Viaggiare nei Luoghi del Cinema: Set di Film e Serie TV Celebri

0
29

Se sei un appassionato di cinema e serie TV, probabilmente ti sarai chiesto almeno una volta dove siano state girate le tue storie preferite. Visitarne i set e i luoghi delle riprese non è soltanto un modo per scoprire le meraviglie del mondo, ma anche un’opportunità per rivivere le stesse atmosfere e suggestioni che ti hanno fatto sognare davanti allo schermo.

In questa guida ti accompagnerò attraverso un viaggio virtuale nei posti più iconici e affascinanti legati a film e serie TV celebri. Scoprirai come organizzare al meglio la tua avventura, quali attrazioni visitare, dove soggiornare e come non perdere neanche un dettaglio di queste mete imperdibili.


Perché visitare i set cinematografici e televisivi

Le location cinematografiche, a volte poco conosciute o sottovalutate, riservano sorprese straordinarie a chi sceglie di inserirle nel proprio itinerario di viaggio. Ma perché dovresti visitare questi luoghi?

  1. Rivivere la magia delle storie: Passeggiando nelle vie in cui si sono svolte le vicende di un film o di una serie, potrai sentirti parte di quelle stesse scene che ti hanno fatto appassionare.
  2. Scoprire luoghi autentici: Spesso i registi scelgono location pittoresche e città dal grande fascino, che vale la pena visitare non solo per la connessione con il film, ma anche per la loro bellezza.
  3. Un viaggio nel dietro le quinte: Molti di questi luoghi offrono tour guidati, visite a musei tematici e vere e proprie esperienze interattive.
  4. Arricchire la tua cultura cinematografica: Grazie a testimonianze, guide e materiali in loco, scoprirai dettagli curiosi e aneddoti inediti sulle riprese e sulle produzioni.

Scegliere di dedicare una parte del proprio viaggio ai set di film o serie TV, inoltre, permette di arricchire l’itinerario di un pizzico di magia e di aprire la mente a nuove culture e stili di vita, grazie al cinema, linguaggio universale per eccellenza.


Come organizzare il viaggio

Per organizzare un viaggio dedicato ai luoghi del cinema e delle serie TV, ecco alcune linee guida fondamentali:

  • Informati sulle location esatte: Non fermarti alla città o alla regione generica, ma cerca gli indirizzi precisi o i quartieri dove si sono svolte le riprese.
  • Verifica i periodi di apertura e gli orari: Alcune location sono aree private, altre sono set permanenti visitabili con tour organizzati, altre ancora potrebbero avere orari variabili o essere stagionali (come i parchi tematici).
  • Prenota con anticipo: Se intendi visitare una destinazione molto popolare (ad esempio i set di “Game of Thrones” in Irlanda del Nord o gli Studios di Harry Potter a Londra), è importante prenotare per tempo i biglietti.
  • Verifica l’accessibilità e i mezzi di trasporto: Alcune location potrebbero trovarsi fuori dalle rotte turistiche classiche. Assicurati di sapere come raggiungerle con i mezzi pubblici o verifica se è meglio noleggiare un’auto.
  • Scegli con cura l’alloggio: Essere ben posizionati può rendere più comode le visite. Prenota un albergo o un appartamento nelle vicinanze dei luoghi chiave, in modo da ridurre i tempi di spostamento e goderti appieno l’esperienza.

I luoghi del cinema in Italia

1. Roma: la Città Eterna del grande schermo

Roma è da sempre un set a cielo aperto, utilizzato in numerosi film e produzioni internazionali, grazie al suo patrimonio storico e artistico unico. Dal fascino senza tempo di “La Dolce Vita” di Federico Fellini alle recenti produzioni americane, la capitale italiana offre scorci di rara bellezza che hanno stregato registi e attori di tutto il mondo.

  • Fontana di Trevi: Resa immortale dalla scena del bagno notturno di Anita Ekberg in “La Dolce Vita”, è probabilmente uno dei simboli più celebri di Roma.
  • Via Veneto: Passeggiare tra i caffè eleganti e gli hotel di lusso di questa strada significa rivivere l’atmosfera della “dolce vita” romana.
  • Colosseo: Location prediletta per film storici o ambientati nell’antica Roma (da “Ben-Hur” fino ai film più moderni), è il monumento più rappresentativo della città.
  • Castel Sant’Angelo: Apparso in diverse pellicole, tra cui “Angeli e Demoni” tratto dal romanzo di Dan Brown.

Se decidi di visitare Roma per ammirare i luoghi del cinema (e non solo), puoi prenotare un hotel in posizione strategica.


2. Sicilia: i luoghi de “Il Padrino”

Uno dei film più celebri di tutti i tempi, “Il Padrino” di Francis Ford Coppola, è ambientato in larga parte in Sicilia. Le riprese, tuttavia, non sono state effettuate interamente nei luoghi immaginari del romanzo di Mario Puzo, ma in borghi dell’entroterra e zone della costa che ancora oggi mantengono inalterato il loro fascino.

  • Savoca e Forza d’Agrò: Due paesini in provincia di Messina, qui si trovano la chiesa e il bar dove Michael Corleone chiede la mano di Apollonia.
  • Bar Vitelli a Savoca: Oggi è un piccolo museo dedicato alle riprese del film, dove puoi sederti ai tavolini e respirare l’atmosfera anni ‘40.
  • Bagheria: Città natale di molti attori e registi siciliani, usata come set in diversi film, non solo ne “Il Padrino”.

I periodi migliori per visitare la Sicilia sono la primavera e l’autunno, grazie alle temperature miti e al minor affollamento.


3. Matera: lo sfondo di produzioni internazionali

Matera, Basilicata – Foto da Pixabay

Matera, con i suoi celebri Sassi, è stata scelta come scenario per film di fama mondiale come “The Passion of the Christ” di Mel Gibson e “No Time to Die” dell’agente 007 James Bond. Il suo aspetto arcaico e unico al mondo la rende perfetta per ricreare ambientazioni storiche o bibliche.

  • Sassi di Matera: Patrimonio dell’UNESCO, i Sassi costituiscono la parte antica della città, con abitazioni scavate nella roccia.
  • Parco della Murgia Materana: Qui si possono ammirare le tipiche chiese rupestri, alcune delle quali sono apparse in diverse sequenze cinematografiche.
  • Casa Grotta: Un museo diffuso che permette di capire come fosse la vita all’interno dei Sassi.

Visitare Matera significa addentrarsi in un viaggio nel tempo, fra vicoli scavati nella pietra e panorami mozzafiato.


I luoghi del cinema in Europa

1. Londra: Harry Potter e molto altro

The Making of Harry Potter – Warner Bros Studio Tour Londra – Foto di Glen Bowman da Flickr

Londra è il cuore di numerose produzioni cinematografiche e televisive. Tra le più famose, spiccano i film di Harry Potter, che hanno fatto sognare intere generazioni. Se vuoi seguire le orme del maghetto più amato di sempre, ecco qualche tappa:

  • Warner Bros. Studio Tour – The Making of Harry Potter: Situato a Leavesden, poco fuori Londra, offre la possibilità di esplorare i set originali, come la Sala Grande di Hogwarts, Diagon Alley e l’ufficio di Silente. I biglietti costano in media 40-50 £ per gli adulti e 30-40 £ per i bambini; è consigliabile acquistarli in anticipo.
  • Stazione di King’s Cross: La celebre Piattaforma 9 ¾ si trova qui, con tanto di carrello incastrato nel muro per la foto di rito.
  • Millennium Bridge: Appare in “Harry Potter e il Principe Mezzosangue” ed è una delle passeggiate più suggestive della città sul Tamigi.
  • London Zoo: Ricordato per la scena del primo film, quando Harry parla con il serpente nel rettilario.

Naturalmente Londra non è solo Harry Potter: la città è uno sfondo perfetto per commedie romantiche come “Notting Hill” e “Love Actually”. Se vuoi alloggiare vicino ai principali punti di interesse, puoi scegliere un hotel nel centro città o nei pressi di King’s Cross.


2. Dublino e l’Irlanda: Game of Thrones e non solo

Dark Hedges vicino Armoy, Irlanda – Foto di Colin Park da Wikimedia

L’Irlanda del Nord è famosa tra i fan di “Game of Thrones”, poiché molte delle scene della serie HBO sono state girate nei suoi scenari mozzafiato, dai boschi incantati alle coste frastagliate. Ecco alcune location imperdibili:

  • The Dark Hedges (Stranocum, Irlanda del Nord): Il viale alberato diventato famoso come la strada “Kingsroad” nella serie.
  • Giant’s Causeway: Monumento naturale iconico, anche se non direttamente utilizzato come set principale, compare in diversi fotogrammi e panorami.
  • Castle Ward: Utilizzato come set di Grande Inverno (Winterfell) nella prima stagione. Offre un tour interattivo per i fan della serie.
  • Tollymore Forest Park: Qui sono state girate le scene iniziali, dove i Guardiani della Notte incontrano gli Estranei.

Dublino, invece, è stata scelta come scenario per film come “The Commitments” e “Once”. La città offre pub tradizionali, musica dal vivo, musei e un’atmosfera coinvolgente che la rende unica.

Per chi vuole avventurarsi specificamente nell’Irlanda del Nord per i tour di “Game of Thrones”, consigliato alloggiare a Belfast, città ben collegata a diverse località cruciali per le riprese.


3. Parigi: set romantico e glamour

Parigi, Tour Eiffel – Foto da Istock

Parigi, con la sua atmosfera inconfondibile, è stata sfondo di numerosi film, fra cui “Midnight in Paris” di Woody Allen e “Il favoloso mondo di Amélie” di Jean-Pierre Jeunet. Alcuni luoghi iconici:

  • Montmartre: Quartiere in cui vive Amélie Poulain, ricco di caffè caratteristici, stradine in salita e viste panoramiche sulla città.
  • Café des 2 Moulins: Qui lavora la protagonista di “Il favoloso mondo di Amélie”. Oggi è meta di pellegrinaggio per i fan.
  • Ponte Alessandro III: Appare in molte produzioni per il suo fascino romantico.
  • Tour Eiffel: Impossibile non citarla, set di decine di scene cinematografiche e simbolo incontrastato della città.

Parigi è collegata alla maggior parte delle capitali europee con voli diretti, treni ad alta velocità (TGV) e numerosi bus internazionali.


I luoghi del cinema negli Stati Uniti

1. New York: la città che non dorme mai (sul set)

Relax e svago a Central Park (Manhattan) – Foto da Depositphotos

New York è probabilmente la città più filmata e fotografata al mondo, presente in innumerevoli produzioni cinematografiche e televisive: da “Colazione da Tiffany” a “Sex and the City”, passando per “Friends”, “Spiderman”, “The Avengers” e moltissimi altri.

  • Central Park: Una delle location più sfruttate; innumerevoli film di Hollywood hanno girato almeno una scena nel celebre parco newyorkese.
  • Fifth Avenue: Iconica e lussuosa, compare in moltissimi film. Pensiamo alla vetrina di Tiffany in “Colazione da Tiffany”.
  • Empire State Building: Palcoscenico di “King Kong” e altre storiche pellicole. La salita costa mediamente 40-50 $ per gli adulti.
  • Greenwich Village: Zona residenziale e artistica, nota per “Friends”, “Sex and the City” e altre serie cult.

Se vuoi immergerti a pieno nell’atmosfera cinematografica di Manhattan, ti consiglio di alloggiare in un hotel in zona Times Square o Midtown.


2. Los Angeles e Hollywood: la Mecca del cinema

Hollywood Boulevard, Los Angeles, California

Los Angeles è la capitale dell’industria cinematografica americana. Qui sorgono i principali studios e la celebre Hollywood Walk of Fame, meta imprescindibile per gli appassionati di cinema.

  • Hollywood Boulevard e la Walk of Fame: Qui troverai le stelle dedicate alle celebrità del cinema, della musica e della televisione.
  • Universal Studios Hollywood: Un parco a tema con attrazioni ispirate ai film e possibilità di visitare set e scenografie. I prezzi dei biglietti possono variare da 100 $ a 150 $ a seconda della stagione e del tipo di pass.
  • Warner Bros. Studio Tour: Offre un tour guidato alla scoperta di set di serie TV come “Friends” e “The Big Bang Theory”.
  • Griffith Observatory: Location di film come “La La Land”, con una vista mozzafiato sulla città e sulla celebre scritta “Hollywood”.

Prenotare con anticipo l’alloggio a Los Angeles è consigliato, specialmente se scegli periodi di alta stagione (come l’estate).


3. Albuquerque (New Mexico): sulle tracce di Breaking Bad

Chi ha amato la serie “Breaking Bad” non può perdersi i luoghi di Albuquerque, in New Mexico, dove sono state girate le vicende di Walter White e Jesse Pinkman:

  • La casa di Walter White: Si trova in una zona residenziale della città. Ricorda che si tratta di un’abitazione privata, quindi è bene rispettare la privacy dei proprietari.
  • El Pollos Hermanos: In realtà si tratta di una catena di fast food (Twisters) dove è stata girata la serie.
  • Old Town Albuquerque: Quartiere storico che compare spesso nelle riprese.
  • Route 66: Un tratto della celebre strada attraversa Albuquerque e appare in diverse scene.

Il clima nel New Mexico può essere molto caldo durante l’estate, quindi se desideri effettuare il tour completo, potresti optare per la primavera o l’autunno.


I luoghi del cinema nel resto del mondo

1. Nuova Zelanda: la Terra di Mezzo de “Il Signore degli Anelli”

La trilogia de “Il Signore degli Anelli” e “Lo Hobbit”, diretta da Peter Jackson, ha reso la Nuova Zelanda una delle mete più ambite dai fan del fantasy. I paesaggi spettacolari dei due film sono diventati iconici:

  • Hobbiton Movie Set (Matamata): Qui è possibile visitare le casette degli hobbit, il “Green Dragon Inn” e gli orti verdi e fioriti di Hobbiville. Il biglietto d’ingresso costa circa 89 NZD (circa 50-55 €) per gli adulti.
  • Mount Sunday (Edoras)**: Nel Parco Nazionale di Mount Potts, dove sorgeva la capitale del regno di Rohan.
  • Parco Nazionale Tongariro: Utilizzato per le riprese del Monte Fato (Mount Doom).
  • Glenorchy e Queenstown: Spesso base per escursioni guidate nelle location del film.

La Nuova Zelanda offre anche incredibili attività outdoor: trekking, rafting, bungee jumping e molto altro.


2. Marocco: set di avventure esotiche e storie epiche

Ouarzazate in Marocco – Foto da Istock

Il Marocco è stato scelto come set per film come “Lawrence d’Arabia”, “Gladiatore”, “La Mummia” e per numerose scene di “Game of Thrones”. Città e località come Ouarzazate, soprannominata la “Hollywood d’Africa”, sono ricche di studio cinematografici e scenari desertici.

  • Kasbah di Ait Ben Haddou: Patrimonio dell’UNESCO, è un villaggio fortificato diventato set per molti film storici.
  • Atlas Studios (Ouarzazate)**: Uno degli studi cinematografici più grandi al mondo in termini di estensione, dove puoi vedere scenografie di grandi produzioni.
  • Deserto del Sahara: Location da sogno per film ambientati in terre esotiche.

Il periodo migliore per visitare il Marocco va da ottobre a maggio, per evitare il caldo eccessivo.


3. Tokyo e il Giappone: set moderni e futuristici

Il Giappone è spesso associato agli anime e a produzioni locali, ma Tokyo e altre città del Paese hanno ospitato riprese di film internazionali come “Lost in Translation” di Sofia Coppola e “Fast & Furious: Tokyo Drift”.

  • Shibuya Crossing: L’incrocio pedonale più famoso al mondo, appare in decine di film e spot pubblicitari.
  • Park Hyatt Tokyo (Shinjuku)**: L’hotel dove soggiornano i protagonisti di “Lost in Translation”.
  • Kyoto: Molti film d’azione e drammatici hanno sfruttato i templi antichi e i giardini zen di questa città.
  • Osaka: Appare in diversi live action e produzioni giapponesi, grazie ai suoi quartieri vivaci (come Dotonbori).

I prezzi in Giappone possono essere più alti rispetto ad altre destinazioni, specialmente nelle grandi città, ma la cura dei dettagli e i servizi offerti valgono l’investimento.


Consigli pratici per un viaggio da vero cinefilo

Cinecittà, gli studi cinematografici di Roma – Foto di Carole Raddato fa Flickr
  1. Acquistare i biglietti online: Spesso i tour e gli studios offrono sconti per chi prenota in anticipo dal sito ufficiale. Controlla anche eventuali pacchetti combinati (es. giro in bus + ingresso a un museo tematico).
  2. Portare con sé una guida cartacea o digitale: Può essere utile avere una lista dei luoghi di interesse con indicazioni precise.
  3. Fotocamera pronta: Alcuni posti permettono di fare foto liberamente, altri richiedono un permesso o vietano le riprese. Informati sempre e rispetta le regole.
  4. Cercare festival e rassegne: In molte città si svolgono festival cinematografici (come il Festival di Cannes, la Mostra del Cinema di Venezia, il Toronto International Film Festival, ecc.): potrebbe essere un’occasione d’oro per unire il viaggio all’evento.
  5. Rispetto e consapevolezza: Ricorda che alcune location sono luoghi di culto, residenze private o zone naturali protette. Mantieni un comportamento responsabile e consapevole dell’ambiente e della cultura locale.

Link utili per organizzare il tuo viaggio

  • Siti ufficiali dei film e delle serie: Spesso offrono informazioni dettagliate sulle location e su eventuali tour organizzati.
  • Siti del turismo locale: Per scoprire gli orari, i prezzi aggiornati, la disponibilità di visite guidate e per ottenere mappe e brochure.
  • Servizi di trasporto pubblico: Verifica gli abbonamenti (ad esempio, l’Oyster Card per Londra, la MetroCard per New York, i pass regionali in Giappone, ecc.).
  • Compagnie aeree e di noleggio auto: Se i luoghi da visitare sono distanti, noleggiare un’auto può rivelarsi la scelta più comoda.
  • Guide specializzate: Ci sono guide turistiche dedicate esclusivamente ai set cinematografici, disponibili online e in libreria.

Viaggiare nei luoghi del cinema e delle serie TV non è solo un modo per ripercorrere la trama di storie celebri, ma anche un’occasione per scoprire il mondo con occhi diversi. Ogni location racconta una storia fatta di paesaggi, cultura e tradizioni locali, che si intrecciano con la passione per la settima arte. Dalle strade di New York, protagoniste di innumerevoli pellicole, ai paesaggi incontaminati della Nuova Zelanda, set del maestoso “Il Signore degli Anelli”; dai romantici boulevard di Parigi agli antichi borghi della Sicilia, ogni viaggio cinematografico è un’esplorazione intensa, che arricchisce la memoria con immagini degne del grande schermo.

Cafe De Flore a Parigi – Foto di Depositphotos

Spero che questa guida ti sia utile per pianificare il tuo prossimo itinerario da vero cinefilo. Ricordati di pianificare con anticipo, di rispettare i luoghi e le comunità locali, e di goderti ogni singolo istante. Le strade del cinema sono infinite: basta scegliere la location giusta per iniziare a sognare! E quando sarai pronto a partire, dai un’occhiata alle offerte speciali che i motori di ricerca e i siti di prenotazione mettono a disposizione, così da trovare la soluzione perfetta per le tue esigenze.

Non ti resta che preparare la valigia, la macchina fotografica e, soprattutto, la voglia di avventura. Buon viaggio nei luoghi del cinema!

Benvenuto sul sito

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.