L’Italia è un paese che sa regalare emozioni uniche con i suoi paesaggi mozzafiato. I suoi laghi sono autentiche gemme incastonate tra montagne, colline e pianure, ciascuno con il proprio fascino distintivo. Che tu sia un amante della natura, della cultura o del relax, i laghi italiani offrono scenari indimenticabili e un’esperienza multisensoriale.
Immergiti in questa guida per scoprire i 10 laghi più belli d’Italia, le attività imperdibili e i luoghi dove soggiornare per una vacanza perfetta.
1. Lago di Garda

Il Lago di Garda, il più grande d’Italia, è un mix perfetto di natura, storia e divertimento. Situato tra Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige, questo lago è noto per le sue acque cristalline, le dolci colline circostanti e i pittoreschi borghi come Sirmione, Riva del Garda e Malcesine. Ogni angolo del lago offre qualcosa di unico.
- Cosa fare: Non perderti le Grotte di Catullo, un sito archeologico romano immerso nel verde. Visita le terme di Sirmione per un momento di relax o partecipa a un tour in barca per esplorare le rive. Gli amanti degli sport acquatici possono cimentarsi in windsurf, vela o paddleboard. Per chi ama le escursioni, ci sono sentieri mozzafiato come il Sentiero del Ponale, che offre viste panoramiche spettacolari.
- Cosa vedere: Non dimenticare di visitare il Castello Scaligero di Sirmione, una fortezza medievale che si affaccia sul lago, e il Parco Naturale della Rocca di Manerba, un luogo perfetto per godere della natura.
- Dove soggiornare: Sirmione è una scelta ideale grazie alla sua posizione centrale e al fascino del suo centro storico, ma anche località come Riva del Garda sono ottime basi per esplorare il lago.
2. Lago di Como

Il Lago di Como è sinonimo di eleganza e fascino. Questo lago a forma di Y rovesciata, circondato da alte montagne, è famoso per i suoi borghi suggestivi, come Bellagio, Varenna e Menaggio, e per le sue storiche ville con giardini incantevoli.
- Cosa fare: Ammira la bellezza di Villa Carlotta, con i suoi giardini botanici spettacolari, e di Villa del Balbianello, nota per le sue terrazze mozzafiato sul lago. Organizza una crociera per scoprire le diverse località lungo la costa o rilassati in una delle spiagge del lago. Gli amanti della montagna possono esplorare i sentieri che offrono panorami mozzafiato, come il Sentiero del Viandante, un percorso panoramico che costeggia il lago.
- Cosa vedere: Scopri la storia del lago visitando il Museo della Barca Lariana a Pianello del Lario o la splendida Chiesa di San Giovanni a Varenna.
- Dove soggiornare: Bellagio, conosciuta come la “perla del lago”, è una destinazione imperdibile grazie alla sua posizione strategica e al fascino delle sue stradine. Anche Varenna è un’ottima scelta per un soggiorno romantico.
3. Lago Maggiore

Il Lago Maggiore, con le sue acque placide e i panorami spettacolari, si estende tra Piemonte, Lombardia e Svizzera. Questo lago è famoso per le sue Isole Borromee, veri gioielli che combinano arte, natura e storia.
- Cosa fare: Una visita alle Isole Borromee è d’obbligo: l’Isola Bella, con il suo palazzo e i giardini terrazzati, e l’Isola Madre, celebre per il suo parco botanico, sono tappe imperdibili. Passeggia nei borghi di Stresa e Verbania, oppure goditi una giornata di relax sulle rive del lago. Gli amanti del trekking possono salire al Mottarone, da cui si gode di una vista mozzafiato su sette laghi.
- Cosa vedere: Non perderti il Giardino Botanico di Villa Taranto a Verbania, uno dei più belli d’Europa, e il suggestivo Eremo di Santa Caterina del Sasso, arroccato su una scogliera.
- Dove soggiornare: Stresa è il luogo perfetto per soggiornare, con una vasta offerta di hotel e una posizione strategica per visitare le isole. Anche Verbania offre una combinazione di relax e cultura.
4. Lago di Braies

Situato nel cuore delle Dolomiti, il Lago di Braies è un luogo che sembra uscito da una fiaba. Le sue acque turchesi riflettono le vette circostanti, creando un panorama indimenticabile.
- Cosa fare: Percorri il sentiero che circonda il lago per godere di viste spettacolari da ogni angolazione. In estate, noleggia una barca a remi per vivere il lago da una prospettiva unica, mentre in inverno è possibile ammirare il lago ghiacciato. Gli appassionati di fotografia troveranno ispirazione in ogni angolo.
- Cosa vedere: Esplora il vicino Parco Naturale Fanes-Senes-Braies, con i suoi sentieri escursionistici e panorami alpini mozzafiato.
- Dove soggiornare: Dobbiaco o San Candido sono ottime basi per esplorare il lago e la regione circostante. Per un’esperienza immersiva, scegli una delle strutture situate nelle immediate vicinanze del lago.
5. Lago di Bolsena

Nel cuore del Lazio, il Lago di Bolsena è un luogo ricco di fascino naturale e storico. Questo lago vulcanico è circondato da borghi medievali, spiagge tranquille e un’atmosfera rilassante.
- Cosa fare: Visita l’Isola Bisentina, ricca di storia e immersa nella natura. Rilassati sulle spiagge o esplora i borghi di Bolsena e Capodimonte, con le loro stradine acciottolate e le chiese antiche. Gli amanti della gastronomia potranno gustare piatti a base di pesce locale, come il coregone.
- Cosa vedere: Non perdere il suggestivo Museo Territoriale del Lago di Bolsena, che racconta la storia geologica e culturale del lago, e il maestoso Castello Monaldeschi della Cervara.
- Dove soggiornare: Bolsena è una scelta perfetta per chi cerca un mix di relax e cultura. Capodimonte offre un’atmosfera più raccolta ma altrettanto affascinante.
6. Lago Trasimeno

Il Lago Trasimeno, situato nel cuore dell’Umbria, è un luogo di rara bellezza, circondato da colline e borghi storici. Questo lago è il più grande del centro Italia ed è perfetto per chi cerca relax, natura e cultura.
- Cosa fare: Naviga fino all’Isola Maggiore, dove il tempo sembra essersi fermato. Passeggia lungo le rive o esplora i pittoreschi borghi come Castiglione del Lago e Passignano sul Trasimeno, ricchi di storia e tradizioni. Gli amanti delle attività all’aperto possono praticare kayak, vela o percorrere i numerosi sentieri ciclabili.
- Cosa vedere: Non perderti la Rocca del Leone a Castiglione del Lago, una fortezza medievale con viste spettacolari sul lago, e il Museo della Pesca a San Feliciano, che racconta la cultura locale.
- Dove soggiornare: Castiglione del Lago è una base perfetta per esplorare l’area, con una varietà di alloggi che spaziano da agriturismi a hotel di charme.
7. Lago d’Orta

Il Lago d’Orta, poco distante dal Lago Maggiore, è un’oasi di pace e serenità, perfetto per chi cerca un’esperienza intima e rilassante. Questo lago è noto per l’Isola di San Giulio, un piccolo gioiello che ospita un’antica abbazia.
- Cosa fare: Passeggia lungo le rive o visita il borgo di Orta San Giulio, caratterizzato da vicoli pittoreschi e una piazza affacciata sul lago. Organizza una gita in barca per esplorare l’isola e ammira la Basilica di San Giulio, un capolavoro architettonico.
- Cosa vedere: Il Sacro Monte di Orta, patrimonio UNESCO, è un complesso di cappelle immerse nella natura che offrono una vista panoramica mozzafiato.
- Dove soggiornare: Orta San Giulio offre un’atmosfera romantica e accogliente, con hotel di charme e locande storiche.
8. Lago di Scanno

Il Lago di Scanno, situato in Abruzzo, è famoso per la sua caratteristica forma a cuore, visibile dai sentieri circostanti. Circondato da montagne e boschi, è una meta ideale per chi ama la natura e le attività all’aperto.
- Cosa fare: Percorri il Sentiero del Cuore per ammirare il lago dall’alto o esplora il vicino borgo di Scanno, rinomato per le sue tradizioni artigianali e le case in pietra. Puoi anche fare un bagno nelle acque cristalline del lago o praticare canoa e pesca.
- Cosa vedere: Scopri le bellezze naturali del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, che circonda la zona, e visita la Chiesa di Santa Maria della Valle a Scanno.
- Dove soggiornare: Il borgo di Scanno offre una varietà di alloggi accoglienti, perfetti per un soggiorno immerso nella natura.
9. Lago di Ledro

Immerso tra le montagne del Trentino, il Lago di Ledro è celebre per le sue acque turchesi e per il Museo delle Palafitte, che racconta la vita preistorica sulle rive del lago. Questo luogo è un paradiso per chi cerca pace e attività outdoor.
- Cosa fare: Fai trekking o mountain bike lungo i numerosi sentieri che circondano il lago, oppure rilassati su una delle sue spiagge attrezzate. Non perdere l’occasione di praticare sport acquatici come canoa e windsurf.
- Cosa vedere: Visita il Museo delle Palafitte, un sito archeologico UNESCO, e ammira i panorami dal vicino Monte Tremalzo.
- Dove soggiornare: Pieve di Ledro è una località ideale per soggiornare, grazie alla sua vicinanza al lago e alle strutture accoglienti.
10. Lago di Albano

A pochi chilometri da Roma, il Lago di Albano, situato nei Castelli Romani, è un lago vulcanico circondato da una vegetazione rigogliosa. Questo luogo è perfetto per una gita fuori porta o un weekend romantico.
- Cosa fare: Esplora il borgo di Castel Gandolfo, sede della residenza estiva del Papa, o noleggia un pedalò per navigare sul lago. I sentieri circostanti offrono percorsi ideali per trekking e ciclismo.
- Cosa vedere: Ammira il panorama dal Belvedere di Castel Gandolfo e visita il Palazzo Pontificio, ricco di storia e cultura.
- Dove soggiornare: Castel Gandolfo offre strutture accoglienti e una posizione strategica per esplorare i Castelli Romani.
Ogni lago italiano è un piccolo mondo a sé, capace di sorprendere e affascinare. Che tu voglia immergerti nella natura, scoprire tesori storici o semplicemente rilassarti, i laghi d’Italia sapranno soddisfare ogni tuo desiderio. Pianifica il tuo viaggio e lasciati conquistare dalla magia di queste perle naturali.