Festività in Irlanda: Quali Sono le Feste Nazionali Irlandesi

0
210

L’Irlanda è un paese ricco di tradizioni culturali e storiche, molte delle quali si riflettono nelle sue festività nazionali. Le celebrazioni irlandesi sono caratterizzate da una combinazione unica di patrimonio celtico, influenze cristiane e contemporaneità. Una delle festività più celebri è sicuramente il Saint Patrick’s Day (Festa di San Patrizio) il 17 marzo, con gran festeggiamenti in Irlanda e ovunque ci siano comunità irlandesi nel mondo, ma ci sono anche tante altre importanti feste durante l’anno.

In questo articolo esploreremo in dettaglio le principali festività irlandesi, il loro significato e le modalità con cui vengono celebrate.

1. San Patrizio (Saint Patrick’s Day) – 17 marzo

San Patrizio è il patrono d’Irlanda e il suo giorno è una delle festività più famose al mondo. Celebrata il 17 marzo, questa giornata commemora la morte di San Patrizio, che si ritiene abbia portato il cristianesimo in Irlanda nel V secolo.

Origini e Significato

San Patrizio è una figura leggendaria nella storia irlandese. Nato in Gran Bretagna romana, fu catturato e ridotto in schiavitù in Irlanda. Dopo sei anni riuscì a fuggire, ma in seguito tornò in Irlanda come missionario. Si dice che abbia utilizzato il trifoglio per spiegare il concetto della Trinità (Padre, Figlio e Spirito Santo) ai pagani irlandesi.

Celebrazioni

  • Parate e Festival: Le città irlandesi organizzano grandi parate con carri allegorici, musica tradizionale e balli. La più famosa è la parata di Dublino, che attira visitatori da tutto il mondo.
  • Vestiti di Verde: La gente indossa abiti verdi e decora le case con trifogli e altri simboli irlandesi.
  • Eventi Religiosi: Molti partecipano a messe speciali in onore di San Patrizio.
  • Cibo e Bevande: È comune consumare piatti tradizionali irlandesi come lo stufato irlandese e bere birra stout.

2. Venerdì Santo (Good Friday)

Il Venerdì Santo è una festività cristiana che ricorda la crocifissione di Gesù Cristo. Non è un giorno festivo ufficiale in Irlanda, ma è osservato con grande solennità.

Origini e Significato

Il Venerdì Santo cade il venerdì prima di Pasqua ed è uno dei giorni più sacri nel calendario cristiano. È un momento di riflessione sulla passione e la morte di Cristo.

Celebrazioni

  • Servizi Religiosi: Le chiese irlandesi tengono servizi speciali, spesso con letture della Passione e processioni.
  • Digiuno e Astinenza: Molti cattolici irlandesi praticano il digiuno e l’astinenza dalla carne.
  • Silenzio e Riflessione: È un giorno di silenzio e riflessione, e molte persone evitano le attività festive.

3. Pasqua (Easter)

La Pasqua è una delle festività cristiane più importanti e celebra la resurrezione di Gesù Cristo. La data varia ogni anno, ma cade sempre tra il 22 marzo e il 25 aprile.

Origini e Significato

La Pasqua celebra il trionfo di Cristo sulla morte e la promessa di vita eterna per i credenti. È preceduta dalla Settimana Santa, che include il Venerdì Santo e la Domenica delle Palme.

Celebrazioni

  • Messe di Pasqua: Le chiese sono addobbate a festa e tengono celebrazioni speciali.
  • Uova di Pasqua: Tradizionalmente, le uova simboleggiano la nuova vita. In Irlanda, è comune decorare e scambiarsi uova di cioccolato.
  • Pranzi Festivi: Le famiglie si riuniscono per pranzi abbondanti, spesso includendo agnello arrosto e pane di Pasqua.

4. Festa del Lavoro (Labour Day) – Primo lunedì di maggio

La Festa del Lavoro in Irlanda è celebrata il primo lunedì di maggio ed è un giorno festivo dedicato ai lavoratori.

Origini e Significato

Questa giornata riconosce il contributo dei lavoratori alla società e alla crescita economica del paese. Le sue radici risalgono alle lotte sindacali e ai movimenti per i diritti dei lavoratori del XIX secolo.

Celebrazioni

  • Rally e Manifestazioni: Sono organizzati raduni e marce per sensibilizzare sui diritti dei lavoratori.
  • Eventi Comunitari: Molte città e paesi organizzano eventi locali, tra cui mercatini, festival e attività ricreative.
  • Giornata di Riposo: È una giornata di riposo per molti lavoratori, che spesso la trascorrono in famiglia.

5. Festa di San Giovanni (Saint John’s Eve) – 23 giugno

La vigilia di San Giovanni è una festività tradizionale irlandese celebrata il 23 giugno, la notte prima della festa di San Giovanni Battista.

Origini e Significato

Questa celebrazione ha origini antiche, risalenti alle tradizioni celtiche del solstizio d’estate. È un momento per celebrare la luce e la vita.

Celebrazioni

  • Falò: La tradizione principale è l’accensione di falò, che simboleggiano la purificazione e la protezione.
  • Danza e Musica: Sono comuni danze e canti tradizionali attorno ai falò.
  • Festeggiamenti Comunitari: Le comunità si riuniscono per condividere cibo e bevande, celebrando la lunga giornata di luce.

6. Halloween (Samhain) – 31 ottobre

Halloween ha le sue radici nell’antico festival celtico di Samhain, che segnava la fine della stagione del raccolto e l’inizio dell’inverno.

Origini e Significato

Samhain era visto come un momento in cui il velo tra il mondo dei vivi e quello dei morti era più sottile. Gli spiriti potevano attraversare e interagire con i vivi, portando sia benedizioni che maledizioni.

Celebrazioni

  • Costumi e Travestimenti: Le persone si vestono con costumi spaventosi per spaventare gli spiriti maligni.
  • Dolcetto o Scherzetto: I bambini vanno di casa in casa chiedendo dolciumi.
  • Decorazioni: Le case sono decorate con zucche intagliate (jack-o’-lantern), fantasmi e altri simboli spaventosi.
  • Eventi Culturali: Sono organizzati eventi come spettacoli teatrali, feste e fiere a tema Halloween.

7. Natale (Christmas) – 25 dicembre

Il Natale è una delle festività più importanti e celebrate in Irlanda, con un periodo festivo che inizia all’inizio di dicembre e dura fino all’Epifania il 6 gennaio.

Origini e Significato

Il Natale celebra la nascita di Gesù Cristo. È un tempo di gioia, riflessione spirituale e comunione familiare.

Celebrazioni

  • Decorazioni: Le case e le città sono decorate con luci natalizie, alberi di Natale e presepi.
  • Messe di Mezzanotte: Molti partecipano alla messa di mezzanotte la vigilia di Natale.
  • Pranzo di Natale: Il pranzo tradizionale include tacchino arrosto, prosciutto, patate e pudding natalizio.
  • Scambio di Regali: I regali vengono scambiati la mattina di Natale, specialmente tra i bambini che aspettano l’arrivo di Babbo Natale.

8. Santo Stefano (St. Stephen’s Day) – 26 dicembre

Il giorno di Santo Stefano, noto anche come Wren Day, è celebrato il 26 dicembre e segna il secondo giorno delle festività natalizie.

Origini e Significato

La festività ha radici sia cristiane che pagane. Tradizionalmente, si celebra la figura di Santo Stefano, il primo martire cristiano, e si osservano antichi rituali legati al culto del wren (scricciolo).

Celebrazioni

  • Caccia al Wren: Anticamente, i giovani cacciavano un wren e lo portavano di casa in casa cantando canzoni e chiedendo offerte. Oggi, questa tradizione è simbolica e include parate con costumi elaborati.
  • Eventi Sportivi: Il giorno è anche segnato da numerosi eventi sportivi, inclusi incontri di rugby e corse di cavalli.
  • Attività Caritatevoli: Molte persone dedicano la giornata a opere di benefic

enza e volontariato.

9. Capodanno (New Year’s Eve and New Year’s Day) – 31 dicembre e 1 gennaio

Il Capodanno segna la fine di un anno e l’inizio di un altro, ed è celebrato con entusiasmo in tutta l’Irlanda.

Origini e Significato

Le celebrazioni di Capodanno hanno origini antiche e sono state influenzate da molte culture. È un momento di riflessione, rinnovamento e speranza per il futuro.

Celebrazioni

  • Feste e Fuochi d’Artificio: Le città organizzano grandi feste con spettacoli pirotecnici.
  • Conto alla Rovescia: Le persone si riuniscono per fare il conto alla rovescia fino alla mezzanotte e brindare con champagne.
  • Risoluzioni di Capodanno: È tradizione fare propositi per il nuovo anno, impegnandosi a migliorare vari aspetti della propria vita.
  • Eventi Culturali: Concerti, spettacoli e altri eventi culturali sono comuni, specialmente a Dublino.

10. Festa di San Patrizio (St. Patrick’s Day Bank Holiday) – Il lunedì successivo al 17 marzo

Oltre alla celebrazione del 17 marzo, in Irlanda c’è una giornata festiva aggiuntiva il lunedì successivo al giorno di San Patrizio, chiamata St. Patrick’s Day Bank Holiday. Questo giorno permette ai lavoratori di avere un lungo weekend per celebrare.

Origini e Significato

La giornata festiva bancaria è stata istituita per estendere le celebrazioni di San Patrizio, consentendo alle persone di partecipare pienamente agli eventi e di godersi un giorno di riposo.

Celebrazioni

  • Lungo Weekend: Molti approfittano del lungo weekend per viaggiare e partecipare a eventi culturali.
  • Eventi Locali: Continuano le parate, i concerti e le celebrazioni locali.
  • Tempo in Famiglia: È un’opportunità per trascorrere del tempo con la famiglia e gli amici, spesso con picnic e attività all’aperto.

Le festività in Irlanda riflettono la ricchezza della sua cultura e della sua storia. Ogni celebrazione, che sia religiosa o laica, porta con sé tradizioni uniche e significati profondi. Partecipare a queste festività offre una meravigliosa opportunità per comprendere meglio l’identità irlandese e per godere dell’ospitalità e del calore del popolo irlandese. Che tu stia visitando l’Irlanda o semplicemente cercando di conoscere meglio le sue tradizioni, queste festività offrono uno sguardo affascinante su ciò che rende questo paese così speciale.

Dublino, Irlanda – Foto da Istock

Benvenuto sul sito

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.