Se stai cercando una destinazione che unisca bellezze naturali, patrimonio storico-artistico e tradizioni gastronomiche, Reggio Calabria è il luogo ideale da visitare. Situata all’estremità meridionale della Calabria, proprio di fronte alla costa siciliana, questa città ha un fascino unico: mescola l’energia del sud con un ricco retaggio culturale, testimoniato da importanti ritrovamenti archeologici, architetture prestigiose e una tradizione culinaria dai sapori decisi. Le sue coste affacciate sul Mar Ionio e sul Mar Tirreno e la vista mozzafiato dell’Etna in lontananza creano uno scenario quasi fiabesco. In questa guida scoprirai cosa vedere e fare a Reggio Calabria, dalle attrazioni più celebri alle gemme nascoste che solo pochi conoscono, insieme agli eventi stagionali da non perdere. Preparati a immergerti in un viaggio appassionante nella punta dello Stivale italiano!
Prenota il tuo soggiorno a Reggio Calabria su Booking.comPerché visitare Reggio Calabria
Reggio Calabria non è soltanto una città di passaggio per chi è diretto in Sicilia; è un centro di cultura, arte e tradizioni millenarie. Conosciuta in antichità come Rhegion, fu una delle città più importanti della Magna Grecia, mantenendo nel tempo un legame profondo con le sue radici classiche, come testimoniano i resti archeologici e gli straordinari reperti esposti nel Museo Nazionale della Magna Grecia.
Ma Reggio Calabria non è solo antichità. Il suo Lungomare Falcomatà – spesso definito il “chilometro più bello d’Italia” – è un vero salotto a cielo aperto, perfetto per una passeggiata all’ora del tramonto, quando il sole cala dietro il profilo della Sicilia e tinge il mare di sfumature dorate. I locali tipici che si affacciano su questa passeggiata offrono granite e gelati dal gusto irripetibile, insieme a caffè storici che raccontano di un tempo in cui artisti e poeti si ritrovavano proprio su queste rive.
Se ami l’avventura, da Reggio hai la possibilità di raggiungere l’Aspromonte, un massiccio montuoso che offre escursioni panoramiche, borghi da fiaba e sapori genuini di un entroterra poco noto. E se invece sogni acque cristalline e spiagge assolate, da qui potrai spostarti con facilità verso alcune delle coste più belle della Calabria, come quella di Scilla e della Costa Viola, immerse in un mare limpido e ricco di sfumature turchesi.
Insomma, che tu sia un appassionato di storia, un amante della natura o un goloso esploratore, Reggio Calabria saprà sorprenderti ad ogni passo. Questa città racchiude in sé un mix di profumi, suoni e sensazioni che ti faranno innamorare del “tacco” e della “punta” d’Italia, spingendoti a voler tornare ancora e ancora.
Cosa vedere a Reggio Calabria: attrazioni principali
In questo capitolo, ti racconterò in modo approfondito le attrazioni più celebri di Reggio Calabria: un vero e proprio itinerario narrativo per immergerti nella storia, nella cultura e nelle meraviglie paesaggistiche di questa città.
1. Museo Nazionale della Magna Grecia (o Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria)
Il primo posto in classifica tra le mete imperdibili di Reggio spetta senza dubbio al Museo Nazionale della Magna Grecia, situato in Piazza Giuseppe De Nava. Conosciuto anche come Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, ospita alcuni dei reperti più importanti della Magna Grecia, fra cui i celebri Bronzi di Riace.
- Le collezioni: Passeggiando tra le varie sale, potrai ammirare ceramiche, monete antiche, gioielli e sculture provenienti da diverse aree della Calabria e dalla vicina Sicilia. Ma è soprattutto l’incontro con i Bronzi a lasciare senza fiato: due statue in bronzo di epoca ellenica, eccezionalmente ben conservate e studiate in tutto il mondo per la loro bellezza e importanza storica.
- Orari e prezzi: Il museo è generalmente aperto dal martedì alla domenica, dalle 9:00 alle 20:00, con ultimo ingresso intorno alle 19:30. Il biglietto intero è di circa 8 €, mentre quello ridotto per studenti e fasce d’età specifiche è di circa 4 €. È consigliabile consultare il sito ufficiale per eventuali variazioni di orario o prenotazioni, soprattutto nei periodi di alta stagione.
2. Lungomare Falcomatà: il “chilometro più bello d’Italia”
Proseguendo la visita, è d’obbligo una passeggiata sul Lungomare Falcomatà, dedicato al sindaco che tanto fece per la riqualificazione della città. Questo viale affacciato sul mare è un concentrato di fascino: i palazzi in stile Liberty, le palme svettanti e la vista sullo Stretto di Messina rendono l’atmosfera unica.
- Cosa fare e vedere: Qui potrai sederti su una panchina ad ammirare il panorama, gustare una granita al caffè o al bergamotto, provare il celebre gelato artigianale reggino e scattare foto indimenticabili. Di sera, il lungomare si anima di famiglie, giovani e artisti di strada, creando un clima conviviale e sicuro.
- Attrazioni limitrofe: Lungo la passeggiata troverai il monumento dedicato ad Athena, l’Arena dello Stretto (un piccolo teatro all’aperto con vista sull’acqua) e la famosa statua della dea Vittoria, oltre a diversi locali dove assaggiare piatti tipici come la focaccia calabrese o la pitta.
3. Castello Aragonese
Simbolo del potere e della storia militare della città, il Castello Aragonese svetta nel centro storico di Reggio. Le sue origini risalgono al periodo bizantino, ma è durante la dominazione aragonese che assunse l’aspetto attuale, con le due torri che ancora oggi dominano il panorama.
- Visita e curiosità: All’interno si trovano spesso mostre temporanee, conferenze e eventi culturali. L’ingresso è in genere gratuito o a basso costo (2-3 €) e gli orari possono variare a seconda delle esposizioni in corso.
- Perché visitarlo: Oltre all’aspetto storico, il castello offre una splendida vista panoramica sui tetti di Reggio Calabria e sullo Stretto. Inoltre, è uno scenario perfetto per fotografie suggestive, soprattutto se visiti la città in primavera o in estate, quando la luce del tramonto fa risaltare i toni caldi della pietra.
4. Il Duomo di Reggio Calabria (Basilica Cattedrale di Maria Santissima Assunta)
A pochi passi dal castello, sorge il Duomo di Reggio Calabria, uno degli edifici religiosi più grandi della regione. Ricostruito diverse volte a causa dei terremoti che hanno colpito la città – l’ultimo devastante fu quello del 1908 – oggi si presenta con una struttura imponente in stile neoromanico e liberty.
- Gli interni: L’interno è maestoso, con ampi spazi e decorazioni che fondono elementi classici e moderni. Da non perdere la Cappella del Santissimo Sacramento e i mosaici che abbelliscono l’abside.
- Orari: Generalmente aperto dalle 7:30 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 19:00, ma gli orari possono variare in base alle funzioni religiose.
- Eventi religiosi: Il Duomo è il fulcro delle celebrazioni legate alla Madonna della Consolazione, patrona della città, festeggiata con devozione dai reggini nel mese di settembre.
5. Teatro Comunale Francesco Cilea e Pinacoteca Civica
Per gli amanti dell’arte e della musica, il Teatro Comunale Francesco Cilea è un vero gioiello. Inaugurato nel 1818, è stato ristrutturato più volte e oggi offre una programmazione ricca di opere liriche, concerti e spettacoli teatrali di prestigio.
- Pinacoteca Civica: Annessa al teatro, custodisce dipinti e opere d’arte di artisti calabresi e non solo. Tra le opere più interessanti, spiccano quelle di artisti come Mattia Preti. L’ingresso alla Pinacoteca è di solito gratuito, oppure a costo simbolico, ma è sempre consigliato verificare orari e tariffe aggiornate.
- Consigli: Se hai l’occasione, prenota uno spettacolo serale nel teatro e concediti un dopoteatro in uno dei bar o ristoranti del centro storico, per vivere un’esperienza davvero “in grande stile”.
6. Villa Genoese Zerbi
Su Corso Vittorio Emanuele, a due passi dal lungomare, trovi la splendida Villa Genoese Zerbi, un edificio in stile neogotico ricostruito dopo il sisma del 1908. L’interno ospita spesso mostre d’arte, esibizioni fotografiche e concerti.
- Architettura e giardini: Il palazzo è circondato da un giardino curato che fa da cornice a opere di artisti contemporanei, installate soprattutto durante eventi speciali come la Biennale d’Arte di Reggio Calabria.
- Atmosfera: Qui puoi passeggiare in un luogo tranquillo, tra piante esotiche e architetture d’altri tempi. La villa è un esempio lampante di come Reggio sia riuscita a rinascere dalle macerie, fondendo passato e modernità.
7. Le Mura Greche e le Terme Romane
Per rimanere in ambito storico, non si possono ignorare i resti delle Mura Greche e delle Terme Romane, due importanti testimonianze del passato glorioso di Reggio.
- Mura Greche: Situate lungo il lungomare, queste mura risalgono al IV secolo a.C. e rappresentano uno dei rari esempi di cinta muraria di epoca greca sopravvissuta nel tempo.
- Terme Romane: Posti nei pressi di Piazza De Nava, i resti delle terme dimostrano la presenza di un impianto termale romano perfettamente organizzato, con sale riscaldate e un complesso sistema idrico. Un vero tuffo nella quotidianità dell’epoca antica!
Attrazioni meno conosciute: le gemme nascoste di Reggio Calabria
Oltre ai luoghi più famosi, Reggio Calabria nasconde piccoli segreti e meraviglie meno note, ideali per chi ama uscire dai sentieri battuti e scoprire l’anima più autentica del posto.
1. Il Borgo di San Gregorio
A pochi chilometri dal centro, ti consiglio di visitare il Borgo di San Gregorio, un antico villaggio che conserva ancora abitazioni in pietra e stradine acciottolate. Qui, la vita scorre lenta e puoi respirare l’atmosfera rurale della Calabria di una volta.
- Cosa fare: Ammira la Chiesa di San Gregorio e perditi tra i vigneti e gli uliveti circostanti, scoprendo i profumi della terra reggina. Spesso i contadini locali offrono degustazioni di prodotti tipici, come formaggi e olio extravergine d’oliva.
2. L’Eremo di Sant’Anna
Poco distante da Reggio, arroccato su una collina, sorge l’Eremo di Sant’Anna, un monastero di clausura che regala un panorama mozzafiato. La strada per raggiungerlo è piuttosto ripida, ma lo spettacolo dalla sommità ripaga ogni sforzo.
- Spiritualità e meditazione: Il silenzio che avvolge l’eremo è ideale per chi cerca un momento di raccoglimento o di semplice contemplazione. Le monache producono e vendono liquori artigianali e oggetti religiosi.
- Orari di visita: Solitamente è possibile accedere alla chiesa e alle aree esterne durante il giorno; tuttavia, vista la natura del luogo, meglio informarsi in anticipo su eventuali limitazioni.
3. Il Parco della Mondialità
Situato nel quartiere di Gallico, il Parco della Mondialità è un parco tematico dedicato all’integrazione e alla pace nel mondo. Qui troverai riproduzioni di monumenti famosi (come la Statua della Libertà e la Torre Eiffel) e installazioni artistiche che promuovono la convivenza pacifica tra i popoli.
- Attività per famiglie: Il parco è ideale anche per i bambini, grazie a spazi verdi, aree gioco e percorsi educativi. In alcune occasioni, si tengono eventi culturali e spettacoli dal vivo all’aperto.
- Orari e prezzi: L’accesso al parco è in genere gratuito, ma possono esserci piccole tariffe per eventi specifici. È aperto soprattutto durante la bella stagione.
4. Gambarie e l’Aspromonte
Anche se non è propriamente “nascosto”, non tutti i visitatori di Reggio Calabria decidono di spingersi fino a Gambarie, la località montana nell’Aspromonte. Qui, a circa 30 km dalla città, trovi boschi rigogliosi, sentieri escursionistici e, in inverno, persino impianti sciistici.
- Cosa vedere: Il Parco Nazionale dell’Aspromonte è un paradiso per chi ama la natura: cascate, fiumi e specie botaniche endemiche rendono l’esperienza davvero unica.
- Attività: In estate potrai dedicarti al trekking, alla mountain bike o al birdwatching, mentre in inverno potrai provare lo sci alpino sulle piste attrezzate. Non perdere l’occasione di assaggiare le specialità montane calabresi, come la capra alla ndranghitana e i salumi di produzione locale.
5. Pinacoteca e Raccolta d’Arte Religiosa del Convento di San Francesco
Nel cuore di Reggio, un piccolo gioiello artistico è custodito presso il Convento di San Francesco. Qui, potrai trovare una raccolta di dipinti e sculture religiose databili tra il XVI e il XVIII secolo, oltre a un archivio di documenti storici.
- Perché visitarlo: Questo luogo è spesso fuori dai principali circuiti turistici, ma se ti affascina l’arte sacra e vuoi comprendere meglio la storia religiosa della città, è una tappa imperdibile. L’ingresso è spesso libero o a offerta.
Eventi e attività stagionali
Reggio Calabria vive di momenti forti e radicati nella tradizione, spesso legati alla religiosità popolare e alle feste patronali. Ma la città offre anche spunti di divertimento e cultura per tutte le stagioni, che tu sia un visitatore o un abitante del posto.
1. Festa della Madonna della Consolazione (Settembre)
È l’evento religioso più importante per i reggini. Si tiene la seconda domenica di settembre, quando la sacra effigie della Madonna della Consolazione viene portata dal Santuario dell’Eremo al Duomo in una suggestiva processione notturna.
- Atmosfera e tradizioni: Le strade si riempiono di fedeli, luci e bancarelle di dolciumi e artigianato locale. È un’esperienza molto intensa e toccante, che mostra l’anima popolare e devota della città.
- Suggerimenti: Se desideri assistere alla processione, cerca di arrivare in centro città con un certo anticipo, perché l’afflusso di persone è notevole. Vestiti in modo consono e preparati a camminare parecchio.
2. Estate Reggina (da Giugno a Settembre)
Nei mesi estivi, il Lungomare Falcomatà si anima con un calendario fitto di concerti, spettacoli teatrali all’aperto, serate di danza, mostre e molto altro.
- Attività: Spesso vengono organizzati mercatini serali di artigianato, fiere gastronomiche a tema (ad esempio, la Festa del Bergamotto) e spettacoli pirotecnici in onore di particolari ricorrenze.
- Perché partecipare: L’Estate Reggina è il momento perfetto per vivere la città con i locali, assaporare la movida notturna e godersi il mare con temperature miti.
3. Mercatini di Natale e iniziative invernali (Dicembre e Gennaio)
Sebbene la stagione invernale non sia la più gettonata dai turisti, Reggio Calabria sa sorprendere anche a Natale: le strade si illuminano di luci colorate, il Lungomare si popola di bancarelle che vendono prodotti tipici, artigianato e oggetti da regalo.
- Dove andare: Piazza Italia e il Corso Garibaldi sono i punti centrali dei mercatini. Inoltre, molte parrocchie allestiscono il Presepe in versione vivente, con personaggi in costume e scene di vita contadina.
- Eventi speciali: Spesso si tengono concerti natalizi e spettacoli di musica classica in teatri o chiese cittadine. Se ami l’atmosfera natalizia, ti consiglio di visitare anche i borghi vicini, che organizzano manifestazioni tradizionali e sagre invernali.
4. Festival e rassegne culturali durante l’anno
- Festival del Film e della Fotografia: Ospitato talvolta nel Teatro Comunale Francesco Cilea o presso sale espositive del centro, è un evento dedicato al cinema indipendente e alla fotografia d’autore.
- Concerti di musica classica: A seconda della stagione, le orchestre sinfoniche si esibiscono al teatro o in location suggestive come la Villa Genoese Zerbi o l’Arena dello Stretto.
- Giornate FAI e aperture straordinarie: Durante le Giornate del FAI (Fondo Ambiente Italiano), molti palazzi storici, chiese e giardini di Reggio Calabria aprono le porte al pubblico, offrendo visite guidate gratuite o a offerta libera, un’occasione unica per scoprire luoghi normalmente chiusi.
La gastronomia reggina: un tuffo nei sapori calabresi
Non si può parlare di Reggio Calabria senza citare la cucina tradizionale, parte integrante dell’esperienza di viaggio. Qui troverai sapori decisi e autentici, frutto di una terra generosa e di ricette tramandate di generazione in generazione.
- Piatti tipici: Prova la Parmigiana di melanzane alla reggina, la ‘nduja (un insaccato spalmabile piccante), le olive schiacciate e la Pasta coi surici (con pesciolini di paranza fritti).
- Dolci: Assolutamente da non perdere il gelato artigianale al bergamotto, agrume simbolo della zona, e la pignolata glassata.
- Vini e liquori: La provincia di Reggio vanta ottimi vini rossi e bianchi, come il Greco di Bianco e il Mantonico, oltre a liquori al bergamotto e al finocchietto selvatico.
Per un’esperienza più intima, puoi optare per le osterie e le trattorie a conduzione familiare, spesso nascoste nelle vie secondarie: lì potrai assaggiare la vera cucina casereccia a prezzi ragionevoli, godendo dell’ospitalità calorosa dei reggini.
Come muoversi in città e dintorni
Se arrivi in aereo, l’aeroporto più vicino è il Tito Minniti (a circa 5 km dal centro). Da qui puoi prendere un taxi o l’autobus per raggiungere il centro cittadino. In alternativa, potresti atterrare a Lamezia Terme e poi spostarti in treno fino a Reggio.
- Trasporti pubblici: La rete di autobus urbani ti consentirà di spostarti agevolmente tra i vari quartieri e le attrazioni principali.
- Noleggio auto: Se desideri esplorare anche i dintorni, come l’Aspromonte o i borghi costieri, noleggiare un’auto potrebbe rivelarsi la scelta migliore. Noleggia qui un’auto per esplorare i dintorni >>
- Traghetti per la Sicilia: Da Reggio Calabria (o dalla vicina Villa San Giovanni) partono i traghetti e gli aliscafi per Messina, perfetti per una gita in giornata sulla sponda siciliana. Prenota qui il traghetto >>
Dove dormire: consigli per il tuo soggiorno
A Reggio Calabria troverai un’ampia scelta di alloggi: dagli hotel sul lungomare agli appartamenti nel centro storico, fino ai B&B nei borghi collinari. Scegli la sistemazione che preferisci in base al tuo budget e alle tue esigenze di viaggio.
Se vuoi programmare al meglio il tuo soggiorno, ti consiglio di prenotare con anticipo, soprattutto in estate o durante le festività.
Prenota il tuo soggiorno a Reggio Calabria su Booking.comConsigli utili per i visitatori
Clima: Reggio Calabria gode di un clima mediterraneo, con inverni miti ed estati calde. I periodi ideali per visitarla sono la primavera e l’autunno, quando le temperature sono piacevoli e la città meno affollata.
Sicurezza: La città è generalmente sicura per i turisti. Come ovunque, è sempre bene fare attenzione ai propri effetti personali in luoghi affollati.
Cosa mettere in valigia: Nel periodo estivo non può mancare un costume da bagno, mentre in inverno e in primavera sarà utile un abbigliamento a strati, soprattutto se prevedi escursioni sull’Aspromonte.
Lingua: La lingua ufficiale è l’italiano, ma la gente del posto parla spesso un dialetto calabrese. In molti luoghi turistici troverai persone in grado di comunicare almeno in inglese.
Cartellonistica e segnaletica: Alcune zone potrebbero non essere ben segnalate, soprattutto quelle più rurali o di montagna. Se ami il trekking o vuoi esplorare borghi meno noti, informati in anticipo sulle mappe e sui percorsi disponibili.
Visitare Reggio Calabria significa immergersi in una storia millenaria, incontrare la passione della sua gente, assaggiare sapori che raccontano di mare e di terra, e riempirsi gli occhi di scorci mozzafiato tra le acque dello Stretto e le cime dell’Aspromonte. È una città che sa coinvolgere in tutte le stagioni: d’estate, con il suo lungomare vivo e ricco di eventi; in primavera e autunno, ideali per chi cerca un clima mite e vuole esplorare i dintorni naturalistici; in inverno, per chi desidera vivere le tradizioni natalizie e concedersi una pausa diversa dal solito.
Le attrazioni principali, come il Museo Archeologico, il Castello Aragonese, il Duomo e il suggestivo Lungomare Falcomatà, si affiancano a gemme nascoste, come il Borgo di San Gregorio, l’Eremo di Sant’Anna, il Parco della Mondialità e le bellezze dell’Aspromonte. Ogni angolo di Reggio Calabria ha una storia da raccontare: dall’epoca greca a quella romana, dalla dominazione bizantina a quella aragonese, fino alla rinascita del XX secolo.
Se hai voglia di vivere un’avventura tra cultura, mare, montagna e buona cucina, Reggio Calabria è la meta che fa per te. Non ti resta che preparare la valigia, scegliere il periodo migliore per partire e lasciarti conquistare da questo prezioso tesoro calabrese.
Prenota il tuo soggiorno a Reggio Calabria su Booking.comBuon viaggio e buona scoperta di Reggio Calabria, un luogo indimenticabile in cui la storia incontra la bellezza e la tradizione si fonde con la modernità, regalando emozioni e ricordi che dureranno per sempre.
