Le Marche sono una regione dell’Italia centrale situata sulla costa orientale, composta da dolci colline e pianure fertili alla base dei monti dell’Appennino. Confina con il Mare Adriatico ad est, l’Umbria, la Toscana e il Lazio ad ovest, l’Emilia-Romagna e San Marino a nord, l’Abruzzo a sud.
La regione comprende cinque province: Ancona, Ascoli Piceno, Macerata, Pesaro e Urbino e Fermo.
Situata tra il mare Adriatico e l’Appennino, questa regione è un mosaico di antichi villaggi sparsi su colline, città con opere architettoniche e artistiche di grande valore, parchi naturali e riserve ambientali, meravigliose spiagge ed impressionanti alte scogliere. Non meno importanti sono il suo clima favorevole, l’eccellenza delle sue infrastrutture turistiche oltre che per la qualità della sua gastronomia.
Nelle Marche ci sono più di 1.000 monumenti di interesse storico, circa 100 città con un eccezionale patrimonio artistico, 33 cittadelle fortificate, 106 castelli e 15 fortezze. Non male per una regione che ha solo un milione e mezzo di abitanti!
La regione offre un paesaggio costiero così vario nelle forme e nei colori, fatto da 180 chilometri di costa, 26 località balneari di fronte al Mare Adriatico, definite da splendide spiagge, baie pittoresche, porti turistici e 16 spiagge con bandiera blu.
Le località balneari offrono servizi in grado di soddisfare le esigenze sia delle famiglie che dei giovani: sono progettate per rispettare il territorio e possono essere la destinazione perfetta per una vacanza rilassante.
Vacanze al mare nelle Marche: migliori destinazioni balneari
Le Marche vantano 16 bandiere blu, che certificano i criteri di sostenibilità e rispetto per l’ambiente, in termini di turismo. Gli standard includono anche: moderni sistemi di depurazione, raccolta differenziata dei rifiuti, traffico limitato, ampie aree pedonali, piste ciclabili, educazione e informazione ambientale. Lungo i 180 chilometri della costa è possibile attraccare in 9 porti turistici.
La costa settentrionale, la cosiddetta “Riviera delle Colline“, presenta scogliere e insenature che creano un paesaggio straordinario. Le spiagge sono sabbiose e bianche, in particolare quella lunga a Gabicce Mare.
Da qui si può iniziare un tour, tra panorami mozzafiato nel cuore del Parco Regionale del Monte San Bartolo, e raggiungere altre meravigliose spiagge, come quelle di Pesaro e pittoreschi villaggi di pescatori, come Casteldimezzo, Fiorenzuola di Focara e Santa Marina Alta.
Dirigendosi verso sud, si trova Senigallia, una città dalle origini antiche famosa per la sua Spiaggia di Velluto, e una delle migliori località balneari delle Marche grazie alle numerose strutture ricettive, stabilimenti balneari e rinomati ristoranti.
Guidando verso sud arriviamo ad Ancona, situata in uno dei tratti più belli della costa adriatica, la Riviera del Conero, situata nell’omonimo parco regionale. Questa area protetta presenta una serie di baie, ripide scogliere e spiagge nascoste. Un sito da vedere è la cosiddetta spiaggia delle Due Sorelle, che prende il nome da due grandi rocce che emergono dall’acqua.
Più a sud, lungo la costa di Macerata, si trova Porto Recanati, noto anche come il “Salotto della Riviera”, una moderna località balneare che vanta 8 km di spiaggia sabbiosa mista a ciottoli e strutture ricettive confortevoli.
Nelle vicinanze si trova Civitanova Marche, con una lunga spiaggia, sabbiosa a nord e rocciosa a sud, divisa dal porto turistico. La città offre la possibilità di praticare diversi sport, di frequentare luoghi alla moda e di fare shopping nei numerosi punti vendita della zona che portano i prestigiosi marchi Made in Italy.
Porto Sant’Elpidio, un meraviglioso borgo marinaro, oggi vivace località balneare, segna l’inizio della cosiddetta “Riviera verde Picena”: spiagge di ciottoli e sabbia e acque limpide, circondate da verdi colline. Questa riviera vanta autentici villaggi marittimi e località balneari come Porto San Giorgio, Lido di Fermo e Pedaso a sud.
Nell’estremo sud della costa si trova la famosa “Riviera delle Palme“, tra Cupra Marittima, Grottammare e San Benedetto del Tronto. Famosa per le sue grandi spiagge, le sue circa 7000 palme verdi e gli antichi borghi medievali, veri e propri balconi che si affacciano sul mare, la Riviera delle Palme è una destinazione perfetta per le famiglie.
Lungo la costa si possono praticare diversi sport: windsurf, sci nautico, vela, immersioni subacquee, kitesurf, nuoto e beach volley. Il mare, con la sua ricca fauna selvatica di pesci, è il luogo ideale per le immersioni subacquee.
Cosa vedere nelle Marche: migliori destinazioni
Ancona

Capoluogo delle Marche, Ancona si trova sul promontorio del Monte Conero e si affaccia direttamente sul mare. Fondata dai Greci, la città conobbe un vero salto nel suo sviluppo dal momento in cui l’imperatore Traiano (fine del I secolo d.C.) allargò il porticciolo, che era sempre stato di grande importanza strategica per il commercio marittimo nel Mar Mediterraneo.
La reputazione di Ancona è dovuta principalmente al suo status di città d’arte, con un centro storico ricco di bellezze storiche e architettoniche, nonché di eccellenze artistiche e culturali.
Passeggiando per la città, non perderti Piazza del Plebiscito, centro della vita sociale di Ancona, con i suoi palazzi, ristoranti e pub aperti fino a tarda notte.
Altri luoghi importanti sono:
- la Mole Vanvitelliana, realizzata dal famoso architetto Luigi Vanvitelli nel corso del XVIII secolo
- Chiesa di Santa Maria della Piazza, eretta tra il XI e XII secolo in stile romanico
- la Pinacoteca civica “Francesco Podesti”, sorta nel 1884
- l’Arco di Traiano
- i resti dell’Anfiteatro Romano (I secolo d.C.) con magnifici affreschi
- la magnifica Cattedrale di San Ciriaco.
Grazie alla particolare forma a gomito della sua costa, Ancona è uno dei pochi luoghi in cui si può vedere sul mare sia il sorgere del sole che il tramonto.
Si noti infine che gran parte del territorio di Ancona è compreso nel Parco Regionale del Conero, un’area naturale caratterizzata da grandi boschi di macchia mediterranea, spettacolari rocce a strapiombo sul mare e spiagge da sogno.
Scopri tutti gli alloggi disponibili ad AnconaPesaro

Urbino e Pesaro sono le due affascinanti città che fanno parte della “Riviera delle colline“, la vasta area collinare dell’Italia centrale che si estende dai piedi dell’Appennino al mare Adriatico.
Pesaro è una meta impedibile per gli amanti del turismo a 360° e merita una visita approfondita, che può iniziare in Piazza del Popolo. Di particolare interesse sono i Musei Civici, con la Pinacoteca e il Museo della Ceramica, la Rocca Constanza, esempio di fortezza del XV secolo e il Palazzo Ducale.
La città ha antiche tradizioni culturali, un importante patrimonio storico e artistico come i Musei Civici, la Casa Rossini, la Biblioteca Oliveriana, i mosaici della Cattedrale, i teatri, le chiese e le ville nobili, ma anche strutture e proposte molto moderne come il Centro arti visive Pescheria, la Biblioteca di San Giovanni e sculture moderne che si incontrano passeggiando per la città.
Pesaro è nota soprattutto per i suoi eventi di fama internazionale come il Rossini Opera Festival, il festival che riunisce ogni anno artisti di fama internazionale e l’International New Film Exhibition, a fine giugno.
Trova un alloggio a PesaroUrbino

Circondata da una lunga cinta muraria e adornata da edifici in pietra arenaria la città di Urbino offre un’immensa ricchezza storica e artistica. “Culla del Rinascimento”, nel XVI secolo, la città divenne un luogo privilegiato per l’alta società della zona.
Il centro storico di Urbino è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. La città è costruita sulla cima di una collina, attorno al Palazzo Ducale, uno dei capolavori dell’architettura rinascimentale italiana che il duca Federico da Montefeltro aveva fatto costruire.
All’interno del palazzo si trova la Galleria Nazionale delle Marche, il museo più importante della regione con alcuni capolavori della storia dell’arte, come le opere di Piero della Francesca e del famoso artista Raffaello, che qui nacque.
Da non perdere anche l’ex Monastero di Santa Chiara, la Chiesa di San Domenico, il palazzo Boghi e il Mausoleo dei Duchi nella Chiesa di San Bernardino.
Trova un alloggio a UrbinoGradara

Molto più piccola di Urbino, Gradara è una cittadina medievale in provincia di Pesaro e Urbino. Conosciuta soprattutto per la sua bellissima Rocca, Gradara è tra i borghi più belli d’Italia ed è stata decorata con la Bandiera arancione del Touring Club Italiano.
La storia di Gradara è strettamente legata alle vicissitudini del suo castello, soggetto nel corso dei secoli al dominio delle famiglie Malatesta, Sforza e Della Rovere e alla storia d’amore di Paolo e Francesca, immortalata dai versi di Dante nel V Canto dell’Inferno.
Il suo castello sorge su una collina a 142 metri sul livello del mare ed è una delle strutture medioevali meglio conservate d’Italia, protetta da due cinte murarie. A due passi dall’imponente Rocca si può visitare il Teatro Comunale, situato all’interno del Palazzo Rubini Vesin.
Intorno al castello è possibile percorrere il Sentiero degli innamorati che circonda la collina, da dove si può ammirare il bellissimo paesaggio dove si mescolano campi coltivati e boschi.
Trova un alloggio a GradaraCorinaldo

Corinaldo è uno tra i borghi più belli d’Italia che sorge sulla cima di una collina sulla riva sinistra del fiume Nevola. L’attrazione principale di Corinaldo sono senza dubbio le sue possenti mura: circa un chilometro di fortificazioni risalenti al 1367, considerate tra le meglio conservate delle Marche.
Il centro storico della città, con il suo carattere tipicamente medievale, è molto suggestivo, un susseguirsi di stradine e case di mattoni. Lo scorcio più caratteristico è la Piaggia, una delle più belle scalinate d’Italia, che sale direttamente fino a Piazza del Terreno, in cima alla collina.
Tra i più pregevoli edifici di architettura religiosa spicca la chiesa barocca della Madonna Addolorata, il Santuario di Santa Maria Goretti, la chiesa del Suffragio e la seicentesca chiesa di San Francesco.
Tra gli edifici di architettura civile da visitare c’è il Palazzo Comunale e il Teatro Carlo Goldoni del XIX secolo, la Civica Raccolta d’Arte “Claudio Ridolfi” e la Sala dei costumi e delle tradizioni popolari.
Trova un alloggio a CorinaldoGrotte di Frasassi

Scoperte alla fine del 1971, le Grotte di Frasassi sono delle meravigliose grotte carsiche sotterranee e rappresentano uno dei più grandi sistemi di grotte conosciuti in Europa. Al loro interno ospitano un numero impressionante di stalattiti e stalagmiti.
Fanno parte del Parco naturale della Gola Rossa e di Frasassi, e sono visitate ogni anno da migliaia di visitatori da ogni parte del mondo. Le grotte sono in parte visitabili, con diversi percorsi suddivisi in base alla difficoltà.
All’ingresso delle Grotte di Frasassi si accede al monumentale Abisso Ancona, una cavità naturale probabilmente fra le più grandi al mondo. 180 metri di lunghezza, per 120 di larghezza e addirittura 200 metri di altezza, decorata da stalagmiti e stalattiti che formano incredibili sculture naturali. È talmente ampia che al suo interno potrebbe essere contenuto senza problemi il Duomo di Milano.
Scopri come visitare le Grotte di FrasassiAscoli Piceno

Ascoli Piceno è una città d’arte e di cultura. Due sono i punti focali della Ascoli antica e di quella moderna, Piazza del Popolo, luogo dell’antico foro, e Piazza Arringo che, con il Duomo e il Palazzo Vescovile, ha rappresentato il cuore politico della città.
Piazza Arringo è denominata anche “piazza dei musei” grazie ai numerosi musei che sono presenti in essa: la Pinacoteca Civica che contiene numerose opere d’arte, il Museo Diocesano ed il Museo Archeologico Statale.
Il suo centro storico medievale conserva ancora cinquanta delle duecento torri che aveva originariamente, oltre alle chiese romaniche e gotiche come la chiesa di S. Tommaso, quella di S. Maria Intervineas e il Battistero.
La città ospita diversi teatri costruiti nell’Ottocento quali i Filarmonici, il Ventidio Basso, l’auditorium S. Francesco di Paola. In più Ascoli Piceno è una perfetta base per visitare il Parco Nazionale dei Sibillini, il Parco Nazionale Gran Sasso-Laga e la cima della Sibilla.
Trova e prenota un alloggio ad Ascoli PicenoCosa fare nelle Marche
Rilassati sulle spiagge delle Marche
Le Marche sono una regione costiera, con il suo confine orientale lungo il mare Adriatico, quindi non mancano le spiagge per nuotare, abbronzarsi e rilassarsi.
L’altra attrazione principale in termini di spiagge marchigiane è la Riviera del Conero, a sud di Ancona, con alcune coste assolutamente mozzafiato. Molte delle spiagge sono accessibili a piedi o si possono raggiungere in auto. Un’eccezione è la bella spiaggia delle Due Sorelle, accessibile solo in barca da Numana.
Le Marche offrono 180 km di costa con bellissime spiagge di sabbia fine e città turistiche sul mare Adriatico. Come città di villeggiatura estiva, spiccano:
- Gabicce Mare, un’estensione della Riviera di Rimini, in Emilia Romagna;
- Fano, con interessanti resti dell’antica colonizzazione romana;
- Senigallia, un importante centro turistico che offre oltre tredici chilometri di spiagge;
- San Benedetto de Tronto, noto per il suo porto di pesca e spiagge di sabbia fine;
- la già citata Pesaro,
- e il capoluogo, Ancona, con le sue spiagge paradisiache di Portonovo e Sirolo.
Visita i suoi parchi naturali
Le Marche hanno due parchi nazionali, i Monti Sibillini e il Gran Sasso, quattro parchi regionali e numerose riserve e aree protette.
Appena a sud del capoluogo si trova il Parco Regionale del Conero, dove le montagne si affacciano sul mare con impressionanti scogliere.
Le montagne più famose della regione sono i Sibillini, dove il Monte Vettore è il più alto, a 2.476 metri di altezza. Nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, con 70.000 ettari, è possibile praticare sport di montagna nonché osservare la natura e la sua curiosa riserva di uccelli esotici.
Partecipa al Festival del tartufo autunnale ad Acqualagna
Il Festival del tartufo di Alba in Piemonte nel nord Italia potrebbe essere più famoso, ma il Festival del tartufo autunnale delle Marche ad Acqualagna ha gli stessi rinomati tartufi bianchi ed è sicuramente meno affollato del primo e più facile da esplorare. Ci sono diversi stand all’aperto con vari fornitori di prodotti al tartufo e tartufi bianchi interi in vendita.
Pratica vari sport
Le montagne della regione offrono numerosi itinerari di trekking, mountain bike o cavallo, nonché numerosi sentieri per passeggiate a piedi che permettono di scoprire e osservare un ambiente di grande bellezza naturale.
Ci sono anche molte aree attrezzate per l’arrampicata sportiva e la speleologia e in inverno è possibile sciare sui monti Sibillini. Nei suoi fiumi e torrenti è possibile praticare, tra gli altri sport, la canoa e la pesca sportiva.
Qualsiasi sport acquatico può essere praticato sulle coste, come il windsurf, il surf, il nuoto e le immersioni. Inoltre, la regione ha diversi campi da golf e centri termali.
Visita i suoi campi di girasole
Non tutti sanno che i campi di girasole abbondano nelle Marche, e qualsiasi viaggio nella regione al momento giusto dell’anno passerà inevitabilmente attraverso deliziose distese gialle.
I girasoli in genere fioriscono all’inizio dell’estate, a seconda delle condizioni meteorologiche di quell’anno. Se ami i fiori, o in particolare i girasoli, puoi vederne bellissimi campi in tutte le Marche.
Visita il canyon delle Lame Rosse
Le Marche ospitano un canyon molto impressionante. Chiamate Lame Rosse sono delle gole di impareggiabile bellezza che la forza delle acque, del vento e della neve, ha scavato nei secoli. Si possono visitare con una facile escursione che inizia dal Lago di Fiastra e sale dolcemente per circa 1h30. In estate, si può nuotare nelle acque color verde smeraldo del lago artificiale.
Visita il centro storico di Cupra Alta
Molti borghi lungo la costa adriatica hanno due volti: la città di mare bassa e il borgo storico, arroccato sulle colline, che contempla il mare. Da non perdere il villaggio di Cupra Alta, che risulta essere molto più bello fintanto che si sale sui suoi ripidi vicoli. Vista mare e pace assoluta garantite.
Esplora il Canyon Marmitte dei Giganti
La Gola del Furlo è uno spettacolo della natura che offre altezze elevate e profondi canyon da togliere il fiato. Uno di questi è il canyon Marmitte dei Giganti
È uno spettacolare canyon fluviale situato nei pressi di Fossombrone, in località San Lazzaro, caratterizzato da alte pareti rocciose, modellate dall’azione millenaria del fiume Metauro che ha creato una gola ondulata e un paesaggio unico e meraviglioso.
Ci sono numerosi sentieri che conducono dal bellissimo Ponte Diocleziano al fiume, mentre altri costeggiano il canyon e risalgono la montagna.
Cammina fino al tempio di Valadier

Si tratta di un tempio che sorge all’ingresso di un’alta grotta di montagna, vicino a Genga e alle Grotte di Frasassi. La grotta è servita per centinaia di anni da rifugio alla popolazione del luogo. Nel 1828 Papa Leone XII, originario di Genga, fece costruire proprio qui il tempio, sulla base di un progetto dell’architetto Giuseppe Valadier.
Accanto al tempio si trova anche un antichissimo ermeo scavato tra le rocce: Santa Maria infra Saxa.
Visita lo Sferisterio di Macerata
Macerata ospita un bellissimo teatro semi-sferico all’aperto del 19° secolo. Si tratta dello Sferisterio, una bellissima arena neoclassica contornata da colonne, una struttura teatrale unica nel suo genere architettonico. Il luogo è molto apprezzato per la sua acustica speciale.
Entra nel Santuario della Santa Casa di Loreto
Loreto è una piccola città delle Marche, a circa 30 km dal capoluogo Ancona. La Basilica della Santa Casa di Loreto è uno dei santuari mariani cattolici più visitati al mondo, un luogo di pellegrinaggio che accoglie milioni di persone ogni anno.
Partecipa in una delle feste tradizionali delle Marche
Ci sono molti festival tradizionali nelle Marche. La più conosciuta è la Quintana di Ascoli Piceno, una rievocazione storica di origine medievale con giostra equestre, e una delle migliori feste medievali in Italia.
La Cavalcata dell’Assunta a Fermo, il Palio dell’Oca a Cagli o il Carnevale di Fano, il più antico d’Italia, e la Festa nazionale della befana, a Urbania sono altri eventi con grande tradizione nelle Marche.
Scopri le Grotte di Osimo
Sotto la città collinare di Osimo si trova un misterioso sistema di passaggi e camere che collegano i palazzi più importanti della città in un labirinto mistico. Le Grotte, come vengono chiamate, erano note per essere utilizzate dai Templari per l’iniziazione all’ordine e per riunioni segrete.
Il complesso comprende 88 stanze in tutto, con quasi nove chilometri di corridoi, molti dei quali delineati da nicchie. C’erano pozzi d’acqua e iscrizioni accuratamente realizzate.
Altre Grotte da esplorare sono quelle di Camerano che nel tempo hanno ospitato messe cattoliche, riti pagani, rituali massonici ma hanno anche dato rifugio alla popolazione durante i bombardamenti della 2° guerra mondiale.
