Visitare l’Isola di Tenerife in Spagna: quando andare, cosa vedere e fare

0
261

L’isola di Tenerife è la più grande e popolosa delle sette isole delle Canarie, nonché la più popolata di tutta la Spagna. Con una superficie di 2.034 km² e quasi un milione di abitanti, ospita il 43% della popolazione complessiva delle Isole Canarie. In questa guida forniremo utili consigli per chi vuole visitare questa meravigliosa isola, in particolare troverete informazioni su quando andare, e cosa vedere e fare a Tenerife una volta arrivati.

L’isola si trova nell’Oceano Atlantico a circa 320 km (200 miglia) dal confine tra il Marocco e il Sahara occidentale e 1.300 km dalla penisola iberica. Ogni anno circa 5 milioni di turisti visitano Tenerife, attratti dal suo clima primaverile-estivo tutto l’anno e dagli splendidi resort, inseriti in paesaggi tropicali che si affacciano sul mare azzurro dell’oceano. Se questo è il primo viaggio o vacanza sull’isola, vi consigliamo di leggere anche la nostra guida sulle zone migliori dove dormire a Tenerife.

Quando Andare

Tenerife gode di un clima stabile durante tutto l’anno, con temperature medie diurne che variano tra 18°C e 26°C. Agosto è generalmente il mese più caldo, mentre gennaio e febbraio sono i più freschi, durante i quali la neve può apparire sulla cima del Teide, che con un altezza di oltre 3.700 metri è la vetta dell’isola.

Il clima mite rende Tenerife una meta ideale in qualsiasi stagione, permettendo di godere delle sue bellezze naturali e delle sue numerose attività all’aperto. Il nord dell’isola tende ad essere un po’ più fresco con maggiori probabilità di giorni nuvolosi, specialmente durante l’inverno, quando è da preferire sicuramente la zona sud dell’isola.

Una delle manifestazioni ed eventi di maggior rilievo è sicuramente il Carnevale di Tenerife che ogni anno si svolge nella città di Santa Cruz de Tenerife, capitale dell’isola e delle Canarie insieme a Las Palmas. Il Carnevale di Santa Cruz è uno dei Carnevali più famosi del mondo e come importanza segue solo quello di Rio de Janeiro in Brasile. Il periodo di inizio del Carnevale varia da metà gennaio ad inizio febbraio, mentre la chiusura varia da fine febbraio a metà marzo.

Abbigliamento richiesto: Leggero per la maggior parte dell’anno, con vestiti più caldi per le serate invernali e per le escursioni in montagna durante l’inverno.

Cosa Vedere e Fare a Tenerife

Tenerife, la più grande e popolosa delle Isole Canarie, offre un’ampia scelta di attrazioni, luoghi da visitare ed attività da praticare. Dalle meraviglie naturali alle città storiche, dalle spiagge mozzafiato ai parchi tematici, c’è sempre qualcosa da fare e vedere su questa isola affascinante.

Monte Teide

Teide National Park a Tenerife – Spagna -Foto di M W da Pixabay

Il Monte Teide, con i suoi 3.718 metri, è il punto più alto della Spagna e il terzo vulcano più grande del mondo. Il Parco Nazionale del Teide, Patrimonio mondiale dell’UNESCO, è un luogo di straordinaria bellezza naturale. I visitatori possono prendere una funivia che li porta quasi fino alla vetta, da dove si gode di una vista spettacolare sull’isola e sull’oceano. Per i più avventurosi, è possibile richiedere un permesso speciale per salire a piedi fino alla cima del cratere.

Parco Rurale di Anaga

Il Parco Rurale di Anaga, situato nella parte nord-orientale dell’isola, è un vero paradiso per gli amanti della natura e del trekking. Questa area, anch’essa dichiarata Riserva della Biosfera dall’UNESCO, è caratterizzata da una vegetazione lussureggiante e da una biodiversità unica. I sentieri escursionistici attraverso le foreste di laurisilva offrono panorami mozzafiato e un’esperienza immersiva nella natura incontaminata.

Puerto de La Cruz

Puerto de la Cruz, Tenerife – Foto di Depositphotos

Puerto de La Cruz è una delle destinazioni turistiche più affascinanti di Tenerife, situata sulla costa nord dell’isola. Con il suo mix unico di architettura coloniale e modernità, questa città offre una vasta gamma di attrazioni. Da non perdere la visita del Loro Parque, un famoso parco zoologico che ospita spettacoli di orche, delfini e una straordinaria collezione di pappagalli. Passeggiate lungo il pittoresco lungomare, rilassatevi nelle piscine di acqua salata del Lago Martiánez, progettato dal celebre architetto César Manrique, e immergetevi nell’atmosfera vibrante del centro storico, con i suoi caffè all’aperto, negozi di artigianato e ristoranti tradizionali.

Spiagge di El Medano

El Medano è famosa per le sue lunghe spiagge di sabbia dorata e per le condizioni ideali per praticare il windsurf e il kitesurf. Questa località è un punto di riferimento per gli sport acquatici, grazie ai venti costanti e alle acque limpide. Le spiagge sono perfette anche per chi cerca relax, con numerosi bar e ristoranti lungo la costa dove gustare piatti locali e internazionali.

Scogliere di Los Gigantes

Los Gigantes, Tenerife, Canarie, Spagna

Le Scogliere di Los Gigantes sono una delle meraviglie naturali più impressionanti di Tenerife. Queste imponenti formazioni rocciose si ergono fino a 600 metri sopra il livello del mare e offrono viste spettacolari. Le crociere in barca sono un modo popolare per avvicinarsi alle scogliere e godere della vista dal mare. Molti tour includono anche l’opportunità di fare snorkeling o immersioni subacquee nelle acque cristalline.

Santa Cruz de Tenerife

Santa Cruz de Tenerife, Canarie – Foto da Istock

Santa Cruz de Tenerife, la capitale dell’isola, è una città vibrante e cosmopolita. Il centro storico è ricco di architettura coloniale, musei e gallerie d’arte. Tra i punti di interesse principali c’è l’Auditorio de Tenerife, un’icona architettonica progettata da Santiago Calatrava. La città è anche famosa per il suo vivace mercato di Nuestra Señora de África, dove è possibile acquistare prodotti freschi e artigianato locale.

La Laguna

La Laguna, Tenerife, Canarie, Spagna

Vicino a Santa Cruz, San Cristóbal de La Laguna è una città storica con un patrimonio culturale ricco. Il suo centro storico, anch’esso Patrimonio mondiale dell’UNESCO, presenta strade acciottolate e edifici coloniali ben conservati. La città ospita l’università più antica delle Isole Canarie e offre numerose opportunità per esplorare musei, caffè e negozi di artigianato.

La Orotava

La Orotava town, Tenerife, Canary islands, Spain

La Valle de La Orotava è conosciuta per i suoi paesaggi pittoreschi e il suo centro storico affascinante. La città di La Orotava è famosa per i suoi balconi in legno intagliato e le sue case storiche. Un punto di interesse è la Casa de los Balcones, una dimora del XVII secolo che offre una visione della vita tradizionale canaria. La valle è anche un ottimo punto di partenza per escursioni nel vicino Parco Nazionale del Teide.

Piscine di Garachico

Piscine naturali di Garachico, Tenerife, Isole Canarie, Spagna

Le Piscine Naturali di Garachico sono un’altra attrazione imperdibile. Formate da antiche colate laviche, queste piscine offrono un luogo unico dove nuotare e rilassarsi. Garachico è una cittadina affascinante con un ricco passato storico, avendo superato eruzioni vulcaniche e altre calamità. Il centro storico merita una visita per le sue strade acciottolate e le sue chiese pittoresche.

Cueva del Viento

La Cueva del Viento, situata a Icod de los Vinos, è una delle grotte di lava più grandi del mondo. Questo complesso sotterraneo offre tour guidati che permettono di esplorare le formazioni laviche e scoprire la geologia unica dell’isola. È un’esperienza affascinante per chi è interessato alla vulcanologia e alla speleologia.

Gola di Masca

La Gola di Masca è un’escursione popolare che porta attraverso un paesaggio spettacolare di gole profonde e valli verdi. Il trekking, che può durare diverse ore, conduce fino a una spiaggia isolata dove è possibile rinfrescarsi con un tuffo nell’oceano. Il piccolo villaggio di Masca, situato all’inizio del percorso, è pittoresco e offre viste mozzafiato sulle montagne circostanti.

Osservazione delle Balene

Le acque tra Tenerife e La Gomera sono uno dei migliori luoghi in Europa per l’osservazione delle balene. Numerose compagnie offrono tour in barca che permettono di avvicinarsi a questi magnifici mammiferi marini, oltre a delfini e altre specie marine. È un’attività ideale per famiglie e amanti della natura.

Parchi Divertimento e Acquatici

Parco acquatico Siam Park Tenerife – Foto di Depositphotos

Tenerife è dotata di numerosi parchi divertimento e acquatici, ideali per il divertimento di tutta la famiglia. Siam Park, situato a Costa Adeje, è uno dei parchi acquatici più grandi e spettacolari d’Europa, con attrazioni adrenaliniche e aree relax. Loro Parque, a Puerto de la Cruz, è un parco zoologico di fama mondiale che ospita una vasta gamma di specie animali, tra cui orche, delfini e pinguini.

Dove Alloggiare a Tenerife

Alberghi

Tenerife offre una vasta gamma di opzioni alberghiere, dalla semplice camera fino al pacchetto tutto compreso. La maggior parte degli alberghi si trova nelle località costiere meridionali e appartengono a catene internazionali.

Trova offerte hotel

Bed and Breakfast

Le pensioni a conduzione familiare offrono servizi di base e un’atmosfera più intima rispetto agli alberghi.

Campeggio

Il campeggio non autorizzato è vietato, ma è possibile ottenere permessi per soggiornare in uno dei 19 campeggi governativi o in campeggi privati con servizi completi.

Altri Alloggi

Tenerife offre anche numerosi appartamenti e ville disponibili per l’affitto, ostelli per backpackers e trekkers, e Casas Rurales, cottage governativi situati in ambienti rurali.

Informazioni Utili

  • Fuso orario: C’è un’ora in meno rispetto all’Italia e al resto della Spagna.
  • Documenti: Non è necessario alcun visto o passaporto per i cittadini dell’Unione Europea, ma è richiesta una carta d’identità valida.

Tenerife è una destinazione che offre esperienze uniche e attività per tutti i gusti. Con la sua combinazione di bellezze naturali, cultura e divertimento, è il luogo perfetto per una vacanza indimenticabile.

Puerto Cruz, Tenerife, Spagna – Foto di Depositphotos

Benvenuto sul sito

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.