La Cina è considerata il paese più antico del mondo, con una storia che si ritiene abbia avuto inizio 5.000 anni fa. La cultura cinese è sempre stata una cultura influente ed è proprio la Cina ad aver inventato la carta, la polvere da sparo, la bussola e la seta, tra gli altri numerosi oggetti ingegnosi.
Il mistero della Città Proibita, l’incredibile modernità di Shanghai e l’immensità della Grande Muraglia cinese graffiano appena la superficie di tutto l’enigma della Cina di oggi e a malapena appagano la curiosità che questo immenso e antico paese suscita in noi. Ci vogliono tantissime letture e altrettanto viaggi per poter affermare di conoscere la cultura cinese.
In questo articolo vogliamo descrivervi alcune tra le più interessanti curiosità che probabilmente non conoscete sulla Cina e sulla sua popolazione, e che potrebbero esservi anche utili sapere per il prossimo vostro viaggio in questo magnifico paese asiatico.
Fatti curiosi sulla Cina
– Il tennis da tavolo, ovvero il ping pong, è lo sport nazionale della Cina.
– Nonostante le sue dimensioni, tutta la Cina appartiene alla stessa fascia oraria ed usa un solo fuso orario! Ecco perché in alcuni luoghi il sole sorge anche alle 10:00. In passato la Cina aveva 5 diverse fasce orarie, ma nel 1949 i leader del Partito Comunista decisero di fissare un solo orario per tutto il paese e da allora, tutti usano l’orario ufficiale di Pechino.
– Molti storici credono che il calcio abbia avuto origine in Cina, intorno a 1.000 a.C.
– La Cina ha l’esercito più grande del mondo, che ammonta a più di 2 milioni di persone ed è il secondo bilancio per la difesa di una nazione più grande mondo.
– Il Ketchup è in realtà un’invenzione cinese. Fu in origine una salsa di pesce chiamata ke-tsiap.
– L’inquinamento atmosferico della Cina ha una tale proporzione che attraversa il Pacifico e inquina San Francisco, contribuendo così a più di un terzo dell’inquinamento atmosferico della città.
– Alle persone smart phone addicted in Cina è stata riservata una propria corsia di passaggio in modo da non urtare i pedoni tradizionali.
– Diversamente dalla nostra, nella cultura cinese il numero 13 è fortunato perché la pronuncia della cifra 1 e della cifra 3 porta al significato ‘assicurata crescita’ oppure ‘sicuramente vivo’.
– L’etnia cinese Han costituisce la maggioranza della popolazione, superando il 90% della popolazione, ma in Cina ci sono 56 gruppi etnici ufficialmente riconosciuti e circa 200 lingue parlate. La provincia dello Yunnan, confinante con il Tibet, il Myanmar, il Laos e il Vietnam nel sud-ovest della Cina, ospita la più diversificata collezione di gruppi minoritari. Si pensa che esistano fino a 100 lingue diverse a Yunnan, alcune con poche migliaia di madrelingua.
– Il gelato è stato inventato in Cina intorno al 2000 a.C. Il primo gelato era una soffice miscela di riso e latte impacchettata nella neve.
– La donna cinese si sposa tradizionalmente in rosso – un colore festoso e fortunato. Il bianco invece simboleggia la morte.
– I cinesi sono sotto pressione per abbattere il numero delle bacchette utilizzate in modo da salvare le risorse del pianeta. Ogni anno vengono prodotti circa 80 miliardi di set.
– I cinesi sono uno dei popoli più bravi in matematica del mondo. La storia della matematica in Cina risale all’11 secolo a.C. Grazie alla Cina, oggi conosciamo il numero 0, i sistemi decimali e binari, la geometria, la trigonometria e l’algebra.
– Una persona ogni cinque al mondo è cinese. La Cina è il paese più popolato del mondo (con più di un miliardo di persone nel 2016). Questo significa che la popolazione della Cina è 4 volte più grande della popolazione degli Stati Uniti e il cinese è la lingua più popolare al mondo (basata sul numero di persone madrelingua), il 14% delle persone nel mondo parla cinese.
– Nel Paese ci sono più cristiani (circa 60 milioni) che in Italia, e la Cina è sulla buona strada per diventare la patria della più grande popolazione cristiana del mondo.
– In una giornata media in Cina vengono consumati 1,7 milioni di suini.
– Il tasso di consumo di cani in Cina è in declino: la maggior parte dei cinesi ora preferiscono mantenere i gatti e i cani come animali domestici. Mentre i serpenti continuano ad essere consumati numerosi.
– La preoccupazione per l’inquinamento nelle città cinesi ha ispirato la produzione di aria fresca venduta in scatola. Le varietà dell’aria possono essere ‘Tibet primitiva’, ‘Yah’an rivoluzionario’ e ‘Taiwan post-industriale’.
