Immersa tra le colline toscane e umbre, la Val di Chiana rappresenta un autentico gioiello del Centro Italia. Questa valle, conosciuta per i suoi paesaggi da cartolina, i borghi medievali e le eccellenze gastronomiche, offre un mix perfetto di cultura, storia e relax. Ideale per chi cerca una vacanza lontana dai ritmi frenetici della città, la Val di Chiana è la destinazione perfetta per esploratori curiosi e amanti della bellezza autentica.
Questa regione, una delle più affascinanti d’Italia, combina il fascino di antichi insediamenti etruschi con la quiete della campagna toscana. Una terra dove il tempo sembra essersi fermato, regalando ai visitatori una straordinaria opportunità di immergersi nella storia e nella natura. Che si tratti di degustare vini pregiati, camminare tra borghi intrisi di arte o rilassarsi in terme rigeneranti, la Val di Chiana offre un’esperienza indimenticabile.
In questa guida ti porteremo alla scoperta delle migliori attrazioni della Val di Chiana, dai luoghi più celebri a quelli meno conosciuti, dandoti tutte le informazioni necessarie per pianificare al meglio la tua visita.
Le Attrazioni Principali della Val di Chiana
1. Cortona: il Cuore della Valle
Con le sue mura etrusche e le viuzze acciottolate, Cortona è senza dubbio uno dei borghi più affascinanti della Val di Chiana. Dominando la valle da una collina, offre panorami mozzafiato e un’atmosfera unica. Tra le attrazioni imperdibili:
- Museo dell’Accademia Etrusca: custodisce reperti etruschi, romani e rinascimentali di grande valore.
- Prezzo: circa 10 €.
- Orari: aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00.
- Basilica di Santa Margherita: una splendida chiesa gotica dedicata alla santa patrona della città.
- Piazza della Repubblica: il cuore pulsante del borgo, con il suo caratteristico Palazzo Comunale.
Cortona è inoltre celebre per il suo ruolo nel romanzo “Sotto il sole della Toscana”, che ha attirato visitatori da ogni parte del mondo.
Consigli pratici: indossa scarpe comode per affrontare le salite e dedica almeno una giornata intera alla visita. Non dimenticare di assaggiare la famosa “bistecca alla cortonese” in uno dei ristoranti tipici.
2. Montepulciano: Terra del Vino Nobile
Famosa in tutto il mondo per il suo Vino Nobile, Montepulciano è un borgo che incanta con la sua eleganza rinascimentale. Le tappe obbligatorie includono:
- Piazza Grande: circondata da palazzi storici e dalla maestosa Cattedrale di Santa Maria Assunta.
- Cantine Storiche: molte sono visitabili, con degustazioni che partono da 15-20 €.
- Tempio di San Biagio: un capolavoro rinascimentale immerso nel verde.
Orari: le cantine sono generalmente aperte dalle 10:00 alle 18:00; il Tempio di San Biagio dalle 9:00 alle 18:00.
Montepulciano è anche famosa per i suoi eventi, come il Bravio delle Botti, una corsa storica che si tiene ogni estate.
Consigli pratici: pianifica la tua visita in primavera o autunno, quando i vigneti offrono i colori più suggestivi. Esplora le stradine meno frequentate per scoprire angoli nascosti e botteghe artigiane.
3. Chianciano Terme: Benessere e Relax
Per una pausa rigenerante, Chianciano Terme è la scelta perfetta. Questa località è famosa per le sue acque termali e le moderne strutture spa.
- Terme Sensoriali: un percorso benessere unico, basato sui principi della naturopatia.
- Prezzo: ingresso da 48 €.
- Orari: aperto dalle 9:00 alle 20:00.
- Museo Archeologico delle Acque: dedicato alla storia delle terme e ai reperti locali.
- Prezzo: circa 5 €.
Chianciano è ideale non solo per chi cerca relax, ma anche per famiglie grazie a parchi termali attrezzati e a percorsi immersi nella natura circostante.
Consigli pratici: porta con te un costume da bagno, accappatoio e ciabatte. Prenota con anticipo per le terme, soprattutto nei periodi di alta stagione.
4. Lago Trasimeno: Natura e Tranquillità
Anche se tecnicamente situato in Umbria, il Lago Trasimeno è facilmente raggiungibile dalla Val di Chiana e rappresenta una meta ideale per chi ama la natura.
- Isola Maggiore: accessibile in traghetto, offre una passeggiata tra uliveti e borghi pittoreschi.
- Prezzo del traghetto: circa 6 € andata e ritorno.
- Orari: partenze ogni ora dalle 9:00 alle 18:00.
- Castiglione del Lago: un borgo incantevole con una rocca medievale affacciata sul lago.
Qui si trovano anche numerose spiagge attrezzate, perfette per una giornata di relax o per praticare sport acquatici come kayak e paddleboard.
Consigli pratici: indossa abbigliamento sportivo e considera un picnic sulle rive del lago per una giornata all’insegna del relax. Se hai tempo, noleggia una bicicletta per esplorare i dintorni.
Trova e prenota un alloggio nella Val di ChianaGemme Nascoste della Val di Chiana
1. Lucignano: il Borgo dell’Amore
Piccolo ma incredibilmente suggestivo, Lucignano è famoso per la sua pianta ellittica e per il Museo Comunale, dove è custodito l’Albero della Vita, un reliquiario unico al mondo.
- Prezzo Museo Comunale: 5 €.
- Orari: dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00.
Il borgo è noto anche per le sue tradizioni, come la Maggiolata Lucignanese, una festa primaverile che celebra la bellezza della natura e della vita.
Consigli pratici: visita il borgo al tramonto per ammirare giochi di luce spettacolari. Assapora una cena romantica in uno dei ristorantini locali.
2. Sarteano: Un Tuffo nella Preistoria
Conosciuto per la sua necropoli etrusca e la famosa Tomba della Quadriga Infernale, Sarteano è un luogo che sorprende gli amanti della storia.
- Prezzo ingresso necropoli: 8 €.
- Orari: dalle 9:30 alle 17:30.
Oltre alla necropoli, Sarteano offre una piscina naturale di acqua calda e limpida, perfetta per una sosta rilassante dopo una giornata di esplorazioni.
Consigli pratici: le visite guidate sono un must per apprezzare appieno i dettagli. Porta con te una macchina fotografica per immortalare i magnifici dettagli della Tomba della Quadriga.
3. Foiano della Chiana: il Carnevale più Antico d’Italia
Foiano della Chiana è noto per ospitare uno dei carnevali più antichi d’Italia, che risale al 1539. Durante il periodo carnevalesco, il borgo si trasforma in un tripudio di colori, con carri allegorici e spettacoli che attirano visitatori da tutta Italia. Fuori stagione, è un luogo tranquillo, ideale per passeggiare tra vicoli ricchi di storia.
- Prezzo Carnevale: biglietti da 10 € (riduzioni per bambini).
- Orari Carnevale: domeniche di febbraio e marzo, dalle 14:00 fino a sera.
Foiano è anche famoso per i suoi murales e per la Collegiata di San Martino, una chiesa che custodisce opere d’arte di grande pregio.
Consigli pratici: visita il paese durante il carnevale per vivere un’esperienza unica. Se preferisci un’atmosfera più tranquilla, esploralo nei mesi estivi o autunnali.
4. Civitella in Val di Chiana: Testimonianza della Storia
Immerso in un’atmosfera di quiete, Civitella in Val di Chiana conserva un forte legame con la Seconda Guerra Mondiale. Il borgo è noto per la Rocca di Civitella, un’antica fortificazione con vista panoramica sulla valle. Qui è anche possibile visitare il Museo della Memoria, dedicato agli eventi del conflitto.
- Prezzo Rocca: ingresso gratuito.
- Orari Museo: da martedì a domenica, 10:00-18:00.
Questo borgo è perfetto per chi cerca un itinerario meno turistico, ma ricco di significato storico.
Consigli pratici: partecipa a una visita guidata per scoprire i dettagli storici. Indossa scarpe comode per esplorare i sentieri attorno alla rocca.
Trova e prenota un alloggio nella Val di ChianaConsigli Utili per Visitare la Val di Chiana
Come Arrivare
- In auto: la Val di Chiana è ben collegata dall’autostrada A1, con uscite specifiche per i principali borghi come Montepulciano e Chiusi.
- In treno: la stazione di Chiusi-Chianciano Terme è un ottimo punto di accesso, servita da treni regionali e intercity.
- In aereo: gli aeroporti più vicini sono Firenze (circa 1 ora e 30 minuti) e Perugia (1 ora).
Durata Ideale della Visita
Per un’esperienza completa, dedica almeno 4-5 giorni alla Val di Chiana. Questo ti permetterà di esplorare sia i borghi principali che le attrazioni meno conosciute, concedendoti anche momenti di relax.
Eventi e Attività Stagionali
La Val di Chiana offre una ricca gamma di eventi durante tutto l’anno, che attirano visitatori da ogni parte del mondo.
Carnevale di Foiano della Chiana
Il Carnevale di Foiano della Chiana è il più antico d’Italia, celebrato fin dal 1539. Questo evento include spettacolari sfilate di carri allegorici, musica e intrattenimento per tutte le età. Una vera esplosione di colori e creatività!
- Date: Febbraio e marzo (domeniche selezionate).
- Prezzo biglietti: circa 10 €, con riduzioni per bambini.
Bravio delle Botti di Montepulciano
Un evento unico che si tiene ogni agosto, dove le contrade di Montepulciano si sfidano in una corsa in salita spingendo botti di vino.
- Date: ultima domenica di agosto.
- Prezzo: gratuito per assistere.
Maggiolata Lucignanese
Una celebrazione primaverile che si tiene a Lucignano, con carri decorati di fiori, musica dal vivo e sfilate tradizionali.
- Date: Maggio.
- Prezzo: ingresso gratuito.
Itinerari Suggeriti nella Val di Chiana
Ecco alcune idee per organizzare al meglio la tua visita nella Val di Chiana, in base al tempo a disposizione.
Itinerario di 1 Giorno
- Mattina: Inizia la giornata a Cortona, visitando il Museo dell’Accademia Etrusca e passeggiando per Piazza della Repubblica.
- Pomeriggio: Raggiungi Montepulciano per esplorare Piazza Grande e degustare il famoso Vino Nobile in una cantina storica.
- Sera: Concludi con una cena tradizionale toscana in una trattoria.
Itinerario di 2 Giorni
- Giorno 1: Dedica il primo giorno a Cortona e Lago Trasimeno, con una visita all’Isola Maggiore in traghetto.
- Giorno 2: Esplora Montepulciano al mattino e rilassati alle Terme Sensoriali di Chianciano nel pomeriggio.
Itinerario di 3 Giorni
- Giorno 1: Visita Cortona e scopri le sue attrazioni principali.
- Giorno 2: Trascorri la giornata a Montepulciano e Lucignano, scoprendo i sapori del territorio.
- Giorno 3: Immergiti nella storia di Sarteano e concediti un’escursione alla Rocca di Civitella in Val di Chiana.
Questi itinerari ti permetteranno di apprezzare il meglio della Val di Chiana, lasciandoti affascinare dalla sua storia, cultura e bellezza naturale.
La Val di Chiana è una destinazione che racchiude il meglio della Toscana e dell’Umbria: storia, arte, natura e una cucina straordinaria. Che tu sia un amante del buon cibo, un appassionato di borghi medievali o semplicemente in cerca di relax, questa valle saprà conquistarti. Pianifica il tuo viaggio con cura e lasciati sorprendere dalla magia di questa terra senza tempo.