Se sei un amante delle esperienze culturali uniche, i festival sono senz’altro il modo più entusiasmante per vivere in prima persona le tradizioni, la gastronomia, la musica e l’arte di un luogo. Immagina di immergerti tra i colori vivaci di un carnevale sudamericano, di festeggiare l’arrivo dell’anno nuovo tra spettacolari fuochi d’artificio in Asia, oppure di osservare incredibili sculture di ghiaccio in una città artica. Ogni mese dell’anno, in ogni angolo del pianeta, si celebrano eventi straordinari, dalle feste più famose a quelle meno conosciute, ma non per questo meno affascinanti.
In questa guida completa, scopriremo i festival più belli da non perdere e le feste tradizionali più particolari e coinvolgenti, organizzandoli mese per mese. Avrai a disposizione tantissime informazioni utili: date, luoghi, curiosità storiche, consigli di viaggio e suggerimenti pratici per pianificare al meglio la tua avventura. Che tu sia in cerca di un’esperienza di viaggio fuori dagli schemi o che voglia semplicemente scoprire come e dove festeggiare nei diversi periodi dell’anno, questo articolo ti aiuterà a trovare l’ispirazione giusta.
Pronto a immergerti in un viaggio lungo dodici mesi di festa? Partiamo subito!
Gennaio: un inizio d’anno tra ghiaccio e tradizione
Harbin International Ice and Snow Sculpture Festival (Cina)

Se desideri inaugurare l’anno con qualcosa di davvero straordinario, allora il Harbin International Ice and Snow Sculpture Festival è la meta perfetta. Si tiene ogni anno a Harbin, nel freddo nord-est della Cina, generalmente da inizio gennaio a fine febbraio (le date possono variare leggermente in base al meteo). Immagina un’intera città di ghiaccio e neve, con sculture luminose che ricreano castelli, personaggi fiabeschi e monumenti iconici da tutto il mondo.
Le temperature possono scendere ben sotto lo zero (anche fino a -20 o -30 gradi Celsius!), quindi vestirsi adeguatamente è fondamentale. Tuttavia, l’atmosfera è fiabesca: passeggiare di notte tra le sculture illuminate da migliaia di luci colorate è un’emozione unica. Il biglietto d’ingresso al parco principale oscilla tra i 300 e i 400 RMB (circa 40-50 euro), ma puoi anche goderti le creazioni di ghiaccio in alcuni punti strategici della città gratuitamente.
Per organizzare al meglio il tuo soggiorno, ecco un link per gli hotel di Harbin:
Prenota il tuo hotel a HarbinAti-Atihan (Filippine)

Restando a gennaio, una festa da non perdere è l’Ati-Atihan, considerato il “madre di tutti i festival” delle Filippine, che si svolge nella città di Kalibo (isola di Panay). Questa celebrazione, che ha radici sia religiose che tribali, dura solitamente per una settimana o più, culminando nella terza domenica di gennaio con una grande parata coloratissima, musica suonata con tamburi e vestiti tradizionali.
Le strade si animano di danze e processioni in onore del Santo Niño (il Bambino Gesù), mentre i partecipanti si pitturano il viso di nero, ricordando le popolazioni indigene Aeta. Un consiglio: prenota il tuo alloggio con largo anticipo, perché Kalibo si riempie di turisti e pellegrini da tutto il Paese.
Se vuoi assicurarti una sistemazione comoda, clicca qui:
Prenota il tuo hotel a KaliboIl Capodanno dei templi in Laos
Un festival meno conosciuto ma ugualmente affascinante si svolge in Laos, dove il mese di gennaio può coincidere con celebrazioni di fine anno o d’inizio anno lunare in alcuni templi. Queste feste sono molto spirituali, con cerimonie buddiste, offerte agli spiriti e danze tradizionali. Se ti trovi a Vientiane o Luang Prabang, potresti avere la fortuna di assistere a canti e danze tipiche all’interno dei wat (i templi), un momento perfetto per avvicinarsi alla cultura locale in modo autentico.
Febbraio: carnevali, colori e neve
Carnevale di Rio de Janeiro (Brasile)

Febbraio è il mese del Carnevale, e non esiste luogo più iconico di Rio de Janeiro. Tra fine febbraio e inizio marzo, questa festa esplode di gioia, musica e danza, trasformando Rio in un gigantesco palcoscenico a cielo aperto. L’evento principale è il Sambódromo, dove le diverse scuole di samba si sfidano a colpi di costumi e coreografie spettacolari. I biglietti possono variare da 70 a 200 euro (e più) a seconda del settore e del giorno.
Ma il bello del Carnevale di Rio si vive anche per strada: i cosiddetti blocos sono feste di quartiere aperte a tutti, dove si balla, si beve e ci si diverte fino alle prime luci dell’alba. Non dimenticare di prenderti almeno un paio di giorni per esplorare le spiagge iconiche come Copacabana e Ipanema, e per assaggiare la feijoada, il piatto simbolo del Brasile.
Per alloggiare a Rio in posizione strategica:
Prenota il tuo hotel a Rio de JaneiroSapporo Snow Festival (Giappone)

Ancora ghiaccio e neve, ma questa volta ci spostiamo in Giappone per il Sapporo Snow Festival, uno degli eventi invernali più famosi del Paese. Si tiene a Sapporo, sull’isola di Hokkaidō, solitamente nella prima metà di febbraio. Qui potrai ammirare sculture di neve e di ghiaccio realizzate con incredibile maestria: si passa da rappresentazioni di animali a monumenti storici.
Il festival si sviluppa in diverse aree: la principale è Odori Park, nel centro di Sapporo, mentre un altro punto d’interesse è Susukino, il quartiere della vita notturna, dove troverai le sculture illuminate nelle ore serali. Non mancare di gustare una ciotola di ramen di Sapporo per riscaldarti! I voli interni dal resto del Giappone non sono troppo costosi, ma conviene prenotare con anticipo per risparmiare.
Ecco dove trovare un alloggio comodo:
Prenota il tuo hotel a SapporoCarnevale di Venezia (Italia): maschere e atmosfere d’altri tempi

Pochi eventi al mondo vantano il fascino unico e misterioso del Carnevale di Venezia, che ogni anno tra febbraio e inizio marzo trasporta la città lagunare in una dimensione sospesa nel tempo. Per circa due settimane, Venezia diventa un teatro vivente con migliaia di persone che affollano calli, piazze e canali indossando elaborati costumi settecenteschi e maschere straordinarie. Tra gli eventi imperdibili ci sono il celebre Volo dell’Angelo, che apre ufficialmente il Carnevale in Piazza San Marco, e l’esclusivo Gran Ballo Mascherato, ambientato negli eleganti palazzi storici della città.
Se desideri vivere il Carnevale al meglio, consigliamo di organizzare con anticipo il viaggio: gli hotel si riempiono velocemente e i prezzi aumentano significativamente. Prenotando in anticipo, potrai goderti appieno l’atmosfera veneziana, passeggiando tra le bancarelle artigianali, partecipando a feste esclusive o semplicemente ammirando la città illuminata dai fuochi d’artificio e riflessa nelle acque dei canali.
Prenota il tuo hotel a VeneziaIl Capodanno Lunare (varie destinazioni in Asia)
Febbraio può coincidere con il Capodanno Cinese (o lunare) in tantissimi Paesi dell’Asia. Da Hong Kong a Singapore, da Pechino a Taipei, troverai sfilate di draghi, fuochi d’artificio, mercati notturni e tantissimi eventi dedicati alla famiglia e alla buona sorte. Anche se il Capodanno cinese dura tecnicamente 15 giorni, i festeggiamenti più intensi si concentrano nei primi due o tre giorni. Se hai la possibilità di viaggiare, questa è un’ottima occasione per scoprire tradizioni uniche e assaggiare piatti tipici come i ravioli portafortuna o il pesce simbolo di prosperità.
Marzo: primavera e rinascita
Holi (India)

Il mese di marzo è sinonimo di Holi, la “festa dei colori” che celebra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera in India. Le date cambiano di anno in anno, ma in genere il festival cade tra fine febbraio e metà marzo. Holi è conosciuta in tutto il mondo per i colori: durante questa giornata, la gente si getta addosso polveri variopinte (i gulal) e acqua colorata. L’atmosfera è di gioia, solidarietà e divertimento collettivo.
Se vuoi vivere al massimo l’esperienza, considera città come Mathura o Vrindavan, dove Holi assume un valore particolarmente mistico e legato alla leggenda di Krishna. Ricordati di indossare abiti che puoi rovinare (le polveri possono macchiare), e soprattutto di proteggere gli occhi e la pelle con crema solare e occhiali.
Trova il tuo alloggio ideale:
Prenota il tuo hotel a MathuraSt. Patrick’s Festival (Irlanda)
Altra celebrazione di marzo, diffusa in tutto il mondo ma con radici inconfondibilmente irlandesi, è la Festa di San Patrizio. Il 17 marzo, Dublino si tinge di verde con una parata spettacolare, musica dal vivo nei pub e birra Guinness a fiumi. Ovviamente l’evento si celebra in tutta l’Irlanda, ma la capitale offre il programma più ricco di eventi collaterali, compresi concerti e spettacoli artistici.
Non dimenticare di pianificare una visita ai classici simboli di Dublino, come il Trinity College o il Guinness Storehouse, magari il giorno prima della parata, così da evitare la folla più intensa.
Scegli la tua base in città:
Prenota il tuo hotel a DublinoIl Festival delle Lanterne (Taiwan)
Un’altra meraviglia di marzo, non sempre inserita negli itinerari tradizionali, è il Festival delle Lanterne a Taiwan, che spesso coincide con la fine del Capodanno lunare (quindi potrebbe cadere tra febbraio e marzo). Se ti trovi a Pingxi, potrai vivere l’emozione di rilasciare lanterne di carta nel cielo notturno, un’esperienza indimenticabile e carica di significati simbolici, come la speranza e la buona fortuna.
Aprile: acqua e rinascita primaverile
Songkran (Thailandia)
Per chi ama il divertimento sfrenato, aprile è il mese del Songkran, il Capodanno Thailandese, celebrato tra il 13 e il 15 aprile (a volte i festeggiamenti si protraggono). In tutto il Paese, dalle metropoli come Bangkok ai piccoli villaggi, si organizzano battaglie d’acqua per le strade, che rappresentano la purificazione e la rinascita. È letteralmente impossibile restare asciutti!
Bangkok, Chiang Mai e Phuket sono tra le destinazioni top. Nel caso di Chiang Mai, la festa è particolarmente sentita e coinvolgente, con processioni di statue del Buddha, mercatini e spettacoli. Ricorda di proteggere i tuoi oggetti elettronici e di rispettare i locali: non tutti gradiscono essere inzuppati se stanno andando al lavoro!
Per un alloggio strategico a Chiang Mai:
Prenota il tuo hotel a Chiang MaiSemana Santa (Spagna)

In aprile (talvolta a fine marzo, dipende dal calendario pasquale), la Semana Santa spagnola offre celebrazioni cariche di fascino e religiosità. Siviglia è il luogo più famoso, con processioni spettacolari che coinvolgono “pasos” (carri con statue di Cristo e della Vergine), confraternite in costumi tradizionali e bande musicali che suonano marce sacre. L’atmosfera è profondamente mistica, e i turisti rimangono spesso colpiti dalla devozione dei partecipanti.
Allo stesso tempo, altre città come Malaga, Granada o Valladolid offrono celebrazioni altrettanto suggestive ma con stili diversi. Se ti trovi in Spagna in questo periodo, non perdere l’occasione di assistere a una di queste processioni notturne.
Scegli il tuo rifugio in città:
Prenota il tuo hotel a SivigliaSakura in Giappone

Aprile è anche il mese della fioritura dei ciliegi (sakura) in gran parte del Giappone, un evento poetico che non è propriamente un “festival” organizzato, ma che si vive nella tradizione dell’hanami (l’osservazione dei fiori). Da Tokyo a Kyoto, troverai parchi incantati e cittadini che si ritrovano per fare pic-nic sotto gli alberi in fiore. Non è un singolo festival, bensì un momento di celebrazione collettiva della primavera.
Maggio: cultura e cinema
Cannes Film Festival (Francia)
Maggio porta con sé la kermesse cinematografica più prestigiosa del mondo, il Festival di Cannes. Sulla Costa Azzurra francese, la città di Cannes si trasforma in un epicentro di star internazionali, registi e appassionati di cinema. L’accesso alle proiezioni ufficiali è spesso riservato a professionisti accreditati, ma puoi comunque vivere l’atmosfera esclusiva passeggiando sulla Croisette e assistendo a eventi collaterali.
Se vuoi sentire la magia del red carpet, preparati a spese non indifferenti: i prezzi degli hotel lievitano, e i ristoranti diventano ancora più costosi del solito. Tuttavia, con una buona pianificazione, si può trovare qualche soluzione a prezzi accettabili anche nei dintorni.
Per rimanere in posizione comoda:
Prenota il tuo hotel a CannesCinco de Mayo (Messico)
Il 5 maggio (Cinco de Mayo) è una data fondamentale in alcune zone del Messico, anche se i festeggiamenti più grandi avvengono a Puebla, dove si celebra la vittoria dell’esercito messicano sulle truppe francesi nel 1862. In questa città, a sole due ore da Città del Messico, troverai parate, rievocazioni storiche e tantissima musica mariachi.
Contrariamente a quanto molti credono, il Cinco de Mayo non è la festa dell’indipendenza messicana (quella ricorre il 16 settembre), ma rimane un giorno importante, soprattutto per l’orgoglio e l’identità locale di Puebla. Non dimenticare di assaggiare i chiles en nogada o il mole poblano, due piatti simbolo della città.
Se vuoi fermarti a Puebla:
Prenota il tuo hotel a PueblaGnaoua World Music Festival (Essaouira, Marocco)
A fine maggio o inizio giugno, la città costiera di Essaouira (Marocco) ospita il Gnaoua World Music Festival, un mix coinvolgente di musica tradizionale Gnaoua, jazz, rock e pop internazionale. Il festival è gratuito e si tiene nei vicoli della medina e sul lungomare. Un’occasione perfetta per scoprire questa splendida località, assaggiare pesce fresco e immergersi in un’atmosfera bohemien.
Giugno: sole di mezzanotte e jazz
Festa della Musica (Europa e oltre)
Il 21 giugno si celebra in molti Paesi europei (e non solo) la Festa della Musica, un evento nato in Francia e diffusosi ovunque. Strade e piazze si animano di concerti gratuiti, artisti di strada e jam session improvvisate. Parigi, Berlino e Roma sono alcuni dei centri più attivi, dove potrai scoprire generi musicali di ogni tipo.
Se ti trovi in una grande capitale europea, non perdere le performance nei quartieri storici. Inoltre, per l’occasione, molti musei e istituzioni culturali organizzano eventi speciali legati al tema musicale.
Midsummer (Svezia) e il Sole di Mezzanotte (Islanda)
Giugno è anche il periodo del Sole di Mezzanotte in Islanda e nelle regioni più settentrionali di Norvegia, Svezia e Finlandia. Un evento naturale che lascia senza fiato: il sole praticamente non tramonta mai! In Islanda, la città di Reykjavík organizza vari eventi artistici e musicali per celebrare questa luce perpetua.
In Svezia, invece, si festeggia il Midsummer (intorno al 24 giugno), una delle celebrazioni più importanti del calendario svedese. Troverai balli attorno al midsommarstång (un palo decorato con fiori), canti tradizionali, pranzi a base di aringhe marinate e patate novelle e un’atmosfera familiare e conviviale.
Se punti a Reykjavík:
Prenota il tuo hotel a ReykjavíkLuglio: corride e jazz sulle rive di un lago
San Fermin (Pamplona, Spagna)

Dal 6 al 14 luglio, Pamplona si trasforma nella capitale mondiale della corsa dei tori durante la festa di San Fermin. Migliaia di persone si radunano nelle strade per assistere all’Encierro, la celebre corsa mattutina in cui i più coraggiosi corrono davanti ai tori lungo un percorso di circa 800 metri fino alla plaza de toros. È un evento carico di adrenalina, ma anche molto pericoloso, quindi pensa bene se vuoi partecipare in prima persona.
Le serate di Pamplona sono all’insegna di musica, balli e divertimento sfrenato: vestiti di bianco e rosso, come da tradizione, e tuffati nella festa! Attenzione però: i prezzi degli alloggi schizzano alle stelle, ed è fondamentale prenotare con mesi di anticipo.
Trova la tua base:
Prenota il tuo hotel a PamplonaMontreux Jazz Festival (Svizzera)
Se ami la musica, non puoi perderti il Montreux Jazz Festival, uno degli appuntamenti jazz più prestigiosi al mondo, che si tiene sulle rive del Lago di Ginevra (Lac Léman), in Svizzera, intorno ai primi di luglio. Nato nel 1967, nel corso degli anni ha ospitato i più grandi artisti internazionali, spaziando dal jazz al rock, dal pop all’elettronica.
Oltre ai concerti principali (spesso con biglietti costosi che possono superare i 100-150 CHF), ci sono molti eventi gratuiti all’aperto, workshop e jam session. Montreux offre anche un panorama mozzafiato, con il lago da un lato e le Alpi dall’altro, perfetto per chi vuole abbinare musica e natura.
Prenota il tuo hotel con vista sul lago:
Prenota il tuo hotel a MontreuxFesta del Redentore (Venezia, Italia)
A metà luglio, a Venezia si celebra la Festa del Redentore, un evento religioso che ricorda la fine della peste del 1576. Il momento clou è la notte del sabato, con un spettacolo pirotecnico che illumina la laguna e le barche decorate. Il giorno successivo si svolge la processione sul Ponte Votivo costruito sul Canal della Giudecca. È un’occasione speciale per vedere Venezia in festa, con i veneziani che organizzano cene e feste sulle barche o lungo le rive.
Prenota il tuo hotel a VeneziaAgosto: eventi folli e tradizioni estive
La Tomatina (Buñol, Spagna)
Il festival più “succoso” del mondo: La Tomatina, che si svolge l’ultimo mercoledì di agosto a Buñol, vicino Valencia. Migliaia di persone, provenienti da ogni angolo del pianeta, si radunano per lanciare pomodori maturi e dare vita a una gigantesca “battaglia” rossa. L’evento dura circa un’ora, è incredibilmente divertente (e scivoloso!), ma richiede alcuni consigli pratici: indossa occhialini per proteggerti gli occhi e cerca di non portare con te oggetti di valore.
La Tomatina è un evento a pagamento (il biglietto si aggira sui 10-15 euro), e il numero di partecipanti è limitato per motivi di sicurezza. Se vuoi prendervi parte, prenota il tuo biglietto online con ampio anticipo.
Prenota il tuo hotel a BuñolEdinburgh Festival Fringe (Scozia)
Ad agosto, Edimburgo si trasforma nella capitale mondiale del teatro, della commedia e dell’arte con il Festival Fringe, il più grande festival artistico del pianeta. Centinaia di palchi disseminati in tutta la città ospitano migliaia di spettacoli di ogni genere: teatro, danza, musical, circo, cabaret e molto altro. Il programma è sterminato, e uno dei modi migliori per vivere il Fringe è passeggiare tra le strade e farsi catturare dagli artisti che promuovono i propri show.
I prezzi dei biglietti variano, ma ci sono anche eventi gratuiti o pay-what-you-want. Inoltre, Edimburgo in estate è incantevole, con il Castello che domina la città e le vie medievali ricche di fascino.
Prenota con anticipo:
Prenota il tuo hotel a EdimburgoObon (Giappone)
Ad agosto, in Giappone si celebra Obon, la festa dedicata agli antenati. Sebbene le date cambino in base alle regioni (solitamente la metà di agosto), il senso profondo è quello di tornare al paese d’origine e pregare per i defunti. Da turista, potrai assistere a danze tradizionali (bon odori) nelle piazze e nei templi, con lanterne e candele che guidano gli spiriti. È un momento di profonda condivisione e spiritualità, e alcune città organizzano feste folcloristiche molto suggestive.
Settembre: l’allegria dell’autunno
Oktoberfest (Monaco di Baviera, Germania)
Non si può parlare di settembre senza menzionare l’Oktoberfest di Monaco di Baviera, che inizia a metà/fine settembre e continua fino ai primi di ottobre. Si tratta della festa della birra più grande e famosa del mondo: tendoni enormi (chiamati “Festzelte”) ospitano migliaia di persone che cantano, ballano e bevono boccali di birra (i Maß, da un litro) al ritmo di musica tradizionale bavarese.
È un evento estremamente popolare, quindi aspettati prezzi degli hotel molto alti. Per risparmiare, cerca alloggi lontano dal centro o prenota con parecchi mesi di anticipo. Inoltre, ricorda le regole base di buona condotta: bevi responsabilmente e rispetta i partecipanti.
Prenota il tuo hotel a Monaco di BavieraMid-Autumn Festival (Cina, Taiwan, Singapore)
Settembre è spesso il mese del Mid-Autumn Festival (o Festa di Metà Autunno), una celebrazione che cade la sera di luna piena, e che vede protagoniste le mooncake, dolcetti di pasta dolce ripieni di pasta di fagioli rossi o crema di loto. In Cina, Taiwan e in molte comunità cinesi nel mondo, le famiglie si riuniscono per ammirare la luna e scambiarsi regali.
In luoghi come Hong Kong, il festival si arricchisce di lanterne colorate e spettacoli tradizionali. Se ti trovi in città in questo periodo, cerca di visitare Victoria Park o i vari mercatini dedicati alle lanterne: rimarrai incantato dalle forme e dalle luci.
Ottobre: luci, spettri e fuochi
Diwali (India e diaspora indiana)
Conosciuta come la “festa delle luci”, Diwali è una delle feste più importanti dell’India. Cade tra ottobre e novembre (le date variano annualmente) e celebra la vittoria del bene sul male. Durante Diwali, le case vengono addobbate con luci, candele e rangoli (disegni colorati sul pavimento), e si accendono fuochi d’artificio in ogni angolo del paese.
È un momento di gioia condivisa, in cui ci si scambiano regali e dolci tipici come i laddoo o i barfi. Le grandi città come Delhi, Mumbai o Jaipur si illuminano di migliaia di lampade e candele, offrendo uno spettacolo unico.
Prenota il tuo alloggio:
Prenota il tuo hotel a JaipurHalloween (Stati Uniti)

Ottobre significa anche Halloween, particolarmente sentito negli Stati Uniti. Città come Salem (nel Massachusetts), con la sua storia di processi alle streghe, diventano meta di pellegrinaggi di appassionati dell’occulto. In tutta l’America, troverai feste in costume, sfilate (come la Village Halloween Parade a New York) e case stregate aperte al pubblico. Per chi ama l’horror, è un paradiso di eventi a tema.
Se preferisci un approccio più rilassato, potresti divertirti a fare “dolcetto o scherzetto” in qualche quartiere residenziale. L’importante è ricordarsi di rispettare la privacy dei residenti e di divertirsi in sicurezza.
Prenota il tuo hotel a SalemNovembre: devozione e folclore
Día de los Muertos (Messico)
Il Giorno dei Morti (1 e 2 novembre) in Messico non è soltanto un giorno per commemorare i defunti, ma una vera e propria festa della vita. In particolare, la città di Oaxaca e la regione del Lago di Pátzcuaro (Michoacán) offrono celebrazioni incredibilmente suggestive: altari colorati, cibo e bevande per i defunti, fiori di cempasúchil (tagete) e un tripudio di teschi di zucchero e decorazioni.
La visione della morte in Messico è più gioiosa e colorata di quanto si possa pensare, e l’atmosfera che si respira è quella di un ricongiungimento festoso con gli antenati. Se vuoi vivere l’esperienza più autentica, cerca di recarti nei cimiteri dove le famiglie pregano e festeggiano tutta la notte attorno alle tombe illuminate.
Prenota il tuo hotel a OaxacaPushkar Camel Fair (India)
A novembre, la città di Pushkar, nello stato del Rajasthan, ospita la Pushkar Camel Fair, un’enorme fiera del bestiame (soprattutto cammelli e cavalli) che è diventata un’attrazione turistica di fama mondiale. Migliaia di commercianti e allevatori si ritrovano nel deserto per comprare e vendere animali, mentre i turisti possono assistere a gare di bellezza per cammelli, corse e spettacoli folcloristici.
Pushkar è anche una città sacra per l’induismo, con il lago sacro e decine di templi. Pianifica qualche giorno in più per meditare sull’atmosfera spirituale del luogo e goderti i bazar ricchi di artigianato locale.
Prenota il tuo hotel a PushkarDicembre: magia natalizia e fuochi di fine anno
Mercatini di Natale (Europa)

Dicembre porta con sé la magia natalizia in molte città europee, ma la Germania è sicuramente il cuore dei Mercatini di Natale, con località come Norimberga, Monaco e Berlino che vantano secoli di tradizione. Atmosfere da fiaba, luci scintillanti, profumo di vin brulé, strudel e biscotti allo zenzero: una vera immersione nello spirito natalizio.
Anche in Austria, Svizzera e Alto Adige (Italia) troverai mercatini tipici altrettanto affascinanti, perfetti per acquistare decorazioni natalizie fatte a mano e prodotti artigianali.
Prenota il tuo hotel a NorimbergaHogmanay (Edimburgo, Scozia)

Per chiudere l’anno con un grande botto, Edimburgo diventa nuovamente protagonista con l’Hogmanay, il Capodanno scozzese. Un grande street party, concerti, fuochi d’artificio dal Castello e la famosa fiaccolata che attraversa la città antica rendono Hogmanay uno degli eventi di Capodanno più spettacolari d’Europa.
Lo street party è a pagamento e di solito si esaurisce velocemente, quindi acquista i biglietti con mesi di anticipo se vuoi partecipare. In alternativa, puoi goderti i fuochi d’artificio e l’atmosfera festaiola in altri punti della città.
Prenota il tuo hotel a EdimburgoFeste tradizionali meno conosciute ma molto particolari
Oltre a questi grandi festival, ti segnaliamo alcune gemme nascoste per i viaggiatori più curiosi:
- Thaipusam (Malesia e Singapore): celebrazione induista tra fine gennaio e inizio febbraio, famosa a Batu Caves (Kuala Lumpur) per le processioni con i kavadi, dove i devoti si trafiggono la pelle in segno di penitenza.
- Inti Raymi (Perù): a Cuzco, il 24 giugno si celebra la festa del Sole di origine inca. È un evento storico e culturale di grande impatto, con rappresentazioni in costume tradizionale e cerimonie propiziatorie.
- Hadzabe Bampo Dance (Tanzania): non un festival ufficiale, ma un rituale tribale dei cacciatori-raccoglitori Hadzabe. Se sei abbastanza fortunato da parteciparvi con rispetto e discrezione, potrai assistere a danze ancestrali intorno al fuoco.
- Fasnacht (Svizzera tedesca): un carnevale decisamente alternativo, celebrato a Basilea e in altri cantoni con maschere spettrali, lanterne artistiche e musica di piccole bande. Si tiene a febbraio o marzo a seconda del calendario.
Consigli pratici per organizzare il viaggio perfetto
Prenotazioni anticipate: la maggior parte di questi festival attrae migliaia (se non milioni) di visitatori. Prenota il volo e l’alloggio con diversi mesi di anticipo per assicurarti prezzi più contenuti e una migliore disponibilità.
Biglietti d’ingresso: molti festival prevedono biglietti a pagamento o limitano l’accesso a un numero definito di persone (vedi La Tomatina, Carnevale di Rio per i posti nelle tribune, ecc.). Informati sui siti ufficiali e acquista con anticipo.
Sicurezza e salute: in alcuni festival, come l’Encierro di Pamplona o l’Holi in India, è facile trovarsi in situazioni potenzialmente rischiose. Indossa abiti adeguati, proteggi documenti e valori, mantieni l’idratazione e rispetta le regole locali.
Abbigliamento e clima: dal gelo polare di Harbin all’afa di Bangkok, prepara sempre un vestiario adatto alle condizioni climatiche. Pensa anche a calzature comode, specialmente se il festival prevede parate o camminate lunghe (Oktoberfest, Carnevali).
Budget: alcuni festival implicano costi più alti del normale (soprattutto per gli alloggi). Se vuoi risparmiare, cerca ostelli, appartamenti condivisi o paesi limitrofi. Talvolta, invece, festival più piccoli o meno conosciuti possono risultare più economici.
Rispetto per la cultura locale: ogni festival affonda le radici nella storia e nella tradizione di una comunità. Cerca di informarti sulle usanze, saluta nella lingua del posto e segui le norme di comportamento. Nei festival religiosi, rispetta i momenti sacri ed evita comportamenti offensivi.
Trasporti: controlla gli orari dei mezzi pubblici e i trasferimenti da/per gli aeroporti, soprattutto se il festival si svolge in luoghi meno serviti (come la Pushkar Camel Fair).
Documenti e visti: in base alla destinazione, potresti aver bisogno di un visto turistico (ad esempio in India o Cina). Verifica i requisiti sul sito ufficiale dell’ambasciata di riferimento.
Assicurazione di viaggio: è sempre consigliabile stipulare un’assicurazione che copra eventuali infortuni, furti o emergenze sanitarie, specialmente se viaggi in luoghi remoti o partecipi a festival affollati.
Informati sui programmi ufficiali: molti festival hanno un calendario di eventi che cambiano ogni anno. Controlla i siti web ufficiali (o le pagine turistiche locali) per rimanere aggiornato su date, orari e luoghi specifici.
Dalle spettacolari sfilate brasiliane del Carnevale di Rio ai mercatini natalizi tedeschi, passando per l’incredibile festa dei colori dell’Holi in India e l’adrenalinica corsa dei tori a Pamplona, il mondo è ricchissimo di festival ed eventi per tutti i gusti. Alcuni sono celebri e affollati, altri meno conosciuti ma altrettanto affascinanti. Qualunque sia la tua scelta, partecipare a un festival è un modo straordinario per immergersi nelle tradizioni, nell’arte, nella cucina e nella socialità di un popolo.
Viaggiare significa aprirsi a nuove culture e prospettive; i festival, con la loro energia e vitalità, rappresentano la quintessenza di questa apertura. Pianifica con cura, tieni d’occhio i dettagli pratici e preparati a vivere momenti indimenticabili. Speriamo che questa guida ti abbia dato l’ispirazione giusta per decidere dove andare nel tuo prossimo viaggio. Se sei alla ricerca di alloggi, ricorda i pulsanti di affiliazione sparsi nell’articolo: un clic e potrai confrontare prezzi e posizioni per trovare la soluzione più adatta a te. Buon divertimento e… buona festa!