La Toscana non è solo vacanze al mare, offre molto di più: interessanti città d’arte e cultura, bellissime e verdeggianti colline, piccole città e borghi medievali, ville e castelli, splendide montagne, ma anche un’ottima gustosa e genuina cucina. Scoprite in seguito quali sono le migliori località dove andare in vacanza in Toscana.
La Toscana ha quattro volti turistici, molto diversi tra loro:
- città d’arte, come Firenze, Siena, Lucca e Pisa;
- regioni rurali come il Chianti e la Maremma;
- zone costiere come la Versilia, la Costa degli Etruschi e il Promontorio del Monte Argentario,
- zone insulari come l’Arcipelago Toscano con l’Isola d’Elba, l’isola del Giglio e le altre.
Se volete fare un tour completo della Toscana alcune delle località e zone assolutamente da non perdere sono: Firenze, Montecatini Terme, Siena, Marina di Pietrasanta, Viareggio, Pisa, San Vincenzo, Lucca, Chianciano Terme, il Chianti, il Promontorio del Monte Argentario e l’Isola d’Elba.
Dove andare in vacanza in Toscana
In base a preferenze o gusti, la Toscana può essere visita in diversi modi, uno dei più importanti è vedere di persona l’incredibile arte del Rinascimento fiorentino, gustare i sapori della tipica cucina toscana e degustare vini locali di prima classe, o divertirsi in spiaggia e al mare nelle tante località turistico balneari lungo la costa toscana.
Le zone turistiche più interessanti dove andare in Toscana sono:
- la regione del Chianti
- la Maremma
- la Val d’Orcia
- il Mugello
- le Crete Senesi
- l’Arcipelago Toscano
- la Garfagnana
- le Alpi Apuane
- la Val di Chiana
- l’Appennino Toscano
- il Deserto di Accona
- la Val Tiberina
- la Montagnola Senese
- il Casentino
- le Colline Metallifere
- il Pratomagno
- Il Valdarno superiore
- La Lunigiana
Città d’arte e borghi medievali da visitare
Il periodo storico più interessate e rilevante della Toscana è stato il Medioevo e il Rinascimento. Proprio per questo alcuni dei luoghi turistici imperdibili sono le sue città: come Firenze, Siena, Lucca e Pisa, ricche di arte e storia; o i piccoli borghi e città medievali, presenti nelle zone interne.
Firenze, Pisa, Siena e Lucca conservano ancora la loro struttura medievale, con molti edifici e opere d’arte del periodo rinascimentale.
La Toscana ospita anche sei luoghi Patrimonio mondiale dell’Unesco e sono il centro storico di: Firenze, Siena, San Gimignano, Pienza e Val d’Orcia; e Piazza dei Miracoli a Pisa.
Migliori località balneari dove andare in Toscana
La costa della Toscana offre alcune delle migliori località balneari italiane, con spiagge bellissime, un mare limpido di un azzurro splendido, ed una ricca offerta di serviti turistici. Le zone più interessanti per soggiorni al mare sono in generale la Costa degli Etruschi, la Versilia, l’Isola d’Elba e la zona dell’Monte Argentario.
Per chi cerca soggiorni e vacanze al mare, le località turistico balneari toscane offrono un’ampia e varia offerta alberghiera, con tanti hotel, appartamenti e case vacanze, oltre a campeggi, resort e villaggi turistici.
Le migliori località per vacanze al mare in Toscana sono:
- Capoliveri
- Viareggio
- Portoferraio
- Marina di Campo
- Castiglione della Pescaia
- Forte dei Marmi
- San Vincenzo
- Livorno
- Follonica
- Marina di Massa
- Porto Santo Stefano
- Lido di Camaiore
- Porto Azzurro
- Marina di Pietrasanta
- Cecina
- Marciana Marina
- Orbetello
- Marina di Bibbona
- Piombino
- Marina di Castagneto Carducci
- Tirrenia
Se non avete preferenze, Viareggio e San Vincenzo sono due dei migliori luoghi turistico-balneari della Toscana. Sono delle mete adatte a tutti e per tutte l’età, con un ampia offerta si servizi turistici e strutture alberghiere.
La Costa degli Etruschi, situata in provincia di Livorno, è la parte centrale della costa toscana. Tra le località balneari più famose in questa zona troviamo: Piombino, San Vincenzo, Castagneto Carducci, Bibbona, Cecina, Rosignano Solvay e Livorno.
L’Arcipelago Toscano comprende sette isole maggiori, più altre isole minori. Quelle più conosciute e che hanno un maggiore importanza turistica sono: Elba, Giglio, Pianosa, Giannutri e Montecristo.
Trova un alloggio per una vacanza al mare in Toscana
Vacanze alle terme: migliori località termali in Toscana
La Toscana ha molte località termali, dove rilassarsi e prendersi cura di sé stessi. La più grande e famosa località termale è Montecatini Terme. Molto popolari sono anche Chianciano Terme e le Terme di Saturnia.
Vediamo comunque, in ordine alfabetico, quali sono le principali località e stazioni termali dove andare in Toscana:
- Bagni di Lucca
- Bagni San Filippo
- Chianciano Terme
- Elba
- Equi Terme
- Monsummano Terme
- Montecatini Terme
- San Carlo Terme
- San Casciano dei Bagni
- San Giuliano Terme
- Terme di Caldana
- Terme di Montepulciano
- Terme di Petriolo
- Terme di San Giovanni
- Terme di Saturnia
- Uliveto Terme
Vacanze nella natura: i migliori parchi e paesaggi in Toscana
La Toscana è una delle regioni italiane più interessanti dal punto di vista paesaggistico e naturale. Gran parte del territorio toscano si trova sull’Appennino, con valli profonde e paesaggi meravigliosi. Le escursioni e i sentieri da poter fare sono infiniti.
Ci sono tre parchi nazionali nella regione:
- il Parco nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano,
- Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna
- e il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, situato sulle isole del Mar Tirreno.
Le bellezze naturali non sono affatto limitate ai parchi nazionali: ci sono splendide montagne a nord del fiume Arno, ad esempio il meraviglioso Appennino Apuano o la Media valle del Serchio. La zona meridionale della regione offre interessanti opportunità per attività all’aria aperta.
Vacanze in montagna: migliori località sciistiche
Le vacanze in montagna sono una parte interessante del settore turistico in Toscana. Durante l’inverno le principali e maggiormente conosciute stazioni sciistiche sono l’Abetone e il Monte Amiata.
L’Abetone è una stazione sciistica veramente completa che può tranquillamente rivaleggiare con le stazioni sciistiche delle Alpi. Ci sono moderni impianti di risalita, tanti km di piste sciabili di varia difficoltà e una buona offerta alberghiera.
Quando andare in Toscana
La Toscana è visitabile in qualunque periodo dell’anno, anche se in base ai motivi del viaggio o della vacanza ci potrebbero essere dei periodi più indicati. La regione gode di uno dei climi più “belli” in Italia, dimostrato anche dalla vegetazione varia e rigogliosa
I periodi migliori per visitare le città d’arte, come Firenze, Siena, Lucca, Pisa o i caratteristici borghi medievali, sono la primavera e l’autunno. Le giornate nei mesi di marzo, aprile, maggio, settembre e ottobre, sono miti e quasi sempre soleggiate, le tariffe degli alloggi sono più basse ed inoltre si trovano meno file per accedere ai musei e alle varie attrazioni.
Chi ama le vacanze al mare non ha molta scelta, per fare piacevoli bagni in mare occorre scegliere l’estate. Luglio ed agosto rappresentano i mesi di alta stagione, per trovare delle tariffe più economiche meglio preferire giugno e settembre. Per rilassarsi in spiaggia potrebbero andare anche bene i mesi di aprile, maggio e ottobre.
Ogni periodo dell’anno può essere invece un buon periodo per le vacanze in montagna, per godere della natura e dei paesaggi della Toscana.
Chi cerca la neve e gli sport invernali, deve visitare la regione durante la stagione sciistica che inizia normalmente ad inizio dicembre per terminare a fine marzo. L’Abetone è quasi sempre la prima località sciistica dell’appennino ad aprire la stagione sciistica.
Ti potrebbe interessare:
- I migliori villaggi turistici e campeggi in Toscana per vacanze al mare
- Dove alloggiare in Toscana: le migliori zone e località dove dormire
- Cosa visitare in Toscana: i migliori luoghi da vedere
