ al giorno, ma può salire nei weekend
- Parcheggio: da 5€ a 10€, anche custodito
- Servizi extra: docce calde, Wi-Fi, aree giochi per bambini, sport acquatici come SUP o snorkeling
Dove mangiare
Il Ristorante Lido Vesta propone specialità come orecchiette alle cime di rapa e pesce alla griglia. Molti lidi permettono anche il servizio sotto l’ombrellone. Spesa media: 25-30€ a persona.
Prenota un soggiorno sul Gargano2. Salento Adriatico: Otranto, Torre dell’Orso e San Foca
La costa adriatica del Salento è caratterizzata da scogliere a picco, acque turchesi e piccoli borghi ricchi di fascino. Oltre al mare, puoi visitare castelli, torri costiere e riserve naturali.
Otranto
La spiaggia cittadina è vicina al centro storico, rendendola perfetta per una giornata che unisce mare e cultura. Lido Atlantis, Lido dei Pini e altri stabilimenti offrono tutti i comfort.
- Prezzo medio ombrellone + 2 lettini: 30-40€, ma fino a 45€ in alta stagione
- Parcheggio: 7-10€, disponibili anche navette dai parcheggi lontani
- Extra: canoe, pedalò, noleggio windsurf, escursioni in barca
Dove mangiare
Il ristorante L’altro Baffo offre piatti ricercati come tartare di tonno o linguine all’astice. Molti stabilimenti hanno anche bar panoramici per aperitivi al tramonto. Costo medio: 35€ a persona.
3. Salento Ionico: Gallipoli, Porto Cesareo, Punta Prosciutto
La costa ionica del Salento è famosa per sabbia bianca e mare calmo, ideale anche per famiglie con bambini. La zona offre anche una vivace vita notturna e numerosi eventi durante l’estate.
Gallipoli
Baia Verde è la spiaggia più famosa, frequentata dai giovani per i suoi beach party. Stabilimenti come Zen Beach, Samsara e Lido San Giovanni offrono esperienze esclusive.
- Prezzo medio ombrellone + 2 lettini: 40-60€ al giorno, con servizi VIP disponibili
- Parcheggio: 10€, spesso incluso con il noleggio completo del gazebo
- Extra: animazione, musica dal vivo, noleggio cabine, servizio drink direttamente in spiaggia
Dove mangiare
Il Cotriero è molto più di un ristorante: è un beach club con cucina di alta qualità, eventi serali e musica dal vivo. Spesa media: 30-35€.
Punta Prosciutto e Porto Cesareo
Spiagge come Torre Lapillo, Punta Prosciutto e Bacino Grande offrono sabbia finissima e mare basso. Lidi come Lido degli Angeli o Togo Bay sono tra i più gettonati.
- Prezzo medio ombrellone + 2 lettini: 30-50€, alcuni con pacchetti giornalieri
- Ristoranti: da food truck con friselle e panini gourmet a ristoranti come La Punta, dove gustare pesce fresco in riva al mare
4. Costa dei Trulli: Monopoli, Polignano a Mare, Capitolo (Fasano)
Questa zona è nota per la bellezza del paesaggio e per l’architettura tipica. Polignano a Mare, con le sue scogliere e balconate sul mare, è una delle cartoline più celebri della Puglia.
Monopoli e Capitolo
Cala Paradiso, Lido Sabbiadoro e Coccaro Beach Club offrono ambienti curati, perfetti per una giornata di relax.
- Prezzo medio ombrellone + 2 lettini: 25-40€, ma fino a 50€ nei beach club di lusso
- Parcheggio: fino a 8€, spesso con possibilità di prenotazione online
- Extra: cabine private, servizio massaggi, eventi serali
Dove mangiare
La Locanda sul Porto a Monopoli propone cucina marinara tradizionale, mentre Lido Bambu a Capitolo offre piatti fusion serviti direttamente sulla sabbia. Spesa media: 30-40€.
5. Taranto e la Costa Jonica Tarantina
Una zona meno conosciuta ma con grande potenziale. Castellaneta Marina, Ginosa, Chiatona e San Pietro in Bevagna offrono chilometri di spiagge tranquille e mare pulito.
- Prezzo medio ombrellone + 2 lettini: 20-30€ al giorno, spesso con sconti settimanali
- Parcheggio: 5-8€, alcuni lidi offrono navette gratuite
- Ristoranti: cucina genuina a base di pesce, piatti tipici come cozze tarantine, alici marinate, o linguine allo scoglio. Prezzo medio: 20-25€ a persona
Consigli per Risparmiare
- Prenota in anticipo: evita il last-minute, molti lidi hanno sconti fino al 20% online
- Evita l’alta stagione (agosto): i prezzi calano notevolmente a giugno e settembre
- Sfrutta i pacchetti famiglia o settimanali: ideali per chi resta più giorni
- Opta per spiagge libere attrezzate: con docce e chioschi, perfette per spendere meno
Link Utili
Una giornata in spiaggia in Puglia può costare dai 20 ai 60€, ma la vera ricchezza sta nell’esperienza completa: il tuffo in acque limpide, il profumo del pesce appena cucinato, il vento caldo che soffia tra gli ulivi. Pianificare bene significa godere al massimo senza brutte sorprese. Consulta sempre recensioni, prenota per tempo e lasciati ispirare dai mille volti di questa terra straordinaria.
