Anche quest’anno l’edizione del Carnevale di Venezia con la sua magica e vivace atmosfera e gli esclusivi balli in maschera richiamerà migliaia di persone da tutto il mondo. La città lagunare invita tutti i partecipanti a fare un passo indietro nel tempo e a godere del suo spirito festoso e dei suoi misteri.
Le sue maschere, famose in tutto il mondo, saranno il fulcro delle feste e l’elemento di maggiore curiosità tra i turisti. L’atmosfera festiva sarà arricchita anche da concerti live e dalle esibizioni dei numerosi artisti di strada. I principali spettacoli si svolgeranno nella bellissima Piazza San Marco, uno dei luoghi più conosciuto tra i turisti.
Qui si potrà assistere come ogni anno al Volo dell’Angelo, alla storica Parata del Doge, o all’arrivo del corteo della Festa delle Marie. Il Carnevale di Venezia 2020 inizierà l’8 febbraio, con la Festa Veneziana sull’acqua e proseguirà con numerosi eventi fino al 25 febbraio, in occasione del Martedì Grasso.
Programma ufficiale del Carnevale di Venezia 2020
Periodo: Da sabato 8 febbraio 2020 al 25 marzo 2020
Il titolo esatto dell’edizione 2020 del Carnevale di Venezia è «Il Gioco, l’Amore e la Follia. Game, Love and Folly».
- 8 febbraio – Apertura Carnevale di Venezia 2020. Per l’emozionante show «Amoris causa» il Canale di Cannaregio si trasformerà in un suggestivo palcoscenico con strutture galleggianti, spettacoli e intrattenimento. Il primo spettacolo è alle 19.00, mentre la replica alle ore 21.00.
- 9 febbraio – il Carnevale di Venezia continua con l’affascinante corteo acqueo, in partenza da Punta della Dogana (ore 11) e arrivo in Rio di Cannaregio, delle Associazioni Remiere Voga alla Veneta. Non mancheranno musica, animazioni e stand enogastronomici, con specialità salate e dolci della cucina veneziana.
- 15 febbraio – ci sarà una delle più antiche tradizioni della città, il Corteo delle Marie del Carnevale 2019. Il corteo parte alle 14.30 da San Piero di Castello, percorre via Garibaldi e Riva degli Schiavoni per arrivare alle 16.00 a Piazza San Marco. La festa continuerà per più giorni, fino alla proclamazione della Maria del Carnevale 2019, in programma per Martedì Grasso.
- 16 febbraio – il Volo dell’Angelo aprirà ufficialmente il carnevale. Sarà la Maria vincitrice del Carnevale 2019 protagonista della spettacolare discesa dell’Angelo del Carnevale su Piazza San Marco alle ore 12.
- 20 febbraio – il Giovedì Grasso andrà in scena la Ballata delle Maschere con «il taglio della testa al toro»: la festa è una celebrazione della vittoria del doge Vitale Michiel II sul patriarca Ulrico di Aquileia e i 12 feudatari ribelli, avvenuta proprio nel Giovedì Grasso del 1162.
- 23 febbraio – dalle 11.00 alle 12.00 si svolge lo spettacolo del volo dell’Aquila dal Campanile sino a Piazza San Marco. Durante la giornata i partecipanti sfileranno in passerella, sfidandosi a colpi di costumi, maschere e parrucche. Sarà il pubblico a scegliere le maschere più belle. I vincitori delle varie sfilate svolte tra giovedì a sabato grasso parteciperanno alla finale di domenica 3 marzo.
- 25 febbraio – Martedi Grasso e conclusione del Carnevale. Sarà il giorno dell’incoronazione da parte del Doge della Maria del Carnevale 2020 alle ore 16:30 e dello Svolo del Leon alle ore 17, in Piazza San Marco.
Altre Feste ed Eventi
Ci saranno tanti altri appuntamenti quotidiani in tutta Venezia e nelle isole limitrofe:
- Mestre Carnival Street Show – il 15 e 16 febbraio e dal 20 al 25 febbraio 2020
- Carnevale di Burano – da Giovedì Grasso al Martedì Grasso (20 febbraio – 25 febbraio)
- Sfilata di carri a Marghera – sabato 22 febbraio, in Piazza Mercato, dalle 15.00 alle 17.00.
Per ulteriori informazioni si può consultare il sito ufficiale.
Carnevale di Venezia – Balli in maschera
Le feste più ambite saranno quelle che si svolgono nei palazzi che, con i loro arredi e atmosfere, rievocano le antiche e sfarzose feste di gala e balli in maschera di altri tempi. I costumi d’epoca sono d’obbligo per chi volesse partecipare.
Tra le più importanti feste e balli del Carnevale di Venezia possiamo nominare:
- Hell & Heaven Grand ball – al Palazzetto Pisani Boutique Resort
- Cioccolata Danzante, con balli in costume – all’Hotel Splendid Venice
- A Ca’ Zeno – Casanova Grand Ball
- All’Hotel Monaco & Gran Canal- cena in costume nel bellissimo Salone del Ridotto, centro dei sontuosi carnevali veneziani del XVIII secolo
- Carnival In Love Grand Ball – al Palazzo Contarini della Porta di Ferro
- Ballo dei Conti Baglioni – al Baglioni Hotel Luna
- Minuetto, con balli di gruppo d’epoca – al Hotel Danieli
- The Glass Slippers Masquerade Ball – nella cornice dell’ex Chiesa di Santa Chiara a Murano
- Gran Ballo di Carnevale, il Ballo Tiepolo – al Palazzo Pisani Moretta
- Feste in barca del Galeone Veneziano – sette serate indimenticabili di feste
- Quattro imperdibili serate in maschera – all’Hotel Carlton
- Festa in Maschera – al Ca’ Nigra Lagoon Resort
- Carnival Mystery Dinner – all’Hotel Gabrielli di Venezia
Per partecipare negli esclusivi balli organizzati a Venezia potete prenotare qui.
Scopri le migliori zone dove dormire a VeneziaCome arrivare
Quest’anno arrivare al Carnevale di Venezia è ancora più comodo con il servizio bus da Monza, Milano e Bergamo. Le disponibilità sono limitate, dunque è consigliabile prenotare in anticipo i posti.
Verifica disponibilità e tariffe bus per il Carnevale di Venezia