Perché visitare Gradara
Arroccata su un colle a cavallo fra Marche e Romagna, Gradara è un piccolo scrigno di pietra che custodisce secoli di storia, arte e passioni leggendarie. Qui, dentro mura merlate lunghe quasi ottocento metri, si consumò – secondo la tradizione – l’amore tragico di Paolo e Francesca narrato da Dante nella Divina Commedia. Ma il fascino di Gradara non si esaurisce nell’eco letteraria: bastano pochi passi fra le vie lastricate per sentirsi protagonisti di un tempo sospeso, fra botteghe artigiane, scorci panoramici sull’Adriatico e un calendario di eventi capace di trasformare il borgo in un palcoscenico a cielo aperto durante tutto l’anno.
Questo articolo ti accompagnerà alla scoperta delle migliori attrazioni, di gemme meno conosciute, degli appuntamenti imperdibili e delle strutture in cui dormire.
Cosa vedere a Gradara: Le attrazioni principali
Castello di Gradara: l’anima del borgo
Simbolo del paese e una delle fortezze meglio conservate d’Italia, il Castello di Gradara è un capolavoro architettonico risalente al XII secolo. Fu teatro della leggenda d’amore tra Paolo Malatesta e Francesca da Rimini, che vennero uccisi proprio all’interno della rocca dal marito tradito. L’impianto originario risale al XII secolo, ma furono i Malatesta – signori di Rimini – a conferirgli l’attuale aspetto gotico-rinascimentale. All’interno si ammirano:
All’interno si possono visitare:
- Sala del Mastio con merli guelfi
- Appartamento di Francesca, dove la tradizione colloca l’incontro fatale con Paolo
- Sala dei Putti affrescata in stile tardo-rinascimentale
- Collezione di armi, mobilio d’epoca e preziosi arazzi
Orari di apertura (2025): tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00 (ultimo ingresso 18:15)
Biglietti: € 10,00 intero – € 2,00 ridotto per cittadini UE 18-24 anni – Gratuito per minori di 18 anni
Consiglio: sali alla terrazza panoramica per uno spettacolo naturale al tramonto. Lo scenario è tra i più belli dell’Italia centrale.
2. I Camminamenti di Ronda & la Passeggiata degli Innamorati
I Camminamenti di Ronda, che corrono lungo la cinta muraria, offrono una visuale unica sul paesaggio marchigiano e sull’Adriatico. Al momento (2025) alcune porzioni sono temporaneamente chiuse per lavori, ma si può comunque godere della suggestiva Passeggiata degli Innamorati: un percorso ai piedi delle mura immerso nella natura e nel silenzio, punteggiato da panchine e punti fotografici romantici.
3. Chiesa di San Giovanni Battista
Situata nella via principale, questa piccola chiesa gotica conserva un prezioso affresco della Madonna del Latte e offre un momento di raccoglimento nel cuore del borgo.
4. Museo Storico & Casa del Mercato
Un piccolo ma interessante museo che racconta la storia del borgo attraverso:
- Riproduzioni di catapulte
- Plastici di battaglie
- Abiti d’epoca e ricostruzioni in realtà aumentata
Ideale per famiglie con bambini e appassionati di storia militare.
5. Teatro dell’Aria – Parco ornitologico e spettacoli di falconeria
Appena fuori le mura, il Teatro dell’Aria è un parco ornitologico che propone spettacoli di falconeria con aquile, falchi, gufi reali e poiane. I rapaci si esibiscono in voli spettacolari a pochi metri dal pubblico.
Orari (2025): tutti i giorni 10:00–19:00; spettacoli nel pomeriggio
Prezzi: ingresso al parco € 6,00, spettacolo incluso € 10,00
6. Centro Storico e Porta dell’Orologio
Entrando da Porta Nova, con il suo orologio settecentesco, si accede a un mondo incantato fatto di vicoli medievali, botteghe artigiane, locande e angoli romantici. Qui ogni scorcio è perfetto per una foto ricordo, soprattutto il Pozzo del Borgo al centro della piazzetta principale.
Attrazioni meno conosciute e dintorni da esplorare
Parco Naturale del Monte San Bartolo
A soli 8 km, il parco offre sentieri panoramici (n. 155 “Le Fontanelle”, n. 156 “Cacciafame”) che serpeggiano fra ginestre e falesie a picco sul mare. Scarpe da trekking ai piedi e binocolo nello zaino: non è raro avvistare poiane o caprioli. (parcosanbartolo.it)
Fiorenzuola di Focara
Un borgo affacciato sul mare, incastonato nel Parco Naturale del Monte San Bartolo. Da qui parte un sentiero panoramico che conduce a una spiaggia selvaggia, ideale per chi ama il mare non convenzionale.
Castello di Granarola
Un’antica fortificazione rurale trasformata in relais di charme, perfetta per chi desidera un aperitivo in terrazza con vista sulla riviera adriatica.
Gabicce Monte & la strada panoramica
A pochi minuti da Gradara, Gabicce Monte offre belvederi spettacolari e ristorantini con vista mare. Lungo la Strada Panoramica San Bartolo, potrai ammirare paesaggi mozzafiato in ogni stagione.
Tavullia, patria di Valentino Rossi
Sei chilometri di saliscendi e arrivi nel villaggio del 9-volte campione del mondo di MotoGP: nella piazza principale c’è l’Official VR46 Store per i fan delle due ruote.
Eventi e attività stagionali da segnare in agenda
Periodo | Evento | Cosa aspettarsi |
---|---|---|
14-16 febbraio | Gradara d’Amare – San Valentino nel Borgo dell’Amore | Installazioni di cuori luminosi, mille candele nel cortile del castello, degustazioni a tema e visite guidate romantiche. |
Da fine marzo a inizio maggio | I Ponti di Primavera | Pacchetti turistici con visite guidate, mercatini di fiori e aperture straordinarie serali del mastio. |
Ultimo weekend di luglio | Assedio al Castello (rievocazione storica) | Oltre 200 figuranti, battaglie con armi sceniche, spettacolo piromusicale sulle mura. Date 2025 da confermare, ma l’evento è annuale. (gradara.org) |
Metà giugno-inizio settembre, ogni giovedì | “Giovedì al Castello” | Corteo storico serale, chiusura simbolica del portone con sparo di bombarda, acrobati e mangiafuoco. |
3-6 agosto 2025 | The Magic Castle | Il borgo si trasforma in regno fantasy fra artisti di strada, creature fiabesche e installazioni luminose: ideale per famiglie. (The Magic Castle Gradara) |
Dicembre-inizio gennaio | Natale al Castello | Mercatini artigianali, presepi viventi nei sotterranei, vin brulé sulle mura. (Programma 2025 in via di definizione) |
Dove dormire a Gradara: 4 indirizzi per tutti i gusti
Soggiornare a Gradara significa dormire in luoghi unici, spesso all’interno di edifici storici o casolari ristrutturati con gusto.
- La Loggia Historic Resort – Dimora diffusa con spa, terrazza panoramica e camere ricavate in antichi conventi; atmosfera d’altri tempi ma servizi a 4 stelle. Ideale per: soggiorni romantici e anniversari
- Terra di Gradara – Adults-only B&B appena fuori le mura, giardino con piscina e vista colline; perfetto per una fuga romantica. Ideale per: viaggi di coppia
- Serra Country House – Agriturismo di charme immerso negli uliveti, biciclette gratuite e colazione “farm-to-table”. Ideale per: famiglie e amanti della natura
- Casa Renalda – Appartamento indipendente con patio e parcheggio privato, ideale per famiglie o gruppi. Ideale per: famiglie o amici in vacanza.
Gradara: un’esperienza che resta nel cuore
Visitare Gradara significa vivere un racconto in prima persona, dove storia, natura ed emozioni si intrecciano in ogni vicolo. Che tu scelga di assistere al volo radente di un falco, di percorrere un sentiero fiorito sul Monte San Bartolo o di lasciarti avvolgere dal chiarore di mille candele a San Valentino, questo borgo saprà sorprenderti.
Hai già deciso quando partire?
Verifica la disponibilità degli alloggi ora