Alla scoperta di Mozambico e della sua natura selvaggia

Il Mozambico è una terra selvaggia, dove la natura è ancora preservata dal turismo di massa. Crocevia di culture, questa ex colonia portoghese nel sud-est dell’Africa è sede di luoghi eccezionali: spiagge di sabbia, isole con un carattere unico e un’atmosfera misteriosa, foreste di mangrovie e paesaggi di dune e lagune.

Destinazione originale e affascinante, il Mozambico seduce gli amanti del turismo balneare e delle immersioni, ma anche i viaggiatori in cerca di avventura e di nuove destinazioni.

Sono due i volti del Mozambico da scoprire: il Sud, dove Maputo, capitale moderna e spumeggiante, concentra la maggior parte della ricchezza del paese, e le cui infrastrutture sono in piena attività; e il nord, ancora in gran parte sottosviluppato, meno visitato, ma molto più selvaggio, che rimane una terra di avventura.

Il Mozambico promette un paesaggio vario e la possibilità di incontrare un popolo sorridente e cordiale, non abituati al turismo di massa.

Per i viaggiatori che vogliono prendersi il tempo per scoprire paesi vicini come lo Swaziland o il Sud Africa niente è più facile, a due ore di distanza sei nel cuore della calda savana dello Swaziland con i suoi safari economici e cultura tribale o al Kruger Park per osservare leoni ed elefanti.

Breve guida sul Mozambico

Cosa vedere

  • Maputo – La capitale del paese, è una città molto vivace. Molto interessante il suo quartiere Baixa con edifici con un’architettura coloniale risalente all’epoca portoghese, e edifici più nuovi ma meno tipici. La Cattedrale di Nostra Signora della Concessione e il Museo Nazionale delle Arti sono tra i luoghi da visitare, così come il giardino botanico di Tunduru, il mercato, il porto e la Casa Eiffel
  • L’isola di Mozambico – è patrimonio mondiale dell’UNESCO. La città dell’isola è affascinante con le sue fortificazioni (tra cui il forte di San Sebastián) e le facciate pastello delle sue case
  • Le riserve naturali di Niassa, Maputo e il Parco Nazionale di Gorongosa
  • Le spiagge paradisiache di Tofu, Barra e Zalala
  • L’arcipelago di Bazaruto, dove è possibile scoprire il “Lago dei Coccodrilli” sull’isola di Benguera
  • Le città di Beira, Vilankulo, Quelimane, Pemba, Nampula e Inhambane
  • Il lago Malawi
  • Siti di immersione come Barra, Bazaruto e Pemba
  • Le montagne di Manica

Quando andare

Il clima del Mozambico è subtropicale. In Mozambico, la stagione secca, che va da maggio a metà ottobre, è caratterizzata da clima caldo e notti fresche.

Da novembre a marzo, il clima è molto più difficile da sopportare, con forti piogge e temperature molto elevate, specialmente nella valle dello Zambesi nel Mozambico occidentale.

Il clima varia in base alla zona. L’entroterra è più fresco rispetto alla costa, e le piogge aumentano con l’aumentare dell’altitudine. Il momento ideale per visitare il Mozambico è la stagione secca, che va da maggio a ottobre. Le temperature sono più basse, ma il mare rimane caldo tutto l’anno.

Attenzione, da dicembre a marzo esistono rischi di cicloni e tempeste tropicali sulla costa.

Abbigliamento

Vestiti leggeri di giorno e abiti più caldi per le serate. Impermeabile consigliato tutto l’anno. Non indossare abiti troppo corti nei luoghi di culto, tenere le spalle coperte.

Documenti

Sono necessari il passaporto con validità residua di almeno sei mesi con almeno due pagine in bianco e il visto d’ingresso, da richiedere, prima della partenza, all’Ambasciata della Repubblica del Mozambico a Roma.

Se si intende visitare anche i paesi limitrofi e ritornare successivamente in Mozambico è necessario avere un visto d’ingresso multiplo da richiedere all’Ambasciata del Mozambico a Roma che permette un soggiorno della durata massima di 30 giorni.

Come arrivare

In aereo

L’aeroporto internazionale di Maputo si trova a 15 minuti a nord della citta (3 km). A 25 minuti dal centro della città (13 km) invece si trova l’aeroporto di Beira. L’aeroporto di Napula si trova a 4 km dal centro della città. Gli autobus sono poco usati. Prendete meglio un taxi. Vi costerà circa 200.000 meticais. Una tassa di $ 20 è richiesta al momento della partenza con voli internazionali.

In treno

Un treno va da Johannesburg e Pretoria al confine con il Mozambico, precisamente a Ressano Garcia che è collegato con Maputo. C’è anche un servizio di collegamento tra Maputo e Bulawayo, nello Zimbabwe, con un cambio del treno a Chicualacuala. I servizi ferroviari sono a volte sporadici e poco affidabili.

In barca

Navi da carico fanno scalo a Maputo e Beira, ma non ci sono servizi regolari per i viaggiatori.

Navi da crociera

MSC Crociere gestisce le crociere da Durban, in Sud Africa a Maputo.

Dove soggiornare

Alberghi di livello internazionale si trovano principalmente nelle città di Maputo e Beira. La sistemazione nelle città più piccole è generalmente di livello inferiore.

Bed and breakfast – E’ possibile affittare case vacanza, bungalow e rondavels (abitazioni tradizionali circolari) a buon mercato.

Campeggio – Ci sono campeggi lungo le spiagge, e un camping con un ristorante a Gorongosa Game Park. Il campeggio è consentito anche a varie missioni cattoliche e protestanti nel paese.

Altri alloggi – Il Mozambico ha solo due ostelli riconosciuti, che sono a Maputo e Praia do Tofo, Inhambane.

Salute

Scegliere una buona assicurazione medica e di viaggio. Preferire cliniche private agli ospedali. Bere acqua in bottiglie sigillate. Sbucciare la frutta e mangiare verdure cotte. Evitare i prodotti lattiero-caseari che possono essere stati fatti con latte non bollito.

Vaccinazioni obbligatorie

Nessuna, ma si consigliano i vaccini contro la febbre gialla, l’epatite A e B, la difterite e la poliomielite.

Sicurezza

Un aumento della criminalità si osserva intorno alla capitale Maputo e la sua periferia industriale, Matola, dove gli attacchi possono avvenire durante la notte, raramente di giorno. Non deviare dagli assi principali sicuri e seguire alla lettera le istruzioni di sicurezza. I voli sono molti in città. Evitare di uscire di notte a piedi, non prendere autostoppisti in macchina. Per maggiori informazioni sulla sicurezza consultare il sito Viaggiare Sicuri.

Elettricità

220 V. Non servono adattatori.

Telefono

Per chiamare il Mozambico, comporre 00258 seguito dal codice della regione desiderata (Maputo: 1, Beira: 3, Quelimane: 4, Nampula: 6) e il numero corrispondente.

Moneta

Metical (meticais): 1 Euro vale circa 80 Mtm. Il cambio è soggetto a fluttuazioni. Le carte di credito sono sempre più accettate a Maputo, ma in genere non fuori dalla capitale. I travellers cheques non sono comunemente accettati e spesso hanno alti tassi di commissione.

Lingua

Il portoghese è la lingua ufficiale mentre l’inglese si parla solo nei luoghi turistici. Inoltre ci sono una dozzina di lingue locali.

Trasporti

Si guida sulla sinistra ed è necessaria la patente internazionale. Preparare il percorso attentamente perché le strade sono numerose.

In città potete trovare gli uffici di autonoleggio come Avis, Europcar, Hertz. Le stazioni di servizio sono, in alcuni punti, distanti tra loro anche 500 km.

I taxi sono numerosi. Economici a Maputo, sono particolarmente convenienti per la guida notturna, o quando il percorso degli chapas non è adatto a te.

Treni – Pochi, non veloci, inaffidabili e scomodi! In breve, si sconsiglia di viaggiare in treno in Mozambico. Nel complesso, il traffico ferroviario è ridotto al minimo e viene principalmente utilizzato per il trasporto di merci.

Gli autobus sono sovraffollati e lenti. Diverse compagnie forniscono collegamenti a lunga distanza. La più conosciuta, la compagnia “storica”, è Oliveir. I suoi autobus non sono lussuosi, ma i prezzi sono ragionevoli e i suoi autobus partono in orario. Più veloce,ma anche più costosa è Panthera Azul che offre i suoi servizi tra Maputo e Beira.

I Chapas sono dei minibus, molto pratici a Maputo, generalmente hanno 15 posti, ma possono riempirsi fino a raddoppiare i passeggeri. Se il loro prezzo è ridicolo, la guida lascia a desiderare. Sono consigliati per viaggi brevi. Per i viaggi lunghi, l’autobus rappresenta una buona soluzione.

Per visitare il nord e il sud del Mozambico, è meglio prendere un volo interno, dato lo stato delle strade. Due compagnie offrono questo tipo di voli: Air Corridor e LAM. Ma i prezzi dei biglietti sono spesso alti.

Mozambico, Africa – Foto di Kimthecoach da Pixabay