Mercatini di Natale in Europa: i più belli e quali visitare nel 2024

1
2734

È troppo presto per iniziare a parlare del Natale? No, se volete assicurarvi un meraviglioso viaggio in una delle mete invernali più belle d’Europa e godere di quella atmosfera magica ed unica che solo il Natale e il periodo prenatalizio sanno regalare. In questo articolo andremo a scoprire quali sono i più belli mercatini di Natale in Europa e quali sono i migliori da visitare.

Il continente europeo è da sempre considerato il più bello e caratteristico nel periodo natalizio, questo specialmente nelle grandi città del nord Europa che per l’occasione organizzano dei deliziosi mercatini natalizi dove poter gustare appieno la magica atmosfera natalizia.

Da metà novembre e per tutto dicembre viaggiando lungo tutto il continente europeo si possono scoprire degli spettacolari Mercatini di Natale, con capanne di legno splendidamente decorate e invitanti salette dove coccolarsi con un bicchiere di vino caldo. Sono il luogo ideale per scegliere regali fatti a mano, decorazioni ornate e dolci gustosi e caratteristici.

Migliori Mercatini di Natale in Europa

Se volete vivere al meglio il periodo prenatalizio ecco quali sono le migliori mete in Europa per visitare i bellissimi Mercatini di Natale. Ognuna di queste mete sarà perfetta per dove andare per trascorrere uno splendido weekend a fine novembre o durante il mese di dicembre 2024.

Bruxelles (Belgio)

Il Natale a Bruxelles sembra ogni anno sempre più grande. Il mercato di Natale si estende per le strade da Grand’Place a Ste-Catherine, e copre quasi due chilometri. Ognuna delle 240 bancarelle del mercato è una piccola capanna coperta di legno che vende principalmente prodotti fatti a mano, deliziosi manicaretti e bevande.

Mentre si cammina tra le bancarelle pittoresche si nota una grande ruota panoramica illuminata da 18.000 luci e, naturalmente, la pista di pattinaggio lunga 60 metri.

Trova il tuo hotel a Bruxelles

Lilla (Francia)

Una ruota panoramica gigante è il fulcro del meraviglioso mercato di Natale di Lilla (Lille), che si svolge nella pittoresca piazza Place Rhiour. La città francese riassume la magia del Natale, con file e file di bancarelle fantastiche, dove troverete di tutto, dalle opere d’arte ai giocattoli di legno artigianali.

Dopo aver deciso cosa mettere nel sacco di Babbo Natale, visitate uno dei tanti bar o ristoranti per godervi un piatto dell’autentica cucina francese – il Camembert cotto è un must.

Dove dormire a Lilla

Dubrovnik – Ragusa (Croazia)

La costa croata della Dalmazia può forse non sembrare la meta più evidente per un viaggio tra i mercatini di Natale, ma la regione risorge magnificamente in occasione dei mesi invernali.

Una delle caratteristiche migliori dei mercatini natalizi di Dubrovnik è la favolosa decorazione e i display, che illuminano gli edifici storici della città, siti dell’UNESCO e le mura cittadine del XIII secolo. Il mercato stesso vanta una vasta gamma di bancarelle e negozi specializzati in regali fatti a mano, dolci e autentici cibi croati.

Trova il tuo hotel a Dubrovnik

Stoccolma (Svezia)

Tutti gli amanti della neve possono visitare Stoccolma durante il periodo festivo. Fortunatamente la neve è quasi sempre garantita nella capitale svedese.

I mercatini natalizi di Stoccolma sono un must se siete alla ricerca di un’atmosfera magica per le vostre vacanze invernali, il tutto accompagnato da piatti tradizionali come polpette svedesi e sidro di pera.

Combinate la vostra visita a Stoccolma con un tour delle migliori attrazioni della città, tra cui il Museo Nobel, la Chiesa di Riddarholm e il fantastico museo degli ABBA, omaggio alle quattro star più importanti della nazione.

Scopri dove dormire a Stoccolma

Madrid (Spagna)

State cercando qualche cosa di leggermente diverso? Perché non mettere un tocco spagnolo nelle vostre vacanze natalizie visitando Madrid? La vivace capitale della Spagna è un’ottima scelta per una vacanza invernale; il suo clima è relativamente mite considerando il periodo dell’anno.

Durante le feste la città si trasforma, si ravviva con spettacoli impressionanti e si veste di scintillanti luci. Madrid è una scelta fantastica per degustare le specialità gastronomiche, con una deliziosa selezione di cucina spagnola, di vini e birre spagnoli, di chorizo e di gustosi churros.

Trova il tuo hotel a Madrid

Berlino (Germania)

La Germania ha alcuni dei migliori mercatini di Natale in Europa – quelli di Colonia, Norimberga e Francoforte sono molto belli. Berlino potrebbe facilmente essere descritta come la capitale dei tradizionali Mercatini di Natale se si giudica la quantità. Durante le feste natalizie, la capitale tedesca ospiterà circa 60 mercatini in tutta la città.

Il mercato di Kaiser Wilhelm Gedächtniskirche è il più grande e più popolare; infatti, accoglie circa 2 milioni di visitatori ogni anno. Da non perdere Winter World su Potsdamer Platz nel centro della città che sarà trasformato in un vasto paesaggio invernale con lo scivolo più grande d’Europa.

Dove dormire a Berlino

Verona (Italia)

Ogni anno, da metà novembre a gennaio, Verona è illuminata da centinaia di luci, in quanto ospita un grande mercato natalizio che offre decorazioni fatte a mano e specialità e prodotti regionali. E non dimenticate di dirigervi all’Arena di Verona per godervi il sorprendente spettacolo di oltre 400 scene di natività, esposte in un contesto di luci e musica.

Scopri i migliori hotel a Verona

Parigi (Francia)

Perché non abbinare lo shopping elegante nella capitale francese con le visite ai magici mercatini natalizi che vendono prodotti tradizionali e oggetti fatti a mano? Con oltre 350 chalet di legno, il mercato di La Defense è il più grande, mentre Champs-Elysees sostiene di ospitare il più bel mercatino della città. E per assaggiare i tradizionali dolci di Francia si può raggiungere il mercato situato ai piedi della Torre di Montparnesse.

Scopri i migliori quartieri dove dormire a Parigi

Innsbruck (Austria)

Da metà novembre a gennaio, il mercato della città vecchia del capoluogo tirolese diventa una meta veramente festosa. Circondati da case medievali, dalle luci dell’albero di Natale che scintillano sotto il famoso Golden Roof, con le montagne Nordkette innevate, come sfondo stagionale, è possibile passeggiare tra più di 60 bancarelle che mostrano giocattoli in legno e sculture intagliate a mano. Non mancate di vedere le figure di fiaba dai negozi dei Fratelli Grimm e Hans Christian Andersen che adornano i vicoli.

Trova il tuo hotel ideale a Innsbruck

Strasburgo, Francia

Tenuto per la prima volta nel 1570, il Mercatino di Natale a Strasburgo è il più antico in Francia e uno dei più celebri e popolari in tutta Europa. Secondo gli organizzatori, il mercato accoglie ogni anno più di due milioni di visitatori.

Ci sono 300 bancarelle sparse intorno a 11 posizioni diverse nel centro della città, soprattutto intorno alla magnifica Cattedrale Gotica e lungo il Place Austerlitz, Place Gutenberg e Place Kléber. È possibile acquistare bellissime decorazioni, assaggiare un sacco di prelibatezze tradizionali, o dirigersi verso il mercato del libro e il Villaggio belga.

Dove dormire a Strasburgo

Vienna, Austria

Vienna può affermare di essere il principale centro dei mercatini di Natale in Europa, con numerosi mercatini sparsi in tutta la città, come il mercato Karlsplatz, il mercato Stephensplatz e il vecchio mercato storico di Freyburg che risale al 1772.

Il più romantico dei mercatini viennesi, tuttavia, si trova davanti al magnifico Palazzo Schönbrunn, un palazzo neoclassico, una volta posseduto dalla famiglia Imperiale. La facciata è illuminata e fornisce lo sfondo perfetto per circa 60 bancarelle, piene di prodotti artigianali e cibo tradizionale. C’è anche un gigantesco albero di Natale e prelibatezze come le fragole ricoperte di cioccolato, dolci e biscotti allo zenzero.

Trova il tuo hotel a Vienna
Mercatini di Natale a Dresda in Germania – Foto da Istock

Benvenuto sul sito

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.