Se stai programmando un viaggio in Puglia, Lecce è una tappa obbligata che non può mancare nella tua lista. Nota come la “Firenze del Sud” per la sua ricchezza artistica e la straordinaria architettura barocca, Lecce incanta i visitatori con piazze monumentali, chiese sfarzose e un’atmosfera che fonde storia millenaria e vivacità contemporanea. In questa guida approfondita, scoprirai le 10 attrazioni principali da vedere a Lecce, alcuni luoghi meno conosciuti e consigli utili per vivere appieno l’esperienza leccese. Preparati a immergerti in un viaggio nel cuore del Salento, fra pietra leccese, tradizioni culinarie uniche e paesaggi che profumano di mare.
Conosciamo meglio Lecce
Lecce è una città che colpisce al primo sguardo. Fondata in epoca messapica, ha attraversato secoli di dominazioni, dai Romani ai Normanni, dagli Aragonesi ai Borboni, accumulando un patrimonio storico-artistico di inestimabile valore. Il centro storico, un dedalo di stradine dove è un piacere perdersi, è impreziosito da chiese barocche e palazzi nobiliari. Le facciate scolpite nella pietra leccese – un calcare locale dal tipico colore dorato – risplendono sotto il sole, regalando scenari da cartolina.
Un viaggio a Lecce è un viaggio tra arte, cultura e gastronomia. Oltre ai capolavori architettonici, ti aspettano mercatini artigianali, laboratori di cartapesta, tipici piatti salentini (come il rustico, il pasticciotto e la puccia) e la calorosa accoglienza degli abitanti. La città si vive intensamente di giorno, grazie alla luce mediterranea che esalta ogni sfumatura delle pietre, e di notte, quando monumenti e strade si illuminano creando un’atmosfera magica.
In questa guida troverai tutto ciò che devi sapere per organizzare al meglio la tua visita: attrazioni principali, gioielli nascosti, eventi stagionali e itinerari per scoprire la città in un giorno, un weekend o più giorni. E se alla fine sentirai il desiderio di fermarti più a lungo, potrai approfittare dell’affascinante campagna salentina e delle spiagge da sogno a breve distanza dalla città.
Prenota il tuo soggiorno a Lecce con Booking.comCosa vedere a Lecce: attrazioni principali da non perdere
Di seguito, troverai le 10 attrazioni imperdibili di Lecce. Ogni luogo è un tassello fondamentale per comprendere la storia e l’anima di questa splendida città.
1. Piazza del Duomo

Il cuore religioso di Lecce è Piazza del Duomo, una delle piazze più suggestive d’Italia. Diversamente da molte altre piazze italiane, questa è chiusa su tre lati da edifici religiosi e civili, regalando un’atmosfera quasi raccolta. Qui potrai ammirare:
- Il Duomo di Lecce (Cattedrale di Santa Maria Assunta)
- Il Campanile alto 70 metri
- Il Palazzo Vescovile
- Il Seminario
La piazza è particolarmente spettacolare al tramonto, quando la pietra leccese si tinge di calde sfumature dorate. L’ingresso al Duomo è in genere gratuito, ma gli orari variano a seconda delle funzioni religiose. È consigliabile vestirsi in modo adeguato a un luogo di culto (spalle e gambe coperte).
2. Duomo di Lecce (Cattedrale di Santa Maria Assunta)
All’interno della piazza si erge il maestoso Duomo di Lecce, ricostruito nel 1659 per volere del vescovo Luigi Pappacoda, su progetto dell’architetto Giuseppe Zimbalo, uno dei maestri del barocco leccese. La cattedrale presenta due facciate: la principale è sobria, mentre la secondaria, visibile dalla piazza, è un trionfo di decorazioni e statue. Gli interni sono ricchi di cappelle e altari laterali, con stucchi e affreschi che incantano per la loro opulenza.
3. Basilica di Santa Croce
Simbolo del barocco leccese, la Basilica di Santa Croce è uno degli edifici più fotografati e amati di Lecce. La facciata è un capolavoro di scultura: putti, animali fantastici, motivi floreali e il grande rosone centrale catturano lo sguardo di chiunque passi da via Umberto I. L’interno, più sobrio rispetto all’esterno, presenta navate dai toni chiari e preziosi altari in pietra.
4. Piazza Sant’Oronzo
Piazza Sant’Oronzo è la piazza principale di Lecce, dedicata al santo patrono della città. Qui troverai:
- La Colonna di Sant’Oronzo, sulla cui cima svetta la statua del santo
- L’Anfiteatro Romano, di epoca augustea
- Il Sedile (o Palazzo del Seggio)
- La Chiesa di San Marco
La piazza è un punto di riferimento sia per i turisti che per i locali, con numerosi caffè e ristoranti dove concederti una pausa gustosa. L’Anfiteatro Romano spesso ospita eventi culturali e spettacoli all’aperto durante la stagione estiva.
5. Anfiteatro Romano
Situato in Piazza Sant’Oronzo, l’Anfiteatro Romano è una testimonianza evidente del passato imperiale di Lecce. Datato al I-II secolo d.C., poteva ospitare fino a 25.000 spettatori e veniva utilizzato per spettacoli e combattimenti tra gladiatori. Oggi è parzialmente scavato (la parte restante giace sotto la piazza moderna) e visitabile liberamente. Durante l’estate, l’anfiteatro diventa sede di concerti e rappresentazioni teatrali suggestive.
6. Castello di Carlo V
Voluto dall’imperatore Carlo V nel XVI secolo, il Castello di Lecce sorge a poche centinaia di metri da Piazza Sant’Oronzo. La sua struttura difensiva, con possenti bastioni pentagonali, testimonia l’importante ruolo strategico che Lecce rivestiva in passato. Oggi il castello è spesso sede di mostre e manifestazioni culturali.
Biglietto d’ingresso: intorno a 5 € (variabile a seconda degli eventi).
Orari: 9.00 – 20.00 (indicativi, variabili per mostre speciali).
7. Porta Napoli
La più maestosa delle porte d’accesso al centro storico di Lecce è Porta Napoli, eretta nel 1548 in onore di Carlo V. Un tempo chiamata “Arco di Trionfo”, oggi segna l’ingresso nella città vecchia. Da qui puoi iniziare un percorso a piedi che tocca i principali monumenti, passeggiando tra botteghe artigianali e palazzi storici.
8. Museo Faggiano
Per un tuffo nella storia più intima e meno nota della città, visita il Museo Faggiano. Si tratta di un’antica abitazione privata che, durante alcuni lavori di ristrutturazione, ha rivelato ritrovamenti archeologici di epoca messapica, romana e medievale. Oggi è un piccolo museo che racconta la stratificazione storica di Lecce attraverso pozzi, cisterne e passaggi segreti.
Biglietto d’ingresso: circa 5 €.
Orari: 9.30 – 20.00 (può variare in bassa stagione).
9. Chiesa di San Matteo
Tra le chiese barocche più affascinanti di Lecce si annovera la Chiesa di San Matteo, costruita nel 1667 su progetto di Giuseppe Zimbalo. L’elemento distintivo è la facciata convessa che ricorda lo stile di Francesco Borromini a Roma. All’interno custodisce opere d’arte notevoli, come gli altari finemente decorati e un coro ligneo del XVII secolo.
10. Ex Convento dei Teatini (Chiesa di Sant’Irene)
La Chiesa di Sant’Irene fu la prima cattedrale della città, prima che il titolo passasse al Duomo di Santa Maria Assunta. Annessa all’ex Convento dei Teatini, la chiesa colpisce per il suo portale riccamente decorato, l’ampia navata e l’altare maggiore, dedicato a Sant’Irene, protettrice della città di Lecce fino al 1656. Ospita spesso mostre, eventi e concerti all’interno del cortile del convento.
Attrazioni meno conosciute: le gemme nascoste di Lecce e dintorni
Oltre alle tappe più famose, Lecce e i suoi dintorni nascondono luoghi affascinanti fuori dai classici circuiti turistici. Se ami esplorare angoli segreti e vivere esperienze autentiche, ecco alcune proposte:
Palazzo Taurino – Museo della Cartapesta
La cartapesta leccese è un’arte tradizionale che affonda le radici nel XVII secolo. A Palazzo Taurino, nel cuore del centro storico, potrai scoprire come nascono le sculture e le statue religiose in cartapesta, un tempo utilizzate per addobbare chiese e processioni. Il museo organizza anche laboratori e dimostrazioni dal vivo.
Chiesa dei Santi Niccolò e Cataldo
Poco fuori dal centro, presso il cimitero monumentale, sorge la Chiesa dei Santi Niccolò e Cataldo, fondata nel 1180 dal conte normanno Tancredi. La chiesa presenta uno stile gotico-romanico con elementi barocchi aggiunti in epoche successive. Il chiostro adiacente e l’annesso convento creano un’oasi di pace, ideale per chi cerca un luogo silenzioso e carico di spiritualità.
Borgo di Acaya
A circa 10 km da Lecce, il borgo fortificato di Acaya è un piccolo gioiello rinascimentale. Conosciuto come l’unico esempio di “città ideale” del Meridione d’Italia, vanta mura e un castello cinquecentesco ben conservati. Passeggiare tra le sue stradine è come fare un salto indietro nel tempo. Non perderti la visita al Castello di Acaya, con le sue mostre e gli eventi culturali estivi.
Roca Vecchia e la Grotta della Poesia
Se desideri immergerti nella bellezza del Salento costiero, dirigiti verso Roca Vecchia, a circa 25 km da Lecce. Qui troverai la Grotta della Poesia, una delle piscine naturali più suggestive d’Italia. La sua acqua cristallina, incastonata tra le rocce, è il luogo perfetto per un tuffo rinfrescante. L’area archeologica di Roca Vecchia racconta una storia millenaria, con resti di insediamenti messapici e fortificazioni medievali.
Eventi e attività stagionali
Lecce ospita numerosi eventi durante l’anno, in grado di arricchire la tua visita con esperienze culturali, musicali e folcloristiche.
- Festa di Sant’Oronzo (24-26 agosto): la città festeggia il suo santo patrono con processioni religiose, concerti e fuochi d’artificio. Le strade si riempiono di bancarelle e di tradizionali luminarie salentine.
- Mercatini di Natale (dicembre): durante le feste natalizie, Lecce si anima con mercatini artigianali dove trovare decorazioni, prodotti tipici e oggetti in cartapesta. Le luminarie natalizie avvolgono la città in un’atmosfera incantevole.
- Festival del Barocco (tra settembre e ottobre): rassegna di musica barocca con concerti in location suggestive come chiese e palazzi nobiliari.
- Ciclo di spettacoli teatrali all’Anfiteatro Romano (estate): un fitto calendario di concerti e rappresentazioni teatrali che sfrutta la suggestiva cornice dell’antica arena.
- Notte della Taranta (agosto, in varie località del Salento, culminante a Melpignano): sebbene non si svolga direttamente a Lecce, è un evento di grande richiamo per chi vuole conoscere la tradizione della pizzica salentina.
Consigli pratici per visitare Lecce
Come arrivare a Lecce
- In aereo: l’aeroporto più vicino è Brindisi-Casale, a circa 40 km. Da qui, puoi prendere un autobus, un taxi o noleggiare un’auto per raggiungere Lecce.
- In treno: la stazione di Lecce è ben collegata con le principali città italiane (Roma, Milano, Bologna). Da qui, il centro storico è raggiungibile in pochi minuti a piedi o in taxi.
- In auto: Lecce è servita dalla superstrada SS613 proveniente da Brindisi e dalla SS101 che la collega a Gallipoli. Se arrivi da nord, puoi percorrere l’autostrada A14 fino a Bari e poi proseguire verso sud.
Abbigliamento e clima
- Primavera e autunno: temperature miti, ideali per camminare. Porta abiti leggeri, una giacca per la sera e scarpe comode.
- Estate: fa molto caldo e l’umidità può essere elevata. Vesti abiti leggeri, cappello e occhiali da sole. Non dimenticare la crema solare.
- Inverno: le temperature sono più basse, ma raramente scendono sotto i 5-6°C. Un piumino leggero o un cappotto e un ombrello non devono mancare (il periodo delle piogge è tra novembre e gennaio).
Durata ideale della visita
- 1 giorno: ti basterà per vedere i principali monumenti (Duomo, Basilica di Santa Croce, Piazza Sant’Oronzo, Anfiteatro Romano) e assaporare l’atmosfera del centro storico.
- 2-3 giorni: perfetti per visitare i musei, scoprire chiese meno conosciute, concederti un tour gastronomico e magari fare un’escursione nei dintorni (Acaya, Roca Vecchia).
- Una settimana o più: se vuoi esplorare l’intero Salento, goderti il mare, le spiagge e vivere la città in modo più rilassato.
Dove alloggiare a Lecce
Lecce offre un’ampia scelta di sistemazioni: B&B caratteristici, hotel boutique in palazzi storici, appartamenti moderni e persino agriturismi appena fuori città. Ti consigliamo di scegliere una struttura nel centro storico per immergerti completamente nell’atmosfera barocca, oppure in periferia se preferisci la tranquillità e il parcheggio facile.
Scopri di più sulle migliori zone dove dormire a Lecce >>
Itinerari suggeriti
A seconda del tempo a tua disposizione, ecco alcuni itinerari per visitare Lecce e dintorni.
Itinerario di 1 giorno
- Mattina: Inizia la giornata da Porta Napoli, passeggia lungo via Palmieri fino a Piazza del Duomo. Visita il Duomo e il Campanile, poi prosegui lungo Corso Vittorio Emanuele II verso Piazza Sant’Oronzo per ammirare l’Anfiteatro Romano e la Colonna di Sant’Oronzo.
- Pranzo: Sosta in un ristorante tipico o in un bar del centro per provare un rustico o una puccia.
- Pomeriggio: Raggiungi la Basilica di Santa Croce e fermati a fotografare la facciata barocca. Visita il Castello di Carlo V (se aperto) e concediti una passeggiata tra le viuzze del centro, curiosando nelle botteghe di cartapesta.
- Sera: Concludi la giornata con un aperitivo in Piazza Sant’Oronzo e una cena in un ristorante che offra piatti tipici come orecchiette alle cime di rapa, pittule e pasticciotto leccese come dessert.
Itinerario di 2 giorni
- Giorno 1: Segui l’itinerario di un giorno, fermandoti però a visitare anche la Chiesa di San Matteo e il Museo Faggiano nel pomeriggio.
- Giorno 2: Dedicalo alla scoperta di luoghi meno noti: visita la Chiesa dei Santi Niccolò e Cataldo, un salto al Palazzo Taurino e, se hai voglia di avventura, fai un’escursione verso Acaya o la Grotta della Poesia a Roca Vecchia.
Itinerario di 3 giorni o più
- Giorno 1: Interamente dedicato a Lecce, esplorando centro storico, musei e chiese barocche.
- Giorno 2: Gita nei dintorni – Acaya, Roca Vecchia e, se la stagione lo consente, una nuotata nella Grotta della Poesia. Puoi anche aggiungere una tappa a Otranto (circa 45 minuti di auto da Lecce).
- Giorno 3: Approfondisci la città con visite guidate tematiche (barocco leccese, tour gastronomici) oppure spostati verso la costa ionica (Gallipoli, Porto Cesareo).
- Ulteriori giorni: Sfrutta Lecce come base per esplorare il Salento: da Santa Maria di Leuca a Castro, ogni tratto di costa offre spiagge e scogliere da sogno.
Lecce è una città-museo a cielo aperto, il luogo perfetto per chi cerca arte, cultura e tradizioni autentiche. Il fascino del barocco salentino, l’ospitalità della gente, i sapori unici della cucina locale e la vicinanza al mare rendono questa meta irresistibile in qualsiasi periodo dell’anno.
Che tu abbia un solo giorno o più giorni a disposizione, la città saprà conquistarti e coinvolgerti, spingendoti a voler tornare. Dai percorsi classici ai luoghi segreti, dalle feste patronali ai mercatini tradizionali, Lecce offre un ventaglio di esperienze che appagheranno la tua sete di scoperta e meraviglia.
Prepara la valigia, scegli il tuo itinerario preferito, e lasciati sedurre dal calore del Salento. Se vuoi semplificare l’organizzazione del viaggio, non dimenticare di dare un’occhiata alle strutture ricettive che la città offre:
Prenota il tuo soggiorno a Lecce con Booking.com