Segovia non è solo una città da cartolina, è un racconto scolpito nella pietra. Sorge tra le colline e i monti della Castiglia e León, avvolta da un’aura senza tempo che ammalia ogni viaggiatore. A meno di un’ora da Madrid, questa città è un autentico tuffo nel cuore della storia spagnola, dove convivono armoniosamente le tracce dell’antica Roma, la magnificenza del Medioevo e lo splendore del Rinascimento.
Passeggiare per le sue strade significa entrare in una scenografia perfettamente conservata, dove ogni vicolo narra leggende di re, cavalieri, artisti e poeti. Ma Segovia non è solo bellezza: è anche gusto, con una tradizione gastronomica che coccola il palato, ed è vita, grazie a eventi culturali e feste popolari che la animano tutto l’anno.
Cosa vedere a Segovia: le attrazioni principali
Acquedotto Romano: l’epopea dell’ingegneria antica

Iniziamo dal simbolo più iconico della città: l’’Acueducto de Segovia. Costruito durante l’Impero Romano, probabilmente nel I secolo d.C., questo colosso in pietra si erge con i suoi 167 archi su due ordini per più di 800 metri. Il punto più spettacolare si trova in Plaza del Azoguejo, dove raggiunge un’altezza di oltre 28 metri. Ciò che sorprende di più è che fu edificato senza l’utilizzo di malta: solo pietre perfettamente incastrate.
Vederlo all’alba o al tramonto, quando la luce dorata accarezza la pietra antica, è un’esperienza emozionante. Consigliamo di salire verso la Casa de la Moneda per ammirarlo da una prospettiva panoramica unica.
Alcázar de Segovia: il castello che ispirò Walt Disney

Sembra uscito da una fiaba, e non a caso si dice che abbia ispirato Walt Disney per il castello della Bella Addormentata. L’Alcázar de Segovia si erge su uno sperone roccioso alla confluenza dei fiumi Eresma e Clamores, con la sua inconfondibile forma a prua di nave.
All’interno, le sale reali raccontano i fasti della monarchia castigliana: dalla Sala del Trono decorata con soffitti mudéjar, alla splendida Armeria Reale. Il punto più spettacolare resta la salita alla Torre di Giovanni II, da cui si gode di una vista mozzafiato sulla campagna castigliana e sulla città.
Orari: 10:00-17:30 (inverno), 10:00-19:30 (estate)
Prezzo: 10 € con salita alla torre
Cattedrale di Santa María: “l’ultima gotica”

Chiamata anche “La Dama delle Cattedrali”, è l’ultima grande cattedrale gotica costruita in Spagna. La sua costruzione iniziò nel 1525 e domina l’elegante Plaza Mayor con la sua imponenza dorata.
La visita all’interno è un viaggio tra vetrate policrome, altari dorati e un chiostro rinascimentale perfettamente ricostruito pietra su pietra. È consigliato salire anche alla torre campanaria, da cui si ammira una vista a 360° sulla città.
Orari: Lun-Sab 09:30-18:30, Dom 13:00-18:30
Ingresso: circa 7 € (gratis domenica mattina in orario limitato)
Plaza Mayor & Ayuntamiento
Cuore pulsante della città, la Plaza Mayor è un esempio perfetto di piazza castigliana. Qui si affacciano edifici storici, caffè all’aperto e il bellissimo Teatro Juan Bravo. È qui che si trova anche il Municipio, un elegante edificio neoclassico che domina la piazza, spesso utilizzato per eventi pubblici e celebrazioni locali.
Il sabato mattina, il mercato settimanale anima la piazza con colori, odori e sapori locali mentre di sera, i monumenti s’illuminano e la pietra dorata di Segovia si accende di riflessi ambrati.
Le Mura Medievali e la Porta di San Andrés
Segovia conserva ancora ampi tratti della sua cinta muraria, risalente all’XI secolo. Uno dei punti migliori per ammirarle è la Puerta de San Andrés, dove si trova anche il Centro de Interpretación de la Muralla. Da qui è possibile percorrere un tratto della cinta per godere di viste panoramiche sulle valli circostanti.
Le attrazioni meno conosciute: tesori nascosti di Segovia
Chiesa della Vera Cruz
Situata poco fuori dal centro storico, la Iglesia de la Vera Cruz è uno degli edifici più suggestivi di Segovia. Costruita nel 1208, ha una misteriosa pianta dodecagonale e secondo alcuni storici fu fondata dai Templari. All’interno regna un silenzio mistico, interrotto solo dai rintocchi delle campane e dal fruscio del vento tra le valli sottostanti.
La vista sull’Alcázar da qui è semplicemente da cartolina.
Monastero di San Antonio el Real
Nascosto in un tranquillo quartiere residenziale, il Monasterio de San Antonio el Real è una perla poco conosciuta. Fondato da Enrico IV nel XV secolo, conserva intatto un meraviglioso chiostro mudéjar con decorazioni in legno intagliato e soffitti a cassettoni che tolgono il fiato.
L’atmosfera è raccolta e silenziosa, ideale per chi cerca un momento di contemplazione.
Casa-Museo di Antonio Machado
Chi ama la poesia non può perdersi la Casa-Museo di Antonio Machado, dove il celebre poeta visse tra il 1919 e il 1932. La casa, arredata com’era all’epoca, conserva lettere, manoscritti, fotografie e oggetti personali.
Visitandola si respira l’intimità della vita quotidiana del poeta, e si capisce quanto Segovia abbia influenzato la sua produzione artistica.
Museo Esteban Vicente
Ospitato nel cinquecentesco Palacio di Enrique IV, il Museo Esteban Vicente è dedicato all’artista spagnolo naturalizzato americano, esponente dell’espressionismo astratto. Le sale luminose espongono oltre 150 opere tra dipinti, disegni e collage.
Un museo sorprendente che unisce arte antica e contemporanea, ideale per spezzare il ritmo della visita monumentale con una pausa di creatività.
Mirador de la Pradera de San Marcos
Se vuoi scattare la foto perfetta dell’Alcázar, vieni al Mirador de la Pradera de San Marcos. Questo punto panoramico si trova a circa 15 minuti a piedi dal centro storico e regala una vista impareggiabile sul castello e le montagne sullo sfondo.
Circondato da verde e spesso popolato solo da pecore e ciclisti, è un angolo tranquillo e rigenerante.
Eventi e attività stagionali a Segovia
Primavera – Titirimundi
Ogni maggio, Segovia si trasforma in un teatro a cielo aperto con Titirimundi, uno dei festival di marionette più importanti d’Europa. Più di 300 spettacoli animano piazze, chiostri e angoli nascosti della città.
Estate – MUSEG e Fiestas de San Juan y San Pedro
Tra giugno e luglio, Segovia ospita due eventi imperdibili: le Fiestas de San Juan y San Pedro, con falò, musica e fuochi d’artificio, e il MUSEG, festival internazionale di musica che porta artisti di fama nei luoghi più belli della città, dalla Cattedrale ai chiostri medievali.
Autunno – Hay Festival
A settembre, la città ospita il Hay Festival Segovia, evento letterario internazionale che accoglie scrittori, giornalisti e intellettuali per dialoghi, letture e performance in spazi unici come il giardino della Judería o il chiostro della Cattedrale.
Inverno – Natale a Segovia
Durante le festività natalizie, la città si accende di luci e colori: il mercatino di Natale in Plaza Mayor propone prodotti tipici e artigianato, mentre non mancano presepi viventi, concerti e sfilate tradizionali.
Itinerario consigliato in 48 ore
Giorno 1
- Colazione con ponche segoviano in Plaza del Azoguejo, davanti all’Acquedotto.
- Visita guidata all’Alcázar (prenota la torre per le 11).
- Pranzo a base di cochinillo alla Mesón de Cándido (icona dal 1905).
- Passeggiata lungo la Muralla fino al Mirador de la Pradera.
- Tramonto gotico nella Cattedrale, quindi tapas nel Barrio Judío.
Giorno 2
- Museo Esteban Vicente per una dose di arte contemporanea.
- Tour poetico alla Casa Machado.
- Picnic alla Pradera de San Marcos con vista castello.
- Sosta spirituale alla Vera Cruz.
- Shopping di ceramica e mantillas nel Mercado de la Alhóndiga.
Dove (e cosa) mangiare
Una visita a Segovia non è completa senza aver esplorato anche la sua ricchissima tradizione gastronomica. La cucina segoviana è semplice ma sostanziosa, figlia della terra castigliana e delle sue tradizioni contadine. I piatti tipici sono preparati con ingredienti locali di alta qualità, spesso cucinati nei forni a legna secondo ricette tramandate da generazioni.
Il protagonista indiscusso della tavola è il cochinillo asado, il maialino da latte cotto al forno e servito con la pelle croccante e la carne tenerissima, tanto da essere tagliato tradizionalmente con un piatto di ceramica. Il posto più famoso dove gustarlo è il Mesón de Cándido, situato proprio accanto all’Acquedotto Romano: una vera istituzione dal 1905.
Un altro piatto simbolo della città è il judión de La Granja, uno stufato preparato con giganteschi fagioli bianchi coltivati nella vicina La Granja de San Ildefonso, accompagnati da chorizo, orecchie di maiale e morcilla (sanguinaccio). Per i palati più audaci, sono da provare anche i callos a la segoviana, una variante locale della trippa.
Per i dolci, il re indiscusso è il ponche segoviano, una torta soffice a base di pan di Spagna, crema pasticcera e marzapane, ricoperta di zucchero caramellato. Ideale da gustare con un caffè nelle storiche pasticcerie del centro come Limon y Menta o Pastelería Frutos.
Non mancano locali moderni e tapas bar dove sperimentare piatti tradizionali in chiave innovativa. I ristoranti lungo Calle Real e Plaza Mayor offrono una buona scelta tra cucina locale, tapas e piatti vegetariani. Per una cena più elegante, alcuni hotel storici come Parador de Segovia propongono menù degustazione con vini della Ribera del Duero.
Consigli pratici per visitare Segovia
Come arrivare
Segovia è facilmente raggiungibile da Madrid grazie ai treni AVE (alta velocità) che partono dalla stazione di Chamartín e arrivano in circa 30 minuti alla stazione di Segovia-Guiomar, situata a circa 6 km dal centro storico. Dalla stazione, è possibile prendere un autobus locale (linea 11 o 12) o un taxi che in meno di 10 minuti vi porterà nel cuore del centro. I collegamenti sono frequenti e affidabili, anche nei weekend.
In alternativa, gli autobus della compagnia Avanza partono regolarmente dal terminal di Madrid-Moncloa e impiegano circa 1 ora e 15 minuti.
Per chi preferisce viaggiare in auto, Segovia è ben collegata tramite l’autostrada A-6 e la superstrada CL-601. Il parcheggio può risultare limitato nel centro storico, ma ci sono parcheggi custoditi e navette per facilitare l’accesso turistico.
Scopri le tariffe e noleggia un autoCome muoversi
Il centro storico di Segovia è compatto, pianeggiante e quasi interamente pedonale, il che lo rende ideale da esplorare a piedi. Ogni angolo della città è raggiungibile camminando, e passeggiare tra i suoi vicoli acciottolati è uno dei piaceri più autentici della visita. Per raggiungere le aree più periferiche, il sistema di autobus urbani copre in maniera efficiente tutto il territorio cittadino.
Chi arriva in auto può utilizzare i parcheggi multipiano situati nei pressi del centro. Per un’esperienza diversa, è anche possibile noleggiare biciclette elettriche o partecipare a tour guidati a piedi o in segway.
Dove dormire
A Segovia le strutture ricettive si adattano a ogni tipo di viaggiatore: dalle soluzioni economiche per studenti e backpackers, fino agli hotel di lusso ospitati in palazzi nobiliari del centro storico. Molti alberghi e pensioni si trovano in posizione strategica vicino all’Acquedotto o alla Cattedrale.
I paradores, alberghi statali situati in edifici storici restaurati, offrono un’esperienza unica per chi desidera un soggiorno più raffinato: uno dei più famosi si trova a pochi passi dall’Alcázar, immerso in un paesaggio da sogno. Non mancano agriturismi e alloggi rurali nei dintorni della città, perfetti per chi desidera unire la visita culturale al relax nella natura.
Prenota il tuo hotel a Segovia su Booking.comPass turistico
Il pass “Segovia Monumental” è la soluzione ideale per chi desidera visitare le principali attrazioni della città risparmiando sul costo dei biglietti singoli. Include l’ingresso alla Cattedrale, all’Alcázar e al Museo Esteban Vicente, oltre a eventuali sconti in altri musei minori e nei negozi convenzionati. È disponibile presso gli uffici turistici e alcune biglietterie dei monumenti. Per gruppi e famiglie, sono previste riduzioni, e talvolta si organizzano visite guidate incluse nel prezzo.
Clima
Il clima di Segovia è di tipo continentale con forti escursioni termiche. Le estati sono calde ma secche, con giornate soleggiate e ventilate e temperature che oscillano tra i 28 e i 32°C. Le notti sono spesso fresche anche nei mesi più caldi. Gli inverni, invece, possono essere rigidi: frequenti le gelate e occasionali le nevicate, che trasformano la città in un paesaggio incantato.
Le stagioni migliori per visitarla sono la primavera e l’autunno, quando le temperature sono miti e i flussi turistici più contenuti. Consigliato abbigliamento a strati e scarpe comode per le salite acciottolate del centro.
Souvenir tipici
Chi visita Segovia non può andarsene senza un ricordo autentico. Oltre ai classici magneti e cartoline, i negozi del centro offrono ceramiche artistiche di Talavera, prodotti tessili come scialli e mantones, e oggetti in pelle lavorata a mano. Un’idea originale è portare a casa una bottiglia di ponche segoviano, il liquore tipico della zona, oppure dolci artigianali come il famoso ponche, torta soffice con crema e marzapane. Per chi ama l’enogastronomia, i vini della Ribera del Duero e i salumi locali (come il chorizo iberico) sono una scelta perfetta.
Viaggio con bambini
Segovia è una città a misura di famiglia. L’Alcázar è uno dei luoghi più amati dai piccoli visitatori: la sua forma fiabesca, le torri e le armature catturano facilmente la loro immaginazione. Il parco della Pradera de San Marcos è un’area verde perfetta per una pausa all’aria aperta, con ampi spazi per correre, fare picnic o semplicemente rilassarsi. In estate, molte attrazioni organizzano attività didattiche e laboratori per bambini. Esistono anche percorsi guidati tematici dedicati alle famiglie, che rendono l’esperienza culturale divertente e coinvolgente per tutte le età.
Segovia, una meraviglia da vivere con tutti i sensi
Segovia non è solo una destinazione da visitare: è un’esperienza da vivere, passo dopo passo, attraverso le sue strade acciottolate, le sue torri che sfiorano il cielo e i sapori che restano impressi nella memoria. Ogni angolo di questa città racchiude storie millenarie e meraviglie architettoniche che sorprendono anche il viaggiatore più esperto.
Che si tratti di una breve fuga romantica, di un weekend in famiglia o di una tappa in un itinerario più ampio attraverso la Spagna, Segovia sa accogliere con autenticità e fascino. Ti ritroverai a fotografare ogni scorcio, ad assaporare ogni pietanza con curiosità e a desiderare di tornarci ancora.
Perché Segovia è così: piccola ma piena di emozioni, raccolta ma infinita nel suo racconto. Il tempo trascorso qui non è mai sprecato, ma è un investimento nei ricordi più belli.
Scopri offerte e hotel a Segovia su Booking.com