Dove sciare in Veneto: le migliori località e stazioni sciistiche

0
69

Il Veneto è una delle regioni più affascinanti per gli amanti della neve e degli sport invernali, grazie alla presenza di comprensori sciistici moderni, paesaggi mozzafiato e una grande varietà di località adatte a ogni tipo di sciatore, dal principiante all’esperto. Tra le Dolomiti e le Prealpi, il Veneto ospita alcune delle più belle stazioni sciistiche d’Italia, che si distinguono non solo per le piste perfettamente battute ma anche per la qualità dei servizi, l’accoglienza e la ricca offerta enogastronomica.

Di seguito trovi una panoramica dettagliata delle principali località sciistiche della regione, ciascuna accompagnata da un comodo pulsante per prenotare il tuo soggiorno su Booking.com.


Cortina d’Ampezzo

Comprensorio: Dolomiti Superski
Km di piste: 120 km
Altitudine: 1.224 – 2.930 m
Adatta a: Esperti, famiglie, eventi sportivi
Descrizione: Conosciuta in tutto il mondo come la “Regina delle Dolomiti”, Cortina è sinonimo di eleganza, sport e bellezza naturale. Offre oltre 120 km di piste ben curate e panoramiche, adatte a tutti i livelli di abilità. La località ospita ogni anno eventi sportivi di rilievo internazionale, tra cui gare di Coppa del Mondo, e sarà protagonista delle Olimpiadi Invernali del 2026. Il centro cittadino è animato da boutique di lusso, ristoranti di alta cucina e locali alla moda.

Prenota a Cortina d’Ampezzo

Arabba – Porta Vescovo

Comprensorio: Dolomiti Superski / Sellaronda
Km di piste: 60 km (Arabba) + collegamento Sellaronda
Altitudine: 1.602 – 2.500 m
Adatta a: Sciatori esperti, panorami mozzafiato
Descrizione: Arabba è una perla incastonata tra le vette dolomitiche, perfetta per gli sciatori più esigenti. Le sue piste sono note per la difficoltà tecnica e la qualità della neve. Da Arabba si accede direttamente al celebre anello Sellaronda, un circuito sciistico tra i più spettacolari al mondo. Gli appassionati possono cimentarsi anche sulla pista della Marmolada, la vetta più alta delle Dolomiti.

Prenota ad Arabba

Falcade – Passo San Pellegrino

Comprensorio: Trevalli
Km di piste: 60 km
Altitudine: 1.200 – 2.513 m
Adatta a: Famiglie, principianti, sci panoramico
Descrizione: Falcade, insieme al Passo San Pellegrino, fa parte del comprensorio Trevalli e rappresenta una destinazione ideale per le famiglie grazie alle piste larghe, ben esposte al sole e dotate di tutti i comfort. I paesaggi offerti sono tra i più affascinanti dell’arco alpino, con viste spettacolari sul gruppo delle Pale di San Martino. La presenza di ottimi rifugi rende l’esperienza ancora più completa.

Prenota a Falcade

Alleghe

Comprensorio: Ski Civetta
Km di piste: 80 km
Altitudine: 1.000 – 2.100 m
Adatta a: Famiglie, livello intermedio
Descrizione: Situata ai piedi del maestoso Monte Civetta, Alleghe è una località tranquilla e accogliente, adatta soprattutto a chi cerca una vacanza rilassante in mezzo alla natura. Le piste sono varie e ben distribuite, ideali per sciatori di livello intermedio. In inverno, il lago si ghiaccia offrendo un suggestivo campo da pattinaggio, mentre il borgo si anima con eventi e attività per tutte le età.

Prenota ad Alleghe

Sappada

Comprensorio: Dolomiti Friulane (ex Veneto)
Km di piste: 20 km
Altitudine: 1.200 – 2.150 m
Adatta a: Famiglie, sci di fondo, tradizione
Descrizione: Sappada è un pittoresco villaggio alpino che conserva ancora oggi tradizioni antiche, architettura in legno e un’accoglienza autentica. Le piste da discesa sono ideali per famiglie e bambini, mentre gli amanti dello sci nordico possono approfittare di anelli ben tracciati e panoramici. Il parco giochi sulla neve Nevelandia è una delle attrazioni principali per le famiglie.

Prenota a Sappada

Nevegal

Comprensorio: Nevegal (Belluno)
Km di piste: 25 km
Altitudine: 1.050 – 1.700 m
Adatta a: Principianti, sci notturno, vicinanza alla città
Descrizione: A pochi minuti da Belluno, Nevegal è la scelta perfetta per chi desidera sciare senza allontanarsi troppo. Le piste sono facili e adatte ai principianti, ma non mancano aree dedicate ai più esperti. La possibilità di praticare sci notturno rende questa stazione particolarmente apprezzata anche da chi lavora in settimana. I panorami spaziano dalla pianura veneta fino alla laguna di Venezia.

Prenota al Nevegal

Asiago e Altopiano dei Sette Comuni

Comprensorio: Fondo e Altopiano
Km di piste: Oltre 500 km fondo / 30 km discesa
Altitudine: 1.000 – 2.000 m
Adatta a: Sci di fondo, ciaspolate, famiglie
Descrizione: L’Altopiano di Asiago è tra le migliori destinazioni per lo sci nordico in Italia, con oltre 500 km di tracciati immersi nei boschi e paesaggi silenziosi. Oltre allo sci di fondo, si possono praticare escursioni con le ciaspole, slittino e trekking invernale. Il centro storico di Asiago offre anche cultura, gastronomia e una piacevole atmosfera montana.

Prenota ad Asiago

Recoaro Mille

Comprensorio: Piccole Dolomiti
Km di piste: 10 km
Altitudine: 1.000 – 1.800 m
Adatta a: Principianti, famiglie, escursionismo
Descrizione: Recoaro Mille è una piccola ma affascinante località sciistica in provincia di Vicenza. Ideale per famiglie e sciatori alle prime armi, offre un ambiente tranquillo e naturale. Oltre allo sci alpino, la zona è perfetta per camminate con le ciaspole e per rilassarsi nei rifugi tradizionali gustando piatti tipici.

Prenota a Recoaro Mille

Monte Baldo

Comprensorio: Lago di Garda – Trentino
Km di piste: 10 km
Altitudine: 1.100 – 1.750 m
Adatta a: Principianti, panorami unici
Descrizione: Il Monte Baldo è una delle mete più suggestive per chi vuole unire sport e bellezza naturale. Con vista mozzafiato sul Lago di Garda, offre un’esperienza unica anche per chi non è un esperto sciatore. Le piste sono semplici ma ben tenute, ideali per escursioni invernali e giornate in famiglia.

Prenota sul Monte Baldo

Località minori, ma affascinanti

Oltre alle destinazioni più celebri, il Veneto offre anche piccole stazioni sciistiche perfette per una giornata sulla neve in tranquillità. Tra queste:

  • Padola, nel Comelico Superiore
  • San Vito di Cadore, vicino a Cortina
  • Colle Santa Lucia, con vista sul Pelmo
  • Malga Ciapela, ai piedi della Marmolada (accesso diretto alla pista più lunga delle Dolomiti)

In sintesi

LocalitàLatitudineLongitudineComprensorioKm PisteIdeale per
Cortina d’Ampezzo46.540312.1361Dolomiti Superski120Esperti, famiglie, eventi
Arabba – Porta Vescovo46.473211.8675Dolomiti Superski – Sellaronda60Esperti, panorami
Falcade – Passo San Pellegrino46.378511.7891Trevalli60Famiglie, principianti
Alleghe46.407312.0253Ski Civetta80Famiglie, livello intermedio
Sappada46.567512.6853Dolomiti20Famiglie, fondo
Nevegal46.095912.2902Belluno30Principianti, città
Asiago – Altopiano Sette Comuni45.867011.5170Nordico500Sci di fondo, ciaspole
Recoaro Mille45.683211.2247Vicenza10Principianti, famiglie
Lessinia – Malga San Giorgio45.678811.2195Lessinia15Famiglie, fondo
Monte Baldo45.726410.8439Lago di Garda10Panorama, principianti

Il Veneto offre una vasta scelta di località sciistiche, dalle grandi e rinomate come Cortina e Arabba, fino ai piccoli centri ideali per famiglie e principianti. Che tu sia un esperto sciatore alla ricerca di sfide tecniche o una famiglia in cerca di relax e divertimento sulla neve, troverai nel Veneto la meta perfetta.

Snowboard – Foto di Ri Butov da Pixabay

Benvenuto sul sito

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.