Dolci colline punteggiate da cipressi, vigneti che profumano di Sagrantino, vicoli di pietra dove il tempo sembra essersi fermato: l’Umbria è un invito al viaggio lento, a quell’Italia autentica che racconta storie millenarie dietro ogni portone.
In questa guida scoprirai i 15 borghi più belli dell’Umbria. Per ciascun paese troverai cosa vedere, eventi da non perdere, consigli gourmand, orari utili, prezzi e – soprattutto – un comodo bottone per prenotare subito l’alloggio con Booking.com (link affiliati, nessun costo aggiuntivo per te).
Perché scegliere i borghi umbri?
L’Umbria è l’unica regione del Centro Italia senza sbocco sul mare, e forse proprio per questo ha saputo custodire gelosamente la sua anima contadina. Qui, tra casali in pietra serena e abbazie benedettine, l’ospitalità è un valore sacro. Visitare i borghi significa immergersi in un patrimonio UNESCO a cielo aperto, gustare piatti DOC come la torta al testo o il prosciutto di Norcia IGP e partecipare a feste folkloristiche che accendono di colori le notti estive (pensiamo soltanto alle Infiorate di Spello o alla Corsa dei Ceri di Gubbio).
Quando visitare
• Primavera (marzo–maggio): clima mite, ideali gite a piedi e in bici.
* Estate (giugno–agosto): sagre e concerti open‑air; temperature calde ma ventilate sui colli.
* Autunno (settembre–ottobre): vendemmia del Sagrantino, foliage nei boschi di lecci.
* Inverno (novembre–febbraio): mercatini natalizi a Gubbio, tartufo nero di Norcia in piena stagione.
Come arrivare e muoversi
L’aeroporto più vicino è Perugia – San Francesco d’Assisi (PEG), collegato con voli nazionali e alcune rotte europee. In treno la dorsale Roma–Ancona serve Assisi, Spello, Foligno, Spoleto e, con bus integrati, quasi tutti i paesi di questa guida. L’auto resta però l’opzione migliore per massimizzare la libertà: la E45 e la SS3 Flaminia tagliano la regione da nord a sud. Se preferisci spostarti green, noleggia una e‑bike (da €35/gg) presso i numerosi servizi bike‑friendly.
I 15 Borghi più Belli dell’Umbria
1. Spello – Il Borgo delle Infiorate

Adagiato sulle pendici del Monte Subasio, Spello è celebre per le sue stradine fiorite e per la spettacolare Infiorata del Corpus Domini (15 – 16 giugno 2025). Non perdere la Porta Consolare, le Mura Augustee lunghe oltre 2 km e la Villa dei Mosaici (orari: 09:00–19:00, biglietto: €6). Per un aperitivo con vista, sali al Belvedere all’ora d’oro e sorseggia un Grechetto locale.
Come arrivare: 10 min di treno regionale da Assisi o 20 min d’auto da Perugia.
Specialità da assaggiare: ciaramicola umbra e olio EVO DOP.
2. Assisi – Spiritualità e Arte senza Tempo
Sebbene superi i canoni del piccolo borgo, Assisi è l’anima mistica dell’Umbria. Ammira gli affreschi di Giotto e Cimabue nella Basilica di San Francesco (orari: 06:00–19:00, ingresso libero, donazione consigliata €2). Perdetevi nel quartiere medievale tra Via San Rufino e Piazza del Comune, quindi salite alla Rocca Maggiore per un panorama a 360° sulla Valle Umbra (ticket: €5). A cena provate i umbricelli al tartufo nero in una trattoria a conduzione familiare.
Prenota ad Assisi su Booking.com3. Bevagna – Tuffo nel Medioevo Vivo
Ogni giugno il Mercato delle Gaite trasforma Bevagna in un set storico con botteghe di cartai, ceraioli e vasai che lavorano come nel XIII secolo (ingresso giornaliero: €10). Ammira il Tempio Romano, la Piazza Silvestri a pianta triangolare e i mosaici delle Terme. Fai merenda con un calice di Sagrantino DOCG e crostini al paté d’oca.
Hotel e agriturismi a Bevagna4. Montefalco – Balcone dell’Umbria e Tempio del Sagrantino
Montefalco domina la valle dall’alto di 473 m e deve il soprannome di ringhiera dell’Umbria ai panorami che spaziano fino a Spoleto. Entra nell’ex chiesa di San Francesco, oggi museo (orari: 10:30–18:00, €8) che custodisce l’unico ciclo completo di Benozzo Gozzoli. Degustazione d’obbligo nelle cantine DOCG: un tour di tre etichette costa mediamente €15 (durata 1 h).
Prenota un wine‑stay a Montefalco5. Trevi – Capitale dell’Olio Umbro
Un dedalo di rampe collega Trevi alla Chiesa di San Francesco, sede del Museo della Civiltà dell’Ulivo (orari: 10:00–13:00 / 15:00–17:30, biglietto: €6). A novembre il borgo ospita la Festa dell’Olio Nuovo: frantoi aperti, bruschetta gratuita e musica folk. Passeggia fino al Convento di San Martino tra campi di lavanda e uliveti secolari.
Hotel e B&B a Trevi6. Rasiglia – La Venezia dell’Appennino
Rasiglia è un borgo‑gioiello attraversato da ruscelli cristallini che azionavano antichi mulini da lana. Segui il Sentiero dell’Acqua tra cascatelle e ponticelli in legno (gratuito, 30 min). Luglio vede la rievocazione Penelope a Rasiglia con telai funzionanti; a Natale l’intero centro diventa un presepe vivente. D’obbligo un piatto di strangozzi ai funghi porcini (circa €12).
Dormire a Rasiglia: offerte Booking7. Norcia – Cuore dei Sibillini
Resiliente dopo il sisma del 2016, Norcia ha riaperto gran parte del centro e l’iconica Basilica di San Benedetto. Dal borgo partono trekking nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini; imperdibile da maggio a inizio luglio la Fioritura di Castelluccio (accesso contingentato, parcheggio obbligatorio €10). Prima di ripartire, acquista salumi IGP da norcineria (costo medio: €4/etto).
Prenota a Norcia (affiliato)8. Spoleto – Festival dei Due Mondi e Rocca Albornoziana
Spoleto unisce monumentalità romana e fervore culturale. Attraversa il Ponte delle Torri (lungo 230 m) e visita la Rocca Albornoziana (orari: 09:30–19:00, €8). Dal 27 giugno al 13 luglio 2025 torna il Festival dei Due Mondi con 60+ spettacoli di danza, musica e teatro (biglietti da €15). A pranzo prova la stracciata spoletina.
Hotel a Spoleto9. Orvieto – Il Duomo Gotico e il Pozzo di San Patrizio
Sospesa su una rupe di tufo, Orvieto vanta uno dei massimi capolavori gotici d’Europa: il Duomo (aperto 09:30–18:00, €5). Scendi i 248 gradini elicoidali del Pozzo di San Patrizio (ticket: €5) e passeggia nel quartiere medievale di Via del Duomo. Il vino di casa? Orvieto Classico DOC, ottimo con formaggi erborinati.
Soggiorna a Orvieto10. Gubbio – La Città dei Ceri
Gubbio conserva palazzi di pietra grigia e tradizioni secolari. Il 15 maggio scopri la Corsa dei Ceri, evento emozionante con tre colossali macchine lignee che sfrecciano su fino al Monte Ingino. Visita il Palazzo dei Consoli (orari: 10:00–18:00, €6) e sali in funivia panoramica (€6 A/R). Non andar via senza avere assaggiato il friccò d’agnello.
Prenota a Gubbio11. Castiglione del Lago – Perla sul Trasimeno
Affacciato sulle acque del Lago Trasimeno, Castiglione del Lago è dominato dalla Rocca del Leone (orari: 09:30–19:30, €5). Dal porto partono battelli per l’Isola Polvese (biglietto: €6). Giugno accoglie la Coloriamo i Cieli, festa di aquiloni provenienti da tutto il mondo.
Hotel vista lago a Castiglione12. Panicale – Il teatro più piccolo del Mondo
Nel dedalo circolare di Panicale si nasconde il Teatro Caporali, 99 posti di velluto (visite: €2). Da Piazza Masolino abbracci con lo sguardo il lago e le colline umbre-toscane. Gli amanti dell’arte non perderanno il Martirio di San Sebastiano del Perugino nella Chiesa di San Sebastiano.
Prenota a Panicale13. Corciano – Tra Mura e Leggende
Corciano, circondato da possenti mura, ospita ad agosto il Corciano Festival con rievocazioni storiche e arte contemporanea. Fai tappa al Museo della Corsa del Drappo (ingresso: €4) e assaggia i ciaramicola spumeggianti in pasticceria.
Alloggi a Corciano14. Montone – Storia di Briganti e di Cinema
Patria di Braccio da Montone, il borgo annovera il Complesso di San Francesco (pinacoteca: 10:00–13:00, €4) e un festival cinematografico indipendente in agosto (Umbria Film Festival). Il panorama dal Parco della Rocca è uno dei più ad ampio raggio dell’Alta Valle del Tevere.
Pernottare a Montone15. San Gemini – Acque Termali e Archeologia
San Gemini è noto per le sue fonti oligominerali e per la vicina area archeologica di Carsulae (orari: 09:00–18:30, €7). Il borgo medievale ospita a ottobre la Giostra dell’Arme, palio cavalleresco con corteo in costumi del 1300. Degusta le frittelle di fiori di zucca nei banchetti di piazza.
Hotel e terme a San GeminiDove Dormire: Idee Extra
Se desideri una base centrale per esplorare vari borghi, valuta un agriturismo con piscina sulle colline tra Spello e Montefalco o un casale vista tramonto sul Lago Trasimeno. Consulta tutte le strutture della regione:
Vedi tutte le offerte in UmbriaCosa Mangiare
• Tartufo nero pregiato (Norcia, stagione dicembre–marzo).
* Sagrantino di Montefalco DOCG (degustazioni da €15).
* Olio EVO DOP Umbria (frantoio: visite guidate €8).
* Zuppa di farro della Valnerina (€10 in trattoria).
* Crescia al formaggio (street food €4).
Eventi Imperdibili 2025
- 20 aprile – Festa dei Ceri Piccoli, Gubbio.
- 27 giugno–13 luglio – Festival dei Due Mondi, Spoleto.
- 15–16 giugno – Infiorate di Spello.
- 8–16 novembre – Eurochocolate Indoor, Perugia.
- 26 dicembre–6 gennaio – Presepe Vivente di Rasiglia.
FAQ – Domande Comuni dei Viaggiatori
Qual è il borgo più romantico dell’Umbria?
Molti scelgono Panicale per la vista sul lago al tramonto e i ristoranti intimi nei vicoletti.
Dove posso vedere la migliore fioritura?
Tra fine maggio e inizio luglio l’altopiano di Castelluccio di Norcia esplode di lenticchie viola, papaveri rossi e fiordalisi blu.
Serve l’auto per spostarsi?
Non è indispensabile per i borghi lungo la linea ferroviaria Assisi–Spoleto, ma è caldamente consigliata per Norcia, Rasiglia e Montone.
Quanti giorni servono per visitare tutti i borghi?
Con un itinerario ben pianificato bastano 7 giorni. Se desideri includere trekking e degustazioni, considera 10–12 giorni.
L’Umbria custodisce un microcosmo di storia, natura e tradizioni che si svela un passo alla volta. Con questa guida hai a disposizione tutti gli strumenti per organizzare un viaggio perfetto nel cuore verde d’Italia: orari, prezzi, eventi, suggerimenti gastronomici e link diretti alle strutture ricettive. Non ti resta che scegliere da quale borgo iniziare il tuo racconto di viaggio… e lasciare che la magia umbra faccia il resto.
Buon viaggio e… ci vediamo tra i vicoli in pietra!