Perché Pesaro dovrebbe essere nella tua lista dei desideri.
Situata tra la riviera adriatica e le morbide colline marchigiane, Pesaro è una città affascinante che mescola storia, cultura, ambiente e enogastronomia in un’offerta irresistibile per il turista curioso. Non è solo famosa per essere la città natale di Gioachino Rossini, ma è un vero scrigno di spiagge dorate, palazzi rinascimentali, giardini mediterranei e tradizioni autentiche. Pesaro è perfetta tanto per chi cerca relax balneare, quanto per chi ama l’arte, la musica, il buon cibo e le esperienze autentiche.
Se stai pianificando la tua prossima fuga nelle Marche, continua a leggere: qui scoprirai tutte le attrazioni imperdibili, le gemme nascoste, gli eventi stagionali e… dove dormire comodamente con un click!
Cosa vedere a Pesaro: le attrazioni principali
1. Piazza del Popolo e la Palla di Pomodoro

La prima cartolina di Pesaro è Piazza del Popolo, dominata dal Palazzo Ducale (XV secolo), elegante residenza dei Duchi di Urbino. Al centro troneggia la Fontana di Piazza (o dei Tritoni) e, scendendo verso il mare lungo Viale Trieste, ti imbatti nella celebre Sfera Grande di Arnaldo Pomodoro – la gigantesca scultura in bronzo che riflette il cielo e sembra aprirsi su universi paralleli.
2. Palazzo Ducale
Questo elegante edificio cinquecentesco, estensione del Castello Medievale, ospita oggi la Pinacoteca Civica. Ti consigliamo di ammirare dipinti che vanno da Lorenzo Lotto a Guercino, passando per opere contemporanee lungo il percorso del Museo. Non perdere la Sala del Trionfo, dal soffitto affrescato, e la vista panoramica sui tetti di Pesaro dalle terrazze. Orari di apertura: 10–18, ingresso intero circa €5.
3. Cattedrale di Santa Maria Assunta
Sotto il pavimento trasparente della Cattedrale, recentemente restaurata, potrai ammirare mosaici paleocristiani perfettamente conservati, decorati con geometrie e figure animali. Un salto nel IV secolo senza spostarsi più di qualche metro.
Orari: 07:30-12:00 / 15:30-19:00. Prezzo: offerta libera; visita ai mosaici €2.
4. Musei Civici – Palazzo Mosca e Collezione Ceramica
Questo museo polifonico spazia dai dipinti rinascimentali (su tutti “La Pala di Pesaro” attribuita a Giovanni Bellini) alle maioliche istoriate di Casteldurante e Delft. Imperdibile la sezione moderna dedicata a Guido Reni e Morandi.
Orari: mar-dom 10:00-13:00 / 15:30-18:30. Prezzo: €10 cumulativo (include Casa Rossini).
5. Casa natale di Gioachino Rossini
Per gli appassionati di musica, la piccola abitazione al civico 34 di Via Rossini è una tappa obbligata. La casa dell’immenso compositore settecentesco è stata trasformata in museo: potrai vederne manoscritti, costumi di scena, lettere e strumenti musicali originali. Gli ambienti evocano l’atmosfera ottocentesca, tra musica e vita quotidiana. Ogni stanza ha un QR code con aneddoti audio: sentirai Rossini “raccontarsi” in prima persona.
Biglietto intero: circa €6; orari: 9–19.
6. Teatro Rossini
Progettato nel 1818, il teatro neoclassico è un gioiello neoclassico da 850 posti con acustica perfetta. Ti consigliamo di verificare la stagione teatrale: opera, balletto, concerti lirici… l’acustica e gli stucchi decorativi rendono ogni evento indimenticabile. Biglietti: da circa €15 a €90 a seconda dello spettacolo.
7. Rocca Costanza
La Rocca Costanza, postazione di vedetta e fortezza rinascimentale voluta da Costanzo I Sforza, oggi ospita eventi, mostre e concerti al tramonto. Suggestiva al tramonto, quando le rondini sfrecciano tra le merlature.
Orari: ven-dom 10:00-13:00 / 16:00-19:00. Prezzo: €3.
8. Villino Ruggeri
Un esempio sorprendente di liberty italiano, con facciata decorata, vetrate artistiche e dettagli liberty. Una visita ti farà apprezzare gli interni liberty con cortile interno, giardino e terrazze: un tuffo nell’atmosfera del primo ‘900 pesarese. Si trova a due passi dalla spiaggia, all’inizio del lungomare.
Orari: esterno sempre visibile. Prezzo: gratuito.
9. Lungomare e spiagge
Il lungomare di Pesaro si estende per oltre 10 km, con piste ciclabili, aree verdi e spiagge attrezzate. Da Baia Flaminia a Portoverde, puoi scegliere tra lidi attrezzati, spiagge libere e aree a noleggio bici per scoprire scorci inattesi del litorale marchigiano. Il mare limpido, il fondale digradante e la Bandiera Blu rendono la zona perfetta per le famiglie e gli amanti dell’acqua.
Noleggio lettino + ombrellone: da €20 al giorno in alta stagione; ingresso libero sulle spiagge free.
10. Parco Naturale del Monte San Bartolo
Un promontorio a picco sul mare, tappezzato di ginestre in maggio e punteggiato da borghi balcone come Fiorenzuola di Focara e Casteldimezzo. Percorri il Sentiero 151: 7 km di crinale con scorci caraibici sulla falesia.
Parcheggio Fiorenzuola: €3/giorno; sentieri gratuiti.
Consiglio: parti presto per evitare il caldo e porta acqua (non ci sono fontanelle lungo il tragitto).
Gemme nascoste – le attrazioni “meno conosciute” da scoprire
Villa Imperiale
A pochi chilometri dal centro si trova una villa rinascimentale immersa nel verde. I giardini terrazzati con vista sul mare, le fontane e l’orto botanico sono veri gioielli per chi cerca tranquillità e bellezza tra natura e architettura storica. La visita guidata dura 90 minuti e include il giardino segreto dove si tenevano i ricevimenti di Eleonora Gonzaga.
Prezzo: €15 (prenotazione obbligatoria), periodo: maggio-settembre.
Villa Caprile e i suoi scherzi d’acqua
Residenza barocca del XVII secolo nota per le fontane “dispettose” che innaffiano i visitatori all’improvviso. Un divertimento pensato per stupire la nobiltà papalina – ancora oggi è impossibile non sorridere.
Orari: giugno-settembre 10:00-13:00 / 16:00-19:00. Prezzo: €6.
Sinagoga di Pesaro e quartiere ebraico
Un piccolo tesoro nel dedalo di vicoli dietro Via Sabbatini. L’atrio in pietra d’Istria e il matroneo ligneo evocano la vivace comunità che qui fiorì dal XV secolo.
Visite su prenotazione: €5.
Biblioteca San Giovanni
Ex convento del Cinquecento trasformato in una biblioteca d’avanguardia: book-shop, caffetteria panoramica e un chiostro in cui ascoltare reading serali d’estate. Ingresso gratuito.
Museo Benelli
Se ami motori e design, non perderti la collezione di motociclette d’epoca che racconta la saga industriale dei fratelli Benelli, pionieri della “Moto Italiana”.
Orari: mar-sab 09:00-12:00 / 15:00-18:00. Prezzo: €10.
Santuario della Madonna della Misericordia (San Giuseppe in via Fermi)
Un luogo di culto e di raccoglimento poco frequentato dai turisti, spesso sede di concerti sacri e iniziative culturali legate alle confraternite storiche di Pesaro.
Gola del Furlo (gita di un giorno)
A 40 minuti da Pesaro trovi la Riserva Statale Gola del Furlo: canyon di calcare bianco, aquile reali e l’antica Via Flaminia romana scavata nella roccia. Perfetta per un trekking di mezza giornata o un tour in kayak sul fiume Candigliano.
Eventi e attività stagionali
Mese | Evento | Descrizione | Tipologia |
---|---|---|---|
Febbraio | Carnevale in Baia | Sfilata di barche allegoriche e lancio di dolci sul lungomare | Folclore |
Giugno (ultima settimana) | Mostra Internazionale del Nuovo Cinema | Rassegna di cinema d’autore e anteprime mondiali | Cultura |
Luglio-Agosto | Concerti al Tramonto sul San Bartolo | Live acustici al Belvedere di Fiorenzuola | Musica/Natura |
Agosto (7-23) | Rossini Opera Festival | Festival lirico con star internazionali (ed. 2025: “La Cenerentola”, “Moïse et Pharaon”) | Musica |
10-12 Settembre | Fiera di San Nicola | 400 anni di tradizione: 500 bancarelle sul lungomare | Street market |
Dicembre-6 Gennaio | Pesaro nel Cuore – Villaggio di Natale | Mercatini, pista di pattinaggio e luminarie record (la stella cometa più lunga d’Europa) | Family |
Molti eventi sono gratuiti, ma per gli spettacoli del Rossini Opera Festival i biglietti partono da €35; prenota con largo anticipo.
Dove dormire a Pesaro – le migliori zone e strutture consigliate
Zone top
- Centro Storico – per vivere la movida serale tra piazze, wine-bar e osterie; tutto a portata di passeggiata.
- Lungomare / Baia Flaminia – perfetto se vuoi svegliarti con il suono delle onde e avere la spiaggia a pochi passi.
- Monte San Bartolo e colline circostanti – agriturismi panoramici immersi nel verde, ideali per chi cerca relax e tramonti romanticissimi.
Hotel e B&B che valgono il viaggio
- Hotel Excelsior** – luxury & spa direttamente sulla spiaggia, infinity pool e ristorante gourmet.
- Hotel Rossini* – ottimo rapporto qualità/prezzo nel cuore della zona pedonale, colazione con crostate marchigiane fatte in casa.
- Villa Cattani Stuart** – residenza seicentesca tra giardini all’italiana, a 10 min in auto dal centro; perfetta per un soggiorno d’atmosfera.
Una sinfonia di esperienze
Pesaro è una destinazione dove mare e cultura si incontrano in un abbraccio perfetto. Che tu sia in cerca di concerti, relax in spiaggia, borghi fuori dal caos, sapori autentici o ville storiche, questa città ti saprà sorprendere.
Grazie alla sua atmosfera rilassata, ai prezzi contenuti e alla ricchezza artistica, Pesaro è una meta ideale per coppie, famiglie e viaggiatori singoli.
Preparati, dunque: la prossima grande storia di viaggio potrebbe iniziare proprio da qui, dove le colline incontrano il mare e la musica incontra il cuore.
Prenota ora e regalati un viaggio fatto di note, panorami e autenticità!
Prenota ora il tuo soggiorno a Pesaro