La settimana della Cultura è stata molto probabilmente annullata per sempre, non si hanno notizie su probabili future date. Sono state circa 30 le edizione della Settimana della Cultura. L’evento si svolgeva con cadenza biannuale. La prima edizione si è svolta nel 1988 mentre l’ultima nel 2012.
Era un ottima occasione culturale per far avvicinare tante persone, anche i meno interessati, al grande patrimonio italiano di storia e arte. Non dimentichiamo che l’Italia, soprannominata il bel paese, detiene 2/3 del patrimonio artistico culturale mondiale.
Erano 10 i giorni per poter approfittare e godersi le bellezze storiche e artistiche italiane. Musei, ville, aree archeologiche, monumenti, biblioteche e archivi statali, venivano aperti al pubblico gratuitamente o con ingresso ridotto.
Promossa dal Mibac e dal Ministero dei Beni Culturali, durante la Settimana della Cultura venivano spalancate le porte di tutti i siti statali per promuovere e valorizzare l’arte e la storia italiana. Migliaia di appuntamenti ed eventi in tutta Italia per apprezzare il patrimonio culturale italiano. Lo slogan era “La cultura è di tutti, partecipa anche tu”, indicando e sottolineando l’universalità del nostro patrimonio.
Peccato che questa bellissima iniziativa sia terminata. La settimana della cultura era una buona occasione per valorizzare e far avvicinare tanta gente al grande patrimonio italiano di storia e arte.
