Vacanze in Costa Smeralda: dove alloggiare e cosa vedere

0
834

La Costa Smeralda in Sardegna è probabilmente il fiore all’occhiello di un’isola già di per sè magnifica, che offre un patrimonio inestimabile di natura, cultura e vita notturna.

Questa zona costiera nel nord-est della Sardegna, tra Palau e Olbia, ospita alcune delle spiagge più belle del mondo, bagnate da scintillanti acque color smeraldo, abbracciate dalla macchia mediterranea.

Ma oltre alle sue magnifiche spiagge di soffice sabbia bianca, Costa Smeralda offre anche paesaggi mozzafiato, prestigiose boutique, laboratori d’arte, ritrovi esclusivi ed eventi internazionali che attragono famosi jet-set e viaggiatori alla ricerca di servizi di alta qualità, relax e di divertimento sfrenato.

Tutti questi aspetti rendono la Costa Smeralda uno degli emblemi del turismo di lusso in tutto il mondo e il luogo di incontro del jet set internazionale durante la stagione estiva.

Formalmente, i suoi confini sono limitati al tratto di costa all’interno del Comune di Arzachena ma, in pratica, il termine Costa Smeralda comprende anche Porto Rotondo, Poltu Quatu, Baia Sardinia e Cannigione.

Quando visitare la Costa Smeralda

La Costa Smeralda è estremamente popolare tra le celebrità durante i mesi di luglio e agosto. Se vuoi incontrarne qualcuno, è questo il miglior periodo per visitarla. Tuttavia i prezzi durante questo periodo dell’anno sono abbastanza alti.

Chi non vuole spendere molto può optare per i mesi di maggio e giugno o settembre e inizio ottobre. Anche in questo periodo ci sono diverse attrazioni turistiche e il tempo è abbastanza buono anche per andare in spiaggia.

L’estate è particolarmente buona per visitare alcune altre parti dell’arcipelago, tra cui la famosa La Maddalena e altre 27 isole. Se ci andate in un altro periodo dell’anno, le gite in barca potrebbero non essere disponibili ogni giorno.

Visitare Costa Smeralda: cosa vedere

Porto Cervo

Famosa meta turistica, Porto Cervo è il cuore pulsante della Costa Smeralda una delle zone più popolari della Sardegna. Nacque nel 1962 per volontà del principe Karim Aga Khan che acquistò queste terre, trovandole estremamente affascinanti, con l’intento di valorizzarle al massimo.

Oggi Porto Cervo è il punto d’incontro di ricchi uomini d’affari, personaggi politici e famose personalità del jet set, un centro mondano dove si riuniscono i club più selezionati e dove la vivace notte sarda vive il suo massimo splendore.

Il suo porto turistico è un luogo esclusivo, perfettamente attrezzato per ospitare fino a 700 imbarcazioni, tra cui grandi yacht e grandi barche a vela.

Le stradine del centro del paese sono un susseguirsi di boutiques delle firme più prestigiose, di raffinati hotel e ville esclusive. La sera se si vuole bere un drink o ammirare qualche celebrità ci si può recare nella piccola piazza situata nel centro della città, la Piazzetta. Da vedere anche la chiesetta di Stella Maris, un esempio di architettura moderna, costruita con materiali del luogo.

A Porto Cervo le occasioni per divertirsi non mancano mai: ristoranti di lusso, discoteche esclusive, spiagge favolose, eventi sensazionali a cui partecipare e prestigiose cene di gala.

Ma la vera protagonista di Porto Cervo è la sua costa che regala panorami assolutamente imperdibili ed ospita alcune delle spiagge più belle di tutto il Mediterraneo.

Trova un alloggio a Porto Cervo

Poltu Quatu

Poltu Quatu è una piccola località balneare situata a 4 km da Porto Cervo. È un angolo di paradiso che si affaccia sul meraviglioso arcipelago della Maddalena.

Sinonimo di natura incontaminata, questo villaggio di case bianche si trova alla fine di quello che potremmo definire un fiordo italiano circondato da scogliere di granito rosa, con l’acqua cristallina che si fonde all’orizzonte con i colori del cielo.

Poltu Quatu è tra i luoghi più eleganti e più esclusivi della costa, un resort molto apprezzato dai VIP del jet-set italiano e internazionale.

Non mancate di visitare il suo porto turistico, attrezzato per ospitare fino a 311 imbarcazioni, per poi gustare un buon pranzo sulla terrazza di un ristorante e finire la giornata facendo shopping nelle boutique di lusso.

Lo snorkeling e le immersioni subacquee sono le 2 attività principali in questa località. Ci sono gite organizzate di un giorno che partono proprio da Poltu Quatu verso l’Area Marina Protetta di Tavolara o intorno alle isole della Maddalena e che permettono di scoprire le meraviglie del fondo marino.

Un’altra opzione è quella di optare per un’escursione in barca che offre l’opportunità di scoprire una ricca fauna marina che non ha eguali come balene, capodogli, tartarughe marine e delfini comuni.

In più ci sono corsi di vela per tutta la famiglia, campi da calcio e da tennis e centri benessere dove rigenerarsi.

Trova un alloggio a Poltu Quatu

Baja Sardinia

Baja Sardinia è una destinazione turistica famosa della Costa Smeralda che, soprattutto nei mesi estivi, accoglie molti VIP del jet set. Piccolo villaggio tra i più belli e vivaci del nord della Sardegna, è situato fra Porto Cervo e Palau.

Ha una baia a forma di ventaglio con l’arcipelago della Maddalena e i suoi isolotti del Parco Nazionale sullo sfondo.

La maggior parte delle spiagge vicino a Baja Sardinia sono tra le più attrezzate di tutta l’isola, e sono in grado di soddisfare ogni richiesta dei turisti provenienti da tutto il mondo. Quella principale è grande, con un mare turchese e acque poco profonde, perfetta per le vacanze con i bambini.

I turisti non si annoieranno sicuramente a Baja Sardinia, perchè sono numerose le attività da svolgere tra cui snorkeling, immersioni, gite in barca, surf e windsurf. Gli amanti dell’escursionismo non possono perdere le escursioni in due magnifici luoghi: le cime dei Tre Monti e il Forte Cappellini.

Questa destinazione turistica è conosciuta in tutto il mondo soprattutto per i suoi numerosi locali notturni, come la popolare discoteca Phi Beach, con terrazze sul mare, e la discoteca Ritual Club ospitata in un grotta naturale con arredi in pietra.

Da non perdere Aquadream, il parco acquatico della Costa Smeralda, che è una valida alternativa al mare e alle spiagge per le famiglie con i bambini.

Trova un alloggio a Baja Sardinia

Arzachena

Il comune di Arzachena dista circa 20 km da Olbia ed è il cuore della Costa Smeralda. La deliziosa cittadina, abbracciata dalle colline e affacciata sul mare, con un centro storico che è rimasto intatto e ben curato, offre l’opportunità di immergersi completamente in un antico patrimonio culturale.

Arzachena è ottima come base dove soggiornare perchè da qui si possono raggiungere con facilità alcune delle migliori location della Costa Smeralda come Porto Cervo, Baja Sardinia e Cannigione.

Offre tante eccellenti strutture ricettive che lo rendono un luogo estremamente adatto per una piacevole vacanza. I suoi numerosi hotel, B&B e ville ti consentono di dormire senza pagare i prezzi di Porto Cervo e delle altre città turistiche sulla costa Smeralda.

Da provare anche un particolare tipo di abitazione, gli “stazzi galluresi“. Queste antiche case di pastori e contadini sono stati trasformati in piccoli hotel rurali e sono molto ricercati per la loro singolarità.

Tra i monumenti più importanti di Arzachena c’è la Chiesa della Madonna della Nave, costruita alla fine del XVIII. Gli appassionati di cultura non possono perdere le escursioni ai più incredibili siti archeologici della città: le tombe dei giganti di Arzachena sono uno degli spettacoli più suggestivi che si possono ammirare.

Ecco cosa non perdere nei dintorni di Arzachena:

  • Il nuraghe di Albucciu
  • Il nuraghe di La Prisgonia
  • La tomba del Gigante di Coddu Ecchju
  • La necropoli di Li Muri
  • Il tempio nuragico di Malchittu
  • La tomba del Gigante di Li Lolghi
Trova un alloggio a Arzachena

Cannigione

Cannigione è un piccolo villaggio nel comune di Arzachena. È forse la meno conosciuta tra le località costiere della zona ma non certo la meno interessante.

I suoi punti forti sono un’offerta turistica meno appariscente e più alla portata di tutti e la sua posizione favorevole. Infatti Cannigione è abbastanza riparata dal forte vento di Maestrale che soffia sulla Costa Smeralda. Il clima mite rende questo luogo una destinazione ideale sia per le vacanze estive che per le vacanze in primavera.

Il mare turchese che circonda il paese è sempre tiepido ed ospita esemplari faunistici di rara bellezza che vivono tra i canneti e innumerevoli specie di animali marine che trovano riparo nei suoi banchi di posidonie.

Il villaggio di Cannigione offre diverse attrazioni da scoprire come la bella chiesa di San Giovanni Battista, il Lungomare Andrea Doria, l’oasi di protezione faunistica di Padula Saloni e gli stazzi galluresi.

Da non perdere anche il Parco Archeologico di Arzachena, composto da otto monumenti sparsi lungo il territoriogli come gli imponenti complessi nuragici e le rinomate Tombe di Giganti.

Tra le attività preferite che si possono svolgere a Cannigione c’è il birdwatching, con il quale si ha la possibilità di ammirare le numerose specie che nidificano nello Stagno di Padula Saloni e le escursioni sul fondo del mare per gli appassionati di immersioni.

Chi soggiorna qui avrà una buona scelta di ristoranti, bar, negozi di artigianato e boutique. Gli amanti del mare possono scegliere di alloggiare in uno dei bellissimi hotel lungo la costa a pochi passi dal villaggio. Anche la vita notturna è molto animata e ci sono numerosi bar alla moda e locali notturni eleganti ed esclusivi.

Trova e prenota un alloggio a Cannigione

Porto Rotondo

Una delle destinazioni più popolari della Costa Smeralda e della Sardegna è Porto Rotondo. Dopo Porto Cervo, è il secondo porto turistico più grande dell’isola ed è anche il luogo dove Silvio Berlusconi si reca in vacanza.

Come Porto Cervo, anche la località di Porto Rotondo è stato costruita da zero ed è orientata al turismo di lusso. Nelle sue strade curate e piene di fiori ospita hotel, ville esclusive e numerose boutique di marchi famosi.

Da non perdere una passeggiata sul porto per ammirare le splendide barche e uno degli spettacoli eseguiti in estate nell’anfiteatro di Porto Rotondo. Nelle sue vicinanze potete visitare la mezzaluna di sabbia finissima e acque color smeraldo di Rena Bianca.

Trova un alloggio a Porto Rotondo

Le migliori spiagge della Costa Smeralda

Quando si tratta di spiagge lungo questa costa troverete autentiche porzioni di paradiso in terra. Le spiagge sarde sono tra le più spettacolari in Europa, distese di sabbia bianca lambite da limpide acque color smeraldo-turchese che non deludono nessun visitatore.

La più conosciuta è la spiaggia del Principe, una mezzaluna di sabbia fine a cui si accede tramite una passeggiata di 10 minuti lungo un sentiero accidentato. Sabbia bianchissima e un mare limpido e azzurro con splendidi fondali ricchi di fauna marina rendono questa spiaggia un vero angolo di paradiso!

Protetta da una fitta vegetazione, che a volte si estende fino alla sua riva, Romazzino è una spiaggia paesaggistica situata nella baia omonima. Come tutte le spiagge vicine, le sue acque color smeraldo creano uno splendido contrasto con il sfumature rosa della sabbia.

Poi c’è La Celvia, l’elegante ritrovo di celebrità con bar alla moda, ottimi ristoranti, lettini e ombrelloni.

Lunga oltre 500 m, Liscia Ruja è la spiaggia più grande della Costa Smeralda. Grazie alla sua sabbia fine e rosata, le acque incredibilmente chiare, i fondali bassi e sabbiosi e la macchia mediterranea che l’adorna è tra le spiagge più apprezzate dai visitatori.

La Marinella, che si trova vicino a Porto Rotondo, è una buona scelta per le famiglie. Il tratto principale della spiaggia offre tutti i servizi necessari, ma se si preferisce un po’ di privacy e di tranquillità ci sono diverse insenature nascoste dove ripararsi.

Spostandosi verso Portisco, nel comune di Olbia, si trova Rena Bianca, una pittoresca spiaggia di sabbia bianca con acque turchesi poco profonde circondate dalle tipiche rocce di granito rosa della Gallura e dal verde della macchia mediterranea aromatica.

Capriccioli è una splendida baia a mezzaluna punteggiata di massi di granito. Le sue acque assumono tutte le sfumatture del blu e sono abbastanza basse per i più piccoli. È un luogo ideale per gli amanti dello snorkeling e delle immersioni. Bellissimo il ​​verde della macchia mediterranea tutto attorno alla spiaggia.

A pochi chilometri da Porto Cervo ci sono due delle spiagge più famose dell’intera Costa Smeralda, molto amate e frequentate da VIP e paparazzi.

La spiaggia del Piccolo Pevero con la sua sabbia bianca e fine e il fondale basso che si affaccia su un mare verde smeraldo è molto adatta a famiglie con bambini. Nelle vicinanze ci sono diversi bar, hotel, ristoranti e negozi.

La spiaggia del Grande Pevero è un’ampia mezzaluna di sabbia soffice bagnata da bellissime acque turchesi e circondata dalla macchia mediterranea.

A sud-est di Porto Cervo, invece, si trovano le Isole Li Nibani, costituite da piccoli isolotti e scogli che fanno parte del Parco Nazionale Bocche di Bonifacio: qui la natura incontaminata fa da protagonista.

Cosa vedere nei dintorni della Costa Smeralda

L’arcipelago della Maddalena

Parco nazionale dal 1994, questo arcipelago della Costa Smeralda, situato nello Stretto di Bonifacio, è composto da sette isole: La Maddalena, Caprera, Spargi, Santo Stefano, Budelli, Razzoli e Santa María, oltre a una serie di isolotti.

Tranne i primi tre, gli altri sono disabitati e custodiscono uno splendido insieme di flora e fauna. Il suo eccellente fondale sottomarino è un richiamo per i subacquei che provengono da qualsiasi parte del pianeta per scoprire la magnifica colonia di cetacei e le spettacolari formazioni sotterranee di granito.

Palau, Isola della Maddalena – Costa Smeralda, Sardegna – Foto da Istock

Molti viaggiatori scelgono di fare gite di un giorno per scoprire il suo fascino. Per questo motivo, in estate le incredibili insenature di sabbia bianca di Caprera e Spargi pullulano di turisti. Da non perdere Budelli e la sua Spiaggia Rosa e le spiagge come Cala Lunga, Cala Cappello, o Cala Noce a Razzoli.

L’isola della Maddalena è collegata da traghetti con Palau. Un’altra opzione è quella di fare una gita in barca per raggiungere gli angoli più belli e inaccessibili dell’arcipelago. Queste partono da 3 città: Poltu Quatu, Baia Sardinia e Canniogione.

Dove dormire nella Costa Smeralda

Costa Smeralda è la località più turistica della Sardegna ma anche la più costosa. Chi decide di visitarla troverà tutti i tipi di alloggio, dai campeggi agli hotel di lusso, questi ultimi predominano lungo tutta a costa.

La maggior parte dei migliori hotel della Costa Smeralda si trovano proprio sulla spiaggia. Chi invece sta cercando un posto un po’ più tranquillo o più appartato si può dirigere nell’entroterra per vivere l’autentica esperienza sarda.

Le località più economiche dove dormire in Costa Smeralda sono Arzachena, Cannigione, San Teodoro, San Pantaleo e Palau.

In estate, le tariffe delle camere aumentano e i migliori hotel si riempiono con mesi di anticipo, quindi dovreste prenotare il vostro il prima possibile.

Trova e prenota subito il tuo alloggio in Costa Smeralda

 

Come arrivare in Costa Smeralda

Costa Smeralda si può raggiungere in aereo, atterrando in uno dei 3 aeroporti della Sardegna, che si trovano a Olbia, Alghero e Cagliari.

  • Il volo per Olbia è l’opzione migliore per delle vacanze in Costa Smeralda. Da Olbia si può raggiungere Porto Cervo che si trova a soli 40 minuti di auto.
  • Se si parte da Alghero, la Costa Smeralda si trova a 2h15 di auto.
  • Partendo da Cagliari invece ci vogliono circa 3h30 in auto per raggiungere Porto Cervo.

Trova un volo per arrivare in Costa Smeralda

In alternativa, Costa Smeralda si può raggiungere anche in traghetto dalle città di Civitavecchia, Livorno, Piombino e Genova, sbarcando nel porto di Olbia, uno dei più importanti scali passeggeri del Mediterraneo.

Trova e prenota un traghetto per raggiungere la città di Olbia

 

Costa Smeralda – Mappa

 

Porto Rotondo in Costa Smeralda, Sardegna – Foto da Istock

Benvenuto sul sito

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.