Come salire e visitare l’Etna: dove dormire, tour ed escursioni sul vulcano

0
1601

L’Etna, con un’altezza di 3.340 metri, è il più alto vulcano attivo in Europa. Si trova nella parte orientale della Sicilia tra Catania e Messina, e vicino alla città di Taormina. Salire sull’Etna è sicuramente una delle esperienze più belle ed affascinanti che si possano fare in Sicilia, anche se si consiglia di effettuare la visita con guide esperte e tour organizzati.

Per preservate il territorio, la fauna e la flora intorno all’Etna, è stato istituito nel 1987 il Parco dell’Etna, un’area naturale protetta. L’attrazione principale del parco è ovviamente l’Etna con i suoi circa 200 crateri, molti dei quali ancora attivi. L’area del cratere è accessibile da due ingressi: il Rifugio Sapienza situato sul lato sud e il Piano Provenzana situato sul lato sud.

L’Etna fa parte dei patrimoni mondiali dell’umanità protetti dall’UNESCO. Ogni anno, specialmente dalla primavera all’autunno, arrivano da tutta Italia, Europa e Mondo, turisti ed appassionati che vogliono visitare questa bellezza paesaggistica e naturale unica, ma bisogna essere molto informati prima di effettuare la visita.

In questo articolo vi daremo tutte le informazioni per organizzare il viaggio e come visitare il vulcano Etna, sia autonomamente che con le escursioni e tour organizzati.

Come visitare l’Etna

Come salire sull’Etna autonomamente

Se volete organizzare un’escursione sull’Etna autonomamente, il primo passo da fare è arrivare a Catania e alloggiare per una o più notti, se si vuole visitare anche la città, scelta molto consigliata dato che la città offre molto da vedere e da fare.

Il secondo passo da fare è raggiungere il Rifugio Sapienza che si trova ad un’altitudine di 1.900 metri all’ingresso sud dell’Etna. Il Rifugio Sapienza è un hotel ed un’ottima base per organizzare l’ascesa alla vetta.

Per raggiungere il rifugio da Catania si può utilizzare l’autobus AST (Azienda Siciliana Trasporti). Le corse vengono effettuate tutti i giorni con partenza da Piazza Giovanni XXIII alle 8:15 e arrivo al Rifugio Sapienza alle 10:15.

Il costo del biglietto del bus per andata e ritorno è di 6,60 € e si può acquistare direttamente sull’autobus. Sia che fate un’escursione giornaliera, sia che effettuate un escursioni di 2 o più giorni, il ritorno dal Rifugio Sapienza per Catania è alle ore 16:30.

Se non si vuole utilizzare l’autobus, magari per non essere vincolati dagli orari del bus, si può salire al rifugio con la propria auto o con un’auto al noleggio. Durante il periodo invernale nell’ultimo tratto ci può essere presenza di ghiaccio e/o neve.

Durante il periodo invernale sono obbligatorie le catene da neve o i pneumatici da neve. Il costo del parcheggio è di 1.20€ l’ora, 3.40€ per mezza giornata (fino alle ore 13:00) oppure 6€ per l’intera giornata

Dal Rifugio Sapienza si può iniziare l’ascesa a piedi percorrendo uno degli interessanti sentieri che portano in vetta. Lungo la salita si potranno vedere i numerosi crateri presenti lungo le pendici del vulcano. La salita a piedi è sicuramente indicata per persone allenate e ben attrezzate.

Se si vuole, si può effettuare la salita con la Funivia dell’Etna che sale a 2.500 metri. La salita alla vetta dell’Etna può essere proseguita su dei fuoristrada che portano ad una quota di 2.950 metri.

Il prezzo della funivia per il tragitto di andata e ritorno è di 30€, mentre il tour che comprende la funivia + fuoristrada è di 70€ per persona. Nei periodi in cui la funivia non è in funzione l’intero percorso è effettuato in fuoristrada.

La salita dell’Etna si può effettuare anche in bicicletta, utilizzando le strade ordinarie oppure in mountain bike passando tra i sentieri e i boschi. Comunque, bisogna essere ben allenati per raggiungere tali altezze e per pedalare a tali quote, dove l’ossigeno è rarefatto.

Tour organizzati sull’Etna

Anche se è una delle esperienze ed escursioni più belle da fare in Sicilia, si consiglia sempre di effettuarla con gente esperta o con tour organizzati, in modo da effettuare la visita in sicurezza ed anche nel modo migliore, vedendo tutte le cose interessanti che la montagna offre.

Molto dei tour organizzati iniziano dalle città più turistiche della zona, come Catania e Taormina. Per questo motivo, ed anche perché sono quelle che offrono di più dal punto dal punto di vista turistico, è consigliabile alloggiare in queste due località.

Vedi tutti i tour organizzati sull’Etna

Cosa fare sull’Etna

Trekking

Il trekking non è solo un’attività sportiva e piacevole da fare sull’Etna, ma anche utile per visitare il paesaggio di questa meravigliosa montagna e il panorama che offre. Si consiglia di affidarsi a guide esperte.

Ogni giorno ci sono escursioni guidate che partono da Sapienza e da Provenzana, condizioni meteo permettendo. I tour al vulcano sono organizzati e guidati da geologi, vulcanologi e guide naturalistiche esperte.

Le guide ufficiali sono il Gruppo Guide Alpine Etna Sud e il Gruppo Guide Etna Nord. Il trekking è un’attività consigliata a gente in forma e ben equipaggiata, se effettuato durante il periodo invernale.

I trekking da Provenzana hanno una durata di 2-3 ore, mentre da Sapienza si usano la funivia e i fuoristrada per raggiungere la vetta, dove poi inizia il trekking della durata di 4-5 ore sul terreno carbonizzato.

Sciare

Sull’Etna ci sono due stazioni sciistiche aperte durante il periodo invernale, una sul lato sud e una sul lato nord, entrambe dotate di moderni impianti di risalita.

La prima è Nicolosi – Etna Sud, situata sopra il Rifugio Sapienza. La stazione è situata tra i 1.910 e 2.620 metri di altitudine. Gli impianti di risalita sono una cabinovia esaposto, una seggiovia e 3 skilift che servono più di 6 km di piste. Il Rifugio Sapienza hai una vista meravigliosa.

La stazione sciistica di Piano Provenzana – Etna nord si sviluppa sull’altro lato della montagna. La stazione è situata tra i 1.810 e 2.336 metri di altitudine. Gli impianti di risalita sono una seggiovia quadriposto e 3 skilift che servono le quattro piste, per oltre 10 km di piste complessive. Le 2 stazioni sciistiche non sono collegate tra loro.

Il centro escursioni vicino alla funivia Sapienza offre anche scialpinismo, ciclismo fuoristrada e quad in base alla stagione, mentre la zona di Piano Provenzana offre trekking su asini.

Giro in treno sulla Circumetnea

Una scelta facile, comoda ed anche economica per vedere l’area che circonda l’Etna è fare un giro in treno sulla Ferrovia Circumetnea. I treni di questa ferrovia a scartamento ridotto partono da Catania e arrivano a Riposto, percorrendo i paesaggi e le città situate alla base della montagna, fino a raggiungere nuovamente la costa.

I treni partono da Catania (stazione Borgo) ed effettuano fermate nei paesi di Paterno, Adrano, Bronte, Randazzo, Linguaglossa e Giarre. Il tour permette di conoscere meglio il territorio e la popolazione che vive ai piedi del vulcano. Il costo biglietto per effettuare l’intero percorso è di 6,80 euro e la durata è di circa 3 ore.

Cosa vedere sull’Etna

Uno dei motivi principali della salita sull’Etna è per ammirare il bellissimo panorama e territorio, ed è proprio quest’ultimo che offre tante cose interessanti da vedere. Tra le cose più interessanti da vedere sull’Etna abbiamo:

  • Osservatorio astrofisico Serra la Nave – per osservare il cielo, i pianeti, le stelle e le costellazioni in genere
  • crateri e bocche effusive – alcune spente, altre ancora attive
  • Giardino Botanico dell’Etna Nuova Gussonea – posto ad un’altitudine di 1700-1750 metri sul versante meridionale dell’Etna, questo giardino botanico ospita praticamente tutta la flora della zona vulcanica etnea
  • boschi, pinete e foreste – ci sono anche zone verdi e boscose sull’Etna, le principali sono: Demanio forestale della Giarrita, Bosco di centorbi e Pineta Ragabo
  • grotte – il territorio dell’Etna è costellato di tante grotte, alcune lunghe anche 700 metri, altre presentato all’interno del ghiaccio perenne e alcune utilizzate come deposito della neve

Come arrivare sull’Etna

L’auto è il mezzo migliore e il più usato per salire sull’Etna. Tuttavia, non va dimenticato che si sale durante il periodo invernale ci può essere ghiaccio e dunque possono essere necessarie catene da neve.

La base di partenza più comoda per iniziare la salita e la visita dell’Etna è Catania, anche se la località turistica di Taormina potrebbe essere una buona alternativa. Catania comunque in ogni caso resta la migliore scelta sia come località facile da raggiunger da tutta Italia, ma anche per poi iniziare la salita sull’Etna.

Si può raggiungere Catania molto facilmente e con diversi mezzi: in auto, in aereo, in autobus, in treni, in nave o traghetto. Molti arrivano a Catania in aereo utilizzando anche i tanti voli low cost in partenza dagli aeroporti italiani verso la città siciliana.

Cerca e prenota un noleggio auto

In auto

Per arrivare in auto sull’Etna, se si arriva dalla penisola, occorre innanzitutto raggiungere il porto di Villa San Giovanni in Calabria da dove ci si potrà imbracare su uno dei traghetti in partenza per Messina.

Da Messina poi si possono raggiungere le località costiere situate sotto l’Etna, come Taormina, Acireale e Catania, con l’autostrada A18.

L’autostrada A18 ha varie uscite nella zona costiera etnea: Taormina, Fiumefreddo, Giarre, Acireale, Catania e Misterbianco. In ogni caso poi si consiglia di usare uno smartphone o un navigatore per trovare più veloce e comodo.

In bus

L’unico autobus pubblico che sale sull’Etna è AST Bus 607, che va da Catania via Nicolosi fino al Rifugio Sapienza. Funziona una volta al giorno da Catania (stazione principale degli autobus) alle 08:15, tornando alle 16:30.

Durante la primavera e l’autunno, e specialmente durante l’estate che collegano Catania all’Etna, molti di questo però sono bus turistici o appartenenti a tour organizzati.

Se invece vi serve un bus per raggiungere Catania dalla penisola, al momento non ci sono linee dirette. Comunque potete controllare sul sito FlixBus se sono operative delle linee diretti o con un cambio dalla vostra città.

In treno

Anche se si vuole raggiungere la zona in treno, occorre arrivare prima in treno fino a Reggio Calabria, poi imbarcarsi su un traghetto fino a Messina e poi prendere la linea ferroviaria Messina – Catania – Siracusa.

Il treno può essere anche utilizzato per visitare la zona che circonda il vulcano, prendendo i treni della Circumetnea in partenza da Giarre-Riposto e Catania.

Acquista il biglietto del treno

In aereo

L’Aeroporto Fontanarossa di Catania è l’aeroporto più vicino per raggiungere la zona turistica dell’Etna. Per raggiungere Catania dall’aeroporto si può utilizzare la linea urbana di autobus AMT 457 “Alibus” che parte ogni 20 minuti dalle 5:00 a mezzanotte

Trova le migliori offerte volo per Catania

Dove dormire vicino l’Etna

Le zone e le località più comode dove dormire per effettuare la visita dell’Etna sono Catania e Taormina, che sono anche le località più interessanti dal punto di vista turistico, quelle con il maggior numero di strutture ricettive e da dove partono molto dei tour organizzati per visitare l’Etna.

Catania, Sicilia – Foto da Istock

Se invece si vuole alloggiare in quota, per essere più vicina alla vetta, la zona migliore dove dormire è quella di Nicolosi. La migliore struttura è il Corsaro Etna Hotel&SPA, un hotel 4 stelle situato a circa 300 metri dal Rifugio Sapienza e dalla Funivia dell’Etna.

Trova un hotel o un alloggio nella zona dell’Etna

Da sapere

Per effettuare un’escursione sull’Etna è consigliabile avere attrezzatura da montagna o da escursionismo come: scarpe da montagna alte fino alla caviglia, bastoncini telescopici, abbastanza acqua potabile ed indumenti per proteggersi da pioggia e vento.

Prestare molta attenzione ai cambiamenti improvvisi del tempo. Prima di effettuare le escursioni informarsi sulla situazione meteo e climatica presente sulla montagna. In base al periodo, in alcune giornate potrebbero esserci nebbia, vento, pioggia, temporali o nevicate.

Gli orari e i costi dei biglietti presenti nell’articolo potrebbero variare col tempo. Informarsi dagli enti turistici presenti nelle varie località o contattare gli operatori direttamente per informazioni più aggiornate.
Veduta dell’Etna – Foto da Pixabay

Benvenuto sul sito

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.