Il Carnevale di Venezia 2025: magia, tradizione e divertimento tra calli e canali

1
2250

Anche quest’anno l’edizione del Carnevale di Venezia con la sua magica e vivace atmosfera e gli esclusivi balli in maschera richiamerà migliaia di persone da tutto il mondo. La città lagunare invita tutti i partecipanti a fare un passo indietro nel tempo e a godere del suo spirito festoso e dei suoi misteri.

Le sue maschere, famose in tutto il mondo, saranno il fulcro delle feste e l’elemento di maggiore curiosità tra i turisti. L’atmosfera festiva sarà arricchita anche da concerti live e dalle esibizioni dei numerosi artisti di strada. I principali spettacoli si svolgeranno nella bellissima Piazza San Marco, uno dei luoghi più conosciuto tra i turisti.

Qui si potrà assistere come ogni anno al Volo dell’Angelo, alla storica Parata del Doge, o all’arrivo del corteo della Festa delle Marie. Il Carnevale di Venezia 2025 inizierà il 14 febbraio, con la Festa Veneziana sull’acqua e proseguirà con numerosi eventi fino al 4 marzp, in occasione del Martedì Grasso.

Programma ufficiale del Carnevale di Venezia 2025

Le date ufficiali del Carnevale di Venezia 2025 vanno dal 14 febbraio al 4 marzo 2025, giorno in cui si festeggerà il Martedì Grasso. Il tema di quest’anno è “Il tempo di Casanova”, in occasione del 300° anniversario della nascita di Giacomo Casanova.

Per aggiornamenti e dettagli, si consiglia di consultare il sito ufficiale del Carnevale di Venezia.

Eventi da non perdere

14 febbraio – Apertura del Carnevale
L’attesissima apertura del Carnevale di Venezia 2025 avrà luogo il 14 febbraio in Piazza San Marco. L’evento, ispirato al tema “Cuore a Cuore”, sarà un omaggio a San Valentino e a tutti gli innamorati. Durante la serata, la piazza si trasformerà in un palcoscenico suggestivo, animato da spettacoli e performance artistiche che regaleranno un’atmosfera magica e romantica.

16 febbraio – Corteo Acqueo
Le Associazioni Remiere Voga alla Veneta daranno vita a un suggestivo corteo in barca, con partenza solitamente da Punta della Dogana (intorno alle 11:00) e arrivo in Rio di Cannaregio. Stand enogastronomici proporranno specialità veneziane, sia dolci (come frittelle e galani) sia salate.

15-16 febbraio – Fine settimana inaugurale
Sabato 15 febbraio: Proseguono gli eventi sul Canale di Cannaregio con show su piattaforme galleggianti, musica e intrattenimento.
Domenica 16 febbraio: Corteo acqueo delle Associazioni Remiere Voga alla Veneta, con partenza dalla zona di Punta della Dogana (indicativamente verso le 11:00) e arrivo in Rio di Cannaregio, dove troverete anche stand gastronomici dedicati alle specialità veneziane.

22 febbraio – Corteo delle Marie
Uno degli appuntamenti più antichi e affascinanti del Carnevale veneziano. Il corteo storico parte indicativamente nel primo pomeriggio (ore 14:30) da Campo San Piero di Castello, percorre Via Garibaldi e Riva degli Schiavoni fino ad arrivare in Piazza San Marco, dove prosegue la festa. La proclamazione della “Maria del Carnevale” avverrà il giorno di Martedì Grasso.

23 febbraio – Volo dell’Angelo
In Piazza San Marco, verso mezzogiorno, la vincitrice del concorso “Maria del Carnevale” dell’anno precedente si calerà dal Campanile per dare il via ufficiale ai festeggiamenti centrali. Un evento simbolico e molto amato dal pubblico.

27 febbraio – Giovedì Grasso
È il giorno dedicato alla tradizionale Ballata delle Maschere e al “taglio della testa al toro”, rievocazione della vittoria del doge Vitale Michiel II sul patriarca Ulrico di Aquileia (1162). Maschere, costumi e musica riempiranno le calli e i campielli.

2 marzo – Volo dell’Aquila
Come da tradizione più recente, la domenica precedente il Martedì Grasso un altro personaggio famoso o un ospite d’onore si lancerà dal Campanile di San Marco nel suggestivo Volo dell’Aquila.

4 marzo – Martedì Grasso e chiusura del Carnevale
È la giornata conclusiva, con la cerimonia di incoronazione della “Maria del Carnevale 2025” (intorno alle 16:30) e lo Svolo del Leon (ore 17:00) sempre in Piazza San Marco, che segna la fine ufficiale dei festeggiamenti.

Scopri la città con il nuovo Venezia Unica City Pass che consente di accedere con una unica carta ai mezzi di trasporto pubblico, all’offerta culturale e turistica cittadina, e a molti altri servizi utili. Pianifica la tua permanenza a Venezia ed ottieni in pochi click i tuoi biglietti per i transfer, i vaporetti, i musei, le chiese e molto altro ancora. Scopri di su Venezia Unica

Altri eventi e feste in città

Durante tutto il periodo, numerosi spettacoli, parate e street show animeranno non solo Venezia ma anche le isole limitrofe e la terraferma:

Mestre Carnival Street Show
Esibizioni di artisti di strada, musica e sfilate di maschere animeranno il centro di Mestre in alcuni fine settimana del Carnevale, da confermare sul programma ufficiale.

Carnevale di Burano
L’isola dei merletti si colora di festa con sfilate in maschera, stand gastronomici e appuntamenti tradizionali da Giovedì Grasso (27 febbraio) a Martedì Grasso (4 marzo).

Sfilata di carri a Marghera
Solitamente organizzata la domenica o il sabato che precede la chiusura del Carnevale (data da confermare), la sfilata di carri allegorici riempie la Piazza Mercato di musica e animazione per grandi e piccini.

Per restare aggiornati su orari, date e eventuali variazioni, consultate sempre il sito ufficiale del Carnevale di Venezia.

Scopri le migliori zone dove dormire a Venezia

Carnevale di Venezia – Balli in maschera

Nel periodo di Carnevale, diversi palazzi storici e hotel di lusso ospitano balli in maschera e cene di gala. Partecipare in costume d’epoca è quasi sempre obbligatorio. Tra le feste più rinomate (le date aggiornate saranno rese note nei prossimi mesi):

  • Hell & Heaven Grand Ball – Palazzetto Pisani Boutique Resort
  • Cioccolata Danzante (balli in costume) – Hotel Splendid Venice
  • Casanova Grand Ball – Ca’ Zeno
  • Cena in costume – Hotel Monaco & Gran Canal (nel Salone del Ridotto)
  • Carnival In Love Grand Ball – Palazzo Contarini della Porta di Ferro
  • Ballo dei Conti Baglioni – Baglioni Hotel Luna
  • Minuetto (balli di gruppo d’epoca) – Hotel Danieli
  • The Glass Slippers Masquerade Ball – Ex Chiesa di Santa Chiara a Murano
  • Gran Ballo di Carnevale – Ballo Tiepolo – Palazzo Pisani Moretta
  • Feste in barca sul Galeone Veneziano – Serate con cena e spettacoli a bordo
  • Serate in maschera – Hotel Carlton
  • Festa in Maschera – Ca’ Nigra Lagoon Resort
  • Carnival Mystery Dinner – Hotel Gabrielli

Per informazioni su orari, costi e prenotazioni, consultate le pagine ufficiali di ciascun evento o il sito del Carnevale di Venezia.

Per partecipare negli esclusivi balli organizzati a Venezia potete prenotare qui.

Come arrivare

Quest’anno arrivare al Carnevale di Venezia è ancora più comodo con il servizio bus da Monza, Milano e Bergamo. Le disponibilità sono limitate, dunque è consigliabile prenotare in anticipo i posti.

Verifica disponibilità e tariffe bus per il Carnevale di Venezia

Informazioni pratiche

Costumi e maschere

Molti eventi richiedono un abito d’epoca. Diverse sartorie veneziane noleggiano costumi, cappelli e accessori: prenotate per tempo.

Come arrivare

  • Treno: Stazione di Venezia Santa Lucia, già in centro storico.
  • Aereo: Aeroporto Marco Polo di Venezia, collegato a Piazzale Roma da bus e taxi acquei.
  • Auto: Parcheggi a Piazzale Roma o al Tronchetto, poi a piedi o in vaporetto.

Dove mangiare

Non perdetevi le frittelle e i galani, tipici dolci del Carnevale, oltre alle numerose specialità veneziane proposte da osterie e bacari.

Alloggi

L’affluenza turistica è altissima. Conviene prenotare alberghi, B&B o appartamenti con largo anticipo.

Trova e prenota un alloggio a Venezia

Orari e misure di sicurezza

In caso di grande affluenza, alcune aree del centro potrebbero essere regolate da flussi contingentati. Seguite le indicazioni delle autorità locali per muovervi in sicurezza.


Le informazioni qui riportate potrebbero subire modifiche (date, orari, luoghi, programmi) per motivi organizzativi o climatici. Si raccomanda di verificare sempre gli aggiornamenti sul sito ufficiale del Carnevale di Venezia e sulle pagine istituzionali del Comune di Venezia.

Buon Carnevale e buon divertimento a Venezia!

 
Programma e feste del Carnevale di Venezia 2017
Carnevale di Venezia – Foto di Anton Diaz da Flickr

Benvenuto sul sito

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.