Cosa vedere a Costanza in Romania: le migliori attrazioni da non perdere

0
109

Costanza (in romeno Constanța) è una delle città più affascinanti della Romania, nonché il principale porto del Paese sul Mar Nero. Ricca di storia millenaria, testimonianze archeologiche, influenze culturali greco-romane e ottomane, Costanza affascina i visitatori grazie al suo centro storico vibrante, al suggestivo lungomare e alle splendide spiagge dei dintorni, come quella di Mamaia, una delle località balneari più famose della Romania.

In questa guida approfondita, scopriremo le principali attrazioni da non perdere, i migliori luoghi dove alloggiare e i piatti tipici da assaggiare. Inoltre, forniremo consigli su come arrivare in città, con indicazioni dettagliate sui trasporti e sui costi medi, e suggerimenti pratici per organizzare al meglio il tuo viaggio. Preparati a immergerti in un’atmosfera ricca di fascino, cultura e relax sul Mar Nero, alla scoperta di una meta sorprendente che merita di essere visitata almeno una volta nella vita.

Cosa vedere a Costanza: Attrazioni principali

1. Il Casinò di Costanza

Una delle immagini più iconiche di Costanza è senza dubbio quella del suo Casinò, un imponente edificio in stile art nouveau risalente ai primi anni del Novecento. Anche se oggi non è più in funzione come casa da gioco, la sua architettura affascinante e il panorama sul mare lo rendono una tappa imprescindibile per chi vuole scoprire il volto storico della città.

  • Orari di apertura: Attualmente l’edificio non è aperto al pubblico in modo continuativo, poiché sono in corso lavori di ristrutturazione. Tuttavia, è possibile ammirarlo dall’esterno in qualsiasi momento del giorno.
  • Prezzo d’ingresso: Gratuito (esterno); eventuali visite guidate, quando disponibili, possono avere un costo di circa 10-20 RON (circa 2-4 euro).

2. La Promenade e il Lungomare

Subito accanto al Casinò, incontrerai un lungo viale costiero, perfetto per una passeggiata rilassante. Qui potrai scorgere scorci pittoreschi del Mar Nero, osservare i pescatori locali, sorseggiare un caffè in uno dei numerosi chioschi o ammirare il tramonto con il rumore delle onde in sottofondo. La Promenade, specialmente al tramonto, offre un’atmosfera romantica e suggestiva, perfetta per le coppie ma anche per chiunque desideri un momento di tranquillità.

3. Piazza Ovidiu e il Centro Storico

Costanza vanta un centro storico che mescola diverse influenze culturali. Piazza Ovidiu, intitolata al grande poeta latino Ovidio (che fu esiliato proprio qui dall’Imperatore Augusto), è circondata da palazzi d’epoca, caffè e ristoranti. Al centro della piazza si erge la statua di Ovidio, meta imperdibile per gli amanti della storia e della letteratura.

Girando per le stradine della città vecchia, scoprirai negozi d’antiquariato, botteghe artigianali e locali tipici. Da non perdere la Moschea Carol I (o Moschea Mahmudia):

  • Orari di apertura: solitamente dalle 9:00 alle 17:00 (variabili a seconda del periodo).
  • Costo del biglietto: circa 5-10 RON (1-2 euro) per salire sul minareto e godere di una vista panoramica.

Sempre nei dintorni, è consigliata la visita alla Chiesa Ortodossa greca Metamorphosis, costruita alla fine dell’Ottocento, che testimonia le radici multiculturali della città.

4. Museo di Storia Nazionale e Archeologia

Situato in piazza Ovidiu, il Museo di Storia Nazionale e Archeologia di Costanza è uno dei più importanti di tutta la Romania, ospitando reperti che spaziano dall’epoca greca e romana fino ai tempi moderni. Tra i pezzi più celebri figurano mosaici, anfore e statue risalenti al periodo in cui l’antica Tomis (il nome latino di Costanza) era un fervente insediamento commerciale dell’Impero Romano.

  • Orari di apertura: generalmente dalle 9:00 alle 17:00, chiuso il lunedì (varia a seconda della stagione).
  • Costo del biglietto: intorno ai 20 RON (4 euro) per l’ingresso generale; sconti per studenti, pensionati e gruppi.

5. Edificio del Mosaico Romano

Adiacente al Museo di Storia si trova la Sala del Mosaico Romano, un’area archeologica coperta che custodisce mosaici antichi di pregevole fattura, risalenti al III-IV secolo d.C. Passeggiare su queste passerelle e ammirare i disegni geometrici e le decorazioni originali è come fare un tuffo nel passato.

  • Orari: spesso coincide con quelli del Museo di Storia (9:00-17:00).
  • Prezzi: incluso nel biglietto del Museo o con costo aggiuntivo di pochi RON.

6. Delfinario (Delfinariul) e Acquario

Se viaggi con bambini o vuoi concederti un’esperienza educativa, il Delfinario di Costanza (Delfinariul) rappresenta un’attrazione perfetta. Situato nella zona di Mamaia, all’interno del Complexul Muzeal de Științe ale Naturii (Complesso Museale di Scienze della Natura), offre spettacoli con delfini, leoni marini e un acquario con diverse specie marine.

  • Orari: generalmente dalle 9:00 alle 18:00 (le sessioni di spettacolo possono avere orari dedicati).
  • Costo biglietto: circa 40-60 RON (8-12 euro) per gli adulti, sconti per bambini e famiglie.

In aggiunta, l’Acquario di Costanza, situato vicino al Casinò, è più piccolo ma racchiude interessanti specie di pesci d’acqua dolce e salata, e spesso ospita mostre temporanee sulla biodiversità marina.

7. Spiagge di Mamaia

A pochi chilometri a nord dal centro cittadino si estende la famosa località balneare di Mamaia, rinomata per le sue spiagge sabbiose, i grandi resort e la vita notturna vivace. D’estate si trasforma in una meta perfetta per chi cerca divertimento, discoteche e relax al sole.

Lungo la passeggiata principale di Mamaia troverai ristoranti, bar, locali e negozi di souvenir. Se desideri esplorare luoghi meno affollati, puoi spingerti verso il litorale nord, dove si trovano tratti di spiaggia ancora più tranquilli.

8. Escursioni nei dintorni: Delta del Danubio

Costanza è il punto di partenza ideale per esplorare il Delta del Danubio, patrimonio UNESCO. A circa 2-3 ore di auto dalla città, potrai avventurarti in questa oasi naturale unica in Europa, con canali d’acqua e flora e fauna selvatiche. Se hai tempo, vale la pena dedicare una giornata intera a un’escursione guidata in barca per osservare uccelli rari e paesaggi mozzafiato. I prezzi partono da circa 200-250 RON (40-50 euro) a persona per un tour di mezza giornata con guida.

9. Parco Tăbăcărie e Lago Tăbăcărie

Se desideri concederti una pausa nel verde o fare una passeggiata rilassante, il Parco Tăbăcărie rappresenta una scelta eccellente. Situato a nord-ovest rispetto al centro, a poca distanza dal quartiere di Mamaia, questo ampio spazio verde circonda il Lago Tăbăcărie, uno specchio d’acqua naturale che si estende fino alle porte della località balneare.

  • Cosa fare: potrai fare jogging, noleggiare una bicicletta o semplicemente ammirare i cigni che abitano il lago. Nel parco sono presenti aree giochi per bambini e bancarelle di street food con specialità tipiche.
  • Accessibilità: aperto tutto l’anno senza costi d’ingresso, facilmente raggiungibile in autobus o taxi dal centro cittadino.

10. Chiesa ortodossa dei Santi Pietro e Paolo

Un altro simbolo religioso di Costanza, situato non lontano dal Museo di Storia Nazionale e Archeologia, è la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo, sede vescovile ortodossa locale. Esempio di architettura neobizantina, la chiesa colpisce per le sue icone e gli interni riccamente decorati, nonché per la sua imponenza esterna.

  • Orari di apertura: solitamente aperta tutti i giorni dalle 8:00 alle 18:00, con possibili variazioni in occasione di funzioni religiose.
  • Ingresso: gratuito, ma è gradita un’offerta volontaria per la manutenzione e le opere di carità della chiesa.
  • Consiglio fotografico: cerca di catturare la facciata principale nelle prime ore del mattino o all’ora del tramonto, quando la luce esalta i dettagli architettonici.

11. Farul Genovez (Faro Genovese)

Una tappa particolare e carica di storia è il Farul Genovez, conosciuto come il Faro Genovese di Costanza. Risalente al XIII secolo, fu costruito per guidare le navi mercantili genovesi che all’epoca controllavano gran parte dei traffici nel Mar Nero.

  • Posizione: si trova sul lungomare, non lontano dal Casinò di Costanza.
  • Visite: non è generalmente aperto al pubblico per l’accesso interno, ma è possibile ammirarlo dall’esterno a qualsiasi ora del giorno.
  • Curiosità: il faro originale subì diversi restauri nel corso dei secoli, e l’attuale struttura fu completata nella seconda metà dell’Ottocento.

12. Museo d’Arte Popolare

Per un’immersione nella cultura e nelle tradizioni rumene, il Museo d’Arte Popolare di Costanza offre un viaggio attraverso l’artigianato, i costumi tradizionali, i tessuti e le ceramiche tipiche della regione. L’edificio in cui ha sede il museo è di per sé un’opera architettonica interessante, risalente alla prima metà del Novecento.

  • Orari di apertura: dal martedì alla domenica, generalmente dalle 9:00 alle 17:00 (chiuso il lunedì).
  • Prezzo d’ingresso: circa 10-15 RON (2-3 euro).
  • Consiglio: se ami i souvenir autentici, puoi acquistare presso lo shop del museo oggetti artigianali di alta qualità, perfetti come regalo o ricordo del viaggio.

Come arrivare

Raggiungere Costanza è abbastanza semplice, grazie alla sua posizione strategica e ai diversi mezzi di trasporto disponibili:

In aereo

Costanza dispone di un piccolo aeroporto internazionale, l’Aeroporto Internazionale Mihail Kogălniceanu (codice IATA: CND), situato a circa 25 km dal centro. Tuttavia, i voli diretti internazionali possono essere limitati o stagionali. In alternativa, molti viaggiatori scelgono di atterrare nella capitale Bucarest (Aeroporto Henri Coandă, codice IATA: OTP) e proseguire poi in treno, autobus o auto fino a Costanza.

  • Costo medio dei voli: un volo dall’Italia a Bucarest può variare tra i 40 e i 150 euro a tratta, a seconda del periodo dell’anno e della compagnia aerea. Per l’aeroporto di Costanza, i prezzi possono essere leggermente più alti e i collegamenti meno frequenti.
Trova e prenota un volo per Bucarest

In treno

La Romania possiede una discreta rete ferroviaria, e Bucarest è collegata a Costanza con frequenti treni diretti. Il viaggio dura in media 2-3 ore a seconda del tipo di treno (InterRegio o RegioExpress). I biglietti possono essere acquistati sia in stazione, sia online sul sito ufficiale delle Ferrovie Rumene (CFR).

  • Costo medio: un biglietto di seconda classe da Bucarest a Costanza costa circa 50-70 RON (10-14 euro). In prima classe, il prezzo può salire a circa 80-90 RON (16-18 euro).

In autobus

Diverse compagnie di autobus private offrono collegamenti tra Bucarest e Costanza, spesso con corse giornaliere molto frequenti. Il tempo di percorrenza è simile a quello del treno, generalmente 2-3 ore, a seconda del traffico (specialmente durante il fine settimana in alta stagione).

  • Costo medio: un biglietto di sola andata costa in genere 50-60 RON (10-12 euro).
Prenota biglietti di treno, autobus e aereo

In auto

Per chi preferisce la comodità dell’auto, è possibile noleggiarne una a Bucarest o in altre principali città rumene. La distanza tra Bucarest e Costanza è di circa 225 km, percorribili in circa 2-2,5 ore guidando sull’autostrada A2 (nota come Autostrada Soarelui, “Autostrada del Sole”).

  • Costo medio: il noleggio auto in Romania può partire da circa 20-25 euro al giorno, a seconda del tipo di veicolo e della stagione. Il carburante (benzina o diesel) ha costi medi di circa 1,4-1,6 euro al litro.
Trova e noleggia un auto per esplorare Costanza

Dove dormire

Costanza offre svariate opzioni di alloggio, da soluzioni economiche fino a hotel di lusso, sia in centro città sia nella zona balneare di Mamaia. Ecco alcune delle aree più consigliate:

  1. Centro storico: ideale per chi desidera avere a portata di mano i principali monumenti e godere di un’atmosfera autentica. Spesso gli edifici storici ospitano boutique hotel o appartamenti ristrutturati con un tocco vintage.
  2. Mamaia: destinazione perfetta per chi viaggia in estate e vuole essere vicino alla spiaggia. Qui troverai resort, hotel e appartamenti vista mare, oltre a locali notturni e ristoranti.
  3. Zona Delfinario: un’area residenziale tranquilla, non troppo distante da Mamaia, ma anche comoda per raggiungere il centro città in pochi minuti di taxi o con i mezzi pubblici.

Per facilitare la ricerca di un alloggio a Costanza, puoi consultare le numerose proposte su Booking.com, che vanno da ostelli a hotel 5 stelle. Cliccando sul pulsante qui sotto, verrai reindirizzato alla pagina dedicata agli alloggi a Costanza, dove potrai inserire le date del tuo soggiorno e filtrare le strutture in base alle tue esigenze:

Clicca qui per cercare un alloggio a Costanza su Booking.com

Cosa mangiare

La cucina di Costanza riflette la posizione geografica sul Mar Nero e l’incontro tra diverse tradizioni culturali: rumena, turca e greca. Durante il tuo viaggio, non perdere l’occasione di degustare piatti tipici a base di pesce fresco e frutti di mare, oppure specialità della cucina dell’entroterra. Ecco alcuni suggerimenti:

  1. Ciorbă de Pește (zuppa di pesce): una variante della famosa ciorbă rumena, preparata con pesce fresco del Mar Nero, verdure, spezie e spesso servita con polenta (mămăligă).
  2. Sarmale: involtini di foglie di cavolo ripieni di carne macinata, riso e spezie, uno dei piatti nazionali della Romania. Si trovano spesso anche con varianti vegetali.
  3. Plăcintă: una sorta di torta salata o dolce, a base di pasta ripiena di formaggio, patate o carne. Perfetta per uno spuntino veloce o come antipasto.
  4. Midii (cozze): cucinate in svariati modi (alla griglia, in padella con salsa al pomodoro o vino bianco) e servite in molti ristoranti di pesce lungo il litorale.
  5. Mici o Mititei: gustose polpette grigliate di carne (manzo, agnello o misto) dalla forma allungata, condite con aglio e spezie. Spesso accompagnate da senape e pane fresco.

Per quanto riguarda i dessert, merita di essere assaggiato il cozonac (dolce tradizionale ripieno di noci, cacao o frutta candita) o la papanași, una sorta di ciambella fritta ricoperta di panna acida e marmellata di frutti di bosco.

Ristoranti consigliati

  • Terasa Cetate: vicino al centro storico, propone piatti rumeni e internazionali; i prezzi medi per un pasto completo si aggirano sui 50-70 RON (10-14 euro) a persona.
  • Reyna Restaurant: affacciato sul mare, specializzato in cucina di pesce e frutti di mare; prezzi leggermente più alti, in media 70-100 RON (14-20 euro) per un pasto completo.
  • Taverna Constanța: ambiente informale, offre piatti tradizionali rumeni, ideali per chi cerca sapori caserecci a prezzi moderati, intorno ai 40-60 RON (8-12 euro).

Ricorda che il cambio medio tra euro e leu rumeno (RON) varia nel tempo, quindi è sempre bene controllare il tasso di cambio aggiornato prima di partire.


Consigli pratici

1. Periodo migliore per visitare

  • Alta stagione (giugno-agosto): è il periodo più movimentato, soprattutto per la vicinanza delle spiagge di Mamaia. Le temperature si aggirano intorno ai 25-30 °C, perfette per godersi il mare, ma i prezzi di alloggi e voli tendono a salire.
  • Primavera e autunno (aprile-maggio, settembre-ottobre): il clima è mite e i flussi turistici meno intensi, offrendo la possibilità di visitare monumenti e musei con maggiore tranquillità.
  • Inverno (novembre-marzo): può essere piuttosto rigido, con temperature che scendono anche sotto gli 0 °C. Tuttavia, se ami le atmosfere invernali e vuoi scoprire il volto autentico di Costanza senza folle, potrebbe essere un’idea interessante.

2. Eventi stagionali

  • Festival del Porto di Costanza: in estate, concerti e spettacoli animano l’area portuale e la Passeggiata Lungomare.
  • Eventi religiosi ortodossi: numerose cerimonie e processioni si svolgono durante la Pasqua ortodossa, generalmente qualche settimana dopo la Pasqua cattolica (la data varia di anno in anno).
  • Feste estive a Mamaia: dalla metà di giugno a fine agosto, si susseguono serate a tema nei club della zona, festival musicali e animazioni in spiaggia, attirando soprattutto i giovani in cerca di divertimento.

3. Cosa mettere in valigia

  • Abbigliamento adatto alla stagione: costume da bagno, abiti leggeri e protezione solare se vai in estate; giacche e maglioni caldi se visiti la città in bassa stagione.
  • Scarpe comode: il centro storico presenta strade acciottolate e, se vuoi visitare parchi e luoghi archeologici, è bene avere calzature adeguate.
  • Macchina fotografica: Costanza offre scorci panoramici sul mare, architetture pittoresche e tramonti romantici, perfetti da immortalare.
  • Adattatore elettrico: la rete rumena utilizza prese di tipo F (schuko), compatibili con le spine europee a due poli. Se vieni da altri Paesi europei, in genere non avrai problemi, ma verifica in base al tuo dispositivo.

4. Viaggiare con bambini o in gruppo

  • Delfinario e Acquario: come già accennato, sono un’ottima soluzione per intrattenere i più piccoli.
  • Spiagge attrezzate: gran parte delle spiagge di Costanza e Mamaia offrono ombrelloni, lettini e aree gioco, rendendole ideali per famiglie.
  • Sconti e promozioni: musei, parchi tematici e perfino trasporti pubblici prevedono spesso tariffe ridotte per bambini, studenti e gruppi. Informati in anticipo per sfruttare al meglio le offerte.

5. Alternative per giornate di pioggia o maltempo

  • Musei: la città ospita numerosi musei, come il Museo della Marina Rumena (Museul Marinei Române) e il Museo d’Arte, perfetti per un pomeriggio culturale.
  • Centri commerciali: se vuoi concederti un po’ di shopping, Costanza non manca di moderni centri commerciali, completi di negozi, ristoranti e aree per bambini.
  • Caffè letterari e librerie: in centro troverai alcuni caffè dall’atmosfera bohemienne dove gustare un tè o un caffè caldo, magari sfogliando un libro sulla storia della città.

Con la sua posizione privilegiata sul Mar Nero, la ricchezza storica che risale ai tempi di Ovidio e la sua anima multiculturale, Costanza è una destinazione unica in Romania. L’atmosfera vivace del centro storico, la suggestione del lungo mare, le spiagge di Mamaia e i numerosi musei rappresentano solo una parte di ciò che questa città ha da offrire.

Seguendo i consigli contenuti in questa guida, potrai organizzare al meglio la tua visita, scegliere il periodo ideale, trovare l’alloggio che fa per te e assaporare la tradizione culinaria locale. Che tu sia un appassionato di storia, di mare o di escursioni nella natura, Costanza saprà regalarti un’esperienza indimenticabile.

Buon viaggio e buona scoperta di Costanza, la perla del Mar Nero!

Benvenuto sul sito

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.